FORMAZIONE - Scuola di Appalti

"UfficioGare Academy": la scuola dell'Ufficio Gare

Percorso guidato con tutor per creare un nuovo "Tender Specialist" per Ufficio Gare & Appalti dell'azienda


Scuola di Tender Specialist


COS'E' "UFFICIOGARE ACADEMY"

Questo innovativo servizio, denominato "UfficioGare Academy", ha l'obiettivo di formare una nuova risorsa, anche senza alcuna esperienza, da inserire come nuovo Addetto alla gestione delle gare d’appalto. Si adatta sia a chi intende costituire per la prima volta un proprio Ufficio gare interno, sia a chi ha già un Ufficio Gare strutturato e vuole inserire una nuova risorsa.
Questo percorso di formazione di un nuovo addetto alla gestione delle gare d'appalto ("Tender Specialist") è già stato testato con ottimi risultati su molte aziende anche grazie alla pluridecennale esperienza dei nostri consulenti, sia nella docenza, che nella gestione degli appalti.

   Scheda tecnica e info adesione


COSA COMPRENDE "UFFICIOGARE ACADEMY"

Il servizio comprende un percorso completo di corsi live in streaming (uno a settimana) o, a scelta del cliente videoregistrati, tenuti dai nostri tutor. Ogni corso può essere accompagnato da un ulteriore incontro (uno a settimana) dedicato alla verifica/approfondimento dei temi trattati durante i corsi. Ogni lezione ha un taglio estremamente pratico e operativo, per formare un nuovo addetto alle gestione delle gare d’appalto ("Tender Specialist"):

📌 1° mese: Le regole delle gare e appalti pubblici
📌 2° mese: Esercitazioni nella partecipazione alle gare
📌 3° mese: Utilizzo delle piattaforme elettroniche
📌 1° anno: Affiancamento nella gestione delle gare


PERCHÉ ACQUISTARE “UFFICIOGARE ACADEMY”

Trattasi di una soluzione formativa unica in Italia che consente di ottenere risultati concreti grazie ad un percorso di studi della durata di almeno tre mesi, con un equilibrio perfetto tra la parte teorica (studio delle regole) e quella pratica (esercitazioni).
Il programma prevede nel I° mese n. 2 incontri a settimana con il docente: il primo di formazione e il secondo di verifica.
Nel II° mese (opzionale) gli sarà sottoposta una gara da preparare entro n. 2 giorni, che verrà poi revisionata e corretta dal docente. Al secondo incontro settimanale il docente segnalerà eventuali correzioni.
Nel II° mese (opzionale), si completerà la formazione con nozioni pratiche sulla gestione del Mercato Elettronico (MEPA) e di un’altra piattaforma centralizzata scelta in accordo con il Cliente.
Ogni fine settimana il docente elaborerà una breve relazione da inviare al Cliente sullo stato di apprendimento e impegno del discente, suggerendo eventuali azioni correttive.
Il discente potrà sostenere un test finale per accedere all’attestazione di competenze acquisite “Tender Specialist” rilasciata da CodiceAppaltiAcademy.



PREZZI E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI

Formazione al mese a partire da euro 690 (per la versione video senza verifiche)

📌 Il canone è mensile. Eventuali sconti/maggiorazioni indicati in offerta prevalgono sul presente prezzo di listino
📌 L’adesione minima è di almeno il 1° mese, mentre il secondo e il terzo mese sono opzionali
📌 Il servizio completo (live) comprende n. 2 incontri settimanali in streaming: il primo di studio (4h) e l’altro di verifica (1h)
📌 Nel II° mese, il primo incontro settimanale è sostituito dalla revisione della gara preparata dal discente

Affiancamento al mese Euro 345

📌 Il servizio di affiancamento (telefonico/email) del discente è consigliato, ma opzionale
📌 Tale servizio ha durata annuale, pari a n. 12 mensilità consecutive. Allo scadere potrà essere rinnovato



ASSISTENZA

  Per informazioni contatta il nostro Studio Albonet (tel 0424066355), un esperto ti fornirà tutti i dettagli utili.



I RELATORI

Tra i più esperti del settore

📌 Ogni tutor ha almeno 10 anni di esperienza specifica nelle gestione di gare d'appalto
📌 Ogni tutor ha almeno 5 anni di esperienza nella docenza in corsi sugli appalti pubblici
📌 Ogni tutor ha partecipato alla redazione di almeno tre libri (pubblicati) dedicati al Codice Appalti
📌  Ogni tutor ha partecipato come docente ad almeno un Master all'anno sugli appalti pubblici