Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: anomalia

GIUSTIFICAZIONI OFFERTA - ERRORE MATERIALE INVIO DEI DOCUMENTI - ESCLUSIONE AUTOMATICA – ILLEGITTIMITÀ (97)

ANAC - DELIBERA

È illegittima l'esclusione automatica di un concorrente, nel caso in cui appaia palese che quest'ultimo ha commesso un errore materiale, presentando altro documento in luogo delle giustificazioni a sostegno della congruità dell' offerta ed il RUP sia impossibilitato ad effettuare il giudizio. In tal senso depongono il principio di leale collaborazione, finalizzato all'istaurazio (...)

GIUDIZIO DI ANOMALIA - ESPRESSIONE DI DISCREZIONITA' TECNICA (89)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Come da costante e condivisa giurisprudenza, il giudizio di anomalia è espressione paradigmatica di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di manifesta erroneità, irragionevolezza, difetto d’istruttoria e travisamento dei fatti, e ha carattere globale e sintetico, sicché la sua impugnazione non può essere improntata alla “caccia all’errore” su singole voci di costo ex multis (TAR Tor (...)

DISCREZIONALITA' TECNICA: NON SOTTRATTA ALLA VERIFICA SULLA CORRETTEZZA DELLA REGOLA TECNICA E LA LOGICITA' DELLE DECISIONI PRESE DALLA S.A.

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva questo collegio che, la decisione sul punto è erronea perché in effetti il giudice di prime cure si limita ad apoditticamente affermare che le penetranti censure formulate dal RTI sono contrastate da altrettanto puntuali controdeduzioni delle parti resistenti senza nemmeno curarsi di illustrarle, rinunciando così a priori ad esercitare anche un effettivo sin (...)

RIBASSO ESPRESSO IN CIFRE O IN LETTERE: LA PREVALENZA VA AL DATO CHE MEGLIO DESCRIVE LA VOLONTA' DELL'OPERATORE

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Sottolinea questo collegio che il ricorso non è finalizzato ad un ricalcolo delle medie o della soglia dell’anomalia, sulla base di un dato sopravvenuto all’aggiudicazione, ma è volto a contestare l’operato illegittimo della stazione appaltante nell’individuare il ribasso contenuto nell’offerta del concorrente, originariamente formulata (tant’è che, nel precedente v (...)