Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: ribasso
RIBASSO SUL COSTO MANODOPERA- AMMESSO SOLO SE PREVISTO DAL BANDO
In linea generale, che, laddove la stazione appaltante si sia limitata a richiamare, a fondamento del provvedimento di esclusione adottato, lo scostamento del costo del lavoro dichiarato dai dati ricavabili dalle Tabelle ministeriali, e la parte ricorrente contesti la carenza istruttoria del provvedimento medesimo, lamentando che esso non è stato preceduto da una attenta analisi dei fattori giu (...)
Argomenti:
RIBASSO SUL COSTO PER LA MANODOPERA - AMMESSO NEL LIMITE DEI MINIMI SALARIALI (23.10)
Come previsto dall’art. 23, comma 10, penultimo periodo d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (“Nei contratti di lavori e servizi la stazione appaltante, al fine di determinare l’importo posto a base di gara, individua nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera sulla base di quanto previsto nel presente comma”), il Ministero della difesa ha determinato il costo della manodopera sulla ba (...)
Argomenti:
DIVIETO TOUT COURT DI RIBASSARE IL COSTO DELLA MANODOPERA - CLAUOLA ILLEGITTIMA (97.6)
Il divieto di ribasso sulla manodopera, infatti, si pone in senso antitetico alla libertà d’impresa ed opera a danno della piccola e media impresa, favorendo la standardizzazione dei costi vero l’alto (e imponendo per converso l’applicazione del ccnl individuato dalla stazione appaltante, quanto meno nella parte economica), a vantaggio delle imprese più strutturate e, potenzialmente, a danno de (...)
Argomenti:
RIBASSO - CLAUSOLA LIMITATIVA - ILLEGITTIMA (95)
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Centro Unico contrattuale - Procedura aperta per affidamento incarico professionale finalizzato alla verifica della vulnerabilità sismica degli edifici della Caserma Talamo di Roma (CIG: 83515469C6). Fasc. UVLA n. 4754/2020Le clausole che limitano il ribasso da proporre in sede di gara, infatti, appaiono illegittime in quanto limitano la c (...)
Argomenti:
TRONCATURA DECIMALI NEI RIBASSI PERCENTUALI - CLAUSOLA LEGITTIMA (97)
Il secondo comma del citato art. 21 del disciplinare di gara, in particolare, stabiliva che le offerte espresse in cifra percentuale di ribasso sarebbero state “ammesse fino a tre cifre decimali”, mentre “le medie” sarebbero state “troncate alla quarta cifra decimale”.Tale seconda previsione non rileva - si ribadisce - in questa sede, poiché la questione relativa al computo dei decimali (...)
INTERESSE A RICORRERE NEL CASO DI MINOR PREZZO - CONCRETA PROVA DEL VANTAGGIO DEL SUO RIBASSO
Come anticipato, il Comune ha eccepito in via pregiudiziale l’inammissibilità dell’impugnativa per difetto d’interesse ad agire, in quanto, trattandosi di un appalto affidato secondo il criterio del minor prezzo, ai fini del superamento della “prova di resistenza”, la ricorrente avrebbe dovuto specificare quale fosse il ribasso offerto in sede di gara in modo da dimostrare che, ove non fosse st (...)
Argomenti:
OFFERTA TEMPO - SCONTO ECCESSIVO - INATTENDIBILE
Questa giurisprudenza, al netto della questione della necessaria esclusione del concorrente, esprime un concetto molto semplice (e valido anche nel successivo contesto normativo): quello per cui un’offerta con tempi molto contenuti rispetto a quelli previsti dal bando di gara è di per sé da premiare in quanto migliorativa, ma se i tempi sono così contenuti da rendere del tutto irrealistico il l (...)
Argomenti:
RIBASSO DISCORDANTE – OPERATO COMMISSIONE – LIMITI
Nel file in formato excel contenente il “modulo d’offerta” C ha indicato una percentuale di ribasso del 23,05% ed uno sconto di € 42.637,56 e, quindi, ha offerto il prezzo di € 142.341,02, oltre oneri della sicurezza e Iva (doc. 4 resistente);- nel form dell’area “offerta economica” della piattaforma MEPA C ha inserito un prezzo dell’appalto di € 142.341,02, esclusi oneri non ribassabili (...)
Argomenti:
PROGETTAZIONE E RIBASSO SULLA BASE D'ASTA - NECESSARIA ADEGUATA MOTIVAZIONE (24.2)
Considerato che ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del d.lgs. n. 50/2016, <<il ministro della giustizia, di concerto con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, approva [...] le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività di cui al presente articolo e all'articolo 31, comma 8. | predetti corrispettivi sono utilizzati d (...)
Argomenti:
COSTI MANODOPERA - LEGITTIMO RIBASSO CHE COINVOLGA I COSTI DELLA MANODOPERA (41)
Al fine di leggere e applicare correttamente la clausola della lex specialis, è significativo richiamare, solo quale supporto interpretativo, l’art. 41 comma 14 del d.lgs. 36/2023 che, significativamente, opera una netta “inversione di rotta” rispetto al d.lgs. 50/2016 laddove dispone: “14. Nei contratti di lavori e servizi, per determinare l'importo posto a base di gara, la stazione appalt (...)
Argomenti:
IMPORTO ASSOGGETTATO AL RIBASSO: I COSTI DELLA MANODOPERA DEVONO ESSERE SCORPORATI (41.14)
Soccorre a tale proposito, la disposizione di cui all’art. 41 comma 14 citato D.lgs., secondo cui: «Nei contratti di lavori e servizi, per determinare l’importo posto a base di gara, la stazione appaltante o l’ente concedente individua nei documenti di gara i costi della manodopera secondo quanto previsto dal comma 13. I costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall’importo asso (...)
Argomenti:
RIBASSO SU COMPENSI PROFESSIONALI: VALIDO SE NON ESPRESSAMENTE VIETATO DALLA LEX SPECIALIS (24)
L'assenza di chiare indicazioni normative e di orientamenti giurisprudenziali consolidati circa i rapporti tra la normativa sull'equo compenso di cui alla L. 49/2023 e le procedure di gara dirette all'affidamento di servizi di ingegneria e architettura impedisce che possa operare il meccanismo dell'eterointegrazione del bando di gara e che, per tale (...)
PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITA' - OFFERTA ECONOMICA - ERRORE MATERIALE
Questo Consiglio ha fatto riferimento, in fattispecie analoghe a quella per cui si procede, all’applicazione del principio di autoresponsabilità in relazione a procedure di evidenza pubblica che si svolgono mediante la presentazione telematica dell’offerta.In linea generale l’indirizzo condiviso sostiene che, in base al suddetto p (...)
EQUO COMPENSO - COMPENSO NON RIBASSABILE - OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA (108)
Si deve osservare che la formulazione, anche da parte della parte ricorrente, di una offerta economica con ribasso sulla voce “compenso per la propria prestazione professionale per l’incarico oggetto di affidamento, comprensivo di ogni tipo di spese e compensi accessori”, come richiesto dalla disciplina di gara e come effettuato da tutti i partecipanti alla stessa, (...)
OFFERTA ECONOMICA - INDICAZIONE COSTI MANODOPERA - ASSOGGETTABILITA' A RIBASSO (41.14)
Col primo motivo si è dedotta la violazione e falsa applicazione dell’art. 41, comma 14, del d.lgs n. 36 del 2023, laddove dispone che la stazione appaltante o l’ente concedente individuino nei documenti di gara i costi della manodopera secondo quanto previsto dal precedente comma 13. Nel caso di specie, come emergerebbe dalla mera lettura della lex specialis di gar (...)
Argomenti:
RIBASSO COSTI DELLA MANODOPERA - AMMISSIBILITA' - A QUALI CONDIZIONI (108.9)
Secondo questo collegio, per quanto riguarda i costi della manodopera, va in primo luogo rilevato che essi non sono in assoluto insuscettibili di ribasso e che pertanto non doveva essere esclusa la controinteressata per aver indicato, nella propria offerta economica, un costo della manodopera di appena 330.000,00, inferiore di oltre 200.000 Euro rispetto al costo in (...)
Argomenti:
VERIFICA DI ANOMALIA DEL'OFFERTA: DA VAUTARE IN QUESTA SEDE L'EQUO COMPENSO
Tanto chiarito in ordine alle due tesi in campo, il Collegio ritiene di condividere la seconda delle riferite ricostruzioni teoriche, apparendo la propugnata eterointegrazione dei bandi di gara che – come quello rilevante nella presente vicenda – consentano il ribasso anche della componente del ‘compenso’ con le norme dettate dalla L. n. 49/2023, sul presupposto del (...)
Argomenti:
I COSTI DELLA MANODOPERA E GLI IMPORTI ASSOGGETTABILI A RIBASSO NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (41.14)
Osserva questo collegio che, nella fattispecie, sussiste la violazione degli artt. 41, comma 14, e 110, comma 5, d.lgs. n. 36/2023, risultando erroneo e, conseguentemente, palesemente incongruo ed inattendibile il costo della manodopera prospettato dalla contro-interessata, ragion per cui la stessa andava esclusa.Più specificament (...)
Argomenti:
RIBASSO DEI COSTI DELLA MANODOPERA: NON PERMESSO DAL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, SE NON IN VIA ECCEZIONALE ED INDIRETTA (41.14)
Occorre premettere che, ai sensi dell’art. 41, comma 14, del d.lgs. n. 36/2023, “Nei contratti di lavori e servizi, per determinare l’importo posto a base di gara, la stazione appaltante o l’ente concedente individua nei documenti di gara i costi della manodopera secondo quanto previsto dal comma 13 [N.d.R: in base alle tabelle ministeriali del costo del lavoro]. I (...)
Argomenti:
RIBASSO DEI COSTI DELLA MANODOPERA: VA RISPETTATO IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA LIBERA CONCORRENZA, MINIMI SALARIALI E LIBERTA' D'IMPRESA
Passando ora al merito del ricorso, per quanto riguarda la possibilità di ribasso del costo della manodopera, si rammenta che ai sensi dell’art. 41, comma 14, del D. Lgs. 36/2023 “Nei contratti di lavori e servizi, per determinare l'importo posto a base di gara, la stazione appaltante o l'ente concedente individua nei documenti di gara i costi della manodope (...)
Argomenti:
EQUO COMPENSO: AMBITO PREVALENTE DI APPLICAZIONE SONO I RAPPORTI PROFESSIONALI CON OGGETTO OPERE DI PRESTAZIONE INTELLETTUALE
Per questo collegio, è il subprocedimento di verifica dell’eventuale anomalia dell’offerta la sede laddove la stazione appaltante dovrà, in concreto, valutare l’eventuale incidenza del ribasso offerto rispetto alla serietà ed affidabilità dell’offerta. E’, infatti, “da escludersi che l’ammissibilità nelle gare de quibus di un ribasso oltre le soglie del D.M. del 201 (...)
PRINCIPIO DEL RISULTATO: DA CONSIDERARE ANCHE NEL CASO DI RIBASSO COSTI DELLA MANOPERA
Osserva questo collegio che, la disciplina che stabilisce l’obbligatorietà dello scorporo dei costi di manodopera dall'importo assoggettato al ribasso ha natura innovativa. Ciò comporta che, contrariamente a quanto asserito dalla difesa comunale, non hanno valenza dirimente le diverse considerazioni contenute nel parere MIT del 19.7.2023, n. 2154, nel parere pr (...)
Argomenti:
VERIFICA DELL'ANOMALIA: FINALITA' E LIMITI APPLICATIVI
Per costante giurisprudenza il procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta è finalizzato all'accertamento dell'attendibilità e della serietà della stessa nel suo insieme e dell'effettiva possibilità dell'impresa di eseguire correttamente l'appalto alle condizioni proposte (Consiglio di Stato, sez. V, 3 ottobre 2022, n. 8471). Tale (...)
Argomenti:
EQUO COMPENSO: NON RIBASSABILE A DIFFERENZA DELLE SPESE E ONERI ACCESSORI
Questo collegio ha rimarcato “come l'individuazione del subprocedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta quale sede in cui misurare l'incidenza in concreto del ribasso operato sulla componente del ‘compenso' sulla serietà dell'offerta e, allo stesso tempo, sulle soglie ‘minime' stabilite dalle pertinenti previsioni ministeriali, cos (...)
Argomenti:
RIBASSO COSTI DELLA MANODOPERA: ASSOGGETTAMENTO DELL'OFFERTA ALLA VERIFICA DELL'ANOMALIA - NON OPERA ESCLUSIONE O.E.
Osserva questo collegio che, anche nel vigore del nuovo codice dei contratti pubblici è ammesso il ribasso sui costi dalla manodopera indicati dalla stazione appaltante nella lex specialis di gara, come già ritenuto, sia pure incidenter tantum a da questa sezione, in riferimento ad una fattispecie soggetto alla disciplina del codice previgente (Cons. Stato, sez. V, (...)
Argomenti:
COSTI MANODOPERA - L'O.E. IN SEDE DI GIUSTIFICAZIONI PUO' MOTIVARE IL RIBASSO COMPLESSIVO OFFERTO CON RIFERIMENTO ALLA SUA PIU' EFFICIENTE ORGANIZZAZIONE (14.14 - 108.9)
Il divieto di ribasso dei costi del personale non va considerato in senso assoluto e inderogabile. In sede di verifica dell'anomalia, l'operatore economico eventualmente chiamato a fornire le proprie giustificazioni può dimostrare che il ribasso complessivo dell'importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale.Il ribasso contenuto nell'offerta si calcola su t (...)
Argomenti:
VERIFICA ANOMALIA DELL'OFFERTA: LA RATIO E' VALUTARNE L'ATTENDIBILITA' NON CONCENTRASI SU ERRORI SPECIFICI
La questione sopposta all’esame del Collegio riguarda il procedimento di verifica della congruità dell'offerta, i limiti del giudizio sulla modificabilità dell'offerta ed in particolare la circostanza se le giustificazioni che sono state date dal raggruppamento controinteressato (omissis e omissis) debbano essere intese come una vera e propria modifica dell& (...)
Argomenti:
RIBASSO DELL'IMPORTO POSTO A BASE DI GARA: MANCANZA DI INDICAZIONI NELLA LEX SPECIALIS - ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE ILLEGITTIMA
Osserva questo collegio che, l’art. 70, comma 4 del Codice – nel prevedere che “sono inammissibili le offerte … f) il cui prezzo supera l’importo posto a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di appalto” – è funzionale a garantire il rispetto del limite economico fissato dall’amministrazione. La ratio della disposizione consiste, dun (...)
RIBASSO DEL COSTO DELLA MANODOPERA: NON AMMESSE GIUSTIFICAZIONI GENERICHE
Il contenuto della dichiarazione allegata dalla ricorrente è il seguente: “(l’impresa) si avvale di mano d’opera altamente specializzata, già formata e ampliamente utilizzata in attività manutentive così come meglio descritto in sede di offerta tecnica. Inoltre l’utilizzo di attrezzature minute e pesanti di ultima generazione permettono un significativo aumento dell (...)
VERIFICA DELL'ANOMALIA - RIBASSO SU SPESE ONERI A ACCESSORI - ANOMALIA AUTOMATICA
Osserva questo collegio come, il ricorso merita accoglimento per la fondatezza, nei limiti che seguono, del primo motivo il che consente l’assorbimento di tutte le restanti censure. L’aggiudicazione disposta con il provvedimento in principalità impugnato prot. n. 11887 del 3 ottobre 2024 nei confronti di omissis, che ha praticato un ribasso del 100% sulla voce “spes (...)
Argomenti:
RIBASSO COSTO DELLA MANODOPERA: O.E. DEVE FORNIRE PUNTUALI SPIEGAZIONI, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE "ECONOMIE DI SCALA"
Osserva questo collegio, sui rimanenti profili del primo motivo del ricorso introduttivo il Tribunale ritiene innanzitutto che possa essere data continuità, in ragione dell’analogia tra discipline, all’indirizzo giurisprudenziale che, nel vigore del previgente Codice dei Contratti Pubblici, ha interpretato le disposizioni sulle giustificazioni del costo della manodo (...)
Argomenti:
COSTI MANODOPERA: IL CONSIGLIO DI STATO OPTA PER UNA RIBASSABILITA' "TEMPERATA" (41.14)
Considerato che, pur riservando all’approfondimento di merito del primo giudice il tema decisorio della ribassabilità dei costi della manodopera nell’ordito del nuovo codice e, in concreto, la sorte concreta da destinare alla clausola di lex specialis di segno restrittivo, appare prima facie propugnabile la tesi della ribassabilità temperata dei costi della manodope (...)
Argomenti:
RIBASSO E RIDUZIONE COSTI MANODOPERA: L'OPERATORE DEVE DIMOSTRARNE LA SOSTENIBILITA' (41.14)
Per questo collegio, il motivo è fondato solo in parte, nei sensi e nei limiti di seguito precisati.Ai fini della disamina delle predette doglianze, è opportuno richiamare i principi affermati dalla giurisprudenza in tema di:a) natura discrezionale dell’attivazione del procedimento di anomalia i (...)
Argomenti:
RIBASSO ESPRESSO IN CIFRE O IN LETTERE: LA PREVALENZA VA AL DATO CHE MEGLIO DESCRIVE LA VOLONTA' DELL'OPERATORE
Sottolinea questo collegio che il ricorso non è finalizzato ad un ricalcolo delle medie o della soglia dell’anomalia, sulla base di un dato sopravvenuto all’aggiudicazione, ma è volto a contestare l’operato illegittimo della stazione appaltante nell’individuare il ribasso contenuto nell’offerta del concorrente, originariamente formulata (tant’è che, nel precedente v (...)
Argomenti:
RIBASSO - COSTI DELLA MANODOPERA: ENNESIMA ERRATA APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA CODICISTICA
Osserva questo collegio che, la ricorrente, in linea di principio, non contesta che il costo della manodopera sia ribassabile ma sostiene che, laddove il concorrente intenda agire in concreto su tale costo, avrebbe dovuto ricomprendere la relativa percentuale di ribasso nell’ambito del prezzo diminuito proposto sull’importo di € 1,880, strettamente relativo alla for (...)
Argomenti:
TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E ANOMALIA DELL'OFFERTA: IL RIBASSO DEI COSTI DELLA MANODOPERA VA CONSIDERATO CASO PER CASO (41.14)
Con riferimento al primo motivo di impugnazione, e prescindendo dall’esame dell’eccezione di inammissibilità formulata dalla controinteressata per la ritenuta violazione del principio “nemo potest venire contra factum proprium”, deve essere richiamato, anche ai sensi dell’art. 88 cod. proc. amm, quanto recentemente affermato dal Consiglio di Stato in ordine alla cor (...)
RIBASSO "INDIRETTO" DEI COSTI DELLA MANODOPERA: CONSENTITO PURCHE' GIUSTIFICATO DALL'O.E. (41.14)
Con riguardo al caso di specie, il Collegio non ravvisa un vero e proprio contrasto giurisprudenziale sul punto come invece paventato dalla stessa parte ricorrente nei suoi atti difensivi posto che anche le pronunce ivi citate specificano che “la disposizione normativa sopra trascritta (rectius, l’art. 41, comma 14, del d.lgs. n. 36 cit.) contiene il riferimento a d (...)
Argomenti:
IN SEDE DI ANOMALIA DELL'OFFERTA IL RIBASSO DEL COSTO MANODOPERA VA REGOLARMENTE GIUSTIFICATO
Per questo collegio, in disparte la questione secondo cui la controinteressata avrebbe offerto un monte ore annuo inferiore a quello necessario per garantire la corretta esecuzione del servizio, quel che primariamente rileva è la non idoneità delle giustificazioni rese in sede di verifica dell’anomalia dell’offerta, che, in quanto generiche, sommarie e prive di una (...)
Argomenti:
SERVIZI DI INGEGNERIA - AMMISSIBILE RIBASSO DEL 100% SULLE SPESE ED ONERI ACCESSORI (41 - 108)
In un appalto avente ad oggetto servizi di ingegneria, non possono essere escluse le offerte recanti un ribasso del 100% sulle spese e oneri accessori nel caso in cui la lex specialis, pur prevedendo una formula non adatta alla risoluzione di tale evenienza, non ne contempli l'esclusione.Spetta alla stazione appaltante verificare, nell'ambito del subprocedimento di anomalia dell& (...)
Argomenti:
BASE D’ASTA SOVRASTIMATA E RIBASSO ECCESSIVO - LEGITTIMITA’ OFFERTA (108)
La stazione appaltante, nella manifestata consapevolezza che la concreta remunerazione del servizio dipenderà dal numero di chiamate effettivamente trattate e dal relativo esito, abbia considerato prudenzialmente tutte le chiamate in precedenza volte alla prenotazione di un servizio come valorizzabili in misura piena nella duplice alternativa del positivo esito della richiesta ovvero dell’iscri (...)
Argomenti:
ESCLUSIONE PER INDICAZIONE ERRATA DELL'OFFERTA ECONOMICA: VALIDA
Per questo collegio vanno, preliminarmente, esaminati i primi due motivi di ricorso, che sono infondati e vanno rigettati.Occorre, infatti, prendere le mosse dai motivi di ricorso rivolti all’atto di esclusione, non solo perché cronologicamente anteriore, ma soprattutto perché propedeutico funzionalmente alla stessa possibilità di (...)
RIBASSO "INDIRETTO" DEI COSTI DELLA MANODOPERA: CONSENTITO E POI SOGGETTO A VERIFICA DI ANOMALIA (41.14)
Osserva questo collegio: - nonostante parte della giurisprudenza abbia ritenuto che “la non "ribassabilità" dei costi della manodopera, normativamente prevista, non impone implicitamente anche lo scorporo di questi ultimi dalla base d'asta” (Tar Sicilia 3787 del 2023), il Collegio osserva viceversa che tale obbligato (...)
Argomenti:
AGGIO PERCENTUALE: RAPPRESENTA RIFERIMENTO VINCOLANTE PER LA FORMULAZIONE DELL'OFFERTA
Ciò premesso sul piano generale, l’oggetto del presente giudizio è il provvedimento con cui la Commissione insediata per l’affidamento del servizio di riscossione dei tributi locali del Comune di ... ha escluso la società -OMISSIS- dalla selezione per anomalia dell’offerta. Come già evidenziato nella narrativa, l’esclusione è maturata in quanto la -OMISSIS- ha elabo (...)
Argomenti:
COSTI MANODOPERA: NON ASSOGGETTABILI A RIBASSO, SE RIBASSATI L'O.E. DEVE DARNE ESPLICITA MOTIVAZIONE (14.41)
Osserva questo collegio che, “i costi della manodopera astrattamente non ribassabili, anche se inseriti nella medesima base d’asta, vanno espunti dal calcolo del ribasso stesso (altrimenti, si ribadisce, si determinerebbe un automatico ribasso vietato sia pur non in senso assoluto dalla norma), di guisa che, se ribassati, la correlata dichiarazione deve essere espre (...)