Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: appalto
CONCESSIONE – APPALTO – DIFFERENZA
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla società E.P. S.r.l. – Procedura aperta per l’affidamento del servizio di mensa scolastica con utilizzo del centro cottura comunale sito in v. Vecchia di Velletri per gli AA.SS. 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025 per il Comune di (...)
Argomenti:
STRUMENTI PER COMBATTERE LA COLLUSIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI
Comunicazione sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli orientamenti riguardanti le modalità di applicazione del relativo motivo di esclusione (...)
Argomenti:
ISTITUZIONI SCOLASTICHE NORMATIVA APPLICABILE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI
Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107.Il presente regolamento detta i principi e le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche cui e' stata attribuita personalita' g (...)
Argomenti:
APPALTO MISTO - DIFFERENZA TRA ACCORDO QUADRO, CONCESSIONE E APPALTO
Nel caso di specie, invero, dalle ricordate disposizioni della lex specialis non vi è alcun elemento da cui possa dedursi che l’affidamento (all’aggiudicatario del servizio di vitto) del servizio di sopravvitto possa sussumersi nella figura del contratto meramente esecutivo del precedente accordo-quadro, per le prestazioni oggetto del servizio di sopravvitto, anche a voler prescindere dalla gen (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - CONTRATTO DI SERVIZIO – CONTRATTO APPALTO – DIFFERENZE (192.2)
Deve premettersi che la distinzione tra appalto e interposizione di manodopera – con il connesso divieto di ricorrere alla seconda in difetto dei relativi presupposti legittimanti – trova la sua base normativa nel disposto dell’art. 29, comma 1, d.lvo n. 276/2003, ai sensi del quale “ai fini della applicazione delle norme contenute nel presente titolo, il contratto di appalto, stipulato e regol (...)
Argomenti:
APPALTO E SOMMINISTRAZIONE DI PERSONALE - DIFFERENZE
Il Consiglio di Stato, con la sentenza della Sez. V, n. 1571/2018, ha chiarito i tratti distintivi che connotano in modo tipico il contratto d’appalto e valgono a differenziarlo dalla somministrazione di personale, precisando che essi “consistono nell’assunzione da parte dell’appaltatore:a) del potere di organizzazione dei mezzi necessari allo svolgimento dell’attività richiesta;b (...)
Argomenti:
RICORSO AL CAPO DELLO STATO - NON AMMESSO NEI CONTRATTI PUBBLICI
In materia di pubblici affidamenti, il rimedio giurisdizionale avverso gli atti illegittimi facenti parte delle relative procedure è unico, e si riduce al solo ricorso al Tribunale amministrativo regionale competente, con esclusione, quindi, del ricorso straordinario al Capo dello Stato.L’art. 120 c.p.a rubricato ‘disposizioni specifiche ai giudizi di cui all’art. 119 comma 1, lett. a)’ (...)
APPALTI PUBBLICI - REGOLAMENTO SUI RAPPORTI CON I PAESI EXTRA UE
REGOLAMENTO (UE) 2022/1031 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 giugno 2022relativo all’accesso di operatori economici, beni e servizi di paesi terzi ai mercati degli appalti pubblici e delle concessioni dell’Unione e alle procedure a sostegno dei negoziati sull’accesso di operatori economici, beni e servizi dell’Unione ai mercati degli appalti pubblici e delle concessioni dei p (...)
Argomenti:
CONTRATTI SECRETATI - AMPIA DISCREZIONALITA' DELLA S.A. NELLA VALUZIONE DELLE OFFERTE E DELLA LORO AFFIDABILITA' (162)
La procedura ad evidenza pubblica oggetto della presente controversia - esperita dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa e volta all’accreditamento, presso la medesima Procura, “di operatori specializzati per la fornitura del servizio di intercettazioni telefoniche - localizzazione, telematiche – ambientali e video” - rientra tra nella previsione di cui all’art. 162 del d (...)
Argomenti:
IMPOSTA DI BOLLO E CONTRATTI APPALTO - DOCUMENTI SOTTOPOSTI FIN DALL'ORIGINE
Istanza di interpello - DPR 26 ottobre 1972, n. 642 - imposta di bollo su atti e documenti connessi con i contratti di appalto - Ministero della Difesa. (...)
Argomenti:
IMPOSTA DI BOLLO E DOCUMENTI DI GARA: QUANDO E' DOVUTA
OGGETTO: imposta di bollo sulle istanze di partecipazione a gareCon riferimento all'indagine di mercato, il documento denominato manifestazione di interesse non rientra tra quelli disciplinati dalla Tariffa e, come tale, non è da assoggettare ad imposta di bollo. Dello stesso avviso anche per la domanda di partecipazione e per l'offerta economica non seguita da accettazione dell& (...)
Argomenti:
LAVORI DI IMPORTO SOPRA AD EURO 150.000 - NON SI POSSONO CHIEDERE REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI ULTERIORI RISPETTO ALLA SOA
Appare non conforme alla normativa di settore la scelta della Stazione appaltante di prevedere per l'affidamento di lavori d'importo superiore a euro 150.000,00, requisiti tecnico-professionali - certificazione UNI EN ISO 9001 e certificazione secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14001 - diversi e ulteriori rispetto all'attestazione SOA (...)
POLIZZA DI IMPORTO INFERIORE A QUANTO RICHIESTO - AMMISSIBILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
È sanabile mediante soccorso istruttorio la polizza fidejussoria d'importo inferiore a quello richiesto dalla lex specialis; l'offerente che ha presentato una polizza fideiussoria d'importo insufficiente non può essere escluso senza essere prima ammesso all'esercizio del soccorso istruttorio. (...)
PROCEDURA NEGOZIATA PER SERVIZI ANALOGHI - LA DISCIPLINA APPLICABILE E' QUELLA DELLA PRIMA GARA (158)
La procedura deve ritenersi disciplinata dalla normativa vigente al tempo della pubblicazione del bando, anche nel caso di procedura negoziata per lavori o servizi analoghi, sul presupposto, da un lato, che sia il bando l'atto di avvio della procedure e, dall'altro, che la lex specialis di gara non può essere modificata da sopravvenienze normative, nel rispetto dei principi di certezza, (...)
COOPERAZIONE TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - APPALTI - ELEMENTI DISTINTIVI
Il Tribunale adito ha accolto la censura, richiamando l’ordinanza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 30 giugno 2020, pronunciata nella causa C – 618 del 2019, che ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto all’ACI del servizio su cui si controverte ‘stante il preminente interesse generale alla concorrenza sotteso alle norme sull’evidenza pubblica (...)
Argomenti:
DIFFERENZA TRA CONCESSIONE E APPALTO: IL RISCHIO D'IMPRESA E' UN ELEMENTO DISCRIMINANTE
Secondo questo collegio, risulta fondato il nono motivo, con il quale la ricorrente ha dedotto che la stazione appaltante aveva erroneamente qualificato il servizio biennale di ristorazione scolastica come “concessione”, anziché come appalto di servizi, per l’assenza del rischio economico, anche se risulta erronea la tesi della ricorrente, che l’art. 168 D.Lg.vo pre (...)
Argomenti:
SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE: BIFASICO, SI COMPONE DI DUE FASI DI ISTITUZIONE E DI GESTIONE
Vale premettere come il Sistema Dinamico di Acquisizione, oggi regolato dall’art. 32 D. Lgs 36/2023, costituisca uno strumento di acquisizione strutturato in due fasi strettamente collegate tra di loro.In primo luogo vi è il Bando istitutivo dello SDAPA, che in virtù della sua natura di atto indittivo di un Sistema Dinamico messo (...)
Argomenti:
CONSESSIONI - AFFIDAMENTO DIRETTO - APPLICABILITA'
Ma poiché la stessa amministrazione ha riconosciuto, nelle proprie difese, sussistere sei diversi operatori economici – e più in particolare le seguenti ditte: OMISSIOMISSIS; OMISSIS; OMISSIS; OMISSIS ; OMISSIS – tutti potenzialmente in grado di svolgere il servizio affidato invece direttamente a OMISSIS, senza alcun previo confronto concorrenziale, sussiste la lame (...)
Argomenti: