Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: dgue
AVVALIMENTO - OBBLIGO DICHIARATIVO NEL DGUE – MANCATA DICHIARAZIONE - ESCLUSIONE (83.9-89)
L’avvalimento consiste anzitutto in una manifestazione di volontà espressa dall’operatore, il quale dichiara in sede di gara «che vuole avvalersi delle capacità di altri soggetti» (cfr. art. 89, comma 1, d.lgs. n. 50 del 2016). In tale prospettiva, il concorrente che voglia far ricorso all’avvalimento è tenuto a darne indicazione nell’ambito del Dgue (o, comunque, dei documenti di gara) fornendo (...)
Argomenti:
DGUE – DICHIARAZIONE INTEGRATIVA GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – NECESSARIA - NORMA PREVEDE SOLO ELENCAZIONE ESEMPLIFICATIVO (80.5.c)
Oggetto Istanza di parere prot. n. 17622 del 02/03/2020 per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Sicobe S.r.l. in proprio e quale capogruppo di ATI costituenda con Restauri e Ambiente soc. coop e Archeosistemi S.r.l. – Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto di lavori “Realizzazione di Piazza e Giardino dell (...)
DICHIARAZIONE REQUISITI MORALI - DGUE - CONTENUTO INDISPENSABILE DELLA DICHIARAZIONE (80.3)
Considerato che, conformemente al primo comma della disposizione citata, il legale rappresentante della R. s.r.l. ha effettuato, nell’ambito del documento di gara unico europeo (DGUE) da lui sottoscritto digitalmente, la dichiarazione dei requisiti morali anche per i soggetti indicati dall’art. 80, comma 3, d.lgs. n. 50/2016, ivi compresi il direttore tecnico cessato e quello in carica, dei qua (...)
Argomenti:
OMESSA DICHIARAZIONE NEL DGUE DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA - ESCLUSIONE (80.5 lett.c) - f-bis)
in sede di verifica del possesso dei requisiti conseguente all’aggiudicazione è emerso dal Casellario Giudiziale a carico del legale rappresentante e direttore tecnico dell’impresa ricorrente una condanna penale ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per il reato di bancarotta fraudolenta ex art. 216 c. 1 c.p. divenuta irrevocabile il -OMISSIS- (ovvero prima della gara) condanna - come è pacifico - non (...)
Argomenti:
DGUE - DICHIARAZIONE GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - OMESSA PRODUZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI REVOCA - SOCCORSO ISTRUTTORIO (80.5.c)
Considerato che il DGUE consiste in un autodichiarazione" come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzl' (art. 85, comma 1, d.lgs. n. 50/2016) e la dichiarazione in esame, in esso contenuta, e da ritenersi sostitutiva del provvedimento di revoca;Ritenuto che, in forza del principio in base al quale, ai fini della part (...)
DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ALTRI SOGGETTI - NECESSARIA INDICAZIONE NOMINATIVA SE NON PRESENTI IN CCIAA (80)
Il possesso dei requisiti di cui all'art. 80 deve essere dichiarato dal legale rappresentante dell'impresa concorrente con riferimento a tutti i soggetti indicati al comma 3 dell'art. 80, indicando i dati identificativi degli stessi. La menzione specifica dei soggetti interessati dalla dichiarazione non e necessaria ove i dati identificativi degli stessi siano ricavabili dalla docum (...)
TOTALE ASSENZA INDICAZIONE REQUISITI NEL DGUE - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto Istanza singola di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da SPI S.r.l. (Studio Progettazioni d’Ingegneria) – Gara a procedura aperta per l'affidamento del "servizio di progettazione per la redazione del progetto definitivo e del progetto esecutivo e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (con opzione della direzione lav (...)
Argomenti:
DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - SUFFICIENTE AUTODICHIARAZIONE NEL DGUE (85)
La giurisprudenza afferma pacificamente che: “Le dichiarazioni rese mediante DGUE soddisfano senz'altro il requisito del possesso, da parte dell’impresa, del requisito indicato quest’ultima, dei requisiti di cui al cennato art. 7.3 lett. g) del Disciplinare, non dovendo essa null’altro dichiarare mediante altra dichiarazione sostitutiva di atto notorio, incombendo piuttosto sull’Amministraz (...)
Argomenti:
MANCATA PRESENTAZIONE DGUE - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Analoghe considerazioni possono svolgersi in relazione al rilievo secondo cui la ricorrente “non indica la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi”: anche qui, l’elemento è agevolmente ricavabile dalla documentazione complessivamente presentata in sede di partecipazione alla gara e, in particolare, dai contratti di avvalimento all’uopo prodotti.10.6. Non muta l’o (...)
Argomenti:
NUOVE INDICAZIONI A STAZIONI APPALTANTI ED OPERATORI ECONOMICI SUI MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLE GARE
Comunicato del Presidente del 08/11/2017Sostituisce il Comunicato del Presidente del 26/10/2016Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del d.lgs. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del d.p.r. 445/2000 mediante utilizzo del modello di (...)
Argomenti:
INESATTA COMPILAZIONE DEL DGUE - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
La giurisprudenza costante di questa Sezione è nel senso di affermare che l’inesatta compilazione del DGUE che rende ambigua la dichiarazione legittima l'esercizio del soccorso istruttorio (Consiglio di Stato, Sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa, la regola secondo cui l'amministrazione, in se (...)
Argomenti:
ERRORE MATERIALE COMPILAZIONE DGUE - OMESSA INDICAZIONE SUBAPPALTO NECESSARIO - NON SUSSISTE
Nello specifico, sono prive di fondamento le doglianze (I.1 e I.2) attinenti l’asserita illegittimità dell’operato di ANAS per mancato riconoscimento di un errore materiale nell’individuazione dei lavori oggetto di subappalto cui sarebbe incorso in sede di compilazione del DGUE, esclusione peraltro avvenuta in assenza di contradditorio procedimentale.Osserva la giurisprudenza che “Affinc (...)
Argomenti:
DGUE - INDICAZIONE DEL SUBAPPALTO - RIFERIMENTO ALLA QUOTA COMPLESSIVA E NON ALLE SINGOLE PRESTAZIONI (105)
In termini generali deve osservarsi che nell’ambito delle procedure di gara trovano applicazione le norme in materia di interpretazione dei contratti e, segnatamente, l’art. 1362, comma 1, cod. civ. che impone di ricercare la “comune intenzione delle parti” senza limitarsi al senso letterale delle parole; il significato letterale costituisce criterio prioritario dell’operazione interpretativa c (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMMISSIBILE ANCHE PER MANCANZA DEL DGUE (83)
Con il primo motivo di gravame la ricorrente principale -OMISSIS- censura l’operato della stazione appaltante poiché, a suo dire, quest’ultima avrebbe illegittimamente consentito alla controinteressata -OMISSIS- di sanare tramite soccorso istruttorio la mancanza del DGUE, di cui era stata omessa l’allegazione al momento della partecipazione alla gara.La contestazione è infondata.I (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO NELLA FASE DI VERIFICA DEI REQUISITI PER SANARE RADICALI OMISSIONI DICHIARATIVE (83 - 85.6)
L’art. 85 comma 6 del D.Lgs 50/2016 si riferisce all’attività di produzione documentale complementare da acquisire in fase di verifica; tale acquisizione, infatti, può essere obliterata nella fattispecie sopra descritta, stante che il detentore della documentazione è lo stesso soggetto che dovrebbe fornirla a comprova; ma, nel caso in questione, ciò che è deficitario è il dato autodichiarativo (...)
Argomenti:
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI FORMULARIO DI DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (91)
Comunicato relativo alle Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (...)
Argomenti:
I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE DEVONO SUSSISTERE PER TUTTA LA DURATA DELLA GARA E SINO ALLA STIPULA DEL CONTRATTO
L’art. 85, comma 1, del D. Lgs. n. 50 del 2016 dispone che il concorrente, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, autodichiari, attraverso il documento di gara unico europeo (DGUE), l’assenza di cause di esclusione di cui al precedente art. 80.Pur se l’art. 85 non prevede espressamente il dovere di comunicare alla stazione appaltante le eventuali cause di esclusi (...)
Argomenti:
LIMITI AL SUBAPPALTO - AUTOVINCOLO - PREVISIONI LEX SPECIALIS (105.1)
L’esponente rileva che la società OMISSIS aveva la qualifica soggettiva per poter eseguire le lavorazioni di cui all’unica categoria di opere oggetto dell’affidamento, la OS10, pertanto, anche senza ricorso ai subappaltatori, l’operatore economico avrebbe potuto rendersi affidatario del contratto pubblico. In questi casi, non trattandosi del c.d. subappalto necessar (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO - DGUE - AMMISSIBILITA' (101.1)
Nello specifico, giova ricordare che la giurisprudenza ha ritenuto legittima la scelta della stazione appaltante di attivare il soccorso istruttorio per integrare il DGUE risultato incompleto in alcune sue parti o inesattamente compilato (Cons. Stato, V, 14 luglio 2022, n. 5992; V, 14 febbraio 2022, n. 1039), come pure per integrare l’istanza di partecipazione alla (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - ESCLUSIONE CONCORRENTE - DGUE NON CONFORME ALLE RICHIESTE DELLA LEX SPECIALIS (101.2)
La Commissione rilevava come l’odierna ricorrente avesse omesso di compilare correttamente il DGUE (Documento Gara Unico Europeo). Specificamente, il file prodotto da tale concorrente in formato xml non era leggibile sul portale dedicato e il file prodotto in formato pdf presentava leggibile la sola schermata iniziale, precludendo il controllo delle sezioni: esclusi (...)
Argomenti:
SUBAPPALTO NECESSARIO - E' SUFFICIENTE LA DICHIARAZIONE RESA NEL DGUE
Osserva il Collegio che il disciplinare di gara non contiene disposizioni specifiche in ordine alle modalità formali di dichiarazione del subappalto; nulla dispone l’art. 8, il quale si limita a prevedere che «il concorrente deve indicare all’atto dell’offerta le prestazioni del servizio che intende subappaltare, tra quelle ammesse dalla Stazione Appaltante, secondo quanto previsto dall’art. 10 (...)
Argomenti:
DGUE INCOMPLETO: VALIDA L'ATTIVAZIONE DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO
Osserva questo collegio come, la giurisprudenza ha più volte affermato che l’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l'esercizio del soccorso istruttorio (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa, la regola sec (...)
DGUE INCOMPLETO: VALIDA L'ATTIVAZIONE DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO
Osserva questo collegio come, la giurisprudenza ha più volte affermato che l’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l'esercizio del soccorso istruttorio (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa, la regola sec (...)
MANCANZA DI INDICAZIONE DELLE RISPOSTE DEL DGUE: NON COMPORTA ESCLUSIONE SE L'O.E. HA COMUNQUE PROVATO IL POSSESSO DEI REQUISITI
Osserva questo collegio che, con riferimento al quarto motivo di ricorso, esso va respinta per genericità e inidoneità allo scopo, in quanto la mancata marcatura di entrambe le possibili risposte della sezione del DGUE relativa alla sussistenza o meno di gravi illeciti professionali in capo alla società del dichiarante non determina nessun tipo di conseguenza laddov (...)
Argomenti:
AVVALIMENTO DI GARANZIA: NON E' RICHIESTA SPECIFICA IDONEITA' PROFESSIONALE ALL'AUSILIARIA (104)
Ai fini che qui interessano, viene in considerazione l’avvalimento di garanzia che, benchè non previsto dall’art. 104 del vigente codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023), rinviene il proprio fondamento normativo nella Direttiva appalti n. 2014/24/UE (di cui anche il D.lgs. n. 36/2023 è attuativo), sotto la voce di “contratto di affidamento” (TAR Genova, n. 4 (...)