Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: anac
POTERE SANZIONATORIO ANAC - FALSA DICHIARAZIONE PREGRESSI ILLECITI PROFESSIONALI - CONDIZIONI E LIMITI (80.5.C)
L’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 50 del 2016, nella formulazione ratione temporis applicabile al caso di specie, prevedeva che la causa d’esclusione consistente nella commissione di un grave illecito professionale fosse integrata in caso di significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne avessero causato la risoluzione anticipata «non cont (...)
Argomenti:
REGOLE DI PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DELL’ANAC - SCELTA ESCLUSIVA DELL'ANAC
La trasparenza dell’attività dell’Anac non è affidata ad un unico regime di pubblicità, essendo al contrario possibile individuare numerose, e molto differenti, regole volte ad assicurare la trasparenza.Per tale ragione il Consiglio di Stato ritiene che spetti all’Anac, di volta in volta, sussumere i diversi atti in una delle cinque categorie ora rappresentate.Dopo aver compiuto (...)
Argomenti:
ANAC - REGOLAMENTO TIROCINI E OPPORTUNITA' DI LAVORO
Approvazione dell'aggiornamento del Regolamento per la disciplina dello svolgimento di tirocini formativi e di orientamento al lavoro presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione (...)
Argomenti:
MONITORAGGIO CONOSCITIVO ANAC IN MATERIA DI TRASPARENZA.
Progetto TrasparenzaMonitoraggio conoscitivo sulla “esperienza della trasparenza”. Analisi dei procedimenti dell’ANAC in materia di trasparenza. (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE NOTIZIE NEL CASELLARIO ANAC - FUNZIONE DI PUBBLICITA' NOTIZIA - NON HA VALENZA SANZIONATORIA 80.5.c)
Sussiste il generale potere di Anac di inserire nel casellario le notizie “utili”, la cui ragion d’essere risiede nella volontà legislativa di realizzazione un ampio sistema di vigilanza e che è esercitato ed esercitabile senza soluzione di continuità anche dopo l’abrogazione dell’art. 8, co. 2, lett. dd), d.P.R. n. 207/2010; l’annotazione ponendosi, dunque, come “atto a contenuto meramente inf (...)
PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC - TERMINE DI 180 GIORNI - E' PERENTORIO (213)
la giurisprudenza più recente del Consiglio di Stato, recepita nelle successive pronunce di questo Tribunale, ha affermato la natura perentoria del termine di 180 giorni per la conclusione del procedimento in questione, rilevando che la norma primaria di riferimento è data dall’art. 8, comma 4, del d.lgs. n. 163 del 2006, per cui “Il regolamento dell'Autorità disciplina l'esercizio del (...)
Argomenti:
ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE E TERMINI PER LA PUBBLICAZIONE ATTESTAZIONI OIV
Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2021 e attività di vigilanza dell'AutoritàGli organismi indipendenti di valutazione (OIV) o organismi con funzioni analoghe (per i soggetti che non sono tenuti ad avere un OIV) delle amministrazioni pubbliche, degli enti pubblici economici, degli ordini professional (...)
Argomenti:
ACCESSO CASELLARIO INFORMATICO DITTE ESTERE - INDICAZIONI OPERATIVE ANAC (213.10)
Indicazioni in merito alle modalità di accesso alle informazioni contenute nel Casellario informatico di cui all'articolo 213, comma 10, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, da parte di stazioni appaltanti con sede negli Stati membri dell'Unione europea (...)
Argomenti:
FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE ANAC - MODIFICHE AL REGOLAMENTO
Modifiche al Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (...)
Argomenti:
REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA CONTABILE DELL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE.
Regolamento concernente la disciplina contabile dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.Il presente regolamento entra in vigore il 1°gennaio 2022.A decorrere da tale data cessano di avere efficacia il “Regolamento per l’amministrazione e la contabilità della soppressa Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” approvato nella seduta del 21-22 l (...)
Argomenti:
ANNOTAZIONE NON INTERDITTIVA CASELLARIO ANAC - TERMINE PERENTORIO PER LE SANZIONI - NON SI APPLICA
L’annotazione, pertanto, costituisce atto a contenuto meramente informativo, che trova piena giustificazione nella funzione surriferita di acquisire e pubblicare ogni notizia ritenuta utile a fini di trasparenza e di corretta conduzione delle procedure a evidenza pubblica (TAR Lazio, Sez. I, 31.3.2020, n. 3730; 13.12.18, n. 12155).Tale potere è nettamente distinto da quello di contenuto (...)
Argomenti:
AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO FUNZIONI ANAC
Pubblicazione nel sito istituzionale anche dei provvedimenti conclusivi dei procedimenti in forma semplificata sottoposti al Consiglio, da rimettere alla firma del Presidente. Conoscibilità degli atti a firma del Presidente adottati in sede di vigilanza collaborativa. (...)
Argomenti:
REGOLAMENTO ANAC - ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO
Modifiche al Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell'Autorità Nazionale Anticorruzione approvato il 16 ottobre 2019 e s.m.i. (...)
Argomenti:
APPALTI E TUTELA AMBIENTALE
Le Parti si impegnano a collaborare, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, al fine di garantire il rispetto delle norme di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. in materia ambientale. (...)
Argomenti:
FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO – INDICAZIONI OPERATIVE
Indicazioni in ordine all’avvio del fascicolo virtuale dell’operatore economico. (...)
Argomenti:
ANNOTAZIONE ANAC NEL CASELLARIO INFORMATICO - PREVENTIVA VALUTAZIONE UTILITÀ DELLA NOTIZIA - NECESSARIA
L’Autorità ha comunque ritenuto di dover procedere all’annotazione della notizia del Casellario poiché «non inconferente con le finalità di tenuta del casellario», senza tuttavia fornire alcuna motivazione circa l’utilità in concreto della stessa notizia per la valutazione dell’affidabilità dell’operatore economico da parte delle stazioni appaltanti;Ritenuto che – alla luce di quanto sop (...)
Argomenti:
COMUNICATI DEL PRESIDENTE - NON POSSONO MODIFICARE LE LINEE GUIDA ANAC
La competenza generale in ordine all’adozione di tutti gli atti dell’Autorità, di ordine, di regolazione e sanzionatori, spetta al Consiglio, mentre al Presidente spetta la rappresentanza dell’Autorità nei rapporti con gli organi dello Stato e con le altre istituzioni nazionali e internazionali, la direzione dei lavori del Consiglio e la sottoscrizione dei provvedimenti dell’Autorità, oltre, ev (...)
Argomenti:
CONTRATTI ESCLUSI - COMUNICATO ANAC NON PUO' MODIFICARE LE LINEE GUIDA
Al par. 2.7 delle Linee Guida è stato chiarito che “sono soggetti agli obblighi di tracciabilità i flussi finanziari derivanti dai contratti stipulati dalle imprese pubbliche nell’ambito dei settori “speciali” individuati dalla direttiva 2014/25/UE e dal Codice, Parte II, Titolo VI, Capo I, mentre sono da ritenersi esclusi i contratti di diritto privato stipulati dalle imprese pubbliche al di f (...)
Argomenti:
ANAC – PARERI DI PRECONTENZIOSO - DIFFERENZA TRA VINCOLANTE E NON VINCOLANTE (211)
Venendo in rilievo un parere di carattere interlocutorio, reso nell’ambito di un procedimento di vigilanza, su richiesta del Comune di Bergamo, pertanto per analogia si deve ritenere applicabile la disciplina dei pareri non vincolanti di cui all’art. 211 del D.L.gs. n. 50 del 2011.Ed invero tale disposto normativo, rubricato "Pareri di precontenzioso dell'ANAC", dispone, al (...)
Argomenti:
ESERCIZIO POTERE SANZIONATORIO ANAC – CONCLUDERSI NEL LIMITE TEMPORALE RAGIONEVOLE
Vale ricordare il solido assunto giurisprudenziale secondo cui “l’esercizio di una potestà sanzionatoria, di qualsivoglia natura, non può restare esposta sine die all’inerzia dell’autorità preposta al procedimento sanzionatorio, ciò ostando ad elementari esigenze di sicurezza giuridica e di prevedibilità in tempi ragionevoli delle conseguenze dei comportamenti (Cons. Stato, V, 3 maggio 2019, n. (...)
Argomenti:
METODO DIGITALE PER INVIARE LE SEGNALAZIONI DI VIOLAZIONI ALL’ANAC
Nuove modalità di segnalazione di violazioni in materia di contratti pubblici, anticorruzione e trasparenza (...)
Argomenti:
REGOLAMENTO SULL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI.
Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 160/2022). (...)
Argomenti:
REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ANAC- AGGIORNAMENTO
Modifiche al Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (...)
Argomenti:
CESSAZIONE EMERGENZA COVID - RIPRISTINO OBBLIGO COOMUNICAZIONI
Cessazione dell’efficacia delle indicazioni contenute nella Delibera dell’Autorità n. 268 del 19 marzo 2020, aggiornata con Delibera n. 312 del 9 aprile 2020, sulla sospensione dei termini nei procedimenti di competenza dell’Autorità e sulla modifica dei termini per l’adempimento degli obblighi di comunicazione nei confronti dell’Autorità, a seguito della cessazione dello stato di emergenza.</p (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTI IN HOUSE E OBBLIGHI CONTRIBUTIVI
OGGETTO: Autorità nazionale anticorruzione.Richiesta di parere, prot. 85210 del 28 ottobre 2019, in merito alla possibilità di assoggettare le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti a proprie società in house di cui all’articolo 5 del Codice dei contratti pubblici agli obblighi di informazione necessari all’esercizio delle funzion (...)
SANZIONE INTERDITTIVA DELL’ANAC IN CORSO DI GARA - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO – LEGITTIMA (80.12)
L’operatore economico deve essere immediatamente escluso ogni volta in cui la sanzione interdittiva dell’ANAC venga irrogata in pendenza di una procedura di gara.Come affermato da recente giurisprudenza, che questo Collegio condivide, la sanzione non produce un mero effetto preclusivo, ma altresì espulsivo (cfr. T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 27 novembre 2019, n. 5593; cfr. anche Con (...)
Argomenti:
FASCICOLO VIRTUALE OPERATORE ECONOMICO - ATTIVAZIONE
Adozione del provvedimento di attuazione dell’articolo 81, comma 2, del decreto legislativo del 18/4/2016, n. 50 (di seguito codice dei contratti pubblici), d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e con l’Agenzia per l’Italia Digitale (...)
Argomenti:
PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC- TERMINE 30 GIORNI - PERENTORIO
A prescindere da un’espressa qualificazione contenuta nel Regolamento, deve ritenersi che vi è un’implicita previsione di perentorietà, desumibile dal sistema ordinamentale, anche del termine stabilito per l’invio della segnalazione ad ANAC da parte della stazione appaltante ai fini dell’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 80, comma 12, d.lgs. 50 del 2016; sicché il suo superamento, in a (...)
Argomenti:
REVISIONE DEL REGOLAMENTO ANAC IN MATERIA DI PRECONTENZIOSO E RICORSO DIRETTO (211.1-bis;1-ter)
OggettoRevisione dei regolamenti in merito all’esercizio dei poteri dell’ANAC di cui all’art. 211, commi 1-bis e 1-ter, d.lgs. n. 50/2016. (...)
Argomenti:
REGOLAMENTO IN MATERIA DI PARERI DI PRECONTENZIOSO – TESTO AGGIORNATO
Testo coordinato del Regolamento in materia di pareri di precontenzioso di cui all’art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, con le modifiche recate dalla Delibera n. 654/2021 e dalla Delibera n.528/2022.Il Testo coordinato del Regolamento è stato redatto al fine di facilitare la lettura delle disposizioni regolamentari, in particolare evidenziando, con apposite postille, l (...)
Argomenti:
REGOLAMENTO SULL'ESERCIZIO DEI POTERI ANAC – TESTO AGGIORNATO (211.1BIS)
Testo coordinato del regolamento sull'esercizio dei poteri di cui all'articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 e s.m.i., con le modifiche recate dalla Delibera n. 528/2022. In questa sede è riportato l’articolato del Regolamento in epigrafe, approvato dal Consiglio nell’adunanza del 13 giugno 2018 con Delibera n. 572, pubblicato nella Gazzet (...)
Argomenti:
DELIBERA ANAC NON VINCOLANTE - IMPUGNABILE SE HA EFFETTI LESIVI (213)
L’impugnabilità di una delibera non vincolante dell’ANAC non è da escludersi in senso assoluto, atteso che tale provvedimento potrebbe assumere connotazione lesiva tutte le volte in cui, riferendosi alla fattispecie concreta, di fatto incide sulla sfera giuridica dei destinatari, essendo idonea ad arrecare un vulnus diretto ed immediato. Ne consegue che la sua ‘lesività’ non va valutata in astr (...)
Argomenti:
SEGNALAZIONI ALL’ANAC: RISPETTARE IL TERMINE DI 30 GIORNI
Indicazioni in relazione al termine di trasmissione delle segnalazioni che attivano il potere sanzionatorio dell'Autorità. (...)
Argomenti:
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DELLA VIGILANZA COLLABORATIVA
Regolamento per l’esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall’Autorità nazionale anticorruzioneENTRATA IN VIGORE: 8 gennaio 2023 (...)
Argomenti:
REGOLAMENTO SULL’ESERCIZIO DEL POTERE SANZIONATORIO DELL’ANAC - REVISIONE (211)
Revisione del regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Le disposizioni riportate entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella G.U. dell’avviso di pubblicazione della presente delibera sul sito istituzionale dell’Autorità. (...)
Argomenti: