Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: soccorso istruttorio
TASSA SULLE GARE - TARDIVO PAGAMENTO - CONDIZIONI
L’art.1 comma 67 L.n.266/2005 secondo cui è condizione di ammissibilità dell’offerta l’obbligo di versamento non esclude l’interpretazione, eurounitariamente orientata (ndr: CGUE 2 giugno 2016, C-27/15), che il versamento condizioni bensì l’offerta ma che lo stesso possa essere anche tardivo, costituendo a un tempo violazione formale e di elemento essenziale. Nel caso di specie la ditta ricorren (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA IRREGOLARE – SI AL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Si ritiene che anche dopo l’entrata in vigore dell’attuale Codice dei contratti pubblici vada ribadito il principio giurisprudenziale per il quale la mancanza ovvero la presentazione di una cauzione provvisoria di importo insufficiente, incompleto o deficitario rispetto a quello richiesto dalla lex specialis non costituisce causa di esclusione -salva diversa esplicita previsione della legge di (...)
Argomenti:
CONTRIBUTO DI GARA – MALFUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Le conseguenze del comprovato malfunzionamento del servizio di pagamento del contributo ANAC per ragioni tecniche non possono ricadere sull’offerente, trattandosi comunque di una limitazione operativa pregiudizievole e imprevista per gli operatori. Pertanto, sebbene la stazione appaltante non sia tenuta a prorogare i termini per la presentazione delle offerte, è conforme ai principi di favor pa (...)
Argomenti:
RTP COSTITUENDO - MANCATA SOTTOSCRIZIONE MANDANTE OFFERTA TECNICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
È da ritenere sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata sottoscrizione di un documento afferente all’offerta tecnica, da parte di un mandante di un RTP costituendo, laddove l’offerta sia riconducibile con certezza al raggruppamento.OGGETTO: Istanza singola di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presen (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO – MANCATA INTEGRAZIONE - ESCLUSIONE(83.9)
Oggetto: istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da … S.r.l. – Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e altri servizi tecnici relativi ai “Lavori di riparazione e miglioramento sismico del palazzo Stadera sito nel comune di Tossicia”. Importo a base di gara euro: (...)
Argomenti:
CD ELABORATI TECNICI VUOTO – NON SANABILE (83.9)
Secondo l’orientamento interpretativo consolidato, costituiscono irregolarità essenziali sanabili mediante soccorso istruttorio tutte quelle che riguardano l’omessa o incompleta presentazione di dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione, nonché ogni altra incompletezza della domanda, qualora esse attengano a cause tassative di esclusione stabilite dalla legge e dalla lex specia (...)
Argomenti:
MANCATA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA – LEX SPECIALIS INGANNEVOLE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Il Consiglio ritiene, nei limiti delle motivazioni che precedono, che le indicazioni fornite nella Lettera d’invito risultino ingannevoli rispetto alla sussistenza dell’obbligo dichiarativo dei costi della manodopera e la struttura del Modello di Offerta economica non consentiva di inserirli in apposito campo ad hoc, contrariamente a quanto avveniva per gli oneri della sicurezza; la stazione (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO PER L’OFFERTA TECNICA – INESATTEZZE IMPUTABILI AGLI ATTI DI GARA – APPLICABILE (83.9)
Il soccorso istruttorio è previsto dall’art. 83, comma 9, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 in questi termini: “Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in ogni caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento unico di gara e (...)
Argomenti:
RTI COSTITUENDO –OFFERTA TEMPO - MANCATA SOTTOSCRIZIONE ASSOCIATE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La ratio dell’obbligo di sottoscrivere l’offerta a norma dell’art. 48 comma 8 sopra citato si rintraccia nella necessità dell’Amministrazione committente di ricevere un segno tangibile dell’impegno assunto da tutti i componenti del costituendo raggruppamento che conferiscono mandato a un soggetto capogruppo che si assume in proprio la responsabilità dell’operato di tutto il gruppo. L’esigenza di i (...)
Argomenti:
DOCUMENTO IN COPIA CONFORME - ASSENZA ATTESTAZIONE CONFORMITA' - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (83.9)
La stazione appaltante, a fronte di un documento di impegno al rilascio delle garanzie con apposta la dicitura “copia conforme all’originale” priva della necessaria attestazione di conformità da parte di soggetto autorizzato e debitamente sottoscritta, prima di procedere alla mancata attribuzione del punteggio ai criteri B e C e, conseguentemente, all’esclusione del concorrente, avrebbe potuto att (...)
SOCIO DI MAGGIORANZA PERSONA GIURIDICA – MANCATA DICHIARAZIONE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (80)
La mancanza della dichiarazione circa il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice da parte del socio di maggioranza, persona giuridica, non comporta l’esclusione del concorrente dalla gara ma l’attivazione del soccorso istruttorio al fine di consentirne l’integrazione, anche nell’ipotesi in cui la carenza documentale venga rilevata dall’Amministrazione a valle dell’aggiudicazi (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO – OMISSIONE DI ELEMENTO ESSENZIALE OFFERTA - NON AMMESSO (83.9)
Questa Sezione del Consiglio di Stato ha più volte chiarito, in conformità all’insegnamento impartito dall’Adunanza plenaria 27 luglio 2016, n. 19, in relazione al regime vigente anteriormente al Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50 del 2016, come il soccorso istruttorio sia doveroso solo ove si contesti la mancanza di un elemento formale (e non essenziale) dell’offerta e riguar (...)
Argomenti:
QUALIFICAZIONE SOA – DICHIARAZIONE SUL REQUISITO - ERRORE FORMALE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Edil Fenice Srl – Manifestazione di interesse per procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di completamento funzionale ed efficientamento energetico della palestra scolastica (2° stralcio) in Comune di Otricoli – Importo a base di gara: eur (...)
Argomenti:
MANCATA SOTTOSCRIZIONE ALLEGATI TECNICI - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Nel caso in esame l’art. 16 del disciplinare di gara stabilisce che “La Busta Tecnica viene generata in automatico dal sistema nella sezione “Busta tecnica/conformità”. L’operatore economico, a pena di esclusione, dovrà inserire, nella sezione “Offerta” direttamente sulla riga “Elenco Prodotti” nel campo del foglio denominato “Relazione Tecnica”, la seguente documentazione in formato elettronic (...)
Argomenti:
RTI - MANDANTE - QUOTA ESECUZIONE MAGGIORITARIA
La giurisprudenza ha da tempo precisato i contorni dell’errore materiale (o refuso) suscettibile di sanatoria, nelle offerte presentate nelle gare d’appalto, osservando che <<… come riepilogato da T.A.R. Veneto, sez. I - 29/3/2019 n. 395, "Si deve trattare di una fortuita divergenza fra il giudizio e la sua espressione letterale, cagionata da una mera svista o disattenzione nella red (...)
DICHIARAZIONE AUSILIARIA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La giurisprudenza amministrativa ha più volte affermato che: “poiché la dichiarazione d’impegno dell’ausiliaria è un atto essenziale, ai fini dell’operatività dell’istituto dell’avvalimento, in quanto costituisce lo strumento attraverso il quale l’ausiliaria assume un obbligo giuridico diretto nei confronti della stazione appaltante, deve ritenersi che la dichiarazione in questione non possa es (...)
Argomenti:
OFFERTA IN ESUBERO - SANZIONE DELL’IRRILEVANZA - NULLITA' DELLA CLAUSOLA
Nel caso di specie, il precetto sulla “forma” dell’offerta, non solo non è immediatamente riferibile alla cura di interessi pubblici sostanziali e rilevanti (essendo lo stesso semplicemente diretto a non “appesantire” la leggibilità delle offerte), ma è anche incompleto, atteso che, come condivisibilmente osservato in primo grado esso non indica i margini laterali.Ora, anche a voler rite (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSA INTEGRAZIONE SE PREVISTA A PENA DI ESCLUSIONE (83.9)
Nel caso di specie la stazione appaltante non avrebbe potuto dar luogo al soccorso istruttorio per consentire l’integrazione della documentazione tecnica attestante l’assenza del lattice e del nichel, poiché la stessa era richiesta, come detto, a pena di esclusione dalla legge di gara e si era comunque dinanzi ad una radicale carenza documentale e dichiarativa. Difatti, secondo giurispru (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA - MANCATA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Sulla questione, come già chiarito dalla Sezione (cfr. TAR Catania, I, 1.6.2020, n. 1202), <oltre che da ultimo l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (n. 8 del 2020), è intervenuta la sentenza della Corte di giustizia UE, sez. IX, 2 maggio 2019, causa C-309/18, Lavorgna, ECLI:EU:C:2019:350, secondo la quale i principi eurounitari in tema di appalti pubblici devono essere interpretati ne (...)
Argomenti:
AVVALIMENTO - MANDATARIA - REQUISITI MAGGIORITARI (83.9)
Va rimessa alla Corte di Giustizia Ue la questione se l’art. 63 della direttiva 2014/24 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, relativo all’istituto dell’avvalimento, unitamente ai principi di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizi, di cui agli artt. 49 e 56 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), osti all’applicazione della normativa (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO – RATIO E LIMITI (83.9)
La disciplina della procedura di gara non deve essere concepita come una sorta di corsa ad ostacoli fra adempimenti formali imposti agli operatori economici ed all’Amministrazione aggiudicatrice, ma deve mirare ad appurare quale sia l’offerta migliore, nel rispetto delle regole di concorrenza, verificando la sussistenza dei requisiti tecnici, economici, morali e professionali dell’aggiudicatari (...)
Argomenti:
CAUZIONE PROVVISORIA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - SOLO SE TEMPORALMENTE ANTERIORE AL TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE (83.9)
L’aggiudicazione è contestata in punto di regolarità della cauzione provvisoria. La documentazione trasmessa in sede di soccorso istruttorio dalla controinteressata cooperativa OMISSIS consta di: 1) copia di un ordine di bonifico disposto on line (revocabile) per un importo di € 27.000, in favore della Stazione appaltante, con causale “Procedura aperta sopra la soglia comunitaria per l’affidame (...)
Argomenti:
DICHIARAZIONI INTEGRATIVE OFFERTA ECCONOMICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMESSO (83.9)
La ricorrente deduce che la natura e consistenza delle dichiarazioni richieste nel modulo C1 – nella misura in cui non attengono al contenuto essenziale dell’offerta economica o tecnica – avrebbero dovuto essere oggetto di soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83 comma 9 del Decreto Legislativo n.50/2016.Al riguardo il Consiglio di Stato ha avuto modo di precisare che “Nelle procedure (...)
Argomenti:
ERRORI NEL PEF - NON SI APPLICA SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Passando al merito, occorre premettere che in una concessione mista di beni e servizi, dove il capitale per gli investimenti deriva dal finanziamento di terzi con lo schema FTT di cui all’art. 2 comma 1-m del Dlgs. 115/2008, il rischio del concessionario ha un duplice profilo, in quanto riguarda sia l’equilibrio economico della gestione sia la capacità di ripagare il debito nei confronti del fi (...)
Argomenti:
PROJECT FINANCING E DIFETTO DI PROPOSTA – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO
Peraltro, ove si consideri che, ai sensi dell’art. 183, comma 9, d.lvo n. 50/2016 . “le offerte devono contenere un progetto definitivo, una bozza di convenzione, un piano economico-finanziario asseverato da un istituto di credito o da società di servizi costituite dall'istituto di credito stesso ed iscritte nell'elenco generale degli intermediari finanziari, ai sensi dell'articolo (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - AMMESSO ANCHE IN FASE DI AGGIUIDICAZIONE (83.9)
Come affermato anche di recente dalla giurisprudenza, che questo Collegio condivide, il soccorso istruttorio riferito ai requisiti di partecipazione può anche essere disposto perfino ad aggiudicazione intervenuta, perché la tesi opposta comporterebbe la sostanziale “disapplicazione” della disciplina introdotta dal legislatore, al fine di evitare le esclusioni dalle gare di appalto per ragioni m (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA- CARENZA OD OMISSIONE - SINTESI GIURISPRUDENZIALE (93)
Innanzitutto, va richiamata una recente pronuncia del Consiglio di Stato, secondo cui «va infine richiamato l’orientamento affermato da condivisa giurisprudenza amministrativa che si è espressa al riguardo, con riferimento al previgente codice dei contratti (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163), ma con considerazioni senz’altro mutuabili anche per il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/201 (...)
Argomenti:
PEF - FASE DI VERIFICA ANOMALIA – MODIFICHE SOSTANZIALI - ESCLUSIONE
E’ dibattuto in giurisprudenza il rapporto formale tra PEF ed offerta, nel senso che, da un lato, se ne sottolinea la stretta connessione con l’offerta, sì da considerarlo un elemento della proposta contrattuale (Cons. Stato, V, 13 aprile 2018, n. 2214), dall’altro canto, viene esclusa la sua natura di componente dell’offerta, considerandolo alla stregua di documento contenente la dimostrazione (...)
Argomenti:
TARDIVO PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC - SOCCORSO ISTRUTTORIO - LEGITTIMO (83.9)
Considerato che:– come affermato dalla poc’anzi citata sentenza del Consiglio di Stato: a) fatte salve le ipotesi in cui la lex specialis preveda una espressa comminatoria di esclusione, l’omesso versamento del contributo Anac non comporta in linea di principio l’estromissione dalla gara; b) ciò anche in linea con la giurisprudenza della Corte di giustizia UE (cfr. sentenza 2 giugno 2016 (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - OFFERTA TECNICA - DIVIETO (83.9)
A prescindere da ogni considerazione relativa all’impossibilità in generale di sanare le irregolarità dell’offerta tecnica (tra le tante, si vedano, Cons. Stato sez. VI, 21 luglio 2020, n. 4660; T.A.R. Toscana, sez. III, 20 febbraio 2020, n. 225), il richiamo dell’istituto del soccorso istruttorio appare poi del tutto fuori luogo in un contesto in cui l’errore commesso dal R.T.P. ricorrente non (...)
Argomenti:
MEPA - MODULO SENZA SPAZI PER INDICARE IL COSTO DELLA MANODOPERA - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Infatti, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con le recenti decisioni n. 7 e 8 del 2 aprile 2020, ha precisato che, affermata a seguito della citata giurisprudenza eurounitaria la “dichiarata compatibilità con il diritto europeo degli automatismi espulsivi conseguenti al mancato rispetto delle previsioni di cui all’art. 95, comma 10, del codice dei contratti pubblici, le questioni resid (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA – DOCUMENTO INCOMPLETO – SOCCORSO ISTRUTTORIO – INAMMISSIBILITÀ (83.9)
Le caratteristiche essenziali e indefettibili (ossia i requisiti minimi) delle prestazioni o del bene previste dalla lex specialis costituiscono una condizione di partecipazione alla procedura selettiva (cfr. ex multis Consiglio di Stato sez. V, 25/07/2019, n.5260). È principio pacifico, invero, che le difformità dell’offerta tecnica che rivelano l’inadeguatezza del progetto proposto dall’impre (...)
Argomenti:
QUOTE DI ESECUZIONE DEI LAVORI - MANCATA INDICAZIONE - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La mancata indicazione delle quote di esecuzione dei lavori, anche in caso di ATI orizzontale a due società, comporta un’incertezza sull’offerta dal punto di vista soggettivo, che rende la relativa carenza essenziale e non sanabile col soccorso istruttorio perché, ai sensi dell’art. 83, comma 9, del codice dei contratti pubblici non consente l’individuazione certa del contenuto dell’offerta.</p (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA - CODICE MARCATURA TEMPORALE INESATTO - DIVIETO DI SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
In una gara telematica caratterizzata dal caricamento dell'offerta economica solo dopo la valutazione delle offerte tecniche, è legittima la previsione della lex specialis con la quale si obbliga i concorrenti – a pena di esclusione – di indicare nell'ambito della documentazione il codice identificativo della marca temporale al fine di poter verificare l'esatta corrispondenza univoc (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO – OFFERTA TECNICA – NON SI APPLICA (83.9)
La vicenda presenta indubbiamente una peculiarità: era la stessa concorrente, al momento della formulazione dell’offerta tecnica, a rendersi conto che la propria documentazione era mancante di un’informazione decisiva per l’assegnazione del punteggio, e ad integrarla con la dichiarazione sostitutiva.Ciò vale ad escludere che possa trovare applicazione l’orientamento giurisprudenziale per (...)
Argomenti:
OFFERTA ECONOMICA – ERRORE MATERIALE – AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO - LIMITI (83.9)
Occorre precisare, al riguardo, quali siano i limiti di operatività della rettifica di errore materiale nell’ambito delle procedure evidenziali condotte da pubbliche amministrazioni: si tratta, infatti, di individuare il giusto contemperamento tra alcuni contrapposti principi sottesi all’attività negoziale delle pubbliche amministrazioni. Da un lato, il principio indefettibile di imparzialità d (...)
COSTO DELLA MANODOPERA – ASSENZA APPOSITI SPAZI NEL MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
In secondo luogo va smentita l’argomentazione che la legge di gara imponesse espressamente l’indicazione del costo della manodopera; tale indicazione non è reperibile nel disciplinare, il quale menziona solo i costi della sicurezza, questione non dedotta in causa.Quindi, a prescindere dal fatto che il tipo di prestazione rientrava nelle previsioni di cui all’art. 95 comma 10 del d. lgs. (...)
Argomenti:
OFFERTA ECONOMICA – MANCANZA DELLA MARCATURA TEMPORALE - NON APPLICABILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Deve poi osservarsi che la giurisprudenza (Cons. Stato, V, 21 novembre 2017, n. 5388), con affermazioni rese in un diverso contesto censorio ma che, attenendo alle caratteristiche generali delle gare telematiche, si rendono applicabili anche alla fattispecie in esame, ha osservato che le modalità telematiche, per loro natura, “consentono di poter tracciare attraverso i ‘log di sistema’, ovvero (...)
OMESSA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA - INAPPLICABILITÀ DELL’ESPULSIONE AUTOMATICA (95.10)
E’ noto che, su rinvio pregiudiziale del T.A.R. del Lazio, la Corte di Giustizia U.E., Sez. IX, con sentenza 2.5.2019, n. 309/18, ha statuito che “I principi della certezza del diritto, della parità di trattamento e di trasparenza, quali contemplati nella direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/C (...)
Argomenti:
AVVALIMENTO – DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AUSILIARIA -NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La giurisprudenza, richiamata anche nella sentenza di primo grado, è poi univocamente nel senso che:– ai fini dell’avvalimento vanno tenuti distinti i documenti che l’art. 89 del codice dei contratti pubblici prescrive debbano essere prodotti dal concorrente che vi fa ricorso “in quanto il contratto ha un’efficacia inter partes; con lo stesso l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti (...)
Argomenti:
AVVALIMENTO STIPULATO IN FORMA DIGITALE - SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMESSO (83.9)
Quanto, poi, all’ulteriore argomentazione di parte appellante secondo cui a termini dell’art. 89 e della lex specialis vi sarebbe comunque un deficit nel contratto sottoscritto da una sola parte, occorre ricordare come la giurisprudenza abbia affermato che anche la produzione di copia del contratto di avvalimento (laddove è richiesto dalla legge l’originale o copia autentica) costituisce una “i (...)
OFFERTA TECNICA - MANCATA SOTTOSCRIZIONE TECNICO ABILITATO - NO MOTIVO DI ESCLUSIONE (83.9)
Considerato pertanto che, nel caso in cui l’offerta tecnica rechi la sottoscrizione della sola impresa concorrente alla gara e non anche quella del tecnico abilitato, l’amministrazione non possa ricorrere all’esclusione dell’operatore economico senza porre in essere un atto illegittimo e contra ius; diversamente, nel caso di presentazione di un’offerta tecnica, contenente varianti migliorative (...)
GARANZIA PROVVISORIA ASSENTE - SOCCORSO ISTRUTTORIO - LIMITI (83.9)
La giurisprudenza di questa Sezione ha più volte affermato che ai sensi dell’art. 83, comma 9 del codice dei contratti pubblici, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio le “carenze di qualsiasi elemento formale della domanda”, con esclusione di quelli “afferenti all’offerta”.La “garanzia provvisoria” – destinata a coprire la “mancata sottoscrizione del contr (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA – PREVISIONE A PENA DI ESCLUSIONE NELLA LEX SPECIALIS – AUTOVINCOLO (93)
Oggetto istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Promo Rigenera S.r.l. – Procedura RDO 2605929 per la fornitura toner e drumm per gli uffici giudicanti del distretto di Perugia II quadrimestre 2020. Importo a base di gara euro: 20.600,00. S.A.: Corte di Appello di Perugia. PREC 209/20Le ind (...)
OFFERTA TECNICA - MANCATA ALLEGAZIONE DOCUMENTI - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (83.9)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da ASL di Taranto - Procedura aperta finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro per la fornitura quadriennale di sistemi, protesi e dispositivi medici per neurochirurgia per le Aziende Sanitarie Locali Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Lecce, Taranto, Azienda ospedal (...)
Argomenti:
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – SOCCORSO ISTRUTTORIO –ESPERIBILITÀ (83.9)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dal costituendo RTP Studio Cannizzaro – Affidamento del servizio di verifica di sicurezza strutturale, vulnerabilità sismica e rischio sismico di cinque edifici scolastici di proprietà del Comune di Mazzarino (CL) - Criterio di aggiudicazione: offerta e (...)
ASSENZA DELLA DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO - SUBAPPALTO NECESSARIO – NON AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto Istanza congiunta di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dall’Impresa Murgia Alfonso e dal Comune di Solarussa – Valorizzazione del complesso nuragico di Pidighi – Importo a base di gara: euro 71.000,00 - S.A. Comune di Solarussa (OR)A fronte della totale assenza, in sede di presentazione del (...)
REGISTRAZIONE PORTALE AVCPASS - SUCCESSIVA ALLA SCADENZA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE – SOCCORSO ISTRUTTORIO – AMMESSO (83.9)
La registrazione al sistema AVCPASS è presupposto indispensabile perché la stazione appaltante possa procedere alla verifica del possesso dei requisiti e non costituisce condizione di partecipazione alla gara. E’ pertanto possibile ricorrere al soccorso istruttorio per sanare la mancata produzione del PASSOE anche nel caso in cui la registrazione al sistema AVCPASS non sia stata effettuata prim (...)
Argomenti:
COSTI SICUREZZA AZIENDALE – MANCATA INDICAZIONE – SOCCORSO ISTRUTTORIO – NON AMMESSO (95.10)
In base ad espresse disposizioni del diritto nazionale, la mancata indicazione dei costi aziendali per la sicurezza dei lavoratori e causa legittima di esclusione dalla gara e non è sanabile attraverso l'istituto del c.d. 'soccorso istruttorio' in quanto tale mancata indicazione e espressamente compresa fra i casi in cui il soccorso non e ammesso. Tutte le pronunce giurisdizi (...)
ISCRIZIONE WHITE LIST - COMPROVA ISCRIZIONE - AMMISSIBILITÀ SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla società Ambiente S.p.A. - Procedura aperta per il servizio di trattamento, escluso trasporto, finalizzato al recupero dei rifiuti urbani CER: 20.01.08 (Rifiuti biodegradabili di cucine e mense); 20.03.02 (Rifiuti dei mercati); 20.02.01 (Rifiuti bi (...)
Argomenti:
IMPRESA NEOCOSTITUITA - SOCCORSO ISTRUTTORIO PER LA COMPROVA DEI REQUISITI (83.9)
La normativa dettata dal Codice dei contratti pubblici consente alle imprese di nuova costituzione, ai fini della comprova dei requisiti di capacità economica e finanziaria, di comprovare il richiesto requisito del fatturato specifico parametrandolo agli anni di effettiva esistenza dell’impresa. Ne consegue che è conforme agli artt. 30 e 83, commi 2 e 4, lett. a), 86, comma 4, d.lgs. n. 50/2016 (...)
OMESSA INDICAZIONE CURRICULA PROFESSIONISTI - OFFERTA TECNICA - NON AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Nel caso in esame non può trovare applicazione l’istituto del soccorso istruttorio non solo perché a ciò osta il disposto normativo sopra commentato, ma soprattutto perché le carenze documentali riscontrate non costituiscono inesattezze frutto di meri errori ovvero di imprecisioni imputabili alla formulazione degli atti di gara, quanto, piuttosto, imprecisioni dell’offerta o difformità di essa (...)
Argomenti:
SOTTOSCRIZIONE OFFERTA INCOMPLETA - INDIVIDUAZIONE PROVENIENZA DELL’OFFERTA – ILLEGITTIMA ESCLUSIONE (83)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da RTI______OMISSIS_____ S.p.A.- ______OMISSIS_____. Procedura aperta ex art. 36, lett. d) per affidamento lavori di manutenzione elettromeccanica per servizio fognatura e depurazione in 7 lotti – Criterio di aggiudicazione: OEPV - Importo a base di gara: euro 2.610.000,00 – S.A (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - CARENZE DOCUMENTALI - NON INCIDE IL NUMERO DEI DOCUMENTI (83.9)
Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla società Grillo Infrastrutture S.r.l. - Procedura aperta per i lavori a somministrazione di manutenzione ordinaria e straordinaria e di pronto intervento degli edifici dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Gaetano Martino&qu (...)
GARANZIA PROVVISORIA – ASSEGNO CIRCOLARE – NO IMPEGNO ALLA DEFINITIVA - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (93.8)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce – RDO su MEPA per l’affidamento della fornitura e messa in opera di mobili e arredi per gli uffici dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce – Sede di Via Giovanni Paolo II n. 3 - Importo a base d (...)
CAUZIONE PROVVISORIA IRREGOLARE - AMMESSA LA RETTIIFICA MEDIANTE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce – RDO su MEPA per l’affidamento della fornitura e messa in opera di mobili e arredi per gli uffici dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce – Sede di Via Giovanni Paolo II n. 3 - Importo a base d (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA –– COMUNICAZIONI DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO MEDIANTE AREA DEDICATA DEL SISTEMA – LEGITTIMO (79)
Istanza singola di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata dalla ______OMISSIS______S.r.l. – Procedura di gara aperta in accordo quadro per la fornitura quadriennale di sistemi, protesi e dispositivi medici per neurochirurgia per le ______OMISSIS______Importo a base di gara: euro 264.000,00 – Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggios (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - ERRATA APPLICAZIONE - NON PUO' COMPORTARE ESCLUSIONE (83.9)
L’art. 12 del Disciplinare richiedeva, in tema di requisiti di capacità economica e finanziaria, il “Possesso, ai sensi dell’art. 83, comma 4 lettera c) del Codice, di adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale pari a n. 2 (due) volte l’importo a base di gara (per le forniture) come di seguito specificato.4 -Forniture di arredi ed allestimenti € 74.306 (...)
Argomenti:
CARENZA DELLA SOTTOSCRIZIONE DI UN COMPONENTE DEL RTI – SANABILE QUALORA VI SIA CERTEZZA DELLA PROVENIENZA (83.9)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Impresig S.r.l. Unipersonale (capogruppo R.T.I.) – Lavori di realizzazione della Variante alla S.R.T. 71 nel tratto compreso tra Subbiano nord e la loc. Calbenzano - Lotto 1 – Importo a base di gara: euro 9.266.483,58 - Criterio di aggiudicazione: of (...)
AVVALIMENTO OPERATIVO - CONTRATTO - MANCATA INDICAZIONE RISORSE - NON SANABILE (89.1)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da GEOTER S.r.l. in proprio e nella qualità di capogruppo mandataria del costituendo RTI con Studio Speri Società di Ingegneria S.r.l. e IN.TEC. Soc. Coop. - Accordo quadro triennale per l'affidamento di servizi di architettura e ingegneria, indagi (...)
DIFFERENZA TRA ” SOCCORSO PROCEDIMENTALE ” E ” SOCCORSO ISTRUTTORIO ” (89)
A corroborare definitivamente la fondatezza delle conclusioni accolte dal primo giudice soccorre, infine, l’indirizzo interpretativo, di recente ribadito da questo Consiglio, che rinviene nel sistema normativo degli appalti pubblici la possibilità, in relazione all’art. 83, di attivare da parte della stazione appaltante un ‘soccorso procedimentale’, nettamente distinto dal ‘soccorso istruttorio (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO – NON AMMESSA MODIFICA DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (83.9)
In linea di principio, secondo condivisibile giurisprudenza «il soccorso istruttorio non può giungere sino al punto di consentire al concorrente di modificare la domanda di partecipazione, integrandola degli elementi mancanti, essendo netta la distinzione tra il completamento di una domanda formalmente carente su alcuni elementi o dichiarazioni “che devono essere prodotte dai concorrenti in bas (...)
Argomenti:
MANCATA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO RIASSORBIMENTO DEL PERSONALE - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (83.9)
Sotto il primo profilo – l’eccepita inapplicabilità del soccorso istruttorio per sanare i vizi concernenti l’offerta – va rimarcato che in base all’art. 24 del disciplinare il progetto di assorbimento non era oggetto di valutazione ai fini dell’attribuzione di punteggio.Invero, indipendentemente dalla sua collocazione in offerta tecnica o in documentazione amministrativa, l’art. 50 del C (...)
COSTI DELLA MANODOPERA MATERIALE E COMPROVATA “IMPOSSIBILITÀ DI INDICAZIONE” – AMMESSA INTEGRAZIONE (95.10)
Occorre ribadire, in termini generali, che la disposizione dell’art. 95, comma 10, del Codice dei contratti pubblici, laddove impone ad ogni operatore economico, con non equivoca formula verbale deontica, di indicare nell’offerta economica “i propri costi della manodopera” e “gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, (...)
Argomenti:
OBBLIGO INDICAZIONE SEPARATA COSTO MANODOPERA - NON AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
L'offerta economica deve indicare obbligatoriamente e separatamente i costi della manodopera in virtù di un obbligo legale previsto dall'art. 95, comma 10, del Codice.I costi della manodopera che non siano stati indicati con l'offerta economica non sono suscettibili di integrazione in gara in occasione delle giustificazioni rese ai sensi dell'art. 97, d.lgs. n. 50/2016 né (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - INESATTA REGOLARIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE - CAUSA DI ESCLUSIONE AUTONOMA (83.9)
La mancata o inesatta regolarizzazione della domanda di partecipazione, così come richiesta dalla Commissione di gara, al pari della regolarizzazione tardiva, costituisce una causa di esclusione che può ritenersi autonoma rispetto alle altre cause (tassative) di esclusione previste dalla legge. (...)
OMESSA DICHIARAZIONE DI IMPEGNO A COSTITUIRE RTI – AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
In relazione agli argomenti difensivi di V. si osserva infine che:- è certamente vero che l’indicazione delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati è necessaria per consentire alla stazione appaltante di verificare l’idoneità di ciascun componente del r.t.i. ad eseguire la quota di prestazioni dichiarata ab initio. (...)
OMESSA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO SOLO SE FATTORI IMPEDITIVI OGGETTIVI NON SUPERABILI (95.10)
Deve rilevarsi come la questione dell’obbligatoria indicazione, tra gli altri elementi dell’offerta economica, del costo della manodopera ha trovato recente composizione, anzitutto, nei conferenti dicta del giudice comunitario che, con sentenza del 2 maggio 2019, C-309/18, ha affermato il seguente postulato: i principi della certezza del diritto, della parità di trattamento e di trasparenza, qu (...)
CAUZIONE PROVVISORIA - EFFICACIA INFERIORE RISPETTO A QUELLA RICHIESTA - AMMESSA SENZA SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Deve premettersi al riguardo che l’esclusione impugnata nel presente giudizio è stata disposta per due distinte cause di irregolarità della cauzione provvisoria, consistenti nel termine di efficacia di 180 giorni ivi previsto, inferiore a quello di 365 giorni invece richiesto nel bando di gara, e nel mancato accertamento dei poteri rappresentativi del procuratore speciale della compagnia assicu (...)
OFFERTA TECNICA - MANCATA ALLEGAZIONE CEL - SOCCORSO ISTRUTTORIO LEGITTIMO (83.9)
Ai sensi dell’art. 83, comma 9, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 “le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in ogni caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento unico di gara europeo di cui all’articolo 85, con esclusi (...)
Argomenti:
OFFERTA ECONOMICA - DIFETTO DEL PORTALE PER CARICAMENTO FILE - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
E’ dunque un fatto comprovato per tabulas che, essendo stata omessa l’attivazione della relativa funzione, il portale dedicato alla presentazione delle offerte non consentiva di generare il modello occorrente ai fini della formulazione dell’offerta economica nei termini (tassativamente) indicati dal punto 15.3 del bando di gara.Vero è che, con apposito avviso, era stato comunicato alle d (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - VIGE IL PRINCIPIO DI LEALE COLLABORAZIONE TRA PA E PRIVATO (83.9)
Se è vero che l’istituto del soccorso istruttorio deve essere messo in campo solo dopo che il procedimento abbia avuto avvio e che dunque esso, in thesi, non troverebbe spazio nelle procedure selettive in favore di un candidato che non abbia tempestivamente ed adeguatamente presentato la domanda di partecipazione, non può non rilevarsi come tali considerazioni non possano valere nel caso in cui (...)
Argomenti:
CERTIFICATI IN COPIA SEMPLICE E NON CONFORME - SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMESSO (83.9)
Il Collegio non ravvisa motivi per discostarsi dalla posizione assunta in sede cautelare e rileva che la produzione di copia semplice dei certificati in possesso del concorrente (nella specie quelli richiesti ai fini dell’attribuzione del punteggio per i sub criteri C.1 e C.2 dell’art. 15 del disciplinare) costituisce una irregolarità relativa alla forma e non a profili sostanziali e contenutis (...)
Argomenti:
RTP - MANCATA SOTTOSCRIZIONE MANDANTI OFFERTA TECNICA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da [ OMISSIS ]. S.r.l. - Procedura negoziata, ai sensi dell'art. 128 del D.Lgs. n. 50/2016, per l'affidamento della progettazione esecutiva e dell'esecuzione dei lavori di collettamento dei reflui delle marine all'impianto depurativo di Manfredonia (FG) - agglom (...)
Argomenti:
CONTRATTO DI AVVALIMENTO - NATURA ONEROSA
Tratto essenziale dell'istituto dell'avvalimento è la reale messa a disposizione delle risorse umane e dei beni strumentali occorrenti per la realizzazione dei servizi oggetto della gara. Nel caso di avvalimento di garanzia, avente ad oggetto i requisiti economico-finanziari, sebbene non sia necessario che l'impegno contrattuale si riferisca a specifici beni patrimoniali o ad indici (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO -TERMINE INFERIORE A 10 GIORNI - LEGITTIMO (83.9)
Procedura negoziata tramite MePA - Mancanza PASSOE - Attivazione soccorso istruttorio - Termine breve - Legittimità del termine minimo assegnato dalla SA - Malfunzionamento servizi informaticiANAC - Riscontro tardivo - Esclusione - LegittimitàL'art. 83, comma 9 del Codice stabilisce solo il termine massimo (10 giorni) che la stazione appaltante può assegnare per la (...)
CARENZA ELEMENTI ESSENZIALI OFFERTA - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da [ OMISSIS ] S.r.l. Procedura aperta per l'affidamento del servizio di conferimento presso piattaforma o impianto autorizzato con operazioni di recupero/smaltimento di alcune tipologie di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiu (...)
RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI - QUOTE DI ESECUZIONE – NON AMMESSA INTEGRAZIONE CON IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Raggruppamenti temporanei di professionisti - quote di esecuzione - dichiarazione di impegno - rettifica tramite soccorso istruttorio - non è ammessaLa dichiarazione di impegno, resa ai sensi dell'art. 48, comma 4, del Codice, con cui le imprese che partecipano alla gara in raggruppamento temporaneo specificano le quote che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti, costituisce un ele (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - SCADENZA TERMINE GIORNO FESTIVO - PROROGA AUTOMATICA (83.9)
A fronte di un quadro ordinamentale come quello descritto, caratterizzato dalla presenza di indicazioni, di giurisprudenza e prassi, che depongono per l'applicazione dell'automatico slittamento della scadenza, idonee a creare un legittimo affidamento nell'applicazione del principio, il dubbio interpretativo circa l'applicabilità della contestata modalità di calcolo vada risolto (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA - SUPERAMENTO LIMITE DIMENSIONALE – ESCLUSIONE NON LEGITTIMA
Istanza di parere singola per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da [ OMISSIS ] -– Procedura Ristretta ai sensi dell’art. 61 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm. per la Realizzazione di una Campagna Straordinaria di Comunicazione a favore del Made in Italy - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - Importo a base di gara: (...)
Argomenti:
MANCATA SOTTOSCRIZIONE OFFERTA - SOCCORSO ISTRUTTORIO -AMMESSO SOLO PREVALE CERTEZZA ASSOLUTA PROVENIENZA (83.9)
Il meccanismo del soccorso istruttorio opera uno spostamento dell'operatività delle cause di esclusione "a valle" dell'attivazione del procedimento di regolarizzazione documentale o dichiarativa. Infatti, laddove vi sia una omissione, incompletezza o irregolarità della domanda di partecipazione alla gara, del DGUE o di un suo elemento essenziale (ai fini della partecipazione a (...)
INDICAZIONE COSTI MANODOPERA E SICUREZZA - OMESSA SPECIFICA ATTI DI GARA - NON SUFFICIENTE PER SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La regola secondo cui la mancata indicazione dei costi di manodopera comporta in via automatica l’esclusione dell’offerente dalla gara, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del codice dei contratti (D.Lgs. n. 50/2016), con impossibilità di ovviare alla mancata indicazione tramite il soccorso istruttorio, può applicarsi solo nel caso in cui l’offerente sia messo nella possibilità concreta di indicar (...)
GARANZIA PROVVISORIA - IMPORTO DEFICITARIO - SOCCORSO ISTRUTTORIO NON AMMESSO (93)
“La garanzia provvisoria – destinata a coprire la “mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione” per fatto non imputabile alla stazione appaltante (cfr. art. 93, comma 6 d. lgs. n. 50 del 2016) – non costituisce un elemento formale, ma, in quanto posta a “corredo” dell’offerta (cfr. art. 93, comma 1), deve ritenersi “afferente” alla stessa – e non alla documentazione relativa alla (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA - IMPORTO DEFICITARIO - SOCCORSO ISTRUTTORIO NON AMMESSO (93)
“La garanzia provvisoria – destinata a coprire la “mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione” per fatto non imputabile alla stazione appaltante (cfr. art. 93, comma 6 d. lgs. n. 50 del 2016) – non costituisce un elemento formale, ma, in quanto posta a “corredo” dell’offerta (cfr. art. 93, comma 1), deve ritenersi “afferente” alla stessa – e non alla documentazione relativa alla (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO – AMBITO DI APPLICABILITA’ - LIMITE TEMPORALE (83.9)
Nel caso di specie, non risulta smentito che il soccorso istruttorio sia stato attivato dalla stazione appaltante al precipuo fine di verificare se la relazione comunque rinvenuta tra la documentazione amministrativa (ma che avrebbe dovuto essere prodotta nell’ambito dell’offerta tecnica – cfr punto B.1 del disciplinare) fosse o meno il frutto di uno scambio involontario di documenti, in modo d (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO E GARANZIA PROVVISORIA - AMMESSO SOLO SE STIPULATA IN DATA ANTECENDENTE ALLA SCADENZA (83.9)
Con riferimento alla esperibilità del soccorso istruttorio per la garanzia a corredo dell'offerta occorre distinguere la fattispecie della mancata costituzione della garanzia da quella della sua invalidità o irregolarità, in quanto solo la prima ipotesi costituisce ex se espressione della scarsa serietà dell'offerta, mentre nella seconda ipotesi si ha una condizione di invalidità sanabi (...)
Argomenti:
COSTO DELLA MANODOPERA - ELEMENTO ESSENZIALE OFFERTA - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Istanza di parere singola per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da EPS s.n.c. di Palumbo Ottavio & C. – Lavori di manutenzione straordinaria del centro per animali di affezione sito in Trapani località Cuddia - Criterio di aggiudicazione: minor prezzo - Importo a base di gara: 98.675,70 € - S.A.: Comune di TrapaniPREC 147/2021/LLa (...)
VIRUS INFORMATICO - MANCATO RISPETTO TERMINE SOCCORSO ISTRUTTORIO - NO ESCLUSIONE CONCORRENTE (83.9)
Con l’appello principale, la xxx deduce l’ingiustizia della sentenza nella parte in cui ha accolto il ricorso incidentale della yyy, ritenendo illegittima la riammissione alla procedura di gara dell’offerta dell’odierna appellante (che non aveva tempestivamente risposto al soccorso istruttorio attivato dalla stazione appaltante). Secondo l’appellante, erroneamente il primo giudice non avrebbe r (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - CARENZA DEL REQUISITO DI PARTECIPAZIONE – INAPPLICABILITA’ (83.9)
Secondo orientamento giurisprudenziale granitico, il cd. soccorso istruttorio è un istituto volto solo a chiarire e a completare dichiarazioni o documenti comunque esistenti ed efficaci e non è, quindi, applicabile quando, in sede di gara, si sia accertata la sostanziale carenza di un requisito essenziale per la partecipazione (in tal senso, ex plurimis: TAR Roma n. 1841/2021). Né consente all’ (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - CARENZA ELEMENTI FORMALI DELLA DOCUMENTAZIONE - CAUZIONE PROVVISORIA -AMMESSO(83.9)
Il quarto motivo di appello, che si esamina, in breve, solamente per completezza di esposizione, in ragione della portata assorbente dell’accoglimento dello scrutinato motivo, critica poi la statuizione di primo grado che ha negato l’applicazione del soccorso istruttorio, di cui all’art. 83, comma 9, del d.lgs. n. 50 del 2016, alla garanzia provvisoria invalida, seguendo un’interpretazione rest (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - RICHIESTA TRAMITE PEC - HA VALORE LEGALE (83.9)
Rileva anzitutto il Collegio che è ravvisabile, soprattutto nella giurisprudenza di primo grado, una diversità di opinioni; da una parte è ravvisabile l’orientamento secondo cui, specie nelle gare gestite mediante sistema informatico, non sussiste l’obbligo di trasmettere via pec le richieste rivolte ai concorrenti ai fini del soccorso istruttorio, nella considerazione che i partecipanti alla g (...)
Argomenti:
PASSOE –FORMA DI PARTECIPAZIONE SBAGLIATA – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Il Collegio ritiene fondato anche il secondo motivo di impugnazione, con cui parte ricorrente si duole che sia stata comminata l’esclusione per l’avvenuta registrazione della stessa in Passoe con modalità di partecipazione in raggruppamento temporaneo d’impresa e non come operatore singolo in avvalimento, come specificato nella domanda di partecipazione, senza fare invece ricorso al soccorso i (...)
Argomenti:
TOTALE ASSENZA INDICAZIONE REQUISITI NEL DGUE - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto Istanza singola di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da SPI S.r.l. (Studio Progettazioni d’Ingegneria) – Gara a procedura aperta per l'affidamento del "servizio di progettazione per la redazione del progetto definitivo e del progetto esecutivo e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (con opzione della direzione lav (...)
Argomenti:
CARENZA REQUISITI ECONOMICI - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (83.9)
Con il terzo motivo la ricorrente contesta la sua mancata ammissione all’istituto del soccorso istruttorio in contrasto con quanto dettato dall’art. 83, comma 9, del codice appalti che espressamente prevede: “Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, (...)
GARA TELEMATICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMESSO TRAMITE PEC (83.9)
Nell'ipotesi in cui la disciplina di gara non preveda una modalità esplicita di comunicazione per il procedimento di soccorso istruttorio, in ragione della lettura interpretativa fornita dalla più recente giurisprudenza (cfr., da ultimo, Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 6132 del 31 agosto 2021) che ritiene necessaria la comunicazione di soccorso istruttorio da parte dell'amminist (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA - ERRORE CARICAMENTO OFFERTA ECONOMICA - MALFUNZIONAMENTO SISTEMA -ONERE PROBATORIO (83.9)
Gara telematica - presentazione offerta economica - offerta incompleta - soccorso istruttorio - non è ammesso - malfunzionamento del sistema - va dimostratoL'offerta economica mancante degli elementi essenziali richiesti dal disciplinare di gara è da ritenere incompleta e non suscettibile di soccorso istruttorio, essendo tale istituto non ammesso in relazione all'offerta economic (...)
OFFERTA ECONOMICA INCOMPLETA - MALFUNZIONAMENTO SISTEMA - VA DIMOSTRATO (58)
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla Centrale Unica di Committenza deiComuni di Vimodrone, Cassina De’ Pecchi, Rodano – Gara europea a procedura aperta telematica per l‘affidamento di accordo quadro per il servizio di ristorazione scolastica ealtre utenze dei Comuni di Cassina (...)
Argomenti:
IMPRESE NEO COSTITUITE - RIPARAMETRAZIONE DEI REQUISITI - NECESSARIA CLAUSOLA LIMITATIVA BANDO (83)
Nella fattispecie per cui è causa in presenza di clausola inequivocabilmente riferita al valore medio annuo nel triennio precedente, ....... s.r.l. ha documentato in proprio l’esecuzione di forniture analoghe per un valore pur riparametrato ma per soli 5 mesi di attività nel solo anno 2020 (rispetto al triennio) ragion per cui non può condividersi l’assunto fatto proprio dalla stazione appalt (...)
RTI - MANCATA SOTTOSCRIZIONE MANDANTE OFFERTA ECONOMICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (83.9)
La carenza della sottoscrizione dell'offerta economica da parte di uno dei componenti del raggruppamento e sanabile tramite soccorso istruttorio qualora, in concreto, tutti gli elementi a disposizione della stazione appaltante possono fare ritenere che l'offerta economica e nel suo complesso certamente riconducibile al costituendo raggruppamento, anche in presenza di clausola della lex (...)
CONTRIBUTO ANAC- OMESSO PAGAMENTO - ESCLUSIONE IMMEDIATA DALLA GARA - NON LEGITTIMA (83.9)
L’art. 1, comma 67, della legge n. 266 del 2005 stabilisce che “l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici [ora ANAC], cui è riconosciuta autonomia organizzativa e finanziaria, ai fini della copertura dei costi relativi al proprio funzionamento di cui al comma 65 determina annualmente l’ammontare delle contribuzioni ad essa dovute dai soggetti, pubblici e privati, sottoposti alla sua vigil (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - DOCUMENTAZIONE INSUFFICIENTE COMPROVA REQUISITI - AMMESSO (83.9)
Anche nella vigenza del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50) questa Sezione ha precisato che, pur in mancanza di espressa previsione nella lex specialis, è consentito alla stazione appaltante imporre un termine perentorio per l’invio della documentazione necessaria ai fini della stipula del contratto d’appalto, rendendosi anzi necessario ad evitare l’indefinito pro (...)
Argomenti:
CARENZA REQUISITI - SOCCORSO ISTRUTTORIO NON AMMESSO (83.9)
Secondo giurisprudenza consolidatasi in materia, la finalità del soccorso istruttorio è quella di consentire l’integrazione della documentazione amministrativa già prodotta al fine della partecipazione alla gara, ma ritenuta dalla stazione appaltante incompleta o irregolare sotto un profilo formale e non anche di consentire all’offerente di completare l’offerta in data successiva a quella di s (...)
Argomenti:
LIBRO UNICO DEL LAVORO - DOCUMENTO NECESSARIO PER ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO - MANCATA PRESENTAZIONE - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO
La commissione giudicatrice ha attribuito zero punti al r.t.i. -Omissis- per il criterio relativo proprio perché non ha potuto effettuare tale verifica con le modalità richieste dalla legge di gara.In definitiva si è trovata nell’impossibilità di valutare “la coerenza del libro matricola col numero di cantieri contemporaneamente offerti”, quindi dell’impegno del concorrente a garantire “ (...)
Argomenti:
MANCATA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (95.10)
Non sussistono, nel caso di specie, i presupposti legittimanti l'integrazione documentale - tramite l'attivazione dell'istituto del soccorso istruttorio - delle offerte carenti della dichiarazione dei costi della manodopera, in quanto l'obbligo di indicare tali costi, oltre a discendere direttamente dalla legge, era anche espressamente previsto dal disciplinare di gara a pena di (...)
MANCATA ALLEGAZIONE DEL CME NELL'OFFERTA - IRREGOLARITÀ ESSENZIALE DELL'OFFERTA NON SANABILE (83.9)
La radicale assenza del computo metrico estimativo richiesto dalla lex specialis fra i documenti d'offerta conduce all'esclusione del concorrente se comminata dalla stessa lex specialis in quanto trattasi di un requisito essenziale del progetto, indispensabile come supporto tecnico e strumento di valutazione della convenienza economica dell'offerta, oltre che della sua attendibilità (...)
MANCATA SOTTOSCRIZIONE OFFERTA TECNICA - MANDANTE RTI COSTITUENDO - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Le carenze di elementi dell'offerta tecnica non sono sanabili tramite soccorso istruttorio, in ossequio al disposto dell'art. 83, comma 9, d.lgs. 50/2016, e pertanto l'esclusione è legittimamente disposta qualora fondata sulla carenza di un elaborato consistente in un elemento costitutivo essenziale dell'offerta stessa.La carenza della sottoscrizione di un componente del (...)
Argomenti:
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – INTEGRAZIONE POSTUMA MEDIANTE SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (83.9)
Un requisito richiesto dal disciplinare a pena d'esclusione dell'intera offerta, in quanto definito dall'amministrazione come requisito tecnico minimo o essenziale, deve ritenersi necessario per l'ammissione dell’offerta alla procedura di gara e non può, quindi, essere integrato successivamente all'aggiudicazione.Tale procedimento di integrazione postuma, così struttu (...)
Argomenti:
CONCESSIONE DI BENI - APPLICABILITA' SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
È ben vero che la concessione di beni pubblici, la quale peraltro è un contratto attivo, è esclusa dal campo di applicazione del D.Lgs. n. 50/2016. Nondimeno, il soccorso istruttorio costituisce istituto di portata generale, discendente dal principio di leale collaborazione tra Amministrazione e amministrati, e codificato dall’articolo 6 della legge sul procedimento amministrativa n. 241/1990 ( (...)
Argomenti:
CERTIFICATI INSUFFICIENTI O INCOMPLETI - SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMESSO (83.9)
Il Collegio, al riguardo, intende dare seguito alla giurisprudenza che ritiene ammissibile il soccorso istruttorio anche per colmare le carenze documentali riguardanti il possesso dei requisiti tecnico-professionali dichiarati speciali, asserendo sul punto che "non si può escludere, in linea di principio, il soccorso istruttorio nel caso in cui, dichiarato il possesso dei requisiti di capa (...)
Argomenti:
MANCATA SOTTOSCRIZIONE MANDANTE OFFERTA TECNICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (83.9)
La sottoscrizione della domanda o dell'offerta costituisce un elemento essenziale, tuttavia, non impattando sul contenuto e sulla segretezza dell'offerta, la sua eventuale carenza si ritiene sanabile, mediante soccorso istruttorio, esclusivamente nell'ipotesi in cui sia accertata la riconducibilità dell'offerta al concorrente in modo da escludere l'incertezza assoluta sulla (...)
MANCATA PRESENTAZIONE DGUE - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Analoghe considerazioni possono svolgersi in relazione al rilievo secondo cui la ricorrente “non indica la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi”: anche qui, l’elemento è agevolmente ricavabile dalla documentazione complessivamente presentata in sede di partecipazione alla gara e, in particolare, dai contratti di avvalimento all’uopo prodotti.10.6. Non muta l’o (...)
Argomenti:
INCERTEZZA AUTORE DELL'OFFERTA - ERRATA INTESTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Recita l’art. 83 comma 9 secondo alinea del D. Lgs. n. 50 del 2016 e ss.mm. che “in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore (...)
MANCATA PRESENTAZIONE PASSOE - LEGITTIMO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La sentenza impugnata, fondata su una giurisprudenza minoritaria, sarebbe erronea, in quanto nessuna previsione di legge richiede a pena di esclusione l’iscrizione al sistema AVCPass e la generazione del PassOE entro il termine di scadenza previsto per la presentazione delle offerte, né una tale sanzione potrebbe essere introdotta in via interpretativa o nella documentazione di gara, in conside (...)
Argomenti:
MANCATA SOTTOSCRIZIONE ALCUNE COMPONENTI OFFERTA TECNICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO NON SI APPLICA(83.9)
L’art. 10 del Capitolato d’oneri sancisce che ciascun concorrente dovrà, “a pena di esclusione”, caricare a Sistema nella apposita voce denominata “Relazione Tecnico-Illustrativa (Busta D)”, la relazione Tecnico–Illustrativa descritta nel Capitolato tecnico al paragrafo 2.1.2, redatta sulla base del fac-simile Allegato 16, mentre il successivo art. 11 stabilisce che l’offerta tecnica e l’offert (...)
MANCATA SOTTOSCRIZIONE OFFERTA TECNICA E/O ECONOMICA - APPLICABILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La questione oggetto della controversia all’esame concerne il difetto di sottoscrizione dell’offerta da parte di tutti i componenti del costituendo RTI, tema su cui la giurisprudenza si è pronunciata in modo non univoco.In base ad un secondo orientamento, sviluppatosi in particolare in relazione alle procedure di gara telematiche, l’offerta priva di sottoscrizione sarebbe comunque ammiss (...)
Argomenti:
OFFERTE IRREGOLARI - INCERTEZZA NEL RIBASSO OFFEERTO - ESCLUSIONE (59.3)
Il provvedimento di esclusione ritiene l'offerta economica presentata dalla ricorrente irregolare perché irrispettosa dei documenti di gara ai sensi dell'art. 59, comma 3 lett. a) del Codice con riferimento a due circostanze in fatto: la prima si riferisce all'indicazione nell'offerta di un CIG e di un numero di procedura non corrispondenti alla gara qui in esame; la seconda all (...)
Argomenti:
RTI COSTITUENDO - SOCCORSO ISTRUTTORIO – AREA COMUNICAZIONI MEPA SOLO DELLA MANDANTE – ILLEGITTIMO OPERATO DELLA PA (83)
Istanza singola di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Ligotti Gregorio – Realizzazione dei lavori di “Efficientamento energetico degli edifici: a) Sede Comunale, Via Risorgimento, 35; b) Palazzo del Brigante Giosafatte, Via di Mezzo, snc; c) Museo del Pane-Forno comunale, Via di Mezzo, 29; d) RSA San Ca (...)
GARANZIA PROVVISORIA - IMPORTO DEFICITARIO - SOCCORSO ISTRUTTORIO LEGITTIMO (83.9)
La polizza fidejussoria stipulata anteriormente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, e prodotta unitamente alla documentazione amministrativa, recante un importo insufficiente può essere sanata tramite il potere di soccorso istruttorio della stazione appaltante, la quale deve consentire all'operatore economico di integrarne l'ammontare.L'efficacia riconos (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA - MANCATA SOTTOSCRIZIONE MANDANTE - NON DETERMINA ESCLUSIONE MA SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Secondo il consolidato orientamento interpretativo secondo cui l'esigenza di imputare gli effetti dell'atto al soggetto giuridico che se ne assume la paternità è essenziale sia per le domande di partecipazione che per le offerte e per il quale poiché la firma digitale garantisce l'identificabilità di tale soggetto, conseguentemente, un difetto di sottoscrizione equivale all'ines (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - RISCONTRO TARDIVO - ERRORE SCUSABILE - LEGITTIMA NON ESCLUSIONE (83.9)
La questione sottoposta al Collegio ruota intorno ad un unico punto: il ritardo di 52 minuti nella presentazione della documentazione richiesta al RTI mediante il soccorso istruttorio.Si tratta di un ritardo, da un lato irrilevante, dall’altro lato scusabile.Irrilevante, in quanto non è in alcun modo messa in dubbio la perentorietà del termine previsto dalla norma sul soccorso ist (...)
Argomenti:
MANCATA ALLEGAZIONE DOCUMENTO IDENTITA' DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO
Una volta chiarito che i partecipanti alla gara erano tenuti ad allegare alla domanda e alle dichiarazioni una copia del documento d’identità, deve anche escludersi, per quanto si dirà di seguito, che la stazione appaltante, a fronte del mancato rispetto di tale adempimento da parte di V., avesse il dovere di attivare nei suoi confronti la procedura di soccorso istruttorio, analogamente - secon (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO ANCHE PER DOCUMENTI MANCANTI NECESSARI PER ATTESTARE REQUISITI POSSEDUTI
All’esito di un complesso itinerario normativo, del soccorso istruttorio è ora possibile avvalersi in sede di gara pubblica non soltanto per ‘regolarizzare’, ma anche per ‘integrare’ la documentazione mancante; l’attuale art. 83, comma 9, del codice dei contratti pubblici (come novellato dall’art. 52, comma 1, lettera d, d.lgs. n. 56 del 2017, che non prevede neanche più il pagamento di una san (...)
MANCATA ALLEGAZIONE DOCUMENTO IDENTITA' - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA -ESCLUSIONE LEGITTIMA
Nessun dubbio, quindi, sul fatto che i concorrenti, secondo quanto prescritto dalla lex specialis e in ossequio alla disciplina di cui al d.P.R. n. 445/2000, risultavano tenuti ad allegare alla domanda e alle dichiarazioni sostitutive la copia del documento d’identità del legale rappresentante.2.1.4. Né può dirsi che la lettera d’invito sia nulla in parte qua per violazione del principio (...)
REFERENZE BANCARIE - PRESENTAZIONE UNA SOLA REFERENZA - NON MOTIVO DI ESCLUSIONE (83)
L'irregolarità, l'omissione o anche la presentazione di una sola referenza bancaria in luogo delle due richieste dalla lex specialis non costituisce, di per sé, una causa di esclusione dalla gara, ma comporta la necessità per la Stazione appaltante di attivare il soccorso istruttorio per consentire all'operatore economico di regolarizzare la documentazione già presentata o di esibir (...)
MANCATA DICHIARAZIONE POSSESSO ATTESTATO - LEGITTIMA ESCLUSIONE (83.9)
Dal momento che il bando di gara richiedeva espressamente, quale requisito di partecipazione, il possesso dell'attestato nel campo specifico della "preparazione pasti senza glutine", ottenibile all'esito dei corsi di formazione e aggiornamento organizzati dalle Regioni tramite le ASP e rivolti a tutti gli operatori del settore alimentare, il concorrente che produceva un divers (...)
OFFERTA TECNICA - NON AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO MA SOLO RICHIESTE DI PRECISAZIONI/DELUCIDAZIONI (83.9)
Riguardo al criterio Fi (“Durabilità del rivestimento protettivo”), il Capitolato speciale di appalto prevedeva che “[…] Relativamente a questo criterio verrà assegnato punteggio pari a 10 punti se il protocollo avviene secondo il protocollo GSK completo (resina processo e stabilimento); 5 punti se il rivestimento viene certificato da un ente terzo secondo UNI EN 14901.I concorrenti dovr (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO- MODIFICA REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - NON APPLICABILE (83.9)
Quanto alla invocata applicazione del soccorso istruttorio ex art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016, rileva il Collegio che l’applicazione dell’istituto è consentita in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85 (con esclusione di quelli afferenti all’offerta economica e all’offerta te (...)
Argomenti:
PROTOCOLLI DI LEGALITÀ - MANCATO RISPETTO CLAUSOLE - CLAUSOLA BANDO LEGITTIMA (83)
Nonostante sia stato attivato il soccorso istruttorio, non infatti è stato prodotto l’atto richiesto, ma un diverso atto, riferito ad un soggetto diverso dalla odierna stazione appaltante (sul punto, si veda quanto esposto in relazione al motivo precedente).Al riguardo, premesso che non risultano oggetto di censura né l’oggetto del soccorso né il termine assegnato, è sufficiente richiama (...)
DICHIARAZIONE SERVIZI ANALOGHI -CORREZIONE O MODIFICAZIONE CON SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (83.9)
Obietta il controinteressato che i servizi dichiarati nella domanda di partecipazione -funzionali alla dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale- sono del tutto analoghi per “dimensioni e caratteristiche tecniche” al servizio oggetto dell’affidamento, come richiesto dall’art. 7.3, lett. g) del disciplinare. Ciò in quanto l’amministrazione aggiudicatrice ha indicato per tal (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - CARENZA OFFERTA OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - ESCLUSIONE LEGITTIMA (83.9)
Nel caso di specie il tenore letterale del bando di gara non lascia spazio a dubbi interpretativi di modo che, in assenza di un qualche margine di “obiettiva incertezza” sulla portata della clausola, deve affermarsi il carattere vincolante che la disposizione assume non solo nei confronti dei concorrenti ma anche della stazione appaltante soggetta, in applicazione dell’art. 97 Cost., al princip (...)
Argomenti:
PROJECT FINANCING – DISCIPLINA SPECIALI – NON SI APPLICA IN AUTOMATICO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (183)
Non sussiste, in ogni caso, un generale obbligo dell’amministrazione di attivare il soccorso istruttorio/procedimentale nel project financing in base alla normativa sul procedimento amministrativo, e ciò in ragione della specialità della disciplina dettata dall’art. 183, co. 15, del d. lgs. n. 50 del 2016.Va ribadito che nel project financing la fase preliminare non è da intendersi quale (...)
Argomenti:
ERRORE MATERIALE E SOCCORSO ISTRUTTORIO NELL'OFFERTA ECONOMICA
Non ricorre un'ipotesi di errore materiale emendabile dalla stazione appaltante, anche con riferimento alla formulazione dell'offerta, quando non si sia verificata una fortuita divergenza fra il giudizio e la sua espressione letterale, cagionata da una mera svista o disattenzione nella redazione dell'offerta e che sia ravvisabile ictu oculi dalla stazione appaltante: solo in tale ip (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - LIMITI E DIVIETO - IMPOSSIBILE INTEGRARE OFFERTA TECNICA (83.9)
Nel caso di specie la produzione postuma della certificazione di ente terzo chiaramente costituirebbe un’inammissibile integrazione di un elemento dell’offerta tecnica, consentendone la sua valutabilità in relazione al criterio del numero di posti aggiuntivi offerti. Vale sottolineare, in linea generale, che nelle procedure di gara il soccorso istruttorio ex art. 83, comma 9, del d.lgs. n. 50/2 (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA IN DEPOSITO POSTEIORE AL TERMINE DI SCADENZA - SOCCORSO ISTRUTTORIO NON AMMESSO (93)
Ritenuto in punto di diritto che nelle gare di appalto per l’affidamento di lavori, servizi e forniture pubbliche il deposito “in numerario” dell’importo oggetto di una garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa ovvero rilasciata da uno degli intermediari abilitati iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 106 del T.U.L.B., d.lgs. legislativo 1 settembre 1993, n. 385, possiede idone (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO PER L’OFFERTA TECNICA - PRESUPPOSTI (83.9)
La giurisprudenza ha, infatti, sottolineato che “il ricorso al soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui confligge con il principio generale dell'autoresponsabilità dei concorrenti, in forza del quale ciascuno sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella presentazione della documentazione; con la conseguenza che, in presenza di una previsione chiara e dell'ino (...)
Argomenti:
ERRORE MATERIALE OFFERTA ECONOMICA - NON SOGGETTO A SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Un'offerta formulata da parte dell'operatore economico istante, ritenuta gravata da errore materiale di calcolo, non può essere emendata, se non attraverso un'operazione aritmetica, che tuttavia non abbia bisogno di ulteriori valutazioni e attività di calcolo che necessitino di complesse indagini ricostruttive e senza attingere a fonti di conoscenza estranee all'offerta medesima (...)
PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANAC – OMISSIONE – SOCCORSO ISTRUTTORIO SOLO SE RITARDO NON È A LUI IMPUTABILE
Non possono ricadere sull'operatore economico le conseguenze di errori ed omissioni della Stazione appaltante, che abbiano compresso, a poche ore dalla scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, la possibilità di acquisire tutti gli elementi necessari alla trasmissione di un offerta ammissibile.E' sanabile la mancata allegazione alla domanda di partecipazione alla g (...)
MANCATA COSTITUZIONE GARANZIA PROVVISORIA – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La garanzia provvisoria – destinata a coprire la “mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione” per fatto non imputabile alla stazione appaltante (cfr. art. 93, comma 6, d. lgs. n. 50 del 2016) – non costituisce un elemento formale ma, in quanto posta a “corredo” dell’offerta (cfr. art. 93, comma 1), deve ritenersi “afferente” alla stessa e non alla documentazione relativa alla di (...)
Argomenti:
OMESSA PRESENTAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - SOCCORSO ISTRUTTORIO - LEGITTIMO (83.9)
Con il primo motivo del ricorso principale all’esame, la ricorrente si duole della mancata esclusione della aggiudicataria dalla gara, a fronte, in primo luogo, dell’omessa presentazione della domanda di partecipazione; omissione in tesi di parte non regolarizzabile attraverso il ricorso all’istituto del soccorso istruttorio, che, del tutto illegittimamente, sarebbe stato utilizzato nella speci (...)
Argomenti:
MANCATA PRESENTAZIONE COSTI SICUREZZA E MANODOPERA - ANOMALIA OFFERTA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Nel caso di specie, l’applicabilità alla gara che ci occupa della previsione di cui all’art. 95, 10° comma del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 appare assicurata, sia dalla natura immediatamente precettiva ed eterointegrativa delle previsioni di bando della disposizione predicata dalla giurisprudenza sopra richiamata (e da varie decisioni successive), sia dalla già citata previsione di cui al punto (...)
MANCATA FIRMA DIGITALE DELL’OFFERTA ECONOMICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (83.9)
Ciò posto, il Collegio è ben consapevole della impossibilità di integrazione dell’offerta economica, unico elemento che resta al di fuori della sanabilità mediante il soccorso istruttorio secondo quanto espressamente stabilito dall’art. 83, comma 9, del codice degli appalti.Così come è ben consapevole che la Giurisprudenza legata all’aspetto “formalistico”, laddove ritiene che non è sana (...)
Argomenti:
INESATTA COMPILAZIONE DEL DGUE - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La giurisprudenza costante di questa Sezione è nel senso di affermare che l’inesatta compilazione del DGUE che rende ambigua la dichiarazione legittima l'esercizio del soccorso istruttorio (Consiglio di Stato, Sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa, la regola secondo cui l'amministrazione, in se (...)
Argomenti:
CARENZA FORMALE OFFERTA TECNICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO - ILLEGITTIMA ESCLUSIONE (83.8)
In ragione dell’assenza di un campo predefinito per l’indicazione dei dati identificativi delle sonde non opzionali, 8 concorrenti su 10 si limitavano ad inserire nella Scheda dell’Offerta Tecnica i dati identificati dell’ecotomografo.Ciononostante, i medesimi concorrenti inserivano nella sezione dell’Offerta Tecnica dedicata ai documenti a comprova tutti i dati identificativi delle sudd (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO PER LA CAMPIONATURA NON PRESENTATA - AMMESSO
Deve rilevarsi che la campionatura, secondo la costante giurisprudenza di questa Sezione (15 marzo 2021, n. 2243; id. 5 maggio 2017, n. 2076), non costituisce un elemento costitutivo, ma semplicemente dimostrativo dell’offerta tecnica documentale, essendo destinata a comprovare, con la produzione di capi o prodotti dimostrativi detti, appunto, campioni, la capacità tecnica dei concorrenti e la (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO E OFFERTA TECNICA - AMMESSO SOLO SE FINALIZZATO AD OTTENERE CHIARIMENTI (83.9)
In base agli ultimi arresti giurisprudenziali in materia, è infatti stata affermata la possibilità per la Stazione appaltante di esperire, ai sensi dell’art. 83, comma 9, d.lgs. n. 50/2016, un procedimento di soccorso perfino in relazione agli elementi essenziali dell’offerta tecnica ed economica, nella misura in cui la richiesta della Stazione appaltante sia finalizzata ad ottenere chiarimenti (...)
Argomenti:
CERTIFICATO IN COPIA SEMPLICE - SOCCORSO ISRUTTORIO - AMMESSO (83.9)
Nella specie, è pacifico che la S. avesse allegato i certificati afferenti ai criteri sub C.1 e C.2, e tuttavia in copia semplice anziché in copia conforme all’originale.Su tale specifico aspetto dunque si controverte, deducendo l’appellante (al contrario della ricorrente in primo grado e della sentenza impugnata) che su ciò non sarebbe potuto legittimamente intervenire il soccorso istr (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - LIMITI APPLICATIVI - AMMESSO ANCHE AL DI FUORI DELLA DISCIPLINA APPALTI (83.9)
Si tratta di precisare i limiti dell’istituto generale del soccorso istruttorio applicabile al di fuori della normativa degli appalti pubblici, dove è prevista una specifica disciplina dall’art. 83 del D.lgs 50/2016.La giurisprudenza del Consiglio di Stato, a partire dall’A.P. 9/2014, ha chiarito il funzionamento e i limiti dell’art. 6 comma 1 lett. b) L. 241/90 sul procedimento amminist (...)
Argomenti:
MANCATA SOTTOSCRIZIONE FIRMA DIGITALE - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Affinché si possa ritenere esperibile il soccorso istruttorio nell'ipotesi in cui la documentazione di partecipazione prodotta sia priva di sottoscrizione occorre che la domanda di partecipazione e la relativa documentazione allegata siano in qualche modo riconducibili al concorrente e che quindi la mancata sottoscrizione non precluda la riconoscibilità della provenienza della documentazion (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO PER ERRORE MATERIALE - PRINCIPI (83.8)
Per consolidata giurisprudenza, l’applicazione dei principi sulla correzione dell’errore materiale presuppone che l’effettiva volontà negoziale dell’impresa partecipante alla gara sia individuabile in modo certo nell’offerta presentata, senza margini di opacità o ambiguità, così che si possa giungere ad esiti univoci circa la portata dell’impegno ivi assunto; la ricerca della volontà dell’offer (...)
Argomenti:
RICHIESTA IN GARA CERTIFICATI ATTESTANTI LA COMPROVA DEI REQUISITI - ADEGUATAMENTE MOTIVATA (86)
A ben vedere, l’art. 86 del D.Lgs. 50/2016, al comma 5, prevede che «Le capacità tecniche degli operatori economici possono essere dimostrate con uno o più mezzi di prova di cui all’allegato XVII, parte II, in funzione della natura, della quantità o dell’importanza e dell’uso dei lavori, delle forniture o dei servizi».Ebbene, il predetto allegato XVII, parte II, alla lett. a,-al p (...)
OFFERTA TECNICA - CARENZA CARATTERISTICHE ESSENZIALI E INDEFETTIBILI - LEGITTIMA ESCLUSIONE (83.9)
Si rammenta, in uno alla costante giurisprudenza di questo Consiglio di Stato (bene illustrata da III, 19 agosto 2020, n. 5144), che le caratteristiche essenziali e indefettibili (ossia i requisiti minimi) delle prestazioni o del bene previste dalla lex specialis di gara costituiscono una condizione di partecipazione alla procedura selettiva (ex multis, Cons. Stato, V, 25 luglio 2019, n. 5260). (...)
Argomenti:
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - TITOLO DI STUDIO ESTERO – NECESSARIA DICHIARAZIONE DI EQUIPOLLENZA (83.9)
Il principio della necessità del riconoscimento del titolo di studio estero va coordinato con la regola generale, costantemente affermata in giurisprudenza, che abilita alla presentazione delle proposte negoziali le imprese in possesso dei richiesti requisiti (sia in quanto già posseduti, sia in quanto strumentalmente acquisiti) al momento di scadenza del termine di efficacia del bando di gara, (...)
CARENZE STRUTTURALI OFFERTA TECNICA – NON SI APPLICA IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La carenza dell’offerta tecnica non poteva in alcun modo essere sanata attraverso la procedura del soccorso istruttorio, perché tale possibilità in ordine a eventuali profili di carenza e/o inintelligibilità dell’offerta tecnica e/o economica è strettamente presidiata e limitata anzitutto dalla lettera dell’art. 83, comma 9 del D.lgs. 50/2016, a tenore del quale il soccorso istruttorio è consen (...)
Argomenti:
MANCATA SEPARATA INDICAZIONE DEI COSTI DELLA MANODOPERA – LEGITTIMA ESCLUSIONE – NON SI APPLICA SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Rileva il Collegio che, in punto di fatto, non risulta contestata dalla difesa del Comune la circostanza del mancato inserimento del costo della manodopera nell’offerta economica dell’aggiudicataria, circostanza che, tra l’altro, si evince anche dall’esame della relativa documentazione depositata agli atti del giudizio.Circa l’ambito di applicazione dell’art. 95, comma 10 del d.lgs. 18 a (...)
GARANZIA PROVVISORIA - IMPORTO PIÙ BASSO - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
appalto pubblico - servizi - scelta del contraente - Garanzia provvisoria - Importo - Soccorso istruttorio.La polizza fideiussoria stipulata anteriormente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, e prodotta unitamente alla documentazione amministrativa, recante un importo insufficiente può essere sanata tramite il potere di soccorso istruttorio della stazione appaltante, la qu (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA – CARENZA – SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON APPLICABILE (89)
Come correttamente ricordato dalla ricorrente, secondo una costante giurisprudenza (ex multis, Consiglio di Stato, Sez. V, 8 luglio 2022, n. 5720; T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 2 agosto 2021, n. 5399) l’istituto del soccorso istruttorio è limitato agli elementi non riguardanti l’offerta tecnica ed economica, potendo altrimenti determinarsi una violazione del principio della par condicio. De (...)
IMPEGNO ASSUMERE QUOTA OCCUPAZIONALE GIOVANILE E FEMMINILE - MANCATA DICHIARAZIONE - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Non è sanabile mediante soccorso istruttorio l’omessa dichiarazione dell’obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, l’assunzione di una quota di occupazione giovanile e femminile di cui all’articolo 47, comma 4, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 (convertito dalla legge 29 luglio 2021 n. 108) (...)
Argomenti:
OBBLIGO INDICAZIONE DEI COSTI MANODOPERA - CASI IN CUI E' AMMISSIBILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
L'offerta economica deve indicare obbligatoriamente e separatamente i costi della manodopera in virtù di un obbligo legale previsto dall'articolo 95, comma 10, del d.lgs. n. 50/2016. I costi della manodopera che non siano stati indicati con l'offerta economica non sono suscettibili di integrazione in gara in occasione delle giustificazioni rese ai sensi dell'articolo 97, né in s (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - MANCATA INTEGRAZIONE NEL TERMINE CONCESSO - LEGITTIMA ESCLUSIONE (83.9)
La giurisprudenza amministrativa ha affermato nei seguenti termini che la disciplina del soccorso istruttorio riconnette direttamente la sanzione dell’esclusione dalla gara al mancato riscontro alla richiesta di regolarizzazione formale formulata dalla stazione appaltante.In particolare, è stata affermata “la natura perentoria del termine per l’integrazione della documentazione, a seguit (...)
Argomenti:
OMESSA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA – NON PREVISTO NEGLI ATTI DI GARA – CLAUSOLE AMBIGUE – AMMESSO SANATORIA (95.10)
Quanto al secondo motivo di ricorso, preme ricordare che l'art. 95, comma 10 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 prevede che, nell'offerta economica, l'operatore debba “indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle forniture senza posa in opera, de (...)
Argomenti:
ASSENZA MARCATURA TEMPORALE OFFERTA ECONOMICA – SOCCORSO ISTRUTTORIO NON AMMESSO (83.9)
Nel caso di specie risulta agli atti che la ricorrente abbia caricato sulla piattaforma un file (contenente l’offerta economica) diverso da quello a suo tempo marcato temporalmente. Se avesse, infatti, caricato il medesimo file, questo avrebbe evidentemente avuto la marcatura temporale.Ciò chiarito in punto di fatto, si pone allora il problema di valutare se l’aver caricato sulla piattaf (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - TERMINE PERENTORIO (83.9)
La disciplina del soccorso istruttorio autorizza la sanzione espulsiva “quale conseguenza della sola inosservanza, da parte dell’impresa concorrente, all’obbligo di integrazione documentale” (Cons. Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2014, n. 16).“La giurisprudenza di questo Consiglio di Stato ha più volte affermato la natura perentoria del termine per l’integrazione della documentazione, a segu (...)
Argomenti:
OMESSA DICHIARAZIONE SOGGETTI DELLA SOCIETA' INCORPORATA O ACQUISITA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO
L'omessa dichiarazione circa l'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 1 e 2 del d.lgs. 50/2016 in capo ai soggetti di cui all'art. 80, comma 3, del Codice operanti presso le società incorporate o cedenti l'azienda o un suo ramo e cessati dalle cariche nell'anno antecedente la pubblicazione del bando di gara giustifica l'adozione (...)
OFFERTA - SEMPRE OBBLIGATORIA L'INDICAZIONE DEI COSTI MANODOPERA
Seppur la stazione appaltante negli atti di gara abbia indicato che gli importi stimati relativi al costo della manodopera non siano soggetti a ribasso, il concorrente è tenuto sempre a specificare nella propria offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nel rispet (...)
CARENZE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (83.9)
Alla luce della giurisprudenza anche recente di questo Consiglio di Stato (III, 21/03/2022 n. 2003) la carenza dell'offerta economica e tecnica non può essere in alcun modo sanata attraverso il soccorso istruttorio, possibilità che in ordine a eventuali profili di carenza e inintelligibilità dell'offerta tecnica ed economica è strettamente presidiata e limitata dall'art. 83 comma 9 (...)
CARENZA OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Alla luce della giurisprudenza anche recente di questo Consiglio di Stato (III, 21/03/2022 n. 2003) la carenza dell’offerta economica e tecnica non può essere in alcun modo sanata attraverso il soccorso istruttorio, possibilità che in ordine a eventuali profili di carenza e inintelligibilità dell’offerta tecnica ed economica è strettamente presidiata e limitata dall’art. 83 comma 9 del D.Lgs. n (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - POSSIBILE ANCHE NELLA FASE SUCCESSIVA A QUELLA AMMINISTRATIVA - RESTA DIVIETO DI MODIFICARE L'OFFERTA (83)
Come correttamente messo in evidenza dalla difesa aslina, nelle procedure di evidenza pubblica aggiudicate con il criterio del massimo ribasso l’aggiudicazione avviene automaticamente nei confronti del concorrente che ha offerto il prezzo più basso.Nel verbale n. 2, infatti, è espressamente evidenziato che “Il Presidente del Seggio di Gara comunica che l’aggiudicazione avverrà quindi nei (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMISSIBILE PER DOCUMENTI RICHIESTI A PENA DI ESCLUSIONE - PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITA' (83.9)
Le carenze riscontrate dal Seggio di gara relativamente alla diversa posizione delle mandanti (...) e P. non ricadevano tra quelle astrattamente “sanabili” tramite il ricorso all’istituto di cui all’art. 83, comma 9 del vigente Codice dei contratti pubblici, non afferendo a meri profili di irregolarità formale – suscettibili per tali di integrazione o regolarizzazione documentale – quanto piut (...)
Argomenti:
DICHIARAZIONE VIZIATA DA ERRORE MATERIALE - PUO' ESSERE EMENDATA MEDIANTE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Non è in discussione la possibilità di emendare una dichiarazione viziata da errore materiale, se riguarda un requisito comunque già in possesso dell’impresa concorrente. Ciò, tenuto conto dell’ampiezza del principio del soccorso istruttorio che, ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Codice, è sempre ammesso al fine di colmare le carenze documentali riguardanti la comprova dei requisiti generali (...)
Argomenti:
MANCATO PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC - NON AMMISSIBILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Non vi sono, infatti, ragioni per discostarsi dal prevalente orientamento del Giudice d’appello secondo cui il mancato pagamento del contributo ANAC comporta l’esclusione dalla gara ed è insuscettibile di soccorso istruttorio tutte le volte in cui ciò sia previsto dal bando e purché, come avvenuto nel caso ora in esame, l’omissione sia consistita nel mancato pagamento del contributo stesso e no (...)
Argomenti:
OMESSA INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMISSIBILE SE LA LEX SPECIALIS NON CONSENTE DI INTEGRARE IL MODULO OFFERTA (95.10)
Nel caso di specie il modulo per la presentazione dell'offerta non prevedeva alcuno spazio per l'indicazione degli oneri di sicurezza e quindi, secondo la ricorrente era dunque legittimo il soccorso istruttorio operato dal Comune, non rilevando la circostanza che il modulo fosse un file in formato word, dunque editabile, come allegato dal Comune nel provvedimento impugnato, poiché il ba (...)
Argomenti:
SOVRAFFOLLAMENTO DELLA PIATTAFORMA – RISCHIO TECNICO MALFUNZIONAMENTO - RIMANE A CARICO DELL'OPERATORE ECONOMICO (58 - 83)
Occorre convenire con il TAR, che il sovraffollamento degli accessi, che potrebbe aver reso più lento dell’ordinario il caricamento dei dati sulla piattaforma, è evento che risulta verificatosi solo in prossimità della scadenza del termine, ed era agevolmente prevedibile ed ovviabile con la (normale) diligenza di non ridursi all’ultimo momento. D’altra parte, non è (...)
MANCATO PAGAMENTO ANAC - SANABILE CON SOCCORSO ISTRUTTORIO (83)
La giurisprudenza ha d’altra parte sostenuto che il testo dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, “non esclude l’interpretazione, eurounitariamente orientata, che il versamento condizioni bensì l’offerta ma che lo stesso possa essere anche tardivo”, ovvero sanabile con il soccorso istruttorio in quanto estraneo al contenuto dell’offerta (cfr. Cons. Stato, sez. V, n. 2386 de (...)
Argomenti:
PROCEDIMENTO PER FINANZIAMENTO DEL PNRR - NON AMMISSIBILE SOCCORSO ISTRUTTORIO
Prendendo l’abbrivo dalle regole contenute nell’avviso si osserva come, per la linea intervento B, si prevedeva la possibilità per i Comuni di partecipare alla selezione in forma singola o aggregata (fino a un massimo di tre Comuni e purché la popolazione residente complessiva non superasse i 5.000 abitanti), con domanda da presentarsi esclusivamente in via telematica entro il 15 marzo 2022, tr (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA MEPA- MANCANZA DELLA FIRMA DIGITALE - AMMISSIBILE IL RICORSO ISTRUTTORIO CON TERMINE DI SOLI DUE GIORNI (83.9)
Come è noto, la firma digitale garantisce la data della sottoscrizione e la non modificabilità del documento, oltre che la provenienza di questo da colui che risulta averla apposta (ex multis, Consiglio di Stato sez. V, 17/08/2022, n. 7209.Ciò posto, il Collegio condivide i principi espressi dall’orientamento giurisprudenziale, peraltro richiamato dalla stessa parte ricorrente, secondo i (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMISSIBILE ANCHE PER MANCANZA DEL DGUE (83)
Con il primo motivo di gravame la ricorrente principale -OMISSIS- censura l’operato della stazione appaltante poiché, a suo dire, quest’ultima avrebbe illegittimamente consentito alla controinteressata -OMISSIS- di sanare tramite soccorso istruttorio la mancanza del DGUE, di cui era stata omessa l’allegazione al momento della partecipazione alla gara.La contestazione è infondata.I (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA – MANCATO CARICAMENTO DELL'OFFERTA ENTRO IL TIMING DI GARA – ESCLUSIONE LEGITTIMA E NON AMMISSIBILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83)
Correttamente il TAR ha ritenuto che “Il timing di gara indicava all’impresa non solo il termine ultimo perentorio per l’apposizione della firma digitale e della marcatura temporale all’offerta economica digitale (“SchemaOfferta _.xls”), ma prevedeva altresì che, con successiva comunicazione, sarebbe stata indicata la finestra temporale per l’upload dell’offerta economica telematica come sopra (...)
Argomenti:
OFFERTA SOTTOSCRITTA DA SOGGETTO SPROVVISTO DI POTERE RAPPRESENTATIVO - VA ESCLUSA - NON AMMISSIBILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83)
Ne discende che l’offerta può dirsi valida e vincolante per il soggetto interessato solo se colui che la firma sia effettivamente in possesso del potere di impegnare il concorrente, non potendosi ritenere accettabile un'offerta non idonea a vincolare il concorrente, perché chi la sottoscrive non è in possesso dei poteri per farlo, o se non è possibile individuare chi l’ha rilasciata, quindi (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO NELLA FASE DI VERIFICA DEI REQUISITI PER SANARE RADICALI OMISSIONI DICHIARATIVE (83 - 85.6)
L’art. 85 comma 6 del D.Lgs 50/2016 si riferisce all’attività di produzione documentale complementare da acquisire in fase di verifica; tale acquisizione, infatti, può essere obliterata nella fattispecie sopra descritta, stante che il detentore della documentazione è lo stesso soggetto che dovrebbe fornirla a comprova; ma, nel caso in questione, ciò che è deficitario è il dato autodichiarativo (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - GARANZIA PROVVISORIA - NON AMMISSIBILE IL PAGAMENTO IN DATA SUCCESSIVAAL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE (83)
La valutazione sul punto condotta dalla Stazione appaltante – come esternata nell’ambito della motivazione riportata nel testo del gravato provvedimento di esclusione, nei termini indicati al superiore punto 2.1 della presente pronuncia – trova piena corrispondenza, oltre che nel tenore della stessa disciplina di gara, nella stessa “ratio” dell’istituto del soccorso istruttorio e nella funzione (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMISSIBILE PER CHIARIMENTI PER L'UTILIZZO DI DIVERSE UNITA' DI MISURA (83)
Afferma la ricorrente che la Commissione, nell’invitare entrambi i concorrenti a fornire delucidazioni circa l’unità di misura impiegata per l’espressione dei tassi creditore e debitore, avrebbe modificato indebitamente le regole di gara consentendo una modifica sostanziale dell’offerta.Senonché, tale asserzione incorre in un’insanabile fallacia argomentativa avuto riguardo a quanto già (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - IN CASO DI CARENZA DEFINITIVA DELLA DOCUMENTAZIONE IL CONCORRENTE VA ESCLUSO (89)
Non sana le carenze documentali rilevate dalla SA, l'offerente che, a seguito dell'esperimento del soccorso istruttorio, produce nei termini assegnati il documento attestante l'avviso anziché la ricevuta di pagamento del contributo di gara dovuto ad Anac. È conforme alla normativa di settore, oltre che agli atti di gara, l'esclusione dalla procedura di gara dell'offerta che, (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - L'ERRORE MATERIALE DEVE ESSERE RICONOSCIBILE SECONDO UN CRITERIO DI NORMALITA' (83)
Occorre rilevare che l’onere di attivazione del soccorso istruttorio, coerentemente alla sua ratio, per pacifica giurisprudenza, sorge allorquando dall’analisi della documentazione prodotta in sede di gara emergano errori formali (es.: dichiarazioni palesemente discordanti e/o contraddittorie) o aspetti meritevoli di approfondimento.D’altra parte, è noto che, affinché ricorra un’ipotesi (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMISSIBILE PER ERRORI DELLA DOCUMENTAZIONE (83.9)
Nelle gare pubbliche non è possibile ricorrere al soccorso istruttorio per modificare il contenuto sostanziale di un'autodichiarazione resa in gara: il soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui configge con il principio generale dell'autoresponsabilità dei concorrenti, in forza del quale ciascuno sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella presentazione della (...)
APPALTO INTEGRATO - MANCATA INDICAZIONE DEL PROGETTISTA - NON AMMISSIBILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (59 -83)
In una gara per l'affidamento di un appalto integrato la mancata indicazione del progettista ai sensi dell'articolo 59, comma 1-bis del d.lgs. n. 50/2016 non è suscettibile di soccorso istruttorio di cui all'articolo 83, comma 9, in quanto un'eventuale integrazione successiva dei nominativi andrebbe a modificare l'offerta, ponendo in essere un'operazione inammissibile ai (...)
DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE - LA VERIFICA VIENE FATTA IN SEDE DI COMPROVA (83)
L'o.e. economico ha, nella fase procedimentale in esame, utilmente dichiarato il possesso dei necessari requisiti ai fini della partecipazione alla procedura de qua, avendone declinato le caratteristiche necessarie, sia dal punto di vista della copertura temporale (un servizio all'anno nel triennio 2019 2022), che della natura del servizio afferente ad attività di pulizia presso struttu (...)
MANCATA SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI LEGALITA’ – NO MOTIVO DI ESCLUSIONE – APPLICABILITA’ SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)
Il primo motivo di ricorso è meritevole di accoglimento poiché la normativa citata nella lex specialis (l’art. 1, comma 17 della l. 6 novembre 2012, n. 190) non stabilisce affatto che la mancata sottoscrizione (e nemmeno l’accettazione) del protocollo di legalità avrebbe comportato la non ammissione alla gara, stabilendo la lettera della norma che: “le stazioni appaltanti possono prevedere negl (...)
OMESSA SOTTOSCRIZIONE OFFERTA - GARA TELEMATICA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.8)
Non si ignora l’orientamento della giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 27/10/2022 n. 9165), che ha ritenuto legittima l’esclusione del concorrente che aveva omesso di apporre la firma digitale sull’offerta.Nel caso di specie, la resistente I.T.L. S.p.A. non dubita della riconducibilità dell’offerta al concorrente, sostenendo che “risulta logicamente apposta la sola firma digitale (...)
OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - NON AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.8)
La carenza dell'offerta economica e dell'offerta tecnica non può essere in alcun modo sanata attraverso il soccorso istruttorio, costituendo una carenza essenziale dell'offerta, tale da determinarne incertezza assoluta o indeterminatezza del suo contenuto. In ogni caso, il soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui confligge con il principio generale dell'autorespons (...)
Argomenti:
TAR LAZIO LATINA, SEZ I, SENTENZA 24 LUGLIO N. 606
Nel caso di specie, la stazione appaltante ha illegittimamente consentito all’operatore di sanare una patente incompletezza dell’offerta economica e temporale, assegnandole un termine per integrare il cronoprogramma con un’informazione essenziale prevista dalla lettera di invito e la cui mancanza, oltretutto, è sanzionata esplicitamente con l’esclusione dell’offerta (sull’impossibilità di socco (...)
Argomenti:
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - VA SOTTOSCRITTA E IN MANCANZA NON E' AMMISSIBILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83)
Va, anzitutto, rilevato che, secondo il prevalente insegnamento giurisprudenziale (in materia di procedure di evidenza pubblica ex multis Consiglio di Stato , sez. V , 20/08/2019 , n. 5751) la sottoscrizione della domanda di partecipazione ad una procedura selettiva costituisce, in ragione della funzione cui la stessa è chiamata (id est rendere nota la paternità e a vincolare l’autore al conten (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - I VARI TIPI DI SOCCORSO NON CONSENTONO DI SANARE IRREGOLARITA' OD OMISSIONI DELL'OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA (101)
L’istituto del soccorso istruttorio obbedisce, per vocazione generale (cfr. art. 6 l. n. 241/1990), ad una fondamentale direttiva antiformalistica che guida l’azione dei soggetti pubblici ed equiparati. Con riguardo alle procedure di evidenza pubblica, esso si fa carico di evitare, nei limiti del possibile, che le rigorose formalità che accompagnano la partecipazione alla gara si risolvano – la (...)
OMESSO PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANAC - AMMISSIBILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La giurisprudenza afferma costantemente che il testo dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (che prevede l’obbligo del versamento Anac, a pena di esclusione), «non esclude l’interpretazione, eurounitariamente orientata, che il versamento condizioni bensì l’offerta ma che lo stesso possa essere anche tardivo», ovvero sanabile con il soccorso istruttorio, in quanto trattasi d (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA DI IMPORTO INFERIORE A QUANTO RICHIESTO - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Per quanto attiene alla cauzione provvisoria, la Sezione osserva quanto segue: a) è stata successivamente prodotta un’appendice che costituisce espressamente parte integrante della polizza cui essa si riferisce; b) la polizza che è stata tempestivamente presentata in sede di gara era valida, salva la circostanza relativa all’indicazione di un importo inferiore a quanto prescritto; c) la giurisp (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMISSIIBLE PER PRODURRE DOCUMENTI CON DATA ANTERIORE ALLA SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE (83.9)
Se deve, come la giurisprudenza concordemente sostiene, ammettersi la sanabilità di criticità afferenti alla cauzione provvisoria, essendo questa un elemento formale della domanda, la cui mancanza, incompletezza o irregolarità essenziale è emendabile attraverso l’istituto del soccorso istruttorio, laddove si sia in presenza di documentazione mancante (come nel caso di specie), quest’ultima deve (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMISSIBILE CON RIFERIMENTO ALLA ALLEGAZIONE DEI REQUISITI SPECIALI (101.1)
Deve tenersi per ferma la non soccorribilità (sia in funzione integrativa, sia in funzione sanante) degli elementi integranti, anche documentalmente, il contenuto dell’offerta (tecnica od economica): ciò che si porrebbe in contrasto con il superiore principio di parità dei concorrenti. Restano, per contro, ampiamente sanabili le carenze (per omissione e/o per irregolarità) della documentazione (...)
Argomenti:
SUBAPPALTO NECESSARIO - OMESSA DICHIARAZIONE IN GARA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO
Con il primo motivo di appello OMISSIS ha dedotto, sostanzialmente, l’erroneità della suddetta pronuncia per non avere accolto la sua tesi difensiva, secondo cui la mandante M. potrebbe sopperire al difetto di qualificazione attraverso l’istituto del subappalto c.d. “necessario” o qualificante, avendo i singoli componenti del raggruppamento dichiarato di volersi avvalere del subappalto generica (...)
Argomenti:
CONTRIBUTO ANAC - OMESSO PAGAMENTO - NON SANABILE CON SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Ritiene il Collegio che vada prediletta e debba essere seguita l’interpretazione accolta dal primo degli orientamenti sopra ricordati.L’art. 1, comma 67, l. n. 266 del 2005 prevede che «L’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, cui è riconosciuta autonomia organizzativa e finanziaria, ai fini della copertura dei costi relativi al proprio funzionamento di cui al comma 65 determina (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - VA INTERPRETATO SECONDO PRINCIPIO DEL RISULTATO E CONCESSO A TUTTI I CONCORRENTI
L’istituto del soccorso istruttorio/procedimentale deve essere interpretato conformemente al cd. principio del risultato, oggi codificato nell’art. 1 del d.lgs. 36/2023 ma, come ricordato dal Consiglio di Stato in una recente decisione, costituente principio già immanente dell’ordinamento (Con. Stato, sez. IV, 20 aprile 2023, n. 4014).Il perseguimento del risultato, infatti, deve orienta (...)
Argomenti:
COSTI MANODOPERA - LEGITTIMO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO SE I MODULI NON CONSENTIVANO DI INDICARLO (95.10)
In base alla giurisprudenza formatasi successivamente alle pronunce della Corte di giustizia UE, 2.5.2019, C-309/18 e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, 2.4.2020, nn. 7 e 8, la regola secondo cui la mancata indicazione dei costi della manodopera comporta in via automatica l'esclusione dell'offerente dalla gara, ai sensi dell'art. 95, c.10 cit., può applicarsi solo nel ca (...)
Argomenti:
OFFERTA IRREGOLARE E INATTENDIBILE - NON E' AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO PER PAR CONDITIO (101.3)
Alla luce di molteplici imprecisioni ed inesattezze, foriere di incertezza complessiva sul contenuto dell’offerta, il collegio ritiene di dover richiamare il generale principio di autoresponsabilità, ribadito nella delibera dell’ANAC n. 370 del 27 luglio 2023, in forza della quale: “La carenza dell’offerta economica e dell’offerta tecnica non può essere in alcun modo sanata attraverso il soccor (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON PROROGABILE IL TERMINE INDICATO DALLA STAZIONE APPALTANTE (83.9)
Stante la perentorietà del termine assegnato non superiore a dieci giorni ai sensi dell'art. 83, comma 9, d.lgs. 50/2016 appare evidente come non possa applicarsi la proroga del termine di scadenza per l'adempimento richiesto dalla stazione appaltante, termine che cada in un giorno feriale, con la conseguente impossibilità per la concorrente interessata di poter provvedere al soccorso i (...)
ERRORE MATERIALE - OVE RICONOSCIBILE RETTIFICA D'UFFICIO - IN CASO DI DUBBI SI ATTIVA IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (101.3)
Si osservi che la giurisprudenza del Consiglio di Stato è univoca nell’affermare che l’errore può essere considerato tale solo se riconoscibile dal contesto stesso dell’atto e senza bisogno di complesse indagini ricostruttive (dovendo concretarsi in una «discrepanza tra volontà decisionale chiaramente riconoscibile da chiunque e rilevabile dal contesto stesso dell’atto»: Cons. Stato, VI, 2 marz (...)
Argomenti:
FORMULE AMBIGUE DELLA LEX SPECIALIS - CONSEGUENTI ERRORI ED OMISSIONI: SI DEVE ATTIVARE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (101.3)
Lo scopo del confronto competitivo è dunque quello di selezionare il concorrente che, in possesso dei requisiti richiesti dalla legge di gara, risulti il più idoneo all’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’affidamento.Gli errori, le omissioni dichiarative e documentali che non intaccano le garanzie sostanziali, in quanto non alterano in alcun modo il leale confronto competitivo, non (...)
Argomenti:
ERRORE DI SCRITTURAZIONE O CALCOLO - EMENDABILE SE PUO' ESSERE RILEVATO CHIARAMENTE DALLA P.A. (83.9)
E invero, come noto, circa la possibilità, nel vigore del D.lgs. 50/2016, di rettifica di errori di scritturazione nella predisposizione degli atti di gara, ivi inclusa l’offerta economica, la giurisprudenza ha chiarito che è ammissibile un'attività interpretativa della volontà dell'impresa partecipante alla gara da parte della Stazione appaltante, al fine di superare eventuali ambiguit (...)
Argomenti:
LAVORI DI IMPORTO SOPRA AD EURO 150.000 - NON SI POSSONO CHIEDERE REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI ULTERIORI RISPETTO ALLA SOA
Appare non conforme alla normativa di settore la scelta della Stazione appaltante di prevedere per l'affidamento di lavori d'importo superiore a euro 150.000,00, requisiti tecnico-professionali - certificazione UNI EN ISO 9001 e certificazione secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14001 - diversi e ulteriori rispetto all'attestazione SOA (...)
DICHIARAZIONE DI NON ESSERE UNA MICROIMPRESA - NON EMENDABILE CON SOCCORSO ISTRUTTORIO (93.8 - 83.9)
In proposito, deve osservarsi che, nell’ambito del DGUE, la A. controinteressata ha espressamente dichiarato di non essere una microimpresa, né un’impresa di piccole o medie dimensioni, in tal modo escludendo – di riflesso – la sussistenza dei presupposti per beneficiare dell’esenzione dall’osservanza dell’onere documentale di cui all’art. 93, comma 8, primo periodo d.lvo n. 50/2016 (ammessa, a (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO DI DOPPIO GRADO - AMMISSIBILE PER FAVOR PARTECIPATIONIS (83.9)
Il disciplinare di gara non solo consentiva un soccorso istruttorio di doppio grado (con una seconda fase volta a completare eventuali incongruenze della prima) ma ammetteva che la stazione appaltante potesse invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati, anche al di fuori delle ipotesi di cui all’artico (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - VA RISPETTATO IL TERMINE ASSEGNATO (83.9)
In funzione del principio di autoresponsabilità, secondo cui ciascuno dei concorrenti sopporta le conseguenze degli eventuali errori commessi nella formulazione dell'offerta e della presentazione della documentazione, laddove la lex specialis riconduca espressamente le comunicazioni inerenti il soccorso istruttorio tra quelle effettuabili mediante la piattaforma informatica, l'o.e. deve (...)
ISTITUTO DEL SOPRALLUOGO -TERMINI PER L'ADEMPIMENTO E SOCCORSO ISTRUTTORIO - SI DEVE APPLICARE IL PRINCIPIO DELLA FIDUCIA (2 - 101)
La valorizzazione dei principi che informano il nuovo Codice dei contratti pubblici conduce a respingere anche l’ulteriore doglianza con la quale la ricorrente lamenta il fatto che la stazione appaltante avrebbe dovuto attivare, a fronte del mancato rispetto dei termini, il soccorso istruttorio.Rilevato, infatti, che il termine fissato nel disciplinare di gara per l’espletamento dello st (...)
Argomenti:
PROJECT FINANCING : IN MANCANZA DELLA BOZZA DI CONVENZIONE NON È ATTIVABILE SOCCORSO ISTRUTTORIO O PROCEDIMENTALE (183.9)
In relazione alla mancata produzione della bozza di convenzione, il TAR ha osservato che:a) trattasi di elemento essenziale dell’offerta tecnica per come previsto dalla lex specialis (art. 1.2. e paragrafo N del disciplinare), che prevedeva l’esclusione dell’offerta che non contenesse la documentazione richiesta, ossia quella di cui alle buste A e B, tra cui figura, appunto, la bozza in (...)
Argomenti:
OMESSA DICHIARAZIONE OBBLIGHI ASSUNZIONALI - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Deve tenersi per ferma la non soccorribilità (sia in funzione integrativa, sia in funzione sanante) degli elementi integranti, anche documentalmente, il contenuto dell’offerta (tecnica od economica): ciò che si porrebbe in contrasto con il superiore principio di parità dei concorrenti. Restano, per contro, ampiamente sanabili le carenze (per omissione e/o per irregolarità) della documentazione (...)
Argomenti:
CARENZA DELL'OFFERTA - NON AMMISSIBILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La carenza dell'offerta economica non può essere in alcun modo sanata attraverso il soccorso istruttorio o il soccorso procedimentale costituendo una carenza essenziale dell'offerta, tale da determinarne incertezza assoluta o indeterminatezza del suo contenuto. In ogni caso, il soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui confligge con il principio (...)
SOCCORSO PROCEDIMENTALE - CONSENTE CHIARIMENTI SUI CONTENUTI DELL'OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA (83.9)
Il potere di soccorso istruttorio – del cui mancato esercizio si duole la ricorrente – è certamente sussumibile nel paradigma del c.d. soccorso procedimentale, in quanto afferisce ad un’ambiguità intrinseca dell’offerta tecnica dell’odierna ricorrente.In argomento, il Consiglio di Stato ha rilevato nei pareri relativi allo schema del Codice degli appalti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 (...)
Argomenti:
DICHIARAZIONE SUI SERVIZI DI PUNTA - VA CONCESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)
La stazione appaltante sostiene che nel caso di specie il soccorso istruttorio non avrebbe potuto essere attivato, dovendo invece trovare applicazione il principio dell’autoresponsabilità del concorrente, giacché l’eventuale integrazione postuma della dichiarazione relativa ai servizi di punta si sarebbe tradotta nell’inammissibile sanatoria di una dichiarazione ab origine incompleta ed insuffi (...)
Argomenti:
SUBAPPALTO NECESSARIO - AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO PER DICHIARAZIONE INCERTA (105)
Invero, a prescindere da ogni altra possibile considerazione in ordine al possesso, da parte del RTI F., della qualifica relativa alla categoria OS24 (giusta, da un lato, la qualificazione posseduta nella suddetta categoria dalle mandanti, ovvero, dall’altro, in ragione della classificazione in OG3, categoria VIII, posseduta dalla mandante), appare dirimente sul punto rilevare che il (...)
LEX SPECIALIS: VA INTERPRETATA NEL SENSO PIU' FAVOREVOLE ALL'O.E. - SOCCORSO ISTRUTTORIO: APPLICABILE ANCHE ANCHE ALLE GARE TELEMATICHE (4 - 101)
Giova precisare, come anche ritenuto da questa Sezione (ex multis Cons. Stato Sez. V, 31/10/2022, n. 9386) che nelle gare pubbliche, nell'interpretazione della lex specialis di gara devono trovare applicazione le norme in materia di contratti, e dunque anzitutto i criteri letterale e sistematico previsti dagli artt. 1362 e 1363 cod. civ..Ciò significa che ai fini dell'interpretaz (...)
OMESSA DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (68)
L’art. 68 del d.lgs. n. 50 del 2016, applicabile ratione temporis (oggi art. 79 ed allegato II.5 al D.Lgs. 36/2023 n.d.r.), stabilisce che le specifiche tecniche: – “sono inserite nei documenti di gara e definiscono le caratteristiche previste per i lavori, servizi o forniture”. […]Secondo un consolidato indirizzo interpretativo del giudice amministrativo, il principio di equivalenza pe (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - PRESENTAZIONE DOCUMENTI ERRATI O IMPARZIALI - POSSIBILE ISTAURARE UN DIALOGO CON L'O.E. (83.9)
Si condivide a riguardo e si dà continuità alla giurisprudenza di palazzo Spada (sent. n. 10718/2023 cit.) che ha affermato “sotto il profilo materiale e fattuale, la produzione, per errore, di un documento "sbagliato" o “parziale” non è identificabile con l'assoluta inerzia dell'impresa soccorsa” e che “i principi generali… inducono, senz’altro, a ritenere possibile, anche do (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA - DATA CERTA DOCUMENTO - MODALITA' DI COMPROVA (106)
L’esclusione della ricorrente – che si è limitata a trasmettere una polizza fideiussoria firmata digitalmente – è stata così motivata dalla Commissione: “la data certa consiste nella prova della formazione di un documento in un determinato arco temporale o nella prova della sua esistenza anteriormente ad uno specifico evento o una specifica data, spesso necessaria a fini probatori. I metodi per (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA SOTTOSCRITTA SOLO DAL GARANTE - LEGITTIMO SOCCORSO ISTRUTTORIO (93)
Con il primo motivo di gravame il ricorrente riteneva che l’aggiudicataria avrebbe dovuto essere esclusa in considerazione del fatto che, secondo l'art. 10 del bando di gara, l’offerta doveva risultare corredata a pena di esclusione di una garanzia provvisoria conforme al modello ministeriale, e che entro il termine di presentazione delle offerte l’aggiudicataria aveva prodotto una polizza (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - GARANZIA BANCARIA - NON NECESSARIA SECONDA GARANZIA SE O.E. RIENTRA NELLE PMI
La stessa giurisprudenza è pacifica nel ritenere che la seconda referenza ben può essere non prodotta per legittime ragioni ossia allorché l’impresa, specie se non di grandi dimensioni, decida di intrattenere rapporti con un solo istituto bancario. E tanto in ossequio al fondamentale principio della libertà di impresa (Cons. Stato, sez. V, 10 aprile 2018, n. 2183). In questa direzione soccorre (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - CELERITA' E CERTEZZA DEL PROCEDIMENTO - INOSSERVANZA DEL TERMINE PERENTORIO COMPORTA ESCLUSIONE DALLA GARA (83.9)
L’invocato art. 16, ultimo paragrafo, del disciplinare di gara prevede dal canto suo che: “Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà dell’Amministrazione aggiudicatrice invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati”. La stessa difesa di parte appellante afferm (...)
OMESSA INDICAZIONE SICUREZZA E MANODOPERA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO SE NON PREVISTO IL CAMPO DICHIARATIVO DALLA PA (95.10)
Con la prima censura la ricorrente lamenta la mancata esclusione dell’impresa aggiudicataria, per non avere la stessa indicato nell’ambito dell’offerta economica i costi di manodopera e gli oneri di sicurezza aziendali ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D. Lgs. n. 50/2016, non essendo inoltre possibile disporre il soccorso istruttorio.La censura è infondata.Per come già evidenzi (...)
I LIMITI DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON ESPERIBILE PER RETTIFICA DEL CONTENUTO DELLE DICHIARAZIONI GIA' RESE (101.1)
Con riferimento, invece, alle censure dell’appellante con cui la stessa assume il frontale contrasto della contestata esclusione con i principi del giusto procedimento e con le regole del soccorso istruttorio, come disciplinato dal nuovo art. 101, comma 1, d.lgs. n. 36/2023, nonché con il principio del risultato, anche in considerazione dell’errata applicazione concreta della nozione di “serviz (...)
Argomenti:
OMESSO PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC - INTEGRAZIONE POST SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE - AMMESSO (83.9)
L’art. 12 del Disciplinare di gara, relativo al “Pagamento del contributo a favore dell’ANAC” prevede che i “concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità di cui alla delibera ANAC da ultimo vigente pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “Contributi in sede di gara” e alleg (...)
Argomenti:
ERRATA INDICAZIONE DEGLI ONERI DI SICUREZZA NELL'OFFERTA ECONOMICA - INAPPLICABILITA' DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Gli oneri di sicurezza aziendali sono quelli che l’impresa deve sostenere per garantire la sicurezza dei lavoratori nell’esecuzione dell’appalto (per meglio dire, concernono l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, secondo la disposizione dell’art. 95, comma 10, del d.lgs. n. 50 del 2016); essi vanno distinti dagli oneri per la sicurezza “da interf (...)
OFFERTA ANORMALMENTE BASSA: LA MANCATA PRODUZIONE DEI DOCUMENTI GIUSTIFICATIVI NON E' SUSCETTIBILE DI SOCCORSO ISTRUTTORIO (110.2)
L’invocato art. 110, comma 2, del D.lgs. n. 36/2023, a differenza del Codice del 2006, per esigenze di celerità delle procedure di affidamento, ha concentrato le interlocuzioni con l’offerente nella fase della richiesta di giustificazioni e della presentazione delle stesse nel termine perentorio non superiore a 15 giorni, non prevedendo interlocuzioni ulteriori.E’ vero che tale norma non (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA IRREGOLARE: AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO ANCHE DAL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (101.1)
Con il primo e ultimo motivo di ricorso, la ricorrente contesta che la stazione appaltante avrebbe dovuto procedere all’esclusione della C., per aver inizialmente fornito una cauzione provvisoria di importo inferiore rispetto a quello indicato nella lex specialis. La successiva decisione dell’amministrazione di accordare il soccorso istruttorio alla controinteressata si appalesava illegittima, (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO PROCESSUALE: AMMESSO PER REGOLARIZZARE MA ANCHE PER INTEGRARE LA DOCUMENTAZIONE MANCANTE (83)
La giurisprudenza amministrativa ammette il soccorso istruttorio processuale per casi analoghi a quello in esame.Questo istituto è ammissibile quando il Giudice verifichi che la stazione appaltante non è intervenuta in soccorso del concorrente, come sarebbe stata tenuta, ed eserciti i poteri istruttori per accertare, nel corso del (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: IL TERMINE DI PRESENTAZIONE HA NATURA PERENTORIA (83.9)
Il ricorso è da ritenersi infondato nel merito, stante la natura perentoria del termine ex art. 83, comma 9, d.lgs. n. 50/2016 e la vigenza del principio di autoresponsabilità dell’operatore economico cui spetta l’onere di diligenza, anche nel rispetto dei termini procedimentali assegnati nello svolgimento del legittimo contraddittorio nella eventuale fase del soccorso istruttorio (“Nell'a (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: DA VALUTARE IL TIPO DI ERRORE PRESENTE NELL'OFFERTA PER CAPIRE SE APPLICABILE O MENO (101.4)
Il “potere di soccorso” costituisce un istituto di carattere generale del procedimento amministrativo, che, nel particolare settore delle selezioni pubbliche diverse da quelle disciplinate dal codice dei contratti pubblici, soddisfa la comune esigenza di consentire la massima partecipazione alla gara, orientando l’azione amministrativa sulla concreta verifica dei re (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: L'O.E. RESTA IN GARA SE LA CAUZIONE PROVVISORIA HA DATA ANTERIORE A QUELLA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (106)
Secondo costante giurisprudenza, dalla quale non si ravvisano ragioni per discostarsi, nel caso concreto, la mancata allegazione della cauzione provvisoria all’offerta non è causa di esclusione poiché la stazione appaltante è tenuta ad attivare il soccorso istruttorio, invitando il concorrente ad integrare la documentazione mancante.<p style="text-align: justify (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO E SOCCORSO PROCEDIMENTALE:. DIFFERENZE (83.9)
Va a osservato che, secondo la giurisprudenza, il soccorso istruttorio ha la finalità di consentire l’integrazione della documentazione già prodotta in gara ma ritenuta dalla stazione appaltante incompleta o irregolare sotto un profilo formale, e non anche di consentire all’offerente di formare atti in data successiva a quella di scadenza del termine di presentazion (...)
Argomenti:
CHIARIMENTI RICHIESTI DALLA STAZIONE APPALTANTE: IL CONTENUTO NON PUO' MODIFICARE L'OFFERTA (101.3)
Occorre considerare che anche nell'ambito delle procedure di affidamento di contratti pubblici, secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato (per tutte, cfr. sez. V, 27 gennaio 2020, n. 680), la mera richiesta volta ad ottenere delucidazioni sulla interpretazione dell'offerta tecnica non comporta che i chiarimenti resi costituiscano una modifica dell'offerta presentata in gara, (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: ATTIVABILE SOLO PER IMPOSSIBILITA' DELL'INDICAZIONE DEI COSTI SICUREZZA E MANODOPERA (108.9)
L’art. 108, comma 9, del d.lgs. n. 36/2023 prevede che “nell’all'offerta economica l'operatore indica, a pena di esclusione, i costi della manodopera e gli oneri aziendali per l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro eccetto che nelle forniture senza posa in opera e nei servizi di natura intellettuale”Nel caso che ci occupa, seppure c (...)
POLIZZA DI IMPORTO INFERIORE A QUANTO RICHIESTO - AMMISSIBILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
È sanabile mediante soccorso istruttorio la polizza fidejussoria d'importo inferiore a quello richiesto dalla lex specialis; l'offerente che ha presentato una polizza fideiussoria d'importo insufficiente non può essere escluso senza essere prima ammesso all'esercizio del soccorso istruttorio. (...)
SERVIZI ANALOGHI INDICATI - NON SI POSSONO MODIFICARE CON IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (100 - 101.1)
Nelle procedure per l'affidamento di servizi, il concorrente non può modificare l'elenco dei servizi analoghi indicati tramite la procedura del soccorso istruttorio di cui all'art. 101 co.1 lett. b) né con quella del soccorso procedimentale di cui al co.3 dello stesso articolo, al fine di spendere servizi diversi da quelli indicati in sede di offerta, per superare il vaglio dell' (...)
MODIFICA CONTENUTO OFFERTA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON APPLICABILE
L'art. 47 del DL n. 77 del 2021 stabilisce che l’obbligo di assumere giovani e donne, in caso di nuove assunzioni ritenute necessarie per l’esecuzione della commessa, deve essere assolto al momento della presentazione dell’offerta e dunque in occasione della domanda di partecipazione. Di conseguenza lo stesso non potrebbe giammai essere considerato alla stregua (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: PRECLUSO SE VIOLA IL PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITA' DELL'O.E. (101)
Se l’Amministrazione predetermina il contenuto delle informazioni che gli operatori devono comunicare all’Amministrazione e le procedure di controllo, gli stessi, edotti delle medesime, non possono poi lamentare, senza peraltro impugnare detti atti presupposti, senza violare il canone di leale collaborazione e la par condicio, che l’Amministrazione abbia seguito le (...)
MANCATA DOPPIA ALLEGAZIONE IN BUSTA TECNICA E AMMINISTRATIVA - IRREGOLARITA' E NON INCOMPLETEZZA - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Ora, secondo questo collegio, è ben vero che la sentenza n. 7870 del 2023 afferma (par. 3.5.2.) che “deve tenersi per ferma la non soccorribilità (sia in funzione integrativa, sia in funzione sanante) degli elementi integranti, anche documentalmente, il contenuto dell'offerta (tecnica od economica)” ed ancora che non “si possono emendare le carenze o le irregola (...)
Argomenti:
VIZI GARANZIA PROVVISORIA: SANABILI SOLO SE I DOCUMENTI PRODOTTI HANNO DATA CERTA ANTERIORE ALLA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA (93.1)
Per il collegio, i due motivi, esaminabili unitariamente perché riconducibili a tematiche connesse, sono entrambi fondati.Sul piano fattuale merita osservare che GFI ha prodotto una garanzia provvisoria certamente non valida, sia perché intestata a contraente diverso da GFI (del quale il documento reca ben sette volte i dati ident (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: IL MANCATO RISPETTO DEL TERMINE E' MOTIVO DI ESCLUSIONE DALLA GARA PER L'O.E. (83.9)
La giurisprudenza consolidata, condivisa dal Collegio, valorizzando la lettera e la ratio dell’art. 83, comma 9, D.lgs. n. 50/2016., attribuisce natura perentoria al termine fissato dalla stazione appaltante per l’integrazione della documentazione, a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio, al fine di tutelare la par condicio tra i concorrenti e consentire (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: NON AMMESSA LA MODIFICA SOSTAZIALE DELL'OFFERTA (101.4)
Secondo questo collegio, il soccorso istruttorio non può essere utilizzato per porre rimedio ad errori contenuti nell’offerta poiché sarebbe, altrimenti, alterato il principio di par condicio tra i concorrenti (ex multis, cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 09 marzo 2020, n. 1671; Consiglio di Stato, sez. V, 20 agosto 2019, n. 5751). (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - SCADENZA TERMINI - ERRORE SCUSABILE - PRINCIPI DI BUONA FEDE E FAVOR PARTECIPATIONIS
Secondo questo collegio, deve essere accolto il secondo motivo di ricorso, per le ragioni che si vengono ad illustrare.Preliminarmente, il Collegio rileva la pretestuosità della difesa della ASL che sostiente – in spregio a quanto risulta in modo chiaro e incontrovertibile dalla documentazione versata in atti - che la scadenza del (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - CAUZIONE PROVVISORIA - DATA CERTA ANTERIORE (101.1)
L’art. 101 del d.lgs. n. 36/2023 così reca: “1. Salvo che al momento della scadenza del termine per la presentazione dell'offerta il documento sia presente nel fascicolo virtuale dell'operatore economico, la stazione appaltante assegna un termine non inferiore a cinque giorni e non superiore a dieci giorni per:a) integrare (...)
DATA CERTA DOCUMENTO - SCRITTURA PRIVATA - FATTI IDONEI A DARE CERTEZZA A DATA DOCUMENTO
Con riguardo alla possibilità di desumere la data certa della scrittura privata dell’1.9.2023 da altri fatti idonei, si rileva che l’art. 2704 c.c., rubricato “Data della scrittura privata nei confronti dei terzi”, stabilisce che “La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal g (...)
Argomenti:
MODIFICA SOGLIA DI ANOMALIA - INVERSIONE PROCEDIMENTALE - LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE (108.12)
il Collegio dubita della costituzionalità della norma e ritiene di dover rimettere alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 108, comma 12, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, ravvisandone la rilevanza nel presente giudizio e la non manifesta infondatezza.Il dubbio di costituzionalità della norma menzionata rive (...)
OMESSA INDICAZIONE COSTI MANODOPERA: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA
Per questo collegio, è irrilevante che la lex specialis della procedura non contenesse uno specifico richiamo all’obbligo di indicare i costi del personale e quelli della sicurezza nell’offerta economica (con la conseguente sanzione espulsiva), ovvero che non desse alcuna evidenza delle relative modalità di assolvimento.... Come e (...)
VERIFICA REQUISITI - ESITO NEGATIVO - SOSPENSIONE DALLE PROCEDURE SOLO PER GARE INDETTE AI SENSI DEL D.LGS. 36/2023 (52)
La sospensione dell'operatore dalla partecipazione alle procedure di affidamento indette dalla medesima stazione appaltante, per un periodo da uno a dodici mesi decorrenti dall'adozione del provvedimento, è una misura di carattere sanzionatorio di tipo interdittivo, prevista in modo innovativo dall'art. 52, comma 2, del D.lgs. n. 36 del 2023. Tale misura (...)
PASSOE - STRUMENTO A CONTROLLO DEL POSSESSO DEI REQUISITI DELL'O.E. - OMISSIONE SANABILE CON SOCCORSO ISTRUTTORIO
Questo collegio ricorda come da costante giurisprudenza, il PassOE non costituisce un “pre-requisito” dell'operatore economico, rappresentando unicamente uno strumento di controllo del possesso dei requisiti auto-dichiarati dai concorrenti, che, in mancanza dell'esplicita previsione normativa della sua essenzialità, non si configura, sotto il profilo operati (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - POLIZZA FIDEIUSSORIA - APPLICABILITA'
Per questo collegio, l’istituto del soccorso istruttorio ben poteva essere applicato, come correttamente ritenuto dal primo giudice, alla fattispecie de qua, trattandosi di correggere, emendando un mero errore materiale – ictu oculi riscontrabile dall’esatta indicazione dell’ente appaltante nell’oggetto della garanzia – la polizza fideiussoria già prodotta, come pal (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - DGUE - AMMISSIBILITA' (101.1)
Nello specifico, giova ricordare che la giurisprudenza ha ritenuto legittima la scelta della stazione appaltante di attivare il soccorso istruttorio per integrare il DGUE risultato incompleto in alcune sue parti o inesattamente compilato (Cons. Stato, V, 14 luglio 2022, n. 5992; V, 14 febbraio 2022, n. 1039), come pure per integrare l’istanza di partecipazione alla (...)
Argomenti:
CAUSE DI ESCLUSIONE - IMPEGNI O.E. - (102)
Così individuata la lex specialis di gara, è possibile procedere all’esame delle censure sollevate dalla ricorrente.Parte ricorrente, con un solo ed articolato motivo di gravame, si duole dell’illegittimità dell’esclusione disposta in suo danno nella misura in cui la OMISSIS ha erroneamente ritenuto non resa la dichiarazione d’imp (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - ESCLUSIONE CONCORRENTE - DGUE NON CONFORME ALLE RICHIESTE DELLA LEX SPECIALIS (101.2)
La Commissione rilevava come l’odierna ricorrente avesse omesso di compilare correttamente il DGUE (Documento Gara Unico Europeo). Specificamente, il file prodotto da tale concorrente in formato xml non era leggibile sul portale dedicato e il file prodotto in formato pdf presentava leggibile la sola schermata iniziale, precludendo il controllo delle sezioni: esclusi (...)
Argomenti:
DICHIARAZIONE DI SUBAPPLATO - INCERTA FORMULAZIONE - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Secondo questo collegio, quand’anche la dichiarazione di subappalto presenti taluni aspetti di incerta formulazione, sì da ingenerare dubbi circa gli obblighi gravanti sui soggetti dichiaranti, la stessa deve allora essere interpretata “secundum legem” ossia nel senso di garantirne la conservazione, ai sensi dell’art. 1367 c.c., attribuendo alle clausole stesse un s (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA - CERTIFICAZIONI O.E. - ASSENZA - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Quanto alla pretesa sottovalutazione delle certificazioni prodotte da OMISSIS, premesso che il disciplinare non premiava il dato quantitativo in sé considerato, ma la riferibilità delle stesse alle specifiche tipologie indicate ai fini dell’attribuzione del punteggio tabellare (oltre all’eventuale valutazione di una ulteriore tipologia, comunque attinente all’oggett (...)
Argomenti:
POSSESSO REQUISITI SPECIALI: QUANDO E' AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO
Osserva il Collegio che, nel caso di specie, la ragione dell’esclusione risiede nella mancata dichiarazione del possesso di un requisito di ordine speciale, che, come correttamente affermato dalla stazione appaltante in adesione al parere dell’Avvocatura dello Stato, non è suscettibile di soccorso istruttorio.In una fattispecie an (...)
SERVIZI ANALOGHI - IL CONCORRENTE NON PUO' MODIFICARE I SERVIZI INDICATI IN SEDE DI GARA (100 - 101)
Nelle procedure per l'affidamento di servizi, il concorrente non può modificare l'elenco dei servizi analoghi indicati tramite la procedura del soccorso istruttorio di cui all'art. 101 CO.1 lett. b) laddove emerga in modo inequivocabile, per la stazione appaltante, che l'esperienza maturata dall'impresa afferisce a settore diverso da quello oggetto dell'appalto nel perio (...)
ESCLUSIONE O.E. - GRAVI INADEMPIMENTI PROFESSIONALI
Alla luce di tali elementi, non può in primo luogo dirsi manifestamente erronea o incoerente la decisione della stazione appaltante che, rilevata “la pluralità ed oggettiva gravità delle inadempienze contestate che hanno determinato ben due risoluzioni contrattuali per gravi inadempimenti professionali” menzionate nel verbale di gara del 21 aprile 2023 e consistenti (...)
ESCLUSIONE O.E. - GRAVI INADEMPIMENTI PROFESSIONALI
Alla luce di tali elementi, non può in primo luogo dirsi manifestamente erronea o incoerente la decisione della stazione appaltante che, rilevata “la pluralità ed oggettiva gravità delle inadempienze contestate che hanno determinato ben due risoluzioni contrattuali per gravi inadempimenti professionali” menzionate nel verbale di gara del 21 aprile 2023 e consistenti (...)
SOTTOSCRIZIONE PROGETTISTA INDICATO - OBBLIGATORIETA' - PREVISIONE LEX SPECIALIS
Il Collegio ritiene che: a) in linea generale la Sezione, in tema di sottoscrizione del progettista, intende dare continuità all’indirizzo giurisprudenziale, correttamente valorizzato dal T.a.r., che ritiene necessaria tale sottoscrizione qualora si verta, come nel presente caso, di appalti che prevedano non solo l’esecuzione di lavori pubblici, ma anche la relativa (...)
PEF E ASSEVERAZIONE - MANCATA ALLEGAZIONE - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)
La clausola del disciplinare ricalca il contenuto dell’art. 183, comma 9, del previgente Codice dei contratti, in materia di finanza di progetto, secondo cui “Le offerte devono contenere un progetto definitivo, una bozza di convenzione, un piano economico-finanziario asseverato da un istituto di credito o da società di servizi costituite dall'istituto di credito stesso ed iscritte nell' (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO: APPLICABILE ANCHE ALL'OFFERTA TECNICA SE RIGUARDA LA DOCUMENTAZIONE INTEGRABILE A CORREDO DELLA STESSA
Vero è che la nuova disciplina esclude dall’ambito applicativo del soccorso istruttorio, tra l’altro, l’offerta tecnica.Tuttavia, ritiene il Collegio, che occorra distinguere il contenuto negoziale ed essenziale dell’offerta, di per sé non modificabile né integrabile, dal contenuto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni (...)
INDICAZIONE CCNL DIVERSO DA QUELLO PREVISTO DALLA PA: VA INSERITO NELL'OFFERTA ECONOMICA E NON SI PUO' RICORRERE AL SOCCORSO ISTRUTTORIO (11.1)
Giova richiamare il disposto dell’art. 11 Codice dei contratti pubblici, che introduce già in rubrica il “Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore”, specificando al secondo comma che «Nei bandi e negli inviti le stazioni appaltanti e gli enti concedenti indicano il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato nell (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: LE TRE FORME DIVERSE E TUTTE CONSENTITE (101)
Osserva questo collegio, quanto al secondo motivo di appello, anche questo è fondato dal momento che, qualora la formulazione della relazione tecnica (ossia della relativa offerta) fosse stata ritenuta “ambigua” o non meglio specificata, la stazione appaltante avrebbe dovuto fare ricorso al c.d. “soccorso procedimentale” il quale si applica proprio per chiarire il c (...)
MANCATO VERSAMENTO CONTRIBUTO ANAC: SE O.E. NON AGISCE ENTRO IL TERMINE DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO VIENE ESCLUSO DALLA PROCEDURA (101.2)
L’inesatto adempimento della ricorrente non poteva giustificare l’attivazione di un secondo subprocedimento ai fini del soccorso istruttorio, ma imponeva necessariamente l’esclusione della società dalla gara ai sensi dell’art. 101, comma 2, del d.lgs. n. 36/2023, secondo cui “L'operatore economico che non adempie alle richieste della stazione appaltante nel term (...)
MODIFICA RAGIONE SOCIALE - NON DETERMINA INCERTEZZA ASSOLUTA DEL CONCORRENTE - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)
La questione controversa sottoposta all'Autorità verte precipuamente sul rilievo dell'o.e. istante secondo cui l'esclusione dalla gara sarebbe avvenuta illegittimamente, in violazione del principio della fiducia ex art. 2 del d.lgs. 36/2023, in quanto, l'incertezza dell'individuazione dell'identità del concorrente alla procedura de qua, conseguenza dalla precedente modif (...)
COMPROVA REQUISITI - ATTESTAZIONI INCOMPLETE - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)
L'attestazione dell'avvenuto svolgimento di servizi analoghi a quelli oggetto di gara non idonea a soddisfare in toto il requisito richiesto dalla lex specialis, in quanto concernente servizi svolti in epoche diverse o per importi inferiori rispetto a quelli richiesti dal bando, obbliga la Commissione di gara all'attivazione del soccorso istruttorio. Invero, l'allegazione di ult (...)
CLAUSOLE SULLE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI: PER FARNE VALERE L'ANNULLABILITA' VANNO IMPUGNATE SUBITO (10.3)
Per questo collegio, risulta evidente che i requisiti dei contenitori rappresentino caratteristiche minime del progetto posto a base di gara dall’Amministrazione il cui rispetto è stato esplicitamente previsto “a pena di esclusione”.Al riguardo, il Collegio osserva che – secondo la consolidata giurisprudenza – l’esclusione dalla g (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO E CHIARIMENTI O.E: STRUMENTI DA UTILIZZARE IN CASO DI ERRORE MATERIALE
Il Collegio condivide e ritiene di dare continuità all’indirizzo della giurisprudenza per il quale “sotto il profilo materiale e fattuale, la produzione, per errore, di un documento «sbagliato» o «parziale» non è identificabile con l'assoluta inerzia dell'impresa soccorsa”, con l’ulteriore rilievo che “i principi generali […] inducono, senz’altro, a ritenere (...)
Argomenti:
PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC A SEGUITO DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO: SEMPRE VALIDO (101.1)
Osserva questo collegio che, come evidenziato dalla giurisprudenza richiamata dal ricorrente, assume rilievo nella presente controversia il principio della tassatività delle cause di esclusione, ribadito anche all’art. 10 del vigente codice dei contratti pubblici e della ammissione del soccorso istruttorio “allorchè la causa escludente (o lo stesso obbligo di versam (...)
PAGAMENTO TARDIVO DEL CONTRIBUTO ANAC: VALIDO PERCHE' IN LINEA CON PRINCIPI COMUNITARI
Il Collegio ritiene di aderire alla tesi – che ritiene più in linea con i principi dell’ordinamento giuridico comunitario – secondo cui il versamento del contributo ANAC, pur condizionando l’offerta, può comunque essere tardivo ed è sanabile attraverso l’istituto del soccorso istruttorio in quanto trattasi di elemento estraneo al contenuto dell’offerta e, pertanto, (...)
AVVALIMENTO: LA MANCATA DICHIARAZIONE DI IMPEGNO NON PUO' ESSERE COLMATA CON SOCCORSO ISTRUTTORIO
Con riferimento alla dichiarazione d'impegno dovuta dall'ausiliaria, l'art. 89, comma 1, del d.lgs. n. 50 del 2016 dispone che “[l]’operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorr (...)
MANCATA SOTTOSCRIZIONE DELLA MANDATARIA: ESCLUSIONE O.E
Osserva queto collegio che, l’amministrazione non ha proceduto ad escludere automaticamente il concorrente bensì, in ossequio alla lex specialis di gara, a soccorrerlo mediante apertura di una fase istruttoria volta a verificare la sussistenza o meno di indici per l’affermazione di eventuale riconducibilità dell’offerta all’operatore economico RTI omissis.<p sty (...)
Argomenti:
PAGAMENTO TARDIVO CONTRIBUTO ANAC: NON COMPORTA ESCLUSIONE O.E.
Osserva questo collegio che, in mancanza di una previsione di legge che imponga espressamente, a pena di esclusione dalla gara, il pagamento del contributo ANAC entro il termine di presentazione delle offerte - la previsione più restrittiva del disciplinare di gara (così come l’eventuale previsione conforme del Bando-tipo ANAC) recante tale prescrizione, a pena di e (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO: IL MANDATO PER LA COSTITUZIONE DELL'RTI DEVE AVERE DATA CERTA ANTERIORE AL TERMINE ULTIMO
Passando all’esame del merito dei motivi di ricorso, entrambi sono infondati. Come correttamente controdedotto dalla difesa dell’Amministrazione commissariale, l’art. 101, comma 1, lett. a), d.lgs. 31.03.2023, n. 36 (recante il nuovo Codice dei Contratti Pubblici) se pur consente di sanare mercé soccorso istruttorio la mancata produzione, al momento della presentazi (...)
CONTRATTO DI AVVALIMENTO: INAMMISSIBILE LA MODIFICA O INTEGRAZIONE DOPO LA SCADENZA DEL TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE
Osserva questo collegio che, poiché ai sensi dell’art. 100, comma 11, D.Lg.vo n. 36/2023 l’avvalimento di cui è causa è sia di garanzia, con riferimento al suddetto requisito di capacità economica e finanziaria del fatturato, sia di carattere tecnico e/o operativo, con riferimento al predetto requisito di capacità tecnica e professionale, va applicato l’art. 104, co (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: NON AMMISSIBILE PER RETTIFICARE IL CONTENUTO DELL'OFFERTA TECNICA
Secondo la costante giurisprudenza in materia, “l’inammissibilità del soccorso istruttorio sull’offerta tecnica è claris verbis affermata dal disposto dell’art. 83 comma 9 del Codice […]” e “anche in riferimento alla presentazione della documentazione richiesta dalla lex specialis di gara la giurisprudenza (ex multis da ultimo Consiglio di Stato sez. V, 26 ottobre 2 (...)
MANCANZA DEL PROGETTO DI RIASSORBIMENTO NELL'OFFERTA: NON APPLICABILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (102.1)
Secondo questo collegio, le censure sono infondate.Assume, invero, valore dirimente ai fini del sindacato richiesto, la contestata assenza, nella busta tecnica, del progetto di riassorbimento, previsto, quale impegno, dall’art. 102 del codice, e richiesto a pena di esclusione dal disciplinare di gara.<p style="text-align: just (...)
MANCATO RISPETTO NORME TECNICHE DELLA PIATTAFORMA PER CARICAMENTO DOCUMENTI - NON E' PERMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO - CAUSA DI ESCLUSIONE (83.9)
Secondo questo collegio, va richiamato in proposito il consolidato orientamento della giurisprudenza secondo cui vige, in tema di gare pubbliche, un generale principio di autoresponsabilità per cui ciascuno dei concorrenti “sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella formulazione dell'offerta e nella presentazione della documentazione” (Cons. Stat (...)
CONTRATTO DI AVVALIMENTO: IN CASO DI ERRORI NELLA FORMA SI PUO' SEMPRE RICORRERE AL SOCCORSO ISTRUTTORIO
Come evidenziato dalla ricorrente nel quarto motivo di ricorso, non è in discussione che la stazione appaltante possa richiedere che la forma ad substantiam (art. 1326 n. 4 c.c. – art. 1350 c.c.) del contratto di avvalimento assuma quella del documento informatico, posto che l’art. 1 lett. p) del d.lgs. 82 del 2005 lo definisce come “il documento elettronico che con (...)
Argomenti:
TERMINE SOCCORSO ISTRUTTORIO - MANCATO RISPETTO - SI SOCCORSO ISTRUTTORIO (101.3)
Il principio di perentorietà dei termini assegnati al concorrente in sede di soccorso istruttorio nel corso di gara, deve essere letto nell’ottica del concorrente principio di risultato scolpito nell’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023, in modo da rendere intollerabile lo sforamento del termine massimo di legge previsto per l’integrazione documentale – termine che, appunto, la stessa legge ha ritenuto (...)
Argomenti:
MARCATURA TEMPORALE: NECESSARIA PER VERIFICARE LA DATA CERTA DEL DOCUMENTO ANCHE SE NON PREVISTA DALLA LEX SPECIALIS
Rileva il Collegio come la rilevanza o meno della marcatura temporale ai fini dimostrativi di cui trattasi prescinda dalla sua mancata (espressa) previsione nella lex specialis di gara, discendendo direttamente dalla legge, in ispecie dall’art. 20, comma primo-bis del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, a mente del quale “Il documento informatico soddisfa il requisito della (...)
Argomenti:
ERRORE DELL'OPERATORE NELL'INDIRIZZO PEC DELLA S.A.: NON SCUSABILE PERCHE' DOVUTO A CARENZA DI NEGLIGENZA
Osserva questo collegio come, nel caso di specie, la condotta dell’Autorità Portuale deve ritenersi rispettosa dei principi dell’azione amministrativa invocati da parte della ricorrente, avendo l’Amministrazione, a mezzo della nota del 15 aprile 2024, consentito alla società di provvedere ad integrare le carenze relative alla domanda di partecipazione alla procedura (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA: EVENTUALI ELEMENTI MANCANTI NON SONO SANABILI MEDIANTE SOCCORSO ISTRUTTORIO
Osserva questo collegio che, la sanzione dell’esclusione posta a presidio della mancata produzione del “modello offerta tecnica” appare anch’essa giustificata da esigenze di certezza e completezza del contenuto dell’offerta perché costituiva la conseguenza dell’omessa dichiarazione di conformità ai requisiti minimi dell’offerta da presentarsi a cura dell’offerente s (...)
Argomenti:
PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC: IN CASO DI MANCANZA LA S.A. DEVE ATTIVARSI CON IL SOCCORSO ISTRUTTORIO
Osserva questo collegio come, l’ANAC, nell’approvare il predetto bando tipo con delibera n. 309 del 27 giugno 2023, all’art. 12 ha previsto che: “Il pagamento del contributo è condizione di ammissibilità dell’offerta. Il pagamento è verificato mediante il FVOE. In caso di esito negativo della verifica, è attivata la procedura di soccorso istruttorio. In caso di manc (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: NON AMMESSO NEL CASO DI ERRONEA INDICAZIONE DELL'O.E. IN MERITO ALLE DATE DI UN SERVIZIO ANALOGO
La giurisprudenza del giudice amministrativo di appello ha infatti chiarito che, anche dopo l’entrata della nuova disciplina dei contratti pubblici di cui al D.Lgs 36/2023, il soccorso istruttorio non può essere utilizzato per consentire la integrazione di dichiarazioni del tutto omesse nei documenti allegati alla offerta anche quando non riguardino gli aspetti tecn (...)
SETTORI SPECIALI - NON PREVISTE RIDUZIONI PER LA GARANZIA PROVVISORIA - SOCCORSO ISTRUTTORIO PER INTEGRARE IMPORTO - NON APPLICABILE (106.8)
Osserva questo collegio che appaiono condivisibili le riflessioni di recente giurisprudenza, la quale rileva come la funzione essenziale della garanzia provvisoria sia di assicurare la serietà e l'affidabilità dell'offerta a garanzia del rispetto dell'ampio patto d'integrità cui si vincola chi partecipa a gare pubbliche, di tal che essa va acquisita (...)
Argomenti:
SOPRALLUOGO IMPOSTO AL GESTORE USCENTE - ONERE SPROPORZIONATO
Il sopralluogo è funzionale alla conoscenza dei luoghi oggetto dei lavori, al fine di una corretta e seria formulazione dell’offerta.La società appellata, era certamente a conoscenza dei luoghi, anche in considerazione che la stessa, giusta contratto rep. 20/2018 è l’attuale affidataria della “fornitura di servizi di manutenzione degli impianti elettrici e speciali per gli edifici del OM (...)
Argomenti:
RIBASSO DEL COSTO DELLA MANODOPERA: NON AMMESSE GIUSTIFICAZIONI GENERICHE
Il contenuto della dichiarazione allegata dalla ricorrente è il seguente: “(l’impresa) si avvale di mano d’opera altamente specializzata, già formata e ampliamente utilizzata in attività manutentive così come meglio descritto in sede di offerta tecnica. Inoltre l’utilizzo di attrezzature minute e pesanti di ultima generazione permettono un significativo aumento dell (...)
IMPEGNO A COSTITUIRE RTI E SOCCORSO ISTRUTTORIO: VANNO RISPETTATI I PRINCIPI DELLA FIDUCIA E DEL RISULTATO
Osserva il collegio:- riguardo alla normativa applicabile alla fattispecie che, ai sensi dell’art. 68, comma 1, del d.lgs. n. 36 del 2023, è consentita la presentazione di offerte anche da parte dei soggetti che andranno a costituire un raggruppamento temporaneo d’impresa. In tal caso: “l'offerta deve essere sottoscritta da tu (...)
GARANZIA PROVVISORIA E SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMESSO ANCHE SE POLIZZA DIFFORME DALLO SCHEMA TIPO (101)
In materia di garanzia provvisoria l’art. 10 del Disciplinare ricalca in sostanza il contenuto dell’art. 106 del D.Lgs. 36/2023 in materia di garanzie per la partecipazione alla procedura.In base all’art. 101, comma 1, del D.Lgs. 36/2023 “la stazione appaltante assegna un termine non inferiore a cinque giorni e non superiore a dieci giorni per: a) integrare di ogni elemento mancante la d (...)
Argomenti:
DICHIARAZIONE DI IMPEGNO: OBBLIGATORIA SE RICHIESTA DAL BANDO - APPLICABILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (102.1)
Osserva questo collegio che, come anticipato, la ricostruzione effettuata dalla stazione appaltante, ritenuta non illegittima dal primo giudice, non può essere condivisa.Quanto alla dichiarazione di cui alla lett. a) del citato art. 102, comma 1, essa – riprendendo in parte qua il contenuto dell’art. 57, comma 1, del codice dei co (...)
Argomenti:
OMISSIONE CONTRIBUTO ANAC: AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO OPPURE NO? SI RIMETTE LA QUESTIONE ALL'ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO
Da ultimo, il corollario applicativo dell’affermazione della regolarizzabilità dell’omissione del contributo ANAC va ravvisato nell’insanabile contrasto della previsione di lex specialis eventualmente difforme, come nella fattispecie in esame (v. art. 12 disciplinare), con il principio di tassatività delle cause di esclusione tale per cui si deve far luogo alla decl (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO: LA FINALITA' E' SEMPRE L'INTEGRAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE GIA' PRODOTTA IN GARA
Nel caso di specie non era percorribile la strada del soccorso istruttorio in quanto si trattava di elemento attinente all’offerta tecnica (la dichiarazione specifica doveva infatti essere resa ai sensi dell’Allegato D che era parte integrante dell’offerta tecnica, ai sensi del paragrafo 11.1 del disciplinare di gara), né si poteva trattare di soccorso procedimental (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: NON DEVE ASSOLUTAMENTE COMPORTARE UNA MODIFICA SOSTANZIALE DELL'OFFERTA
Osserva questo collegio che, privo di pregio si rivela, altresì, l’argomento fondato sulla mancata attivazione, in suo favore, del soccorso istruttorio, che le avrebbe consentito, senza modificare la propria offerta, di rendere alla S.A. chiarimenti sul contenuto della medesima, con conseguente violazione, non solo dell’art. 101, co. 3, del d.lgs. n. 36 del 2023, ma (...)
DGUE INCOMPLETO: VALIDA L'ATTIVAZIONE DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO
Osserva questo collegio come, la giurisprudenza ha più volte affermato che l’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l'esercizio del soccorso istruttorio (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa, la regola sec (...)
DGUE INCOMPLETO: VALIDA L'ATTIVAZIONE DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO
Osserva questo collegio come, la giurisprudenza ha più volte affermato che l’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l'esercizio del soccorso istruttorio (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa, la regola sec (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO NELLE GARE D'APPALTO: HA UNA FUNZIONE PRETTAMENTE ANTIFORMALISTICA
Osserva questo collegio che non può condividersi la tesi interpretativa della ricorrente secondo la quale il soccorso istruttorio opererebbe solo in caso di mancata allegazione della cauzione provvisoria e non in quei casi in cui, come nel caso di specie, l’importo risulterebbe quantitativamente non corretto atteso che, l’istituto del soccorso istruttorio obbedisce, (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: HA COME LIMITE IL PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITA' DEI CONCORRENTI
Osserva questo collegio, riguardo il soccroso istruttorio, che nonostante l’importanza attribuita dal legislatore all’istituto esso non può tuttavia essere applicato indiscriminatamente in quanto deve necessariamente essere bilanciato altri principi di eguale rango.Ci si riferisce, in particolare, a quello di autoresponsabilità, c (...)
Argomenti:
SOCCORSO SANANTE E SOCCORSO INTEGRATIVO - DIFFERENZE (101)
L’art. 83 comma 9 del d. lgs. n. 50 del 2016 principia circoscrivendo il perimetro dell’istituto a “Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda”, che “possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma”.La successiva disciplina del soccorso istruttorio recata dall’art. 83 comma 9 del d. lgs. n. 50 del 2016, che principia con la locuz (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - ESPERIBILE PER CHIARIMENTI SULL'OFFERTA (101.3)
Ai sensi dell'art. 101 CO. 3 del d.lgs 36/23 "La stazione appaltante può sempre richiedere chiarimenti sui contenuti dell'offerta tecnica e dell'offerta economica e su ogni loro allegato. L'operatore economico è tenuto a fornire risposta nel termine fissato dalla stazione appaltante, che non può essere inferiore a cinque giorni e superiore a dieci giorni. / chiarimenti resi (...)
Argomenti:
GARANZIA PROVVISORIA – IMPORTO NON CORRETTO – AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)
Rileva il Collegio che gli atti di gara presentavano una certa ambiguità poiché l’art. 10 del disciplinare calibrava la garanzia provvisoria sul “valore complessivo dell’appalto”.Tuttavia sia il bando che il Disciplinare definivano da un lato l’”importo complessivo a base di gara” (pari ad € 16.479.644,00, IVA esclusa) e dall’altro il “valore globale stimato appalto” pari a € 22.659.510, (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: VALIDO PER PRECISARE MA NON MODIFCARE IL CONTENUTO DELL'OFFERTA
Osserva questo collegio che l’art. 101, comma 1, lett. b), del d.lgs. n. 36 del 2023 – in continuità con la disciplina del previgente Codice dei contratti pubblici – esclude espressamente la possibilità di sanare attraverso il soccorso istruttorio le omissioni, le inesattezze e le irregolarità che riguardano l’offerta tecnica e l’offerta economica.<p style="text (...)
Argomenti:
MANCATA INDICAZIONE DEI COSTI DELLA MANODOPERA - SOCCORSO ISTRUTTORIO SOLO IN VIA ECCEZIONALE (101 - 108.9)
In caso di mancata indicazione dei costi della manodopera e per la sicurezza aziendale, l'ammissibilità, in via eccezionale, del soccorso istruttorio trova fondamento nella convergenza di almeno due condizioni imprescindibili consistenti nell'impossibilità di inserire nel modello predisposto dalla Stazione appaltante i costi in discussione perché mancante di qualunque riferimento agli s (...)
SOCCORSO PROCEDIMENTALE: AMMESSO NEL CASO DI SCADENZA DEL POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE IN PENDENZA DI GARA
Per questo collegio, la prospettazione dell’appellante non può essere condivisa. Il possesso di una determinata certificazione o dichiarazione è richiesto, infatti, non quale requisito di partecipazione alla procedura, ma soltanto ai fini del riconoscimento di un punteggio aggiuntivo all’offerta tecnica, e dunque va consentito, in ossequio al canone della massima pa (...)
S.A. E CONTROLLO POSSESSO REQUISITI DA PARTE DEGLI OPERATORI: SI SVOLGE PER TUTTA LA DURATA DELL'APPALTO
Per questo collegio il motivo è infondato e va respinto.Va osservato che l’argomentazione sviluppata dalla parte ricorrente presuppone una radicale e sostanziale cesura tra la fase di ammissione dei concorrenti e le fasi successive, il che non trova invece riscontro nel complessivo quadro normativo e appare, al contrario, smentito (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO: NON UTILIZZABILE PER SANARE MANCANZE DELL'OFFERTA TECNICA O ECONOMICA (101.1)
Osserva questo collegio, il documento denominato “Annesso all’offerta economica”, per espressa prescrizione del Disciplinare, costituiva parte integrante dell’offerta stessa, andando a comporre la “busta economica” e doveva, pertanto, essere compilato dal concorrente in ogni sua parte, come richiesto dall’art. 7 del Disciplinare e dal modulo stesso nella nota a piè (...)
CCNL E COSTO DELLA MANODOPERA: NORME INDEROGABILI CHE POSSONO INFLUENZARE LA STABILITA' DEL CONTRATTO DI APPALTO
Per questo collegio non può condividersi la prospettazione secondo cui la dichiarazione del CCNL concretamente applicato non sarebbe stato un elemento essenziale dell’offerta. Invero, ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. n. 36 del 2023, al personale impiegato negli appalti pubblici dev’essere applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il se (...)
CARENZE DOCUMENTALI MERAMENTE FORMALI: IL CONCORRENTE NON VA ESCUSO
E' corretto non escludere il concorrente per carenze documentali meramente formali [v. Consiglio di Stato, sez. IV, 17 febbraio 2014, n. 744 secondo cui <<La giurisprudenza si è da tempo orientata nel senso di ritenere che non può accordarsi prevalenza al rilievo meramente formale della mancata presentazione della domanda, prevista dal bando a pena di esclusione, nel caso in cui la v (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO: NON ATTIVABILE PER INTEGRARE DOCUMENTAZIONE MANCANTE DELL'OFFERTA TECNICA O ECONOMICA
La ravvisata omissione documentale conduce, altresì, alla reiezione del motivo sub II, con il quale la ricorrente si duole della mancata attivazione del soccorso istruttorio procedimentale da parte della S.A.La doglianza va disattesa giacché la pretesa attivazione si porrebbe in contrasto, anzitutto, con l’auto-vincolo che la S.A. (...)
Argomenti:
CONTRATTO AVVALIMENTO E COMPROVA SOTTOSCRIZIONE - SOLO FIRMA AUSILIARIA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (101)
L’avvalimento, seppure funzionalizzato alla partecipazione ad un procedimento di evidenza pubblica, è un contratto tra privati e pertanto il problema della dimostrazione della sua sottoscrizione con data certa antecedente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte può ritenersi superato dal recepimento, da parte dell’impresa ausiliata, degli (...)
ATI - DICHIARAZIONE SULLA RIPARTIZIONE DELLE QUOTE: PUO' ESSERE OGGETTO DI SOCCORSO ISTRUTTORIO (101.3)
Laddove la Stazione appaltante sia incerta riguardo alla corretta applicazione delle disposizioni di legge o della lex specialis da parte del raggruppamento di professionisti potrebbe ricorrere all'attivazione del soccorso istruttorio ai sensi dell'art. 101, comma 3, che anche secondo la più recente giurisprudenza <<recuperando gli spazi già progressiv (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - VALIDO SOLO SE LA CAUZIONE HA DATA CERTA ANTERIORE AL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE (101.1)
La stazione appaltante ha ritenuto che solo per il lotto n. 1 l'o.e. fosse in possesso della dovuta garanzia fideiussoria costituita prima della scadenza delle offerte e pertanto ne ha disposto l'esclusione dal lotto n. 2.L'o.e. precisava che per effetto del refuso contenuto nell'art. 9 della lex specialis sopra richiamato, secondo cui viene prevista due volte l'indi (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO: AMMISSIBILE NELLE PROCEDURE DI CONCESSIONE DI PUBBLICI FINANZIAMENTI MA SOLO PER INTEGRARE LA DOMANDA GIA' PRESENTATA
Per questo collegio, è rilevabile, nella lex specialis, un difetto di chiarezza che avrebbe dovuto indurre l’Amministrazione ad esperire il soccorso istruttorio, istituto si ritiene applicabile in tutte le procedure concorsuali in quanto avente carattere generale, salvo il rispetto del principio di parità di trattamento (T.AR. Campania Napoli VII, 15 aprile 2024 n. (...)
Argomenti:
FIRMA DIGITALE NON APPOSTA - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (101)
Rileva il Collegio come la Sezione VII del Consiglio di Stato, con recente sentenza 22 gennaio 2025, n. 498, resa in riforma della pronunzia di questa Sezione, 6 dicembre 2024, n. 22081, nel richiamare – su fattispecie pienamente sovrapponibile a quella che ha dato luogo all’odierna controversia – i precedenti pronunciamenti resi dalla Sezione stessa in casi analoghi (ordinanze cautelari n. 290 (...)
GARANZIA PROVVISORIA NON VALIDA: SI APPLICA SOCCORSO ISTRUTTORIO SOLO IN CASO DI MERO ERRORE MATERIALE
Osserva questo collegio che, nel caso in esame, l’addendum denominato “Appendice di voltura” del 26 novembre 2024, prodotto dalla OMISSIS in funzione sanante della polizza originariamente depositata, è di formazione posteriore alla data di presentazione delle offerte (4 novembre 2024) e risulta quindi inidoneo a sostituire o integrare il documento originario.<p (...)