Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: anac

POTERE SANZIONATORIO ANAC - FALSA DICHIARAZIONE PREGRESSI ILLECITI PROFESSIONALI - CONDIZIONI E LIMITI (80.5.C)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 50 del 2016, nella formulazione ratione temporis applicabile al caso di specie, prevedeva che la causa d’esclusione consistente nella commissione di un grave illecito professionale fosse integrata in caso di significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne avessero causato la risoluzione anticipata «non cont (...)

REGOLE DI PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DELL’ANAC - SCELTA ESCLUSIVA DELL'ANAC

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La trasparenza dell’attività dell’Anac non è affidata ad un unico regime di pubblicità, essendo al contrario possibile individuare numerose, e molto differenti, regole volte ad assicurare la trasparenza.Per tale ragione il Consiglio di Stato ritiene che spetti all’Anac, di volta in volta, sussumere i diversi atti in una delle cinque categorie ora rappresentate.Dopo aver compiuto (...)

Argomenti:

MONITORAGGIO CONOSCITIVO ANAC IN MATERIA DI TRASPARENZA.

ANAC - DOCUMENTO

Progetto TrasparenzaMonitoraggio conoscitivo sulla “esperienza della trasparenza”. Analisi dei procedimenti dell’ANAC in materia di trasparenza. (...)

Argomenti:

ISCRIZIONE NOTIZIE NEL CASELLARIO ANAC - FUNZIONE DI PUBBLICITA' NOTIZIA - NON HA VALENZA SANZIONATORIA 80.5.c)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Sussiste il generale potere di Anac di inserire nel casellario le notizie “utili”, la cui ragion d’essere risiede nella volontà legislativa di realizzazione un ampio sistema di vigilanza e che è esercitato ed esercitabile senza soluzione di continuità anche dopo l’abrogazione dell’art. 8, co. 2, lett. dd), d.P.R. n. 207/2010; l’annotazione ponendosi, dunque, come “atto a contenuto meramente inf (...)

PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC - TERMINE DI 180 GIORNI - E' PERENTORIO (213)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

la giurisprudenza più recente del Consiglio di Stato, recepita nelle successive pronunce di questo Tribunale, ha affermato la natura perentoria del termine di 180 giorni per la conclusione del procedimento in questione, rilevando che la norma primaria di riferimento è data dall’art. 8, comma 4, del d.lgs. n. 163 del 2006, per cui “Il regolamento dell'Autorità disciplina l'esercizio del (...)

ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE E TERMINI PER LA PUBBLICAZIONE ATTESTAZIONI OIV

ANAC - DELIBERA

Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2021 e attività di vigilanza dell'AutoritàGli organismi indipendenti di valutazione (OIV) o organismi con funzioni analoghe (per i soggetti che non sono tenuti ad avere un OIV) delle amministrazioni pubbliche, degli enti pubblici economici, degli ordini professional (...)

Argomenti:

ACCESSO CASELLARIO INFORMATICO DITTE ESTERE - INDICAZIONI OPERATIVE ANAC (213.10)

ANAC - COMUNICATO

Indicazioni in merito alle modalità di accesso alle informazioni contenute nel Casellario informatico di cui all'articolo 213, comma 10, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, da parte di stazioni appaltanti con sede negli Stati membri dell'Unione europea (...)

ANAC - REGOLAMENTO TIROCINI E OPPORTUNITA' DI LAVORO

ANAC - DELIBERA

Approvazione dell'aggiornamento del Regolamento per la disciplina dello svolgimento di tirocini formativi e di orientamento al lavoro presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione (...)

Argomenti:

FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE ANAC - MODIFICHE AL REGOLAMENTO

ANAC - DELIBERA

Modifiche al Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (...)

Argomenti:

REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA CONTABILE DELL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE.

ANAC - DELIBERA

Regolamento concernente la disciplina contabile dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.Il presente regolamento entra in vigore il 1°gennaio 2022.A decorrere da tale data cessano di avere efficacia il “Regolamento per l’amministrazione e la contabilità della soppressa Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” approvato nella seduta del 21-22 l (...)

ANNOTAZIONE NON INTERDITTIVA CASELLARIO ANAC - TERMINE PERENTORIO PER LE SANZIONI - NON SI APPLICA

TAR LAZIO RM - SENTENZA

L’annotazione, pertanto, costituisce atto a contenuto meramente informativo, che trova piena giustificazione nella funzione surriferita di acquisire e pubblicare ogni notizia ritenuta utile a fini di trasparenza e di corretta conduzione delle procedure a evidenza pubblica (TAR Lazio, Sez. I, 31.3.2020, n. 3730; 13.12.18, n. 12155).Tale potere è nettamente distinto da quello di contenuto (...)

Argomenti:

AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO FUNZIONI ANAC

ANAC - DELIBERA

Pubblicazione nel sito istituzionale anche dei provvedimenti conclusivi dei procedimenti in forma semplificata sottoposti al Consiglio, da rimettere alla firma del Presidente. Conoscibilità degli atti a firma del Presidente adottati in sede di vigilanza collaborativa. (...)

Argomenti:

REGOLAMENTO ANAC - ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

ANAC - DELIBERA

Modifiche al Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell'Autorità Nazionale Anticorruzione approvato il 16 ottobre 2019 e s.m.i. (...)

Argomenti:

APPALTI E TUTELA AMBIENTALE

ANAC - PROTOCOLLO

Le Parti si impegnano a collaborare, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, al fine di garantire il rispetto delle norme di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. in materia ambientale. (...)

Argomenti:

FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO – INDICAZIONI OPERATIVE

ANAC - COMUNICATO

Indicazioni in ordine all’avvio del fascicolo virtuale dell’operatore economico. (...)

ANNOTAZIONE ANAC NEL CASELLARIO INFORMATICO - PREVENTIVA VALUTAZIONE UTILITÀ DELLA NOTIZIA - NECESSARIA

TAR LAZIO RM - SENTENZA

L’Autorità ha comunque ritenuto di dover procedere all’annotazione della notizia del Casellario poiché «non inconferente con le finalità di tenuta del casellario», senza tuttavia fornire alcuna motivazione circa l’utilità in concreto della stessa notizia per la valutazione dell’affidabilità dell’operatore economico da parte delle stazioni appaltanti;Ritenuto che – alla luce di quanto sop (...)

COMUNICATI DEL PRESIDENTE - NON POSSONO MODIFICARE LE LINEE GUIDA ANAC

TAR LAZIO RM - SENTENZA

La competenza generale in ordine all’adozione di tutti gli atti dell’Autorità, di ordine, di regolazione e sanzionatori, spetta al Consiglio, mentre al Presidente spetta la rappresentanza dell’Autorità nei rapporti con gli organi dello Stato e con le altre istituzioni nazionali e internazionali, la direzione dei lavori del Consiglio e la sottoscrizione dei provvedimenti dell’Autorità, oltre, ev (...)

CONTRATTI ESCLUSI - COMUNICATO ANAC NON PUO' MODIFICARE LE LINEE GUIDA

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Al par. 2.7 delle Linee Guida è stato chiarito che “sono soggetti agli obblighi di tracciabilità i flussi finanziari derivanti dai contratti stipulati dalle imprese pubbliche nell’ambito dei settori “speciali” individuati dalla direttiva 2014/25/UE e dal Codice, Parte II, Titolo VI, Capo I, mentre sono da ritenersi esclusi i contratti di diritto privato stipulati dalle imprese pubbliche al di f (...)

ANAC – PARERI DI PRECONTENZIOSO - DIFFERENZA TRA VINCOLANTE E NON VINCOLANTE (211)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Venendo in rilievo un parere di carattere interlocutorio, reso nell’ambito di un procedimento di vigilanza, su richiesta del Comune di Bergamo, pertanto per analogia si deve ritenere applicabile la disciplina dei pareri non vincolanti di cui all’art. 211 del D.L.gs. n. 50 del 2011.Ed invero tale disposto normativo, rubricato "Pareri di precontenzioso dell'ANAC", dispone, al (...)

ESERCIZIO POTERE SANZIONATORIO ANAC – CONCLUDERSI NEL LIMITE TEMPORALE RAGIONEVOLE

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Vale ricordare il solido assunto giurisprudenziale secondo cui “l’esercizio di una potestà sanzionatoria, di qualsivoglia natura, non può restare esposta sine die all’inerzia dell’autorità preposta al procedimento sanzionatorio, ciò ostando ad elementari esigenze di sicurezza giuridica e di prevedibilità in tempi ragionevoli delle conseguenze dei comportamenti (Cons. Stato, V, 3 maggio 2019, n. (...)

METODO DIGITALE PER INVIARE LE SEGNALAZIONI DI VIOLAZIONI ALL’ANAC

ANAC - COMUNICATO

Nuove modalità di segnalazione di violazioni in materia di contratti pubblici, anticorruzione e trasparenza (...)

Argomenti:

REGOLAMENTO SULL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI.

ANAC - DELIBERA

Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 160/2022). (...)

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ANAC- AGGIORNAMENTO

ANAC - DELIBERA

Modifiche al Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (...)

Argomenti:

CESSAZIONE EMERGENZA COVID - RIPRISTINO OBBLIGO COOMUNICAZIONI

ANAC - DELIBERA

Cessazione dell’efficacia delle indicazioni contenute nella Delibera dell’Autorità n. 268 del 19 marzo 2020, aggiornata con Delibera n. 312 del 9 aprile 2020, sulla sospensione dei termini nei procedimenti di competenza dell’Autorità e sulla modifica dei termini per l’adempimento degli obblighi di comunicazione nei confronti dell’Autorità, a seguito della cessazione dello stato di emergenza.</p (...)

AFFIDAMENTI IN HOUSE E OBBLIGHI CONTRIBUTIVI

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

OGGETTO: Autorità nazionale anticorruzione.Richiesta di parere, prot. 85210 del 28 ottobre 2019, in merito alla possibilità di assoggettare le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti a proprie società in house di cui all’articolo 5 del Codice dei contratti pubblici agli obblighi di informazione necessari all’esercizio delle funzion (...)

Argomenti:

SANZIONE INTERDITTIVA DELL’ANAC IN CORSO DI GARA - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO – LEGITTIMA (80.12)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

L’operatore economico deve essere immediatamente escluso ogni volta in cui la sanzione interdittiva dell’ANAC venga irrogata in pendenza di una procedura di gara.Come affermato da recente giurisprudenza, che questo Collegio condivide, la sanzione non produce un mero effetto preclusivo, ma altresì espulsivo (cfr. T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 27 novembre 2019, n. 5593; cfr. anche Con (...)

FASCICOLO VIRTUALE OPERATORE ECONOMICO - ATTIVAZIONE

ANAC - DELIBERA

Adozione del provvedimento di attuazione dell’articolo 81, comma 2, del decreto legislativo del 18/4/2016, n. 50 (di seguito codice dei contratti pubblici), d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e con l’Agenzia per l’Italia Digitale (...)

PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC- TERMINE 30 GIORNI - PERENTORIO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

A prescindere da un’espressa qualificazione contenuta nel Regolamento, deve ritenersi che vi è un’implicita previsione di perentorietà, desumibile dal sistema ordinamentale, anche del termine stabilito per l’invio della segnalazione ad ANAC da parte della stazione appaltante ai fini dell’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 80, comma 12, d.lgs. 50 del 2016; sicché il suo superamento, in a (...)

REVISIONE DEL REGOLAMENTO ANAC IN MATERIA DI PRECONTENZIOSO E RICORSO DIRETTO (211.1-bis;1-ter)

ANAC - SENTENZA

OggettoRevisione dei regolamenti in merito all’esercizio dei poteri dell’ANAC di cui all’art. 211, commi 1-bis e 1-ter, d.lgs. n. 50/2016. (...)

Argomenti:

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PARERI DI PRECONTENZIOSO – TESTO AGGIORNATO

ANAC - REGOLAMENTO

Testo coordinato del Regolamento in materia di pareri di precontenzioso di cui all’art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, con le modifiche recate dalla Delibera n. 654/2021 e dalla Delibera n.528/2022.Il Testo coordinato del Regolamento è stato redatto al fine di facilitare la lettura delle disposizioni regolamentari, in particolare evidenziando, con apposite postille, l (...)

Argomenti:

REGOLAMENTO SULL'ESERCIZIO DEI POTERI ANAC – TESTO AGGIORNATO (211.1BIS)

ANAC - REGOLAMENTO

Testo coordinato del regolamento sull&#39;esercizio dei poteri di cui all&#39;articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 e s.m.i., con le modifiche recate dalla Delibera n. 528/2022. In questa sede è riportato l’articolato del Regolamento in epigrafe, approvato dal Consiglio nell’adunanza del 13 giugno 2018 con Delibera n. 572, pubblicato nella Gazzet (...)

DELIBERA ANAC NON VINCOLANTE - IMPUGNABILE SE HA EFFETTI LESIVI (213)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’impugnabilità di una delibera non vincolante dell’ANAC non è da escludersi in senso assoluto, atteso che tale provvedimento potrebbe assumere connotazione lesiva tutte le volte in cui, riferendosi alla fattispecie concreta, di fatto incide sulla sfera giuridica dei destinatari, essendo idonea ad arrecare un vulnus diretto ed immediato. Ne consegue che la sua ‘lesività’ non va valutata in astr (...)

Argomenti:

SEGNALAZIONI ALL’ANAC: RISPETTARE IL TERMINE DI 30 GIORNI

ANAC - COMUNICATO

Indicazioni in relazione al termine di trasmissione delle segnalazioni che attivano il potere sanzionatorio dell&#39;Autorità. (...)

Argomenti:

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DELLA VIGILANZA COLLABORATIVA

ANAC - DELIBERA

Regolamento per l’esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall’Autorità nazionale anticorruzioneENTRATA IN VIGORE: 8 gennaio 2023 (...)

REGOLAMENTO SULL’ESERCIZIO DEL POTERE SANZIONATORIO DELL’ANAC - REVISIONE (211)

ANAC - DELIBERA

Revisione del regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Le disposizioni riportate entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella G.U. dell’avviso di pubblicazione della presente delibera sul sito istituzionale dell’Autorità. (...)

INFORMAZIONI CHE LE STAZIONI APPALTANTI SONO TENUTE A TRASMETTERE ALLA BANCA DATI NAZIONALE DEI CONTRATTI PUBBLICI (23.5)

ANAC - DELIBERA

Individuazione delle informazioni che le stazioni appaltanti sono tenute a trasmettere alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici attraverso le piattaforme telematiche e i tempi entro i quali i titolari delle piattaforme e delle banche dati di cui agli articoli 22 e 23, comma 3, del codice garantiscono l’integrazione con i servizi abilitanti l’ecosistema di approvvigionamento digitale.</p (...)

REGOLAMENTO SULL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI (222.3)

ANAC - REGOLAMENTO

Regolamento sull&#39;esercizio dell&#39;attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici. (...)

APPROVAZIONE BANDO TIPO N. 1/2023 (83.3)

ANAC - BANDO-TIPO

Pubblicato dall&#39;Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo Bando tipo n. 1/2023, lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.In attuazione del nuovo (...)

REGOLAMENTO POTERE SANZIONATORIO ANAC - REVISIONE

ANAC - DELIBERA

Revisione del regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell’articolo 47 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97” del 16 novembre 2016, pubblicato nella G.U. n. 284 del 5 dicembre 2016 e s.m.i (...)

PROVVEDIMENTI SANZIONATORI ANAC - DEVONO ESSERE FORMULATI IN MODO CHIARO ED ESAUSTIVO PER IL PRINCIPIO DI LEGALITA' (213.13)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

I poteri afflittivi qui in esame presuppongono la valutazione, da parte dell’Anac, della sussistenza non solo degli elementi di fatto dell’illecito ma anche dell’elemento soggettivo e producono effetti al di là della singola gara. Essi svolgono pertanto una rilevante funzione afflittiva, compulsando la leale collaborazione procedimentale degli operatori economici nell’ambito delle procedure a e (...)

SEGNALAZIONE ANAC PER FALSA DICHIARAZIONE - ISCRIZIONE CASELLARIO - VALE PER LE GARE FUTURE ( 96.15)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

L’art. 80 del Codice dei Contratti Pubblici, al comma 12 nel prevedere l’iscrizione nel casellario informatico della pubblicità notizia, persegue due sole finalità: l’esclusione del destinatario dalla partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica e l’esclusione dall’affidamento del subappalto. Nel corso del suindicato lasso temporale il provvedimento di iscrizione in questione costituisce (...)

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (83 - 222)

ANAC - DELIBERA

Approvazione Domanda di partecipazione tipoProcedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. (...)

SOGGETTI PUBBLICI: IN CASI ECCEZIONALI PUO' ESSERE RICONOSCIUTA LA FACOLTA' DI RICORRERE AL GIUDICE AMMINISTRATIVO

TAR LAZIO RM - SENTENZA

La legittimazione al ricorso presuppone l’astratta titolarità, in capo al ricorrente, di una situazione giuridica soggettiva, in grado di differenziarne la posizione rispetto agli altri consociati e di giustificare, pertanto, la proposizione della domanda di giustizia, a tutela di un bene con il quale prospetti di trovarsi in un rapporto “privilegiato”, id est qualificato.Perché sia sodd (...)

VERIFICA POLIZZE FIDEIUSSORIE: CONSENTITE MODALITA' DI ACCESSO AI SITI DEI GARANTI ALTERNATIVE ALLO SPID (106.3)

ANAC - COMUNICATO

L&#39;accesso al sito internet del garante per la verifica delle polizze fideiussorie può essere consentito ricorrendo a soluzioni alternative allo SPID che garantiscano accessi riservati ai soli soggetti legittimati (ad es. chiavi di verifica che individuino in maniera univoca la polizza da verificare). Ciò in considerazione del fatto che, ai sensi dell&#39;articol (...)

RISOLUZIONE CONTRATTUALE - ANAC - MANIFESTA INFONDATEZZA - CASELLARIO GIUDIZIALE (108.3)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

L’art. 108, co.3, del d.lgs. 50/2016, secondo un’impostazione ripresa anche dall’art. 122, co.3, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, delinea una speciale procedura di risoluzione del contratto, che devolve agli organi della stazione appaltante l’accertamento dei presupposti per lo scioglimento del sinallagma, id est il “grave inadempimento alle obbligazioni contrattual (...)

"AGENTE MODELLO": LA PARTECIPAZIONE AD UNA GARA DELL'O.E. GLI IMPONE IL RISPETTO DEI DOVERI DI DILIGENZA

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Per il caso di cui trattasi, quanto all’elemento soggettivo, deve ritenersi corretta la valutazione espressa dall’ANAC che ha ritenuto sussistente in capo alla ricorrente l’elemento psicologico in termini di colpa grave.In proposito si osserva che il fatto che la condotta della ricorrente – che ha omesso di dimostrare l’effettiva disponibilità dei mezzi come imposto dalla legge di gara, (...)

AUTONOMIA CONTRATTUALE P.A. - CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE - PRINCIPIO DI ACCESSO AL MERCATO (8.1)

ANAC - PARERE

Alla luce della valorizzazione del principio di autonomia contrattuale della P.A. nell&#39;art. 8 del nuovo Codice, è ammissibile la stipula di contratti di sponsorizzazione da parte di stazioni appaltanti e/o enti concedenti anche diversi dagli enti che operano nel settore dei beni culturali, nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e di accesso al me (...)

SOGLIA DI ANOMALIA - METODO C - SE OFFERTA EGUAGLIA SOGLIA NON VA ESCLUSA (54.2 - II.2)

ANAC - PARERE

Il Consiglio ritiene, nei limiti delle argomentazioni e motivazioni che precedono, che il Metodo C) per l&#39;esclusione automatica delle offerte anomale, di cui all&#39;allegato II.2 al Codice, prevede che vadano automaticamente escluse solo le offerte recanti un ribasso superiore alla soglia di anomalia e tale disposizione è destinata a prevalere su eventuali clau (...)

ATTO SEGNALAZIONE ANAC - IMPUGNAZIONE - CARENZA DI INTERESSE AD AGIRE

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Il Collegio rileva che il provvedimento di esclusione della ricorrente è plurimotivato, in quanto basato su due distinte motivazioni escludenti.La prima motivazione consiste nella violazione delle leggi fiscali (cfr. art. 80, c. 4, d.lgs. n. 50 del 2016).La seconda motivazione consiste in una ma (...)

INDICAZIONE CCNL DIVERSO DA QUELLO PREVISTO DALLA PA: VA INSERITO NELL'OFFERTA ECONOMICA E NON SI PUO' RICORRERE AL SOCCORSO ISTRUTTORIO (11.1)

TAR UMBRIA - SENTENZA

Giova richiamare il disposto dell’art. 11 Codice dei contratti pubblici, che introduce già in rubrica il “Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore”, specificando al secondo comma che «Nei bandi e negli inviti le stazioni appaltanti e gli enti concedenti indicano il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato nell (...)

FALSA DICHIARAZIONE PER IRREGOLARITA' FISCALE DEL CONSULENTE - OE NON PUO' ESSERE SANZIONATO (80.5)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

confronti degli operatori economici che non ottemperano alla richiesta della stazione appaltante o dell&#39;ente aggiudicatore di comprovare il possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura di affidamento, entro il limite minimo di euro 250 e il limite massimo di euro 25.000. Nei confronti dei soggetti che a fronte della richiesta di informazioni o di esibizione di documenti da parte (...)

PROTOCOLLO DI AZIONE DI VIGILANZA COLLABORATIVA CON CUC COMUNI DI TORRE DEL GRECO E TRECASE (222.3)

ANAC - ACCORDO

L’art. 222 comma 3 lettera h) del decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 dispone che per affidamenti di particolare interesse l’Autorità svolge attività di vigilanza collaborativa attuata previa stipula di protocolli di intesa con le stazioni appaltanti richiedenti, finalizzata a supportare le medesime nella predisposizione degli atti e nell’attività di gestione dell’intera procedura di gara.< (...)

ACCORDO DI VIGILANZA COLLABORATIVA TRA ANAC E STATO MAGGIORE DELLA DIFESA (222.3)

ANAC - ACCORDO

L’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dall&#39;Autorità Nazionale Anticorruzione con lo Stato Maggiore della Difesa è rafforzare l’impegno e la collaborazione nella lotta alla corruzione.L’intesa è stata siglata tra il Presidente Anac Giuseppe Busia e il Capo di Stato maggiore, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.Grazie a questo accordo di vigilanza collaborativa, Anac affianc (...)

SERVIZI ANALOGHI: LO SCOPO E' TROVARE UN OPERATORE QUALIFICATO NEL RISPETTO DEL FAVOR PARTECIPATIONIS

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Con riferimento alla valutazione operata dalla Commissione di gara rispetto ai servizi di progettazione similari indicati in sede di offerta tecnica con riferimento al sub-criterio 1.2, è utile ricondursi alle coordinate interpretative relative alla nozione di servizio analogo dettate dall’ANAC nel parere precontenzioso n. 147 del 30 marzo 2022. Sul punto, l’Autorit (...)

REGOLMENTO CONCERNENTE L'ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL'ANAC

ANAC - DELIBERA

Modifiche al Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.(In allegato il testo consolidato) (...)

Argomenti:

ATTESTAZIONE SOA: ONERE DELLA SOCIETA' RICORRENTE VERIFICARE VERIDICITA' E CORRETTEZZA DELLE DICHIARAZIONI TRASMESSE A SOA

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Per questo collegio, deve ritenersi correttamente esercitato il potere da parte dell’ANAC che, ricevuta la comunicazione da parte di omissis in ordine alla non veridicità delle dichiarazioni rese da -OMISSIS- con riferimento alla propria posizione fiscale, ha avviato l’istruttoria tesa ad acclarare se la dichiarazione falsa o non veritiera fosse imputabile all&#39;i (...)

FORMULE PER ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI: AMPIA DISCREZIONALITA' DELLA STAZIONE APPALTANTE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Questo collegio richiama quanto più volta affermato dalla giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, Sez. V 23, novembre 2018 n. 6639; 236 novembre 2020, n. 7436; 23 dicembre 2019, n. 8688), secondo cui la stazione appaltante dispone del potere discrezionale di scegliere la formula per l’attribuzione del punteggio economico, ben potendo calibrarla in modo da valorizzare l’of (...)

RIBASSO COSTI MANODOPERA: AMMESSO DAL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo questo collegio, giova richiamare la disciplina in materia di costi dalla manodopera dettata dal nuovo codice dei contratti pubblici, richiamato espressamente dalla lex specialis di gara riguardante un appalto finanziato con fondi P.N.R.R. e non oggetto di alcuna impugnativa in parte qua.La disciplina in materia di costi d (...)

PROGETTO DI FINANZA: PROCEDURA BIFASICA, SI PUO' APPLICARE UNA DISCIPLINA DIVERSA ALLA SECONDA PARTE

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Tale premessa è necessaria anche al fine di comprendere l’applicazione dell’art. 226 del d.lgs. n. 36/2023 nella parte in cui “2. A decorrere dalla data in cui il codice acquista efficacia ai sensi dell’articolo 229, comma 2 [1° luglio 2023], le disposizioni di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016 continuano ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti in corso (...)

CONTRATTO DI AVVALIMENTO: OBBLIGATORIA ANCHE PER AUSILIARIA L'ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST (89.5)

TAR CALABRIA - SENTENZA

Osserva questo collegio come, ai sensi dell’art. 1, comma 53, d.lgs. n. 190/2012 “sono definite come maggiormente esposte al rischio di infiltrazione mafiosa, le seguenti attività: … i-quater) servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale frontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le atti (...)

PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC: IN CASO DI MANCANZA LA S.A. DEVE ATTIVARSI CON IL SOCCORSO ISTRUTTORIO

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Osserva questo collegio come, l’ANAC, nell’approvare il predetto bando tipo con delibera n. 309 del 27 giugno 2023, all’art. 12 ha previsto che: “Il pagamento del contributo è condizione di ammissibilità dell’offerta. Il pagamento è verificato mediante il FVOE. In caso di esito negativo della verifica, è attivata la procedura di soccorso istruttorio. In caso di manc (...)

AFFIDAMENTI FINO A 5.000 EURO - PROROGA DI UTILIZZO DELL’INTERFACCIA ANAC FINO AL 30 GIUGNO 2025

ANAC - COMUNICATO

Per gli affidamenti fino a 5.000 euro, in caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle piattaforme di approvvigionamento digitale, il Consiglio di Anac ha deliberato un’ulteriore proroga fino al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma per i contratti pubblici dell’Autorità.Tale proroga vale anche per l’adesione ad accordi quadro e c (...)

PROGETTO DI ASSORBIMENTO: NON EPRESSAMENTE RICHIAMATO DAL 102 DEL NUOVO CODICE

TAR PUGLIA - SENTENZA

Ritiene il collegio utile osservare che, con il nuovo Codice dei contratti pubblici, la portata cogente degli atti di c.d. soft law dell’ANAC (regolamenti e linee guida) risulta oggi radicalmente ridimensionata.Ai sensi dell’art. 225, comma 16, del D.lgs. 36/2023 “A decorrere dalla data in cui il codice acquista efficacia ai sensi (...)

CENTRALI DI COMMITTENZA: L'ISCRIZIONE DA PARTE DI ANAC HA MERA FUNZIONE DI ACCERTAMENTO

TAR LAZIO - SENTENZA

Osserva questo collegio che, la circostanza, accertata da ANAC e confermata nel presente giudizio, che omissis non possiede i requisiti soggettivi per essere qualificata come centrale di committenza, infatti, rendeva (e ancora rende) doverosa la sua cancellazione dall’elenco delle centrali di committenza qualificate.Ciò in ragione (...)

COSTI DELLA MANODOPERA: NON ASSOGGETTATI A RIBASSO

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Il Collegio ritiene che le pregevoli impostazioni nel senso prospettato dall’amministrazione resistente (per altro nel caso della decisione di questo Tribunale la questione era in fatto parzialmente diversa) non possano essere condivise e ciò, così come opinato dalla Giurisprudenza in premessa citata favorevole alla tesi delle ricorrenti, non solo per l’inciso conte (...)

REGOLAMENTO ANAC SU CASELLARIO INFORMATICO: DELIBERA SOSPESA PARZIALMENTE IN ATTESA DI GIUDIZIO (222.10)

TAR LAZIO - ORDINANZA

Per questo collegio appaiano prima facie fondate le censure avverso l’atto regolamentare adottato dall’A.n.a.c., per le ragioni già indicate nell’ordinanza del 19 dicembre 2024, n. 5850, pronunciata da questo Tribunale in accoglimento della domanda cautelare formulata da altro operatore economico in seno al ricorso rg n. 12978/2024 proposto avverso l’iscrizione nel casellario avvenuta con le me (...)

Argomenti:

ANAC: ILLEGITTIMA ESTENSIONE DI UN TERMINE PERENTORIO

TAR LAZIO - SENTENZA

Secondo questo collegio, , l’Anac ha illegittimamente esteso, in misura del tutto sproporzionata, il segmento temporale tra la contestazione delle irregolarità e l’avvio del procedimento, ritenendo di valutare come termine finale di acquisizione “di tutta la documentazione utile ai fini dell’avvio del procedimento” quello fissato dalla conclusione del procedimento a (...)

Argomenti:

SERVIZI LEGALI: HANNO SEMPRE NATURA DI APPALTI ANCHE SE NON SOTTOPOSTI ALLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Questo collegio osserva che, con il motivo sub 3.2. si impugna la parte della sentenza di primo grado in cui è stato affermato che ANAC svolgerebbe attività di vigilanza anche nei confronti dei “patrocini legali” ossia contratti di prestazione d’opera professionale che, in quanto tali, sarebbero del tutto “estranei” alla disciplina del codice dei contratti. Più in p (...)

VERIFICA DI EQUIVALENZA DEL CCNL DA PARTE DELLA S.A.: HA CARATTERE OBBLIGATORIO (11)

TAR PUGLIA LE - SENTENZA

Secondo questo collegio va osservato che la controinteressata, con le giustificazioni rese, ha precisato di applicare integralmente il CCNL “Commercio Terziario”, sicché non è ravvisabile indeterminatezza o genericità circa il contratto che la ditta - in caso di aggiudicazione - avrebbe applicato ai lavoratori coinvolti nella commessa de qua, né può ritenersi integr (...)

Argomenti: