Giurisprudenza e Prassi

SOCCORSO ISTRUTTORIO - ESPERIBILE PER CHIARIMENTI SULL'OFFERTA (101.3)

ANAC PARERE 2025

Ai sensi dell'art. 101 CO. 3 del d.lgs 36/23 "La stazione appaltante può sempre richiedere chiarimenti sui contenuti dell'offerta tecnica e dell'offerta economica e su ogni loro allegato. L'operatore economico è tenuto a fornire risposta nel termine fissato dalla stazione appaltante, che non può essere inferiore a cinque giorni e superiore a dieci giorni. / chiarimenti resi dall'operatore economico non possono modificare il contenuto dell'offerta tecnica e dell'offerta economica". Secondo le indicazioni giurisprudenziali di riferimento si tratta del "soccorso istruttorio in senso stretto (comma 3), che recuperando gli spazi già progressivamente riconosciuti dalla giurisprudenza alle forme di soccorso c.d. procedimentale abilita la stazione appaltante (o l'ente concedente) a sollecitare chiarimenti o spiegazioni sui contenuti dell'offerta tecnica e/o dell'offerta economica, finalizzati a consentirne l'esatta acquisizione e a ricercare l'effettiva volontà dell'impresa partecipante, superandone le eventuali ambiguità, a condizione di pervenire ad esiti certi circa la portata dell'impegno negoziale assunto, e fermo in ogni caso il divieto (strettamente correlato allo stringente vincolo della par condicio) di apportarvi qualunque modifica" (cfr. ex multis Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza del 31 luglio 2024 n. 6875). Per tale ragione si può parimenti ritenere che "nelle gare pubbliche è ammissibile un'attività interpretativa della volontà dell'impresa partecipante alla gara da parte della stazione appaltante, al fine di superare eventuali ambiguità nella formulazione dell'offerta, purché si giunga ad esiti certi circa la portata dell'impegno negoziale con essi assunti; evidenziandosi, altresì, che le offerte, intese come atto negoziale, sono suscettibili di essere interpretate in modo tale da ricercare l'effettiva volontà del dichiarante, senza peraltro attingere a fonti di conoscenza estranee all'offerta medesima né a dichiarazioni integrative o rettificative dell'offerente" (cfr. TAR Lazio Roma sez. II, sentenza 11 dicembre 2023 n. 18735).

Visto il quadro normativo e giurisprudenziale sopra riportato si osserva in primo luogo che nel caso di specie, non pare sussistano dubbi circa la non intelligibilità dell'offerta nella sua formulazione manifesta anche in confronto alle altre offerte pervenute. Parallelamente a ciò, tenuto conto, da un lato, dell'evidente contrasto tra le previsioni della lex specialis rispetto alle modalità operative attivate nella piattaforma MEPA per l'indicazione dell'offerta, da un altro, che il valore offerto sarebbe del tutto privo di senso se considerato in senso assoluto (un'offerta di € 26,12 a fronte di una base d'asta di 296.295,23), senza trascurare da ultimo che, sempre alla luce della normativa di riferimento e della disciplina di gara, un'offerta anche minima a rigore non avrebbe determinato l'esclusione dell'o.e. (ma al limite avrebbe determinato la predisposizione di una diversa graduatoria), pare del tutto corretto l'operato della stazione appaltante che ha opportunamente richiesto dei chiarimenti sul contenuto dell'offerta stessa, attivando la precipua fattispecie dell'art.101, CO 3 del d.lgs 36/2023.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...