Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: fvoe
FVOE - SOA E GARE TELEMATICHE - ESCLUSIONE TRANSITORIA OBBLIGO FVOE
Indicazioni conseguenti all’entrata in vigore della delibera n. 464 del 27/7/2022 recante «Adozione del provvedimento di attuazione dell’articolo 81, comma 2, del decreto legislativo del 18/4/2016, n. 50 (di seguito codice dei contratti pubblici), d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e con l’Agenzia per l’Italia Digitale» (...)
Argomenti:
PRIME INDICAZIONI SU: DIGITALIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE, FASCICOLO VIRTUALE, PUBBLICITÀ LEGALE,TRASPARENZA, PIATTAFORME CERTIFICATE
Dal 1° gennaio digitalizzazione integrale degli appalti: arrivano indicazioni congiunte Anac-MITDal 1° gennaio 2024 la digitalizzazione integrale del ciclo degli appalti acquisisce piena efficacia, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti e dagli impegni presi con il Pnrr.Verranno meno i regimi transitori di pubblicità legale nei contratti pubblici, le attivit (...)
AVCPASS - MANCATA ATTIVAZIONE PROFILO E PASSOE - NO MOTIVO DI ESCLUSIONE (24)
Il quinto motivo sulla portata asseritamente escludente della mancata abilitazione sul portale ANAC dell’architetto ………., mandante del raggruppamento dei progettisti è, invece, infondato. Il “Sistema Ex AVCpass”, sostituito dal 27/10/2022 dal servizio FVOE (Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico) è, infatti, previsto dal disciplinare di gara solo quale strumento di trasmissione dei documen (...)
I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE DEVONO SUSSISTERE PER TUTTA LA DURATA DELLA GARA E SINO ALLA STIPULA DEL CONTRATTO
L’art. 85, comma 1, del D. Lgs. n. 50 del 2016 dispone che il concorrente, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, autodichiari, attraverso il documento di gara unico europeo (DGUE), l’assenza di cause di esclusione di cui al precedente art. 80.Pur se l’art. 85 non prevede espressamente il dovere di comunicare alla stazione appaltante le eventuali cause di esclusi (...)
Argomenti:
SOCCORSO ISTRUTTORIO - ESCLUSIONE CONCORRENTE - DGUE NON CONFORME ALLE RICHIESTE DELLA LEX SPECIALIS (101.2)
La Commissione rilevava come l’odierna ricorrente avesse omesso di compilare correttamente il DGUE (Documento Gara Unico Europeo). Specificamente, il file prodotto da tale concorrente in formato xml non era leggibile sul portale dedicato e il file prodotto in formato pdf presentava leggibile la sola schermata iniziale, precludendo il controllo delle sezioni: esclusi (...)
Argomenti:
RILASCIO DEL CERTIFICATO DEL CASELLARIO SOLO TRAMITE BANCA DATI NAZIONALE DEI CONTRATTI PUBBLICI (24.3)
Rilascio del certificato del casellario giudiziale e dell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite Piattaforma digitale nazionale dati (PDND) (...)
Argomenti:
RILASCIO DEL CERTIFICATO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE – ATTESA PIENA OPERATIVITA’ FVOE – PROROGA 30 GIUGNO 2025 (24.3)
Rilascio del certificato del casellario giudiziale e dell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite Piattaforma digitale nazionale dati (PDND)- Integrazione (...)
Argomenti:
COMPROVA REQUISTI TRAMITE IL FVOE: VALIDA L'AUTOCERTIFICAZIONE FINCHE' NON SARA' COMPLETAMENTE OPERATIVO IL SISTEMA
Il Collegio reputa di poter far cenno al tema della comprova dei requisiti.La verifica è innestata nella fase intermedia tra la proposta della Commissione di gara e l’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 17, co. 5, del d.lgs. n. 36/2023 (“L'organo preposto alla valutazione delle offerte predispone la proposta di aggiudicazione a (...)
Argomenti:
CONSULTAZIONE FVOE DA PARTE DELLA S.A.: SERVE E A VERIFICARE IL POSSESSO REQUISITI NON A VALUTARE GLI ELEMENTI DELL'OFFERTA TECNICA
Secondo questo collegio, l’attribuzione di un punteggio pari a zero per il sub-criterio “OT A1” non è stato un errore della Commissione, né tanto meno della stazione appaltante, posto che la consultazione del FVOE o della piattaforma omissis nella fase di verifica dell’offerta tecnica non era consentito dalla lex specialis.Parimen (...)
Argomenti: