Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: impugnazione
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE LESIVE – VANNO IMPUGNATE PRIMA DI PARTECIPARE
Secondo un ormai consolidato indirizzo giurisprudenziale (Cons. Stato, Ad. Plen. 26 aprile 2018, n. 4; sez. V, 23 agosto 2019, n. 5789; 18 luglio 2019, n. 5057; 8 marzo 2019, n. 1736), se è vero che l'esito di una procedura di gara è impugnabile solamente da colui che vi ha partecipato (la domanda di partecipazione atteggiandosi a strumento per la sussistenza della posizione qualificata e differen (...)
Argomenti:
CLAUSOLE EFFETTO IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTE - IMMEDIATA IMPUGNAZIONE - ONERE INTERESSATO
In linea generale, l’accertamento dell’ambiguità di una prescrizione di valenza normativa richiede, per definizione, la sua suscettibilità a dare luogo, quanto meno, a due diverse interpretazioni. Il relativo accertamento deve essere condotto con criteri obiettivi: la regola della cui applicazione si tratta deve apparire in sé concettualmente difficoltosa a causa della presenza di elementi posi (...)
Argomenti:
DECORRENZA DEL TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE DELL'AGGIUDICAZIONE - RIMESSIONE ALL’ADUNANZA PLENARIA
Sono rimesse all’Adunanza plenaria le questioni se: a) il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione possa decorrere di norma dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara, tra cui devono comprendersi anche i verbali di gara, ivi comprese le operazioni tutte e le valutazioni operate dalle commissioni di gara delle offerte presentate, in coerenza con la previsione contenuta nell’art. 2 (...)
Argomenti:
CLAUSOLE ESCLUDENTI - IMMEDIATA IMPUGNAZIONE
E’ opportuno sottolineare che le stazioni appaltanti dispongono del potere discrezionale di stabilire nella lex specialis i requisiti di partecipazione alla gara: tale potere, però, non è illimitato ma deve essere esercitato nel rispetto delle norme del codice degli appalti.Dispone l’art. 83, comma 2, d.lgs. 50/2016 che “I requisiti e le capacità di cui al comma 1 [n. d.r. relativi ai i (...)
Argomenti:
ACCESSO ATTI - DECORSO TERMINI IMPUGNAZIONE - NON INTERRUZIONE (53)
La richiesta di accesso agli atti non interrompe, di norma, il decorso dei termini per l’impugnativa, salvo fattispecie particolari che però non ricorrono nel caso in discussione (v. in tal senso Cons. Stato, sez. V, 3 aprile 2019, n. 2190 laddove, in applicazione del principio di effettività della tutela, ha ritenuto di allungare i termini per l’impugnazione dell’aggiudicazione in quanto l’impres (...)
Argomenti:
DECRETO SEMPLIFICAZIONI - IMPUGNAZIONE DELL’AGGIUDICAZIONE - NORMATIVA APPLICABILE
L’invocato comma 6 del citato art. 5 non è applicabile al caso di una controversia sull’aggiudicazione di una gara; esso contiene una disposizione processuale extravagante, secondo cui “In sede giudiziale, sia in fase cautelare che di merito, il giudice tiene conto delle probabili conseguenze del provvedimento stesso per tutti gli interessi che possono essere lesi, nonché del preminente interes (...)
Argomenti:
CLAUSOLE NON ESCLUDENTI DEL BANDO – IMPRESA NON PARTECIPANTE – NO LEGITTIMITÀ PER RICORSO
Costituisce ius receptum il principio secondo cui le clausole non escludenti del bando vanno impugnate unitamente al provvedimento che rende attuale la lesione. Invero, l'operatore del settore che non ha presentato domanda di partecipazione alla gara non è legittimato a contestare le clausole di un bando di gara che, non precludendogli con certezza la possibilità di partecipazione, non rive (...)
Argomenti:
DATA PUBBLICAZIONE ATTI DI GARA - DECORRENZA PER IMPUGNAZIONE (29)
La tematica sottesa all’eccezione in rassegna è stata recentemente affrontata dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato che, con la sentenza n. 12 del 2 luglio 2020, ha posto una serie di punti fermi in tema di individuazione del termine per impugnare gli atti delle procedure di affidamento.Per quanto rileva nel caso di specie, l’Adunanza plenaria ha affermato i seguenti principi di (...)
Argomenti:
CLAUSOLE NON ESCLUDENTI DEL BANDO – IMPUGNAZIONE CONTESTUALE AL PROVVEDIMENTO LESIVO
E’ noto il consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo cui le clausole non escludenti del bando vanno impugnate unitamente al provvedimento che rende attuale la lesione (e cioè l’aggiudicazione a terzi), considerato altresì che la postergazione della tutela avverso le clausole non escludenti del bando, al momento successivo ed eventuale della denegata aggiudicazione, non si pone certamente (...)
Argomenti:
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - IMMEDIATA IMPUGNABILITÀ
L’Alto Consesso ha ricordato le due pronunce della stessa Adunanza plenaria che erano intervenute sulla questione della immediata impugnabilità del bando di gara. Ci si riferisce all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 29 gennaio 2003, n. 1 e all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7 aprile 2011, n. 4, secondo cui:a) la regola generale è quella per cui soltanto colui che ha par (...)
Argomenti:
PARERE DI PRECONTENZIOSO - TARDIVITA' ISTANZA
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da_____OMISSIS________S.r.l. – Procedura aperta informatizzata per l’affidamento del “Servizio di gestione integrata per l’organizzazione e lo svolgimento delle riunioni degli organi istituzionali del Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo 2014-2020, (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE– CARENZA DI INTERESSE – INAMMISSIBILE
OGGETTO: Istanza di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata dalla Soc. Arch&Tech S.r.l.s., in proprio e in qualità di mandataria del costituendo raggruppamento con la Soc. Monaco Architetti Associati STP s.n.c. – Lavori di realizzazione del nuovo presidio sanitario polivalente di Alcamo. Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione, d (...)
ILLEGITTIMITÀ INDIZIONE DI UNA GARA – IMMEDIATA IMPUGNAZIONE
Secondo pacifica giurisprudenza, “chi contesta in radice l’illegittimità dell’indizione di una gara o di un concorso è onerato di impugnare immediatamente l’atto di avvio della procedura, notificando il ricorso entro il termine decadenziale decorrente dall’ultimo giorno utile per la presentazione delle domande, senza possibilità d’attendere l’esito della vicenda concorsuale” (cfr. Cons. Stato, (...)
Argomenti:
INCERTEZZA DEL BANDO DI GARA – LEGITTIMA IMPUGNAZIONE OPERATORE ECONOMICO NON CONCORRENTE
Secondo un ormai consolidato indirizzo giurisprudenziale (Cons. Stato, Ad. Plen. 26 aprile 2018, n. 4; sez. V, 23 agosto 2019, n. 5789; 18 luglio 2019, n. 5057; 8 marzo 2019, n. 1736), se è vero che l'esito di una procedura di gara è impugnabile solamente da colui che vi ha partecipato (la domanda di partecipazione atteggiandosi a strumento per la sussistenza della posizione qualificata e d (...)
Argomenti:
ANNULLAMENTO BANDO DI GARA - AUTOMATICA REVOCA PROVVEDIMENTO AGGIUDICAZIONE - EFFETTO CADUCANTE
È orientamento diffuso in giurisprudenza che l’annullamento del bando comporti l’automatica caducazione del provvedimento di aggiudicazione secondo lo schema della invalidità ad effetto caducante, con la conseguenza che il ricorrente avverso il bando di gara non è tenuto ad impugnare anche il provvedimento di aggiudicazione (cfr. da ultimo, Cons. Stato, sez. V, 27 luglio 2020, n. 4758; III, 18 (...)
Argomenti:
INTERVENUTA EFFICACIA DELL'AGGIUDICAZIONE - ILLEGITTIMA IMPUGNAZIONE PROVVEDIMENTO AGGIUDICAZIONE
Secondo una costante giurisprudenza, che il collegio condivide, “la verifica ex art. 48 del D.Lgs. n. 163 del 2006 [oggi, art. 33 d. lgs. n. 50/2016, n.d.r.] non può essere utilizzata strumentalmente per riaprire i termini per impugnare l'aggiudicazione definitiva. Una volta selezionata la migliore offerta ed intervenuta l'aggiudicazione definitiva da parte della stazione appaltante all (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA - DECORRENZA TERMINE - DALLA COMUNICAZIONE PPROVVEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE (76.5.a)
Nel caso in esame la ricorrente ha provveduto solo in data 18/02/2021 alla notifica del proprio ricorso, e dunque oltre il termine per impugnare l’aggiudicazione previsto dall’art. 120 cod.proc.amm., atteso che questo aveva preso a decorrere al più tardi dall’accesso agli atti effettuato il 7/12/2020, e non già, come invece vorrebbe la ricorrente, dalla comunicazione dell’esito positivo del pro (...)
Argomenti:
DECORRENZA DEL TERMINE PER IMPUGNARE - VALGONO LE REGOLE DI PUBBLICITA' E TRASPARENZA (29;76)
La pronuncia ha affermato i seguenti principi di diritto:a) il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara, tra cui devono comprendersi anche i verbali di gara, ivi comprese le operazioni tutte e le valutazioni operate dalle commissioni di gara delle offerte presentate, in coerenza con la previsione contenuta nell’art. 29 de (...)
Argomenti:
MANCATA AGGIUDICAZIONE - PROVVEDIMENTO LESIVO E' DATO DALL'AGGIUDICAZIONE AD ALTRO SOGGETTO (32.5)
Secondo il consolidato indirizzo della giurisprudenza (si veda soprattutto la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, 31 luglio 2012, n. 31; più di recente: Cons. St., V, 5 febbraio 2018, n. 726; nonché Cons. St., V, 15 marzo 2019, n. 1710, che, come si dirà, non può essere intesa nel senso fatto proprio dall’appellante), maturato sotto la vigenza del vecchio codice dei contratt (...)
Argomenti:
TERMINE PRESENTAZIONE RICORSO - COMPORTAMENTO INERTE OE - INCIDE
Con riguardo alla questione della tempestività del ricorso, devono farsi le considerazioni che seguono.Come noto, con la sentenza del 2 luglio 2020, n. 12, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha fatto il punto sul delicato tema del dies a quo del termine previsto dall’art. 120, c. 5, cod. proc. amm. per l’impugnazione degli atti delle procedure di gara sottoposte al c.d. “rito app (...)
Argomenti:
VERIFICA REQUISITI TECNICI AGGIUDICATARIO - PRESENTAZIONE RICORSO -INAMMISSIBILITÀ
E’ noto che il giudizio di anomalia deve essere inteso a determinare l’attendibilità dell’offerta nel suo complesso, non nei singoli elementi (ex multis Cons. Stato, sez. V, 22 marzo 2021, n. 2437). Come statuito nei precedenti anche di questo Tribunale, dai quali non vi è ragione di discostarsi (T.R.G.A. Trento, n. 53/2020 e 38/2021), si tratta di esercizio di discrezionalità tecnica rimessa a (...)
Argomenti:
TERZA CLASSIFICATA - IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE -INTERESSE CONCRETO E ATTUALE SUSSISTE
Le considerazioni che precedono sono state efficacemente compendiate, in giurisprudenza, nei termini che seguono: «La terza classificata può efficacemente coltivare, attraverso il giudizio, l'utilità dell'aggiudicazione solo in quanto dimostri l'illegittimità del posizionamento delle due imprese che l'hanno preceduta in graduatoria, salva la piena am (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE - NECESSARIA IMPUGNAZIONE ANCHE ATTI CHE PRECEDONO TALE PROVVEDIMENTO
Il presupposto sistematico sul quale si fonda (secondo cui l’ammissione di un concorrente costituirebbe un antecedente logico-giuridico indispensabile della successiva aggiudicazione a suo favore dell’appalto) non è infatti condiviso dalla prevalente giurisprudenza.Infatti, “è principio assolutamente consolidato nella giurisprudenza amministrativa che il concorrente che abbia impugnato g (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE DELL'AGGIUDICAZIONE - TERMINE DECORRE DALLA PUBBLICAZIONE GENERALIZZATA DEGLI ATTI, ANCHE DEI VERBALI DI GARA (29)
Il Collegio osserva che l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 12/2020, ha affermato i seguenti principi di diritto:a) il termine per l'impugnazione dell'aggiudicazione decorre dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara, tra cui devono comprendersi anche i verbali di gara, ivi comprese le operazioni tutte e le valutazioni operate dalle commission (...)
Argomenti:
MANCATA PUBBLICAZIONE IN GURI - ININFLUENTE IN QUANTO TERMINE DECORRE DALL'AGGIUDICAZIONE
Il bando di gara – in relazione a quanto emerge dagli atti versati in giudizio – non risulta oggetto di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (né della Repubblica Italiana, né della Regione Siciliana).In esito allo svolgimento della procedura di gara il Comune, con determina n. 27 del 5 gennaio 2021 (pubblicata il 7 gennaio 2021, così dal ricorso introduttivo), ha disposto l’aggiudicazi (...)
Argomenti:
DIES A QUO - TERMINE PER IMPUGNARE AGGIUDICAZIONE - RATIO DELLA "SOTTRAZIONE DEI GIORNI"
L’appellante sostiene che, ammesso e non concesso che il termine per impugnare fosse quello di 30 giorni + 15 giorni per l’accesso, dai 45 giorni complessivi dovessero essere sottratti i giorni – nel caso di specie 6 – che l’impresa ha atteso per effettuare l’accesso, in quanto, diversamente, si lascerebbe il concorrente arbitro di determinare ad libitum la decorrenza del termine.Si trat (...)
Argomenti:
STIMA COSTO MANDOPERA PA ERRATO - ONERE IMMEDIATA IMPUGNAZIONE (23.16)
Il ricorrente, gestore uscente del servizio posto a gara, con un primo ordine di censure lamenta che la stima dei costi della manodopera effettuata dalla stazione appaltante sarebbe troppo bassa e che l’offerta economica della controinteressata sarebbe palesemente inadeguata a garantire il servizio in quanto reca una previsione di un monte ore annuo di lavoro (11.431,20 ore) largamente insuffic (...)
Argomenti:
ADESIONE CONVENZIONE CONSIP - TERMINI PER RICORSO - DECORRONO DALLA PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'ENTE DELL'ATTO DI ADESIONE
Le parti dibattono inoltre in merito alla qualificabilità o meno come “aggiudicazione” del provvedimento impugnato.La questione è irrilevante, ai fini del decidere, se riferita alla natura giuridica in quanto tale (sul piano formale).È opinione pacifica nella successiva giurisprudenza la conclusione per cui “in applicazione dei principi stabiliti dall'Adunanza plenaria di ques (...)
Argomenti:
ACCETTAZIONE DEL PROVVEDIMENTO LESIVO ANCHE SE TACITA - INIBISCE POSSIBILITA' DI FARE RICORSO
Sempre in via preliminare si deve rammentare che, secondo una consolidata giurisprudenza (ex multis, Consiglio di Stato, IV, 4 dicembre 2013, n. 5775; id., Sez. V, 8 novembre 2012, n. 5694; id., Sez. VI, 19 marzo 2015, n. 1417), dalla quale non v’è motivo per discostarsi, l’acquiescenza - intesa come accettazione espressa o tacita del provvedimento amministrativo lesivo, con conseguente estinzi (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE PROVVEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE - TARDIVITA' NOTIFICA - IRRICEVIBILITA'
Preliminarmente, deve essere scrutinata l’eccezione di irricevibilità per tardività della notifica del ricorso principale sollevata dalla difesa della controinteressata. L’eccezione è fondata nei termini e per le considerazioni che seguono.Per quanto riguarda la decorrenza del termine di impugnazione degli atti delle gare d’appalto, la ratio delle disposizioni contenute nell’art. 120, co (...)
Argomenti:
IMMEDIATA IMPUGNAZIONE CLAUSOLE BANDO - EQUIVALENZA PRODOTTI - NON PORTATA IMMEDIATAMENTE LESIVA (68)
Come noto va escluso l’onere di immediata impugnazione in merito alle prescrizioni del bando la cui lesività dipende dalla loro effettiva applicazione e dalla loro concreta incidenza nei confronti dell’impresa partecipante alla procedura concorsuale, secondo consolidati orientamenti giurisprudenziali anche dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (ex multis Consiglio di Stato Ad. Plen., 24 (...)
Argomenti:
TERMINE DI IMPUGNAZIONE - SOSPENSIONE FERIALE – SI AGGIUNGE AL TERMINE DI IMPUGNAZIONE
Sulla base di quanto sinora considerato, può essere quindi formulato il seguente principio di diritto sulla questione deferita ai sensi dell’art. 99, comma 1, del c.p.a. dal Consiglio di giustizia, al quale la causa va restituita ai sensi del comma 4 del medesimo articolo:– qualora il termine lungo di impugnazione abbia cominciato a decorrere prima del periodo feriale, al termine di impu (...)
Argomenti:
ACCETTAZIONE REGOLE DI PARTECIPAZIONE - NON COMPORTA INOPPUGNABILITA' DELLE CLAUSOLE DEL BANDO ILLEGITTIME
Il Collegio aderisce al consolidato orientamento giurisprudenziale secondo il quale “l’accettazione delle regole di partecipazione non comporta l’inoppugnabilità di clausole del bando regolanti la procedura di gara che siano, in ipotesi, illegittime, in quanto una stazione appaltante non può mai opporre ad una concorrente un’acquiescenza alle clausole del procedimento, che per un verso si tradu (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE BANDO PNRR - COMPETENZA TERRITORIALE
I conflitti di competenza tra il tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento e la sezione autonoma di Bolzano sono decisi dal Consiglio di Stato. Ferma restando la competenza prevista nell’ultimo comma dell’art. 3 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, per gli atti aventi efficacia sull’intero territorio della regione Trentino – Alto Adige la competenza del tribunale regionale di g (...)
Argomenti:
TERMINE IMPUGNAZIONE - DECORRE DA QUANDO SI ACQUISISCE UNA SUFFICIENTE BASE CONOSCITIVA DELL'OPERATO DELLA P.A.
Il termine per l’impugnazione non decorre dalla materiale conoscenza del provvedimento lesivo, ma con l’acquisizione dei dati necessari ad individuarne i profili di illegittimità posti successivamente ad oggetto dei motivi di ricorso: acquisizione alla cui realizzazione l’ordinamento predispone una serie variegata di strumenti, la cui concreta operatività è in diversa forma e misura affidata al (...)
Argomenti:
TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE - NON VANNO SOTTRATTI I GIORNI PER EFFETTUARE L'ACCESSO
Ed invero, in forza del noto arresto di cui alla sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 12 del 2020, la questione della decorrenza del termine di impugnazione degli atti di una procedura di gara per l'affidamento di un contratto di appalto è stata risolta mediante la predisposizione di uno schema articolato in momenti diversi di possibile conoscenza degli atti di ga (...)
Argomenti:
MANCATA PARTECIPAZIONE APPALTO - NON LEGITTIMITA' AD IMPUGNARE IL BANDO
Secondo quanto, dunque, affermato dal Consiglio di Stato, legittimato ad impugnare l’esito di una gara pubblica è solamente colui che vi abbia partecipato, in ragione della vantata posizione differenziata con il potere pubblico derivante proprio dalla partecipazione; diversamente, l’operatore del settore rimasto estraneo non può vantare la medesima legittimazione a ricorrere in quanto portatore (...)
Argomenti:
DELIBERA ANAC NON VINCOLANTE - IMPUGNABILE SE HA EFFETTI LESIVI (213)
L’impugnabilità di una delibera non vincolante dell’ANAC non è da escludersi in senso assoluto, atteso che tale provvedimento potrebbe assumere connotazione lesiva tutte le volte in cui, riferendosi alla fattispecie concreta, di fatto incide sulla sfera giuridica dei destinatari, essendo idonea ad arrecare un vulnus diretto ed immediato. Ne consegue che la sua ‘lesività’ non va valutata in astr (...)
Argomenti:
PENDENZA DI PROCEDURA CON MEDESIMO OGGETTO RISPETTO AD ALTRA GIA’ AGGIUDICATA A CONSIP – EFFETTO LESIVO (37 - 204)
L’aggiudicazione di un appalto Consip è da ritenere sufficiente a radicare un interesse diretto ed attuale alla eliminazione di simili bandi autonomi. La semplice pendenza di un procedimento di evidenza pubblica avente ad oggetto – nella prospettazione della ricorrente – il medesimo bene della vita da essa conseguito a seguito di aggiudicazione della gara CONSIP, di cui la stessa ricorre (...)
Argomenti:
TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE - LA DECORRENZA DIPENDE DALLA TEMPESTIVITA' O MENO DELLA ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI E DEL RISCONTRO DELLA S.A.
La questione della esatta individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici è stata, nelle sue linee di fondo, affrontata ed esaminata dalla decisione della Adunanza plenaria n. 12/2020 e, quindi, affinata dalla successiva elaborazione giurisprudenziale.Si tratta di una problematica che origina da un quadro regolatorio non del t (...)
Argomenti:
SOGGETTO ESCLUSO - IL CONSOLIDAMENTO DELL'ESCLUSIONE SENZA SUA IMPUGNAZIONE PRECLUDE LA CONTESTAZIONE DELL'AGGIUDICAZIONE
Anche se nelle gare pubbliche di appalto “è di regola sufficiente l’interesse strumentale del partecipante ad ottenere la riedizione della gara stessa, un tale interesse non sussiste in capo al soggetto legittimamente escluso dato che, per effetto dell’esclusione, egli rimane privo non soltanto del titolo legittimante a partecipare alla gara ma anche a contestarne gli esiti e la legittimità del (...)
Argomenti:
RICORSO AVVERSO ESCLUSIONE - IMPROCEDIBILE SE NON SI IMPUGNA L'AGGIUDICAZIONE
Consolidata giurisprudenza afferma che il ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica è improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse allorché non sia impugnata nei termini, nonostante la tempestiva comunicazione, l’aggiudicazione dell’appalto, che costituisce l’atto che rende definitiva la lesione dell’interesse azionato dal soggetto escluso; infatti, l’eventuale annullamento della (...)
Argomenti:
BASE D'ASTA INSUFFICIENTE A COPRIRE I COSTI DELLA MANODOPERA - VA IMPUGNATO IMMEDIATAMENTE (23.16)
Il ricorrente avrebbe dovuto immediatamente impugnare il bando nella parte in cui ha previsto dei costi della manodopera ritenuti insufficienti a consentire la formulazione di un'offerta economicamente sostenibile. Tra le clausole da considerare immediatamente escludenti rientrano, infatti, anche quelle che prevedono un importo a base d'asta insufficiente alla copertura dei costi. (...)
TERMINE PER IMPUGNAZIONE PROVVEDIMENTI - DECORRE DALL'OSTENSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA (29 - 76)
Nel caso in esame, deve verificarsi se la proposizione di un’istanza di accesso determina lo spostamento del dies a quo per impugnare sino alla data in cui l’Amministrazione riscontra tale accesso.A tale proposito la giurisprudenza ha chiarito che:a) se l’istanza di accesso è tempestiva (in quanto proposta, come vale ribadire, entro il termine di quindici giorni decorrenti dalla c (...)
Argomenti:
TERMINI PER IMPUGNAZIONE ATTI DI GARA - DIVERSI IN BASE AL MOMENTO DI CONOSCENZA (29 -76)
Con la sentenza 2 luglio 2020, n. 12, l’Adunanza plenaria ha affrontato e risolto la questione della decorrenza del termine di impugnazione degli atti di una procedura di gara per l’affidamento di un contratto di appalto, individuando momenti diversi di possibile conoscenza degli atti di gara ad ognuno dei quali corrispondono precise condizioni affinché possa aversi decorrenza del termine di im (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE ATTI DI GARA - IL TERMINE DECORRE DALLA PUBBLICAZIONE GENERALIZZATA SE I VIZI RISULTANO IVI PERCEPIBILI (53 - 76)
Più di recente (Cons. Stato Sez. V, Sent., (ud. 10/11/2022) 15-03-2023, n. 2736) è stato affermato che la richiamata decisione dell'Adunanza plenaria n. 12/2020, in prospettiva nomofilattica, ha esaminato la questione della esatta individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici sotto due concorrenti aspetti:a) l'idonei (...)
Argomenti:
TERMINE PER IMPUGNAZIONE ATTI DI GARA - DECORRE DAL GIORNO IN CUI GLI ATTI SONO SUSCETTIBILI DI IMMEDIATA OSTENSIONE (53)
in base all’elaborazione giurisprudenziale, nonché ai sensi dell’art. 120, comma 5, c.p.a., la decorrenza del termine di trenta giorni di impugnazione degli atti di una procedura selettiva per l'affidamento di un contratto di appalto è da individuarsi nel giorno della pubblicazione generalizzata degli atti di gara ovvero, avuto riguardo alla dilazione temporale di ulteriori quindici giorni (...)
Argomenti:
INTERESSE STRUMENTALE ALLA RINNOVAZIONE DELLA GARA - NON SUSSISTE IN CAPO AL CONCORRENTE ESCLUSO
L'interesse strumentale alla rinnovazione della gara può essere perseguito soltanto da una impresa che non sia stata esclusa, in quanto il provvedimento estromissivo risultato legittimo priva il concorrente della disponibilità di qualsivoglia interesse qualificato, anche di mera natura strumentale, preordinato ad ottenere la riedizione integrale della procedura; diversamente opinando anche (...)
Argomenti:
OMESSA IMPUGNAZIONE PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE - RICORSO IMPROCEDIBILE
Per pacifica giurisprudenza (cfr. da ultimo Cons. Stato, sez. V, 7 aprile 2023, n. 3623; in termini, tra le tante, Cons. Stato, sez. III, 24 marzo 2021, n. 2501; Id. 20 maggio 2020, n. 3200) "il ricorso avverso l'esclusione da una gara pubblica è improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse allorché non sia impugnata nei termini, nonostante la tempestiva comunicazione, l'agg (...)
Argomenti:
ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI NON PRESENTATA NELLE FORME PREVISTE DALLA PA E TARDIVA - SVANTAGGIO PER L'OPERATORE ECONOMICO
Nella fattispecie in esame viene in rilievo il principio, espresso con la nota pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 12/2020, in forza del quale “a) se l’istanza di accesso è tempestiva (in quanto proposta, come vale ribadire, entro il termine di quindici giorni decorrenti dalla comunicazione o dalla pubblicazione del provvedimento di aggiudicazione) e parimenti tempestivo è il riscontro ostensiv (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI DI GARA - PROVA DI RESISTENZA - VERBALE COMMISSIONE DI GARA - ATTO PUBBLICO - QUERELA DI FALSO
La giurisprudenza è costante nell'affermare che in sede di impugnazione degli atti di gara è necessario dare adeguata dimostrazione della c.d. prova di resistenza per comprovare la sussistenza dell'interesse al ricorso, il quale costituisce una condizione dell'azione ex articolo 100 cod. proc. civ., rilevabile anche d'ufficio, nel senso che l'ann (...)
Argomenti:
TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - NON NECESSARIA IMPUGNAZIONE - CLAUSOLA NULLA
Quanto alla clausola del disciplinare di gara impugnata in via subordinata, il Collegio rileva preliminarmente come l’eccezione di irricevibilità del ricorso formulata sotto questo profilo da H. sia infondata, in quanto la ricorrente deduce la violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione e, pertanto, la nullità della clausola in questione, con l (...)
Argomenti:
ACCESSO AGLI ATTI - DECORSO TERMINE PER IMPUGNARE - VA COMUNQUE ACCOLTA LA RICHIESTA (53.2)
La ricorrente ha chiesto l’accesso agli atti della procedura controversa, e ciò “relativamente ad alcune delle domande presentate da altri operati economici che la precedono in graduatoria …………”.Alla luce dei principi stabili da Consiglio di Stato, Ad. Plen., 18 marzo 2021, n. 4 e ancora di recente sottolineati da Consiglio di Stato, IV, 22 novembre 2022, n. 10277, per accogliere le cd. (...)
Argomenti:
IMPUGNABILITA' BANDO DI GARA - CARENZE GRAVI DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI - DISCREZIONALITA' S.A.
Per questo collegio, l’immediata impugnabilità di un bando per la presenza di clausole impeditive dell’offerta si configura solo quando il bando presenti gravi carenze di elementi essenziali e indispensabili ai fini della formulazione delle offerte (cfr. Cons. Stato, Ad. plen., 26 aprile 2018, n. 4; id., sez. III, 20 marzo 2023, n. 2795), mentre nel caso in esame ci (...)
Argomenti:
ACCESSO AGLI ATTI - TERMINE IMPUGNATORIO - 45 GIORNI - RICORSO IRRICEVIBILE
Secondo questo collegio, occorre considerare che, come ammesso dalla ricorrente, “con provvedimento prot. n. 0153814 del 24.4.2024 (…), pubblicato sulla piattaforma telematica di e-procurement della Centrale di Committenza (…) in data 29.4.2023 [ 29.4.2024 ndr ], il Responsabile Investimenti Pubblici di OMISSIS approvava quindi la proposta di aggiudicazione del serv (...)
Argomenti:
DETERMINA A CONTRARRE - IMPUGNAZIONE (17.1)
Oggetto della contestazione è l’indizione in nuce della gara (caso sub I della’A.P. sopra citata), in quanto l’esecuzione dei lavori in commento non potrebbe essere appaltata a terzi in forza di una convenzione che vede l’odierna parte ricorrente quale unica titolare di tale bene della vita, dovendosi dunque, ritenere, così come precisato dalla richiamata sentenza d (...)
Argomenti:
PROJECT FINANCING - TERMINI DI IMPUGNAZIONE DELLA PROCEDURA – SI APPLICA TERMINE ORDINARIO 60 GIORNI
Il Comune ha eccepito la tardività del ricorso, sostenendo che la revoca della dichiarazione di fattibilità della proposta di project financing doveva essere impugnata nel termine abbreviato di 30 giorni ai sensi degli artt. 119 e 120 c.p.a., mentre la ricorrente ha considerato il termine ordinario di 60 giorni per la proposizione dell’originaria impugnativa.In realtà, come evidenziato d (...)
Argomenti:
CLAUSOLE AMBIGUE - DETERMINANO DIVERSE INTERPRETAZIONI - NON POSSONO AVERE CARATTERE ESCLUDENTE
Ritiene il Collegio che il precedente richiamato dalla controinteressata mal si attaglia alla fattispecie in esame, caratterizzata da elementi che inducono, invece, a ritenere quanto meno dubbio, se non addirittura insussistente, il carattere di immediata lesività del citato art. 7 della lettera di invito.Detti elementi consistono:- nel dato letterale dell’art. 1, co. 4 del d.l. n (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE BANDO DI GARA - DIMOSTRAZIONE CONCRETA DELL'IMPOSSIBILITA' A PARTECIPARE DA PARTE DELL'OE.
Con riguardo al ricorso, nonché ai primi motivi aggiunti, con i quali è stata contestata la disciplina di gara, occorre richiamare l’orientamento espresso dalla Corte Costituzionale, ad avviso della quale costituisce “acquisizione consolidata” che i bandi di gara devono essere impugnati unitamente agli atti che di questi fanno applicazione, gli unici idonei ad “identificare in concreto” - e, co (...)
Argomenti:
OMESSA INDICAZIONE DEL TERMINE E DELL'ORGANO PER RICORRERE - ERRORE SCUSABILE SE TARDIVA IMPUGNAZIONE
L'omissione nel provvedimento del termine per ricorrere e dell'organo giudiziario cui ricorrere, lamentata da parte ricorrente, non costituisce, nel caso di specie, una giustificazione per la tardiva impugnazione.Infatti, secondo il Consiglio di Stato l'omessa indicazione, in calce al provvedimento amministrativo dei termini e dell'autorità cui ricorrere, in violazione de (...)
Argomenti:
PIENA CONOSCENZA DELL'ATTO LESIVO E CONSEGUENTE IMPUGNAZIONE: BASTA LA PERCEZIONE DELL'ESISTENZA DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Per questo collegio, anzitutto va esaminata, in via pregiudiziale, l’eccezione di irricevibilità del ricorso per tardività. L’impugnazione, infatti, sarebbe stata proposta una volta decorso irrimediabilmente il termine di decadenza di cui all’art. 29 c.p.a., il cui dies a quo andrebbe individuato nella data del 04.09.2023 (momento in cui la ricorrente ha avuto la “p (...)
Argomenti:
VERBALE DI GARA: ATTO ENDOPROCEDIMENTALE NON IMPUGNABILE AUTONOMAMENTE
Osserva questo collegio che:- la parte ricorrente, prima di avere accesso ai verbali di gara, li ha impugnati “al buio”, con ricorso notificato in data 15 novembre 2023, avendo appreso, nella seduta pubblica del 16 ottobre 2023, di essere stata esclusa per difetto di un requisito di minima richiesto dalla lex specialis (capacità d (...)
Argomenti:
TERMINE IMPUGNAZIONE ATTI DI GARA: DECORRE DALLA CONOSCENZA INTEGRALE DEI DOCUMENTI DA PARTE DELL'O.E.
In base alla trascritta disciplina processuale, il dies a quo del termine decadenziale stabilito per l’impugnazione degli atti di gara, coincide, dunque, con quello in cui l’interessato acquisisce, o è messo in grado di acquisire, piena conoscenza degli atti che lo ledono.Tale normativa, che persegue l’obiettivo di evitare i c.d. (...)
Argomenti:
ACCESSO AGLI ATTI: CON IL NUOVO CODICE LA S.A. METTE A DISPOSIZIONE LA DOCUMENTAZIONE DI GARA UNITAMENTE ALL'AGGIUDICAZIONE (36.1)
Dall’articolo 36, commi 3 e 4, si evince chiaramente che tutte le decisioni sulle eventuali richieste di oscuramento, implicite od esplicite, devono essere impugnate entro il termine decadenziale di dieci giorni, decorrente dalla comunicazione dell’aggiudicazione: è in quel momento, infatti, che i concorrenti sono messi nella condizione di comprendere quali atti la (...)
Argomenti:
ACCESSO ATTI - TERMINE PER PROPORRE RICORSO - DECORRE DALLA PIENA DISPONIBILITA' DEI DOCUMENTI (36)
Va dapprima osservato che il termine per l’impugnazione della comunicazione di affidamento della gara ha iniziato a decorrere da quando gli atti sono stati messi a disposizione. Il ricorso, pertanto, non può essere considerato tardivo e la statuizione del primo Giudice merita piena conferma.È, in particolare, da condividere quanto affermato dalla difesa laddove si fa riferimento (pagina (...)
Argomenti:
PROVA DI RESISTENZA: DA ESPLETARSI PER CAPIRE SE L'INTERESSE ALL'ANNULLAMENTO DI UNA AGGIUDICAZIONE SIA CONCRETO
Il Collegio ritiene di poter definire il presente giudizio con sentenza redatta “in forma semplificata”, sussistendone i presupposti di legge (art. 60 e art. 120 comma 6, nonché artt. 49 e 74 c.p.a.).Deve essere preliminarmente dichiarata inutilizzabile ai fini del decidere la memoria di replica della parte ricorrente versata in a (...)
Argomenti:
CLAUSOLE ESCLUDENTI: SI INDIVIDUANO IN BASE AL CRITERIO DELLA IMMEDIATA O NON IMMEDIATA IMPUGNABILITA' DEL BANDO
Come noto (ex pluribus, Cons. Stato, III, 5 febbraio 2024, n. 1146), si può configurare un onere (e, di converso, la giuridica possibilità) di immediata impugnazione del bando di gara soltanto nelle eccezionali ipotesi in cui la lex specialis sia idonea a cagionare una lesione immediata e diretta della posizione dell’interessato.I (...)
Argomenti:
AGGIUDICAZIONE- TERMINI DI IMPUGNAZIONE - NUOVA DISCIPLINA – DIES A QUO – DECORRE DALLA PIENA CONOSCENZA DEGLI ATTI (209.1.a)
Secondo l’orientamento espresso dalla Corte di Giustizia e dalla Corte Costituzionale, sono compatibili con l’art. 24 Cost. e con il diritto dell’Unione europea, quelle sole interpretazioni del quadro normativo per effetto delle quali la parte ricorrente disponga di un termine non inferiore a trenta giorni per agire in giudizio, tenuto conto della data in cui essa ha preso o avrebbe potuto pren (...)
PARERE DI PRECONTENZIOSO ANAC - PERMANE IL CARATTERE NON VINCOLANTE ANCHE COL NUOVO CODICE (220.1)
In merito al nuovo art. 220, co. 1, d.lgs. n. 36/2023, ha già avuto modo di affermare espressamente che le stazioni appaltanti restano legittimate a non conformarsi al parere di precontenzioso dell’Anac, con la conseguenza che quest’ultimo, data la sua natura non vincolante, non è di per sé idoneo ad arrecare alcun pregiudizio agli operatori economici coinvolti nella vicenda in relazione alla q (...)
Argomenti:
ACCORDO BONARIO: ATTO NON IMPUGNABILE IN QUANTO NON COSTITUISCE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO E QUINDI NON LESIVO DI ALCUNA POSIZIONE GIURIDICA
Per questo collegio, il ricorso è inammissibile perché, come correttamente eccepito dalla difesa dell’Amministrazione, la ricorrente ha esclusivamente impugnato, chiedendone l’annullamento, un atto che non costituisce un provvedimento amministrativo.Occorre premettere in punto di fatto che, a seguito della iscrizione di due riserv (...)
Argomenti:
TERMINI IMPUGNAZIONE ATTI DI GARA: DECORRENZA A PARTIRE DA QUANDO E' GARANTITO L'ACCESSO O DA QUANDO GLI ATTI SIANO A CONOSCENZA DELL'INTERESSATO
Il tema della decorrenza del termine per l’impugnazione degli atti e provvedimenti afferenti alle procedure di affidamento di contratti pubblici, come disciplinata dall’art. 120, comma 5, c.p.a., è stato affrontato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la decisione invocata dalla controinteressata (sentenza n. 12/2020), ove sono stati affermati i seguent (...)
Argomenti:
AUTONOMO INTERESSE A RICORRERE - NECESSARIE CENSURE FONDATE SUI PRIMI CLASSIFICATI
Osserva questo collegio che, quanto alla domanda di aggiudicazione a proprio favore del 1° lotto di gara formulata dalla controinteressata terza classificata omissis S.r.l. nella memoria depositata, il Collegio osserva che la stessa non può essere esaminata in quanto la titolarità di un autonomo interesse a ricorrere deve essere esercitata nell’ambito della proposi (...)
Argomenti:
INTERESSE A RICORRERE: NON PUO' BASARSI SULLA MERA EVENTUALITA' DI UNA FUTURA GARA
Per questo collegio, l’appello non è fondato.La declaratoria di inammissibilità è stata pronunciata in relazione all’assenza delle condizioni dell’azione e cioè dell’interesse a ricorrere e della legittimazione ad causam.Nell’appello si ripropongono questioni di merito non affrontate dal primo g (...)
Argomenti: