Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: rup
REQUISITI E FUNZIONI DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (31)
Gli articoli 3 e 50-bis del decreto legge 17/10/2016 n. 189, convertito con legge 15 dicembre 2016, n. 229 recante «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016» derogano alle disposizioni dell’articolo 31 del codice dei contratti pubblici secondo cui il Responsabile unico del procedimento è nominato tra i dipendenti di ruolo addetti all’unità organizzati (...)
Argomenti:
OEPV - COMPITI DEL RUP I N FASE DI ESAME DELLE OFFERTE (97)
La giurisprudenza formatasi nella vigenza del d. lgs. n. 163 del 2016 (cfr., in particolare, gli artt. 84 e 88, comma 1-bis) assumeva, in effetti, che nelle gare pubbliche da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, quando si apre la fase di verifica delle offerte anormalmente basse la commissione aggiudicatrice avesse ormai esaurito il proprio compito, essendosi (...)
ATTIVITA' DI SUPPORTO AL RUP - LIMITI ALLE VALUTAZIONE
Il giudizio di affidabilità del concorrente implica “valutazioni di carattere discrezionale in cui l’amministrazione sola è chiamata a fissare «il punto di rottura dell’affidamento nel pregresso e/o futuro contraente»” e non può essere, quindi scrutinato dal giudice. Tantomeno, quindi, tale giudizio altamente discrezionale, poteva essere affidato ad un soggetto estraneo all’amministrazione appa (...)
Argomenti:
COMMISSARI DI GARA - COMPATIBILITA' CARICHE - RUP AMMESSO (77.4)
La gara è soggetta alle disposizioni dell’art. 77, comma 4, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. (come modificato dal D. Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) che, nella sua versione originaria, disponeva:«I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun’altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta».Con successiva modifi (...)
Argomenti:
COMMISSIONE DI GARA - INCOMPATIBILITA' RUP SE FIRMATARIO ATTI DI GARA (77.4)
A norma dell’articolo 77, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016, «La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura». Dunque, in linea di principio non vi è incompatibilità tra il ruolo di RUP e quello di membro della commissione, dovendosi avere riguardo piuttosto al ruolo che in concreto il RUP ha svolto nella predisposizione degli atti di gara (...)
Argomenti:
VERIFICA DI ANOMALIA – SUPPORTO AL RUP - TECNICO ESTERNO - LEGITTIMO
Tanto meno vizia l’affidamento la circostanza, questa volta in diritto, che il Rup abbia chiesto l’ausilio di un tecnico.Giova premettere che il sub-procedimento di anomalia è di competenza del Rup e non della commissione di gara, le cui incombenze si esauriscono con la “valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico” ex art. 77, d.lgs. n. 50 del 2016 (Cons. St., sez. (...)
Argomenti:
RUP - MEMBRO DELLA COMMISSIONE DI GARA - AMMESSO (77.4)
L’art. 77, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (come modificato dall’art. 46, comma 1, lett. d), del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56) recita: “I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun’altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta. La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è (...)
Argomenti:
RUP - POTERE DECISIONALE NON AGGIUDICAZIONE APPALTO - OFFERTA INADEGUTA
Anche un'offerta giudicata positivamente dalla Commissione di gara, perché rispondente a criteri di valutazione stabiliti nel bando, può essere ritenuta dall'amministrazione aggiudicatrice non conveniente o idonea rispetto alle esigenze che la stessa si propone di realizzare attraverso l'affidamento del contratto (Consiglio di Stato Sez. V, 27-11-2019, n. 8091, che ha anche affermat (...)
Argomenti:
RUP - POTERE DECISIONALE NON AGGIUDICAZIONE APPALTO - OFFERTA INADEGUTA
Anche un'offerta giudicata positivamente dalla Commissione di gara, perché rispondente a criteri di valutazione stabiliti nel bando, può essere ritenuta dall'amministrazione aggiudicatrice non conveniente o idonea rispetto alle esigenze che la stessa si propone di realizzare attraverso l'affidamento del contratto (Consiglio di Stato Sez. V, 27-11-2019, n. 8091, che ha anche affermat (...)
Argomenti:
RUP E COMMISSIONE DI GARA -AMMESSO CUMULO DELLE FUNZIONI (77)
La lamentata illegittimità del cumulo di funzioni – RUP, membro e Presidente della Commissione - in capo all’ing. L. non trova riscontro ad un puntuale esame dei parametri normativi e regolamentari invocati.In primis, valga osservare che le disposizioni dell’art. 77, co. 4 e 8 non ostano al cumulo delle funzioni di RUP e Commissario/Presidente: per un verso, il comma 4 rinvia ad una val (...)
Argomenti:
VERIFICA ANOMALIA - RUP NON COINVOLGE LA COMMISSIONE - NO VIZIO DI INCOMPETENZA (97.5)
La giurisprudenza ha ripetutamente affermato il principio per cui nelle gare di appalto spetta al RUP, quale dominus della gara, la competenza nel sub-procedimento di verifica di anomalia: “è, in effetti, fisiologico che sia il RUP, in tale fase, ad intervenire con la propria funzione di verifica e supervisione sull’operato della commissione aggiudicatrice, in ordine alle offerte sospette di an (...)
Argomenti:
VERIFICA DI ANOMALIA OFFERTA - CONSULENZA TECNICA SUPPORTO AL RUP - AMMESSO (97)
Con riguardo, dunque, alle censure attinenti al procedimento seguito dal RUP ed all’apporto del consulente, secondo l’orientamento ribadito dalla Sezione (sentenza 5 giugno 2020, n. 3602) e dal quale non vi è motivo di discostarsi, spetta al RUP, nel caso che occupa, la valutazione dell’anomalia. La Sezione ha avuto modo specificamente di affermare che: “Tanto meno vizia l'affidamento la ci (...)
Argomenti:
VERIFICA DI CONGRUITÀ DELLE OFFERTE - OBBLIGHI E LIMITI - MODALITÀ DI CALCOLO DELLA SOGLIA LEGALE (97.3)
Nelle procedure di evidenza pubblica, il ruolo di RUP può coincidere con le funzioni di Commissario di gara e di Presidente della commissione giudicatrice, a meno che non sussista la concreta dimostrazione dell'incompatibilità tra i due ruoli, desumibile da una qualche comprovata ragione di interferenza e di condizionamento tra gli stessi in grado di incidere sul processo formativo della vo (...)
PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE - NON ADOTTATO DAL RUP - ILLEGITTIMO
Per condivisa giurisprudenza amministrativa, “Le attribuzioni del responsabile unico del procedimento sono definite come residuali e le stesse si estendono anche all'adozione di provvedimenti di esclusione delle partecipanti alla gara. La competenza del RUP nell'adozione dei provvedimenti di esclusione trova piena corrispondenza nel particolare ruolo attribuito a tale figura, nel contes (...)
Argomenti:
RUP E COMMISSARIO DI GARA - INCOMPATIBILITA' DELLE CARICHI E LIMITI RUOLI (77)
Con il terzo motivo di appello è impugnato il capo decisorio con cui il Tar ha escluso l’illegittimo conferimento alla Commissione di gara del potere di adottare ogni determinazione in materia di ammissione o di esclusione dei concorrenti, sebbene si trattasse di attività di competenza del Rup e la relativa decisione non fosse stata adeguatamente motivata (non comprendendosi come tale decisione (...)
Argomenti:
PROCEDIMENTO VERIFICA ANOMALIA OFFERTA - COMPENTENZA DEL RUP (77.4)
Il primo giudice ha escluso l’incompatibilità del RUP ex art. 77 comma 4 d.lgs. 50/2016, sia perché tale disposizione riguarda la commissione giudicatrice e non il RUP, che nella specie ha fatto parte del solo seggio di gara, sia perché le funzioni di RUP non contemplano, diversamente da quelle della commissione giudicatrice, attività di tipo squisitamente discrezionale.I. obietta che il (...)
Argomenti:
RILASCIO AUTORIZZAZIONE AL SUBAPPALTO - CONFLITTO INTERESSI - NON RISCONTRATO DAL RUP - NON SUSSISTE ABUSO D'UFFICIO
Va condiviso l'orientamento secondo il quale in tema di abuso di ufficio, anche a seguito della riformulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 23, d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, nella legge 11 settembre 2020, n. 120, la violazione di norme contenute in regolamenti può rilevare ai fini della integrazione del reato nel caso in cui esse, operando (...)
DIRIGENTE O RUP - RUOLI E COMPITI (31)
Con il primo motivo, proposto peraltro in via subordinata, l’appellante critica la sentenza per non aver accolto il dedotto vizio di incompetenza del dirigente del settore contratti, il quale ha effettuato le verifiche istruttorie sul possesso dei requisiti dichiarati dal RTP aggiudicatario e ha sottoscritto la relazione finale istruttoria in luogo del RUP nominato dalla stazione appaltante, in (...)
Argomenti:
RUP - INCOMPETENZA PROVVEDIMENTO ESCLUSIONE PER IRREGOLARITA' OFFERTA TECNICA
La costruzione proposta da parte ricorrente e tendente a svalutare le competenze del D.R.C. presuppone, con tutta evidenza, una necessità di “leggere” le competenze dell’Organo in termini di potere vincolato alle determinazioni della Commissione di gara che non è per nulla desumibile dalla già citata previsione di pag. 6 del disciplinare di gara (come già detto, destinata a regolamentare le com (...)
Argomenti:
VERIFICA ANOMALIA DELL'OFFERTA - RUP SI AVVALE DI SUPPORTO ESTERNO - LEGITTIMO
Al riguardo, pare, invero, sufficiente ricordare che, secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale, dal quale non si ravvisano valide ragioni per discostarsi, “nel sub-procedimento di verifica dell’anomalia, che appartiene alla competenza del RUP, questi può avvalersi del supporto della stessa commissione giudicatrice o di una commissione o di un tecnico ad hoc, con la precisazione che l’ (...)
Argomenti:
PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE - COMPETENZA ESCLUSIVA DEL RUP
Il provvedimento di esclusione, versato in atti, è stato adottato dalla commissione di gara e non dal RUP.Orbene, la giurisprudenza ha chiarito che la competenza a disporre l’esclusione è del RUP e non della commissione di gara. L’art. 80 co. 5 del codice dei contratti (d.lgs. 50/2016), infatti, prevede che sia la stazione appaltante a determinare le esclusioni e questo va inteso nel sen (...)
Argomenti:
RUP - RUOLO COMPATIBILE CON LE FUNZIONI DI COMMISARIO DI GARA E PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE (77)
Ai sensi del citato art. 77 del d.lgs. 50/2016 “I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta. La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura.”Non può ignorarsi che la norma nel testo originario ovvero prim (...)
Argomenti:
CONVERSIONE IN LEGGE DEL DL AIUTI TER
Testo del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 223 del 23 settembre 2022), coordinato con la legge di conversione 17 novembre 2022, n. 175 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita' delle imprese, politiche soci (...)
GARE DI ENTI LOCALI - AMMISSIBILE CUMULO DI FUNZIONI DI RUP E PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI GARA (77)
In giurisprudenza si è già chiarito (cfr. Consiglio di Stato , sez. V , 13/03/2014 , n. 1257) che “nelle gare indette dagli enti locali non comporta violazione dei principi di imparzialità e buona amministrazione il cumulo nella stessa persona delle funzioni di presidente della commissione di gara, di responsabile del procedimento e di soggetto aggiudicatore, risultando ciò conforme ai principi (...)
Argomenti:
RUP PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE –NOMINA ILLEGITTIMA SE HA PREDISPOSTO GLI ATTI DI GARA (77.4)
Deve ritenersi illegittima, per violazione proprio del comma 4 dell’art.77, la motivazione della suindicata delibera nella parte in cui afferma che “Considerato che si tratta di concessione patrimoniale, non si applicano le disposizioni previste dal D.Lgs. 50/2016 art. 77, comma 4 e dalle Linee Guida n. 3 ANAC art. 2, relative all'incompatibilità tra il ruolo del RUP e del Presidente di com (...)
Argomenti:
RUP - FASE ESECUTIVA - COMPITO DI VIGILANZA DEI LIVELLI DI QUALITA' DELLE PRESTAZIONI IN COORDINAMENTO CON IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE /31)
Ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. 50/2016 e dalla legge 241/1990, il RUP ha il compito di vigilare anche sulla fase di esecuzione del contratto di appalto e deve provvedere a creare le condizioni affinché il processo realizzativo risulti condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costi preventivati, alla qualità richiesta, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori e in conformità (...)
Argomenti:
OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA - RUP - PUO' SVOLGERE ATTIVITA' CHE NON IMPLICA POTERI VALUTATIVI (32.4)
In giurisprudenza è stato ribadito che nelle gare pubbliche di appalto, per la cui aggiudicazione è stato prescelto il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, competenza esclusiva della commissione è l’attività valutativa, mentre ben possono essere svolte dal responsabile unico del procedimento quelle attività che non implicano l’esercizio di poteri valutativi, ossia i compiti non (...)
RUP - OBBLIGO DI CONTROLLO NELLA FASE DI ESECUZIONE DELL'APPALTO (31.3)
Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. 50/2016 e dalla legge 241/1990, ha il compito di vigilare anche sulla fase di esecuzione del contratto di appalto e deve provvedere a creare le condizioni affinché il processo realizzativo risulti condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costi preventivati, alla qualità richiesta, alla sicurezza e alla salute dei (...)
VALUTAZIONE OFFERTA - COMPITO DELLA COMMISSIONE - IL RUP NON PUO' SOSTITUIRE LE PROPRIE VALUTAZIONI (77.1)
Secondo il disposto di cui all’art. 32 del d.lgs. 50/2016, sono attribuiti a tale organo «tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal presente codice, che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti» (comma 3); lo stesso cura, tra l’altro, «il corretto e razionale svolgimento delle procedure».Nell’e (...)
Argomenti:
REVOCA FINANZIAMENTO PUBBLICO PER INERZIA - RESPONSABILITA' DEL RUP
La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana, in materia di danno erariale, avente ad oggetto gli oneri di progettazione di un’opera, subito da un ente comunale a seguito della revoca del finanziamento pubblico, per mancata attestazione di utilizzo delle somme e omesso riscontro ai susseguenti solleciti dell’amministrazione erogatrice (MEF), ha affermato che l’ (...)
Argomenti:
VALUTAZIONE OFFERTE DA PARTE DELLA COMMISSIONE: DEVE ESSERE VERIFICATA E FATTA PROPRIA DAL RUP (31)
In considerazione del ruolo e delle funzioni attribuite al Rup, la giurisprudenza ha in più di una occasione ribadito che la competenza della commissione giudicatrice in ordine alle offerte tecniche “non preclude in astratto che l’inidoneità sul piano tecnico dell’offerta possa essere valutata a posteriori dall’amministrazione”, e “in questo giudizio l’amministrazione non è condizionata dalla v (...)
Argomenti:
PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE - COMPETE AL RUP CHE PUO' VERIFICARE SE LE OFFERTE TECNICHE HANNO I REQUISITI RICHIESTI (80.5)
I Giudici hanno stabilito nella presente sede che il RUP, nella qualità di “soggetto deputato all’espletamento della gara”, era ben abilitato ad aprire preliminarmente i plichi contenenti le offerte tecniche non per valutarle sul piano della loro rispettiva meritevolezza (compito questo sicuramente da riservare alla commissione di gara) ma soltanto per accertarne la rispondenza in ordine ai req (...)
Argomenti:
PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DALLA GARA : DI COMPETENZA DEL RUP (31.3)
Nel merito il ricorso va accolto, in quanto risulta fondato;– ciò vale, innanzitutto per il primo motivo di ricorso, volto a far valere il vizio dell’incompetenza dei provvedimenti impugnati, in quanto questi ultimi non sono stati sottoscritti dal RUP, che in materia avrebbe una competenza esclusiva e “funzionale”;– sul punto, decisiva risulta la considerazione del tenore dell’art (...)
Argomenti:
PROCEDIMENTO DI VERIFICA DELL'ANOMALIA: IL R.U.P. SI PUO' AVVALERE DI SOGGETTI ESTERNI A SUPPORTO DELLA SUA ATTIVITA' (31.7)
Nel sub-procedimento di verifica dell’anomalia, che appartiene alla competenza del RUP, questi può avvalersi del supporto della stessa commissione giudicatrice o di una commissione o di un tecnico ad hoc, con la precisazione che l’affidamento di detto incarico non spoglia il RUP della sua competenza, dovendo egli fare proprie le conclusioni alle quali è pervenuto il delegato (Cons. Stato, sez. (...)
AUSA - INDICAZIONI DI CARATTERE TRANSITORIO SULLA PROFILAZIONE DEI RESPONSABILI DI FASE NEI SISTEMI DELL'AUTORITA' (15.4)
L'Autorità sta elaborando una soluzione operativa che consenta l'indicazione dei soggetti autorizzati a svolgere le funzioni di RUP e di responsabile di fase nell'ambito del profilo della stazione appaltante/ente concedente registrato sull'Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA). In tal modo, i vari responsabili di progetto e di fase che risulteranno associati ad una det (...)
Argomenti:
RUOLO DEL RUP: LIMITI E POTERI
Per questo collegio, il RUP può “esercitare un legittimo potere di verifica sulla regolarità della procedura”;Lo stesso RUP non può sostituire “alle valutazioni discrezionali della Commissione (cioè dell'organo tecnico munito della necessaria preparazione ed esperienza professionale nello specifico settore cui si riferisce l&# (...)
Argomenti:
FASE ESECUTIVA - VA VERIFICATA LA CONFORMITA' DELLE PRESTAZIONI ESEGUITE RISPETTO A QUANTO STABILITO DAL CONTRATTO (31 -101 -102)
Le verifiche in corso di esecuzione sono finalizzate all'accertamento del rispetto, da parte dell'appaltatore, delle condizioni e dei termini stabiliti dal contratto di appalto, in particolare se le prestazioni svolte siano eseguite a regola d'arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni previste dal cont (...)
Argomenti:
RESPONSABILE DI FASE - PUO' ESSERGLI ATTRIBUITA LA COMPETENZA AD ADOTTARE IL PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE (15.4)
Ad avviso del Collegio, non è ravvisabile un’antinomia tra la nuova disciplina del responsabile unico del progetto (RUP) prevista dal nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) e la disciplina regolamentare in materia di ordinamento militare (art. 451, comma 5, d.p.r. n. 90/2010), che prevede l’incompatibilità tra la carica di comandante (nella presente procedura individuato quale (...)
Argomenti:
GIUDIZIO DEL RUP: NON SOTTOPOSTO A SINDACATO DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO SE NON PER MANIFESTI ERRORI
Ricorda questo collegio che, secondo un ormai consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica non può sfociare nella sostituzione dell’opinione del giudice a quella espressa dall’organo amministrativo ove tale opinione, pur se non condivisa sul piano soggettivo in dipendenza della fisiologica o (...)
Argomenti:
CONTROLLI IN CORSO DI ESECUZIONE - FINALITA'
Servizio di pulizia e sanificazione triennale degli uffici, edifici e servizi del Comune di Bologna - CIG 8725408277. Stazione appaltante Comune di Bologna.Fascicolo Anac n. 5183/2023I controlli in corso di esecuzione effettuati dalla Stazione appaltante sono finalizzati all'accertamento del rispetto, da parte dell'appaltatore, delle condizioni e dei termini stabiliti dal contrat (...)
Argomenti:
CONTROLLI IN FASE ESECUTIVA - RUOLO E FUNZIONI DEL RUP
Oggetto: Affidamento/gestione dei servizi di vigilanza presso l’Azienda Sanitaria Locale di Foggia [Lotto 1 – MANFREDONIA (Cig. 837762285F), Lotto 2 – CERIGNOLA (Cig. 8378047718), Lotto 3 – FOGGIA (Cig. 83781056F5) e Lotto 5 – SAN SEVERO (Cig. 837814365)].Fascicolo Anac n. 3224/2023Le verifiche in corso di esecuzione sono finalizzate all'accertamento del rispetto, da parte dell'a (...)
Argomenti:
DIRETTORE DELL'ESECUZIONE E RUP - RUOLI E COMPENTENZE IN SEDE DI CONTROLLI NELLA FASE ESECUTIVA
Appalto del servizio di trasporto pubblico scolastico di competenza del comune di Marino (CIG 6763758DA9). Proroghe contrattuali e controlli/verifiche dei competenti soggetti dell’Amministrazione nella fase esecutiva dell’appalto.Fascicolo Anac n. 1998/2023Le verifiche in corso di esecuzione sono finalizzate all'accertamento del rispetto, da parte dell'appaltatore, delle condizio (...)
Argomenti:
CONTROLLI IN CORSO DI ESECUZIONE - DEVONO RISULTARE DA EVIDENZE DOCUMENTALI E VERBALIZZAZIONI (114 - I.14)
Da tutto quanto precede il Direttore dell'esecuzione non risulta aver compiutamente svolto le funzioni di controllo previste dagli art. 18 e 19 del Contratto, dagli artt. 101 e 102 del d.lgs. n. 50 del 2016 e dal D.M. n. 49 del 7 Marzo 2018, in base ai quali il DEC ha la responsabilità di svolgere le attività di coordinamento, direzione e controllo tecnico-contabile dell'esecuzione del (...)
Argomenti:
FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE A 500.000 - NON SI DEVE STIPULARE LA POLIZZA ASSICURATIVA A FAVORE DEL RUP (45 - II.14)
Ora il dubbio posto dall'amministrazione istante pare trarre origine proprio dall'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, che apporta delle modifiche al sistema degli incentivi.Attualmente l'art. 45, comma 2, del D. Lgs n. 36/2023 prevede che tale sistema si applichi "anche agli appalti relativi a servizi o forniture nel caso in cui è nominato il diret (...)
Argomenti:
CAUSE DI ESCLUSIONE E SOPRALLUOGO: LA TARDIVITA' DELLO STESSO NON PUO' PORTARE L'ESLCUSIONE DELL O.E.
Osserva questo collegio che, per un verso parte ricorrente si è avvalsa di una facoltà prevista dal bando –ossia lo svolgimento autonomo del sopralluogo- e in tal senso ha rilasciato un’apposita dichiarazione –ovviamente assumendosi le proprie responsabilità anche sotto il versante penale rispetto alla veridicità di quanto ivi dichiarato– in ordine all’avvenuto espl (...)
Argomenti:
PROCEDURA DI AFFIDAMENTO A FAVORE DI ALTRO SOGGETTO - OBBIGATORIO DOPPIO RUP (62.13)
In caso di svolgimento della procedura di affidamento in favore di altro soggetto non qualificato, il comma 13 dell’art. 62 d.lgs. 36/2023 espressamente impone all’ente qualificato di nominare un proprio RUP (cfr. Delibera ANAC n. 255/2024, Parere MIT n. 2286/2023). In proposito, come già evidenziato da codesta Autorità, per quanto la disposizione normativa possa generare dubbi interpretativi ( (...)
Argomenti:
PROCEDURA PER CONTO DI ALTRA S.A. - NECESSARIA LA NOMINA DI UN DOPPIO RUP (62.13)
Nel caso in cui una stazione appaltante non qualificata si rivolga per lo svolgimento dell'affidamento ad altro soggetto qualificato, come visto, il comma 13 dell'art. 62 d.lgs. 36/2023 espressamente prevede che l'ente qualificato nomini un proprio RUP (cfr. Delibera ANAC n. 255/2024, Parere MIT n. 2286/2023).Infatti, come già evidenziato da codesta Autorità, per quanto la di (...)
Argomenti:
RUP: PUO' PRESIEDERE LA COMMISSIONE DI GARA SIA NEI SOPRA CHE NEI SOTTO SOGLIA (93.3).
Osserva questo collegio per l’insussistenza del fumus di fondatezza della domanda cautelare. Invero, salvo l’approfondimento proprio della sede di merito, non sembra che, in questa fase, possa aderirsi alla prospettazione di parte appellante, secondo cui, sotto il vigore del nuovo codice degli appalti (art. 93 co. 3 d. lgs. n. 36/2023) il RUP potrebbe unicamente “fa (...)
Argomenti:
RUP E COMMISSIONE DI GARA - MANCATA PRODUZIONE CHIARIMENTI SU GIUSTIFICATIVI - REVOCA ATTI DI GARA
La Commissione valutatrice, invero, secondo quanto emerso dagli atti della procedura, non avrebbe rispettato, in maniera pedissequa, quanto previsto al richiamato punto 3.1.2 del capitolato speciale, rifiutandosi ex post di meglio esplicitare le ragioni poste alle base dei voti assegnati ai singoli criteri di valutazione che, tra l’altro, risultano essere identici per tutte le offerte tecniche (...)
Argomenti:
PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE - COMPENTENZA DEL RUP
Non merita condivisione il primo motivo nella parte in cui denuncia la violazione delle competenze del RUP in tema di esclusione da una procedura selettiva.Corrisponde al vero che già prima dell’entrata in vigore del nuovo Codice (recante l’espressa previsione di cui all’art. 7, lettera d), dell’allegato I.2 sulla spettanza in capo al RUP del potere di escludere i concorrenti) il provved (...)
Argomenti:
VERIFICHE IN CORSO DI ESECUZIONE: SONO SEMPRE NECESSARIE - IL RUP HA UN RUOLO CENTRALE IN PROPOSITO (31 - 101- 102)
Le verifiche in corso di esecuzione sono finalizzate all'accertamento del rispetto, da parte dell'appaltatore, delle condizioni e dei termini stabiliti dal contratto di appalto, in particolare se le prestazioni svolte siano eseguite a regola d'arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni previste dal cont (...)
Argomenti:
RUP - PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI: NON C'E' SEMPRE INCOMPATIBILITA' TRA I RUOLI (4)
Osserva questo collegio che l’art. 4 dell’Allegato I.2 D.lgs. n. 36/2023 prevede che “Il RUP può svolgere, per uno o più interventi e nei limiti delle proprie competenze professionali, anche le funzioni di progettista o di direttore dei lavori. Le funzioni di RUP, progettista e direttore dei lavori non possono coincidere nel caso di lavori complessi o di particolare (...)
Argomenti:
RUP: PUO' RICOPRIRE IL RUOLO DI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ANCHE SE L'APPALTO E' SOPRASOGLIA (93.3)
Il RUP può ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice anche nella procedura di affidamento di un contratto sopra soglia, qualora non sia in contestazione il possesso "del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali" e siano stati rispettati i criteri di trasparenza, competenza e rotazione.Nonostante l'art. 93, comma 3, del (...)
Argomenti:
VERIFICA CONGRUITA' COSTO MANODOPERA - CONFRONTO CON TABELLE MINISTERIALI E CCNL APPLICATO
Con il primo motivo, parte ricorrente deduce la “violazione delle previsioni di legge (art. 11 del Codice) nonché del disciplinare”, perché l’ATI I., nel rendere la dichiarazione in tema di CCNL da applicare al personale dipendente da impiegare nell’attività oggetto dell’appalto, avrebbe “adottato una modalità non contemplata dalla legge e che conduce ad esiti del tutto illogici e irrazionali e (...)
Argomenti: