Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: in house
AFFIDAMENTO IN HOUSE – NO CONVENIENZA ECONOMICA - ILLEGITTIMO (192.2)
In ogni caso, la giurisprudenza appare consolidata nel ritenere che l’affidamento in house di servizi è illegittimo nel caso in cui non ci sia convenienza economica rispetto alla esternalizzazione dello stesso; l’in house providing riveste infatti carattere eccezionale rispetto all’ordinaria modalità di scelta del contraente ed è possibile solo qualora sussista per l’amministrazione una reale conv (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - ACQUE REFLUE - NORMATIVA APPLICABILE
Con la sentenza n. 16/11 l’Adunanza Plenaria, riferendosi all’analoga disciplina di cui al d. lgs. n. 163/06, ha stabilito che: - l'assoggettabilità dell'affidamento di un servizio alla disciplina dettata per i settori speciali non può essere desunta sulla base di un criterio solo soggettivo, relativo cioè al fatto che ad affidare l'appalto sia un ente operante nei settori speciali, (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE – ELENCO AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E DEGLI ENTI AGGIUDICATORI (192.1)
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE – ELENCO PA(192.1)
Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
SOCIETÀ IN HOUSE – NATURA DI SOCIETA' PUBBLICA
Con la direttiva 2014/24/UE, è stata ammessa una forma di partecipazione di capitali privati all’in house, sussistendone due connessi presupposti. Il primo è che le partecipazioni siano “prescritte dalle disposizioni legislative nazionali”. Il secondo è che deve trattarsi di “forme di partecipazione di capitali che non comportano controllo o potere di veto” e che “non esercitano un’influenza de (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE PROVIDING TRAMITE SOCIETA' HOLDING - AMMESSO
L’art. 192, comma 2, del Codice degli appalti pubblici (d. lgs. n. 50 del 2016) impone che l’affidamento in house di servizi disponibili sul mercato sia assoggettato a una duplice condizione, che non è richiesta per le altre forme di affidamento dei medesimi servizi (con particolare riguardo alla messa a gara con appalti pubblici e alle forme di cooperazione orizzontale fra amministrazioni): a) la (...)
SERVIZIO CUP - AFFIDAMENTO IN HOUSE - LEGITTIMITA'
Il criterio del mero confronto tra i costi del servizio in house e i costi del servizio affidato all’esterno, infatti, si fonda esclusivamente su parametri “quantitativi”, mentre la valutazione della congruità economica dell’offerta sottende una ponderazione integrata dell’efficienza economica e dell’adeguatezza del servizio, nell’ambito del quale vengono correttamente in rilievo anche parametr (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE DEL SERVIZIO PUBBLICO - RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale solleva questione di pregiudizialità invitando la Corte di Giustizia dell’Unione europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE, a pronunciarsi sul seguente quesito:“se l’art. 12 della direttiva 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 osti ad una normativa nazionale la quale imponga un’aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica, (...)
Argomenti:
IN HOUSE: NUOVA PROCEDURA INFORMATICA PER RICHIESTE DI ISCRIZIONE
Oggetto: entrata in funzione della nuova procedura informatica per la presentazione delle richieste di iscrizione e variazione all’elenco “in house” previsto dall’art. 192 del d.lgs. 16 aprile 2016, n. 50 Dal 7 dicembre 2020 i Responsabili per l’Anagrafe delle Stazioni appaltanti hanno a disposizione una nuova procedura informatica che dovrà essere utilizzata sia per l’invio delle nuove (...)
Argomenti:
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - AFFIDAMENTO IN HOUSE
Nel settore del trasporto pubblico locale l'in house providing è una modalità affatto ordinaria di affidamento dei relativi servizi, "perfettamente alternativa al ricorso al mercato" (art. 5 c. 2 del reg. CE n. 1370/2007 e l'art. 18, lett. a) del codice dei contratti pubblici) e pertanto non si applica la regola prevista dall'art. 192, c. 2, del codice dei contratti pubbli (...)
Argomenti:
RICORSO IN HOUSE - NECESSARIO ONERE DI MOTIVAZIONE (192.2)
Ai sensi dell'art. 192, comma 2, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 («Codice dei contratti pubblici»), nella motivazione del provvedimento di affidamento in house le stazioni appaltanti devono dar conto «delle ragioni del mancato ricorso al mercato, nonché dei benefici per la collettività della forma di gestione prescelta, anche con riferimento agli obiettivi di universalità e socialità, di e (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - ORGANI SPECIALI - NESSUN DIVIETO
L'art. 11, c. 9, lett. d) d.lgs. n. 175 del 2016 stabilisce il divieto per gli statuti delle società a controllo pubblico di "istituire organi diversi da quelli previsti dalle norme generali in tema di società". Il divieto è previsto in relazione alle "società a controllo pubblico" disciplinate appunto dall'art. 11, e non è ripetuto nell'art. 16 dedicato alle soc (...)
Argomenti:
SERVIZI PUBBLICI - LEGITTIMITA' AFFIDAMENTO DIRETTO IN HOUSE (192)
L’art. 192, comma 2, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 prescrive che: “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuato preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella m (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTI IN HOUSE - OBBLIGO DI MOTIVAZIONE SUL MANCATO RICORSO AL MERCATO (192.2)
La motivazione sulla rilevanza della questione è plausibile, ma con la precisazione che l’art. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016 (d’ora in avanti codice dei contratti pubblici) riguarda tutti i casi di affidamento in house di contratti aventi ad oggetto «servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza», anche ove si tratti di contratti sotto soglia, per i quali, ai sensi dell’art (...)
Argomenti:
SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE FERROVIARIO – AFFIDAMENTO IN HOUSE
I beni pubblici riguardanti una stazione ferroviaria fanno parte del patrimonio indisponibile anche nel caso che il servizio e i beni siano gestiti da una società in house; qualora tali beni vengano utilizzati per fornire un servizio agli utenti della stazione, si applica lo strumento concessorio. Pertanto, nel caso di specie, non si applica la disciplina (di diritto privato) delle locazioni pe (...)
Argomenti:
SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - AFFIDAMENTO IN HOUSE PROVIDING - LEGGE REGIONALE LEGITTIMA
Questo Consiglio ha di recente rilevato che “nel settore del trasporto pubblico locale l’in house providing è una modalità ordinaria di affidamento dei relativi servizi, perfettamente alternativa al ricorso al mercato. Ciò si desume innanzitutto dall’art. 5, comma 2, del regolamento CE n. 1370/2007 del 23 ottobre 2007 [relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferr (...)
Argomenti:
SOCIETA' IN HOUSE- CONTROLLO SULLE RITENUTE VERSATE DALL'APPALTATORE
OGGETTO: Articolo 17-bis del d.lgs. n. 241 del 1997. Applicazione della disciplina di contrasto dell'illecita somministrazione di manodopera ai rapporti in cui il soggetto committente è un ente pubblico territoriale. (...)
Argomenti:
SERVIZI PUBBLICI LOCALI –AFFIDAMENTO IN HOUSE – ATTRIBUZIONE PUNTEGGI NUMERICI SULLE MODALITÀ GESTIONALI– LEGITTIMITÀ (192.2)
In coerenza con l’onere di istruttoria e motivazione rafforzati imposto alle amministrazioni dagli artt. 34, comma 20, d.l. n. 179 del 2012, e 192, comma 2, del Codice dei contratti pubblici – a sua volta conformi al diritto dell’Unione Europea, come accertato dalla Corte di giustizia nella parimenti richiamata ordinanza del 6 febbraio 2020, C-89/19 e 91/19 (Rieco spa) – l’opzione del Comune pe (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - ONERE MOTIVAZIONE PER NON APPLICARE CONFRONTO CONCORRENZIALE - NECESSARIO
Deve premettersi – recte, ribadirsi – che la scelta di sottrarre l’affidamento di un servizio al fisiologico confronto di mercato, optando per la soluzione auto-produttiva, deve trovare fondamento in dati oggettivi ed attentamente valutati, che giustifichino il sacrificio che quella scelta arreca alla libertà di concorrenza: ciò perché, come affermato dalla Corte costituzionale con la citata se (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO “IN HOUSE” - ONERE MOTIVAZIONALE RAFFORZATO – NECESSARIO (192.2)
Come osservato dalla giurisprudenza più recente, «L’articolo 192, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 colloca senz’altro «gli affidamenti in house su un piano subordinato ed eccezionale rispetto agli affidamenti tramite gara di appalto: i) consentendo tali affidamenti soltanto in caso di dimostrato fallimento del mercato rilevante, nonché ii) imponendo comunque all’amministrazione che intenda operare un (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - DANNO ALLA CONCORRENZA - NON SUSSISTE "IN RE IPSA"
Al principale rilievo che il giudice di prime cure muove all’attrice per non aver dimostrato l’elemento psicologico della colpa grave a carico dell’odierno appellato, questa replica con la mancanza di rispetto, da parte del Dirigente del servizio, del perimetro normativo posto a disciplina degli affidamenti de quibus. Tanto avrebbe determinato il danno alla concorrenza, per definire il quale fa (...)
Argomenti:
ANAC - SCHEMA DI LINEE GUIDA ONERI MOTIVAZIONALI AFFIDAMENTO IN HOUSE (192.2)
AS1736 - ANAC - SCHEMA DI LINEE GUIDA SUGLI ONERI MOTIVAZIONALI NEI CASI DI AFFIDAMENTO IN-HOUSE (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - OBBLIGO DIMOSTRAZIONE CONVENIENZA ECONOMICA - ONERE MOTIVAZIONE PA (192.2)
Con il secondo motivo, l’istante lamenta la violazione dell’art. 192 del D.lgs. n. 50/2016, non avendo il provvedimento impugnato dimostrato l’esistenza di un “fallimento del mercato rilevante”, né indicato gli specifici benefici per la collettività che deriverebbero dalla gestione dei servizi mediante affidamento in house, come invece ivi previsto.Sul punto, il Collegio dà atto che, in (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - SERVIZI DISPONIBILI SUL MERCATO - CONDIZIONI RICHIESTE (192.2)
Com’è noto, ai sensi dell’art. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - SUBAFFIDAMENTO SENZA GARA - ILLEGITTIMA PROCEDURA
ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVAAS1742 - COMUNE DI ARIANO IRPINO (AV) - SUB-AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTINel caso in esame, l’affidamento delle attività di spazzamento strade e di raccolta dei rifiuti nel Comune di Ariano Irpino a una società terza, che si configura come appalto di servizi, in quanto avente ad oggetto l’espletamento del relativo servizio d (...)
Argomenti:
SOCIETA' IN HOUSE - GIURISDIZIONE - GIUDICE ORDINARIO
il collegio, dopo attenta riflessione, ritiene di aderire al secondo orientamento, che ritiene maggiormente convincente anche in considerazione di quanto costantemente affermato dal Consiglio di Stato in materia di affidamenti in house e dalla Cassazione in materia di fallimento delle società a totale partecipazione pubblica.Il Consiglio di Stato (vedi sentenza della V n. 2533 del 29 ma (...)
Argomenti:
IN HOUSE PROVIDING - OBBLIGO DI UN ONERE MOTIVAZIONALE RAFFORZATO
Il tentativo della ricorrente di contestare la decisione del Comune di L. di optare per una diversa modalità di gestione del servizio di igiene ambientale con dismissione della quota societaria è dichiaratamente ammesso con la memoria depositata in data 12 aprile 2021.Tuttavia tale scelta, come ampiamente già rilevato, è stata assunta dal Comune nel 2017 e non può più essere messa in dis (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA - COSTO GESTIONE PIATTAFORMA A CARICO DELL'AGGIUIDICATARIO- ILLEGITTIMA
Procedura aperta per l'affidamento in concessione, tramite finanza di progetto ai sensi dell’art. 183, comma 15, del d.lgs. n. 50/2016, del servizio di gestione e di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di B. - A. Consortile S.c. a r.l. (CIG: 85183859AC). Fascicolo 5524/2020Nella comunicazione di avvio del procedimento e stata contestata la l (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO DIRETTO - SOCIETA' IN HOUSE - ELENCO PA
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - AFFIDAMENTO DIRETTO - ELENCO AMMINISTRAZIONI
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - ELENCO SOCIETA'
Oggetto: Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO DIRETTO - AFFIDAMENTO IN HOUSE - ELENCO SOCIETA' (192)
Oggetto: Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO DIRETTO - IN HOUSE (192)
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - AFFIDAMENTO DIRETTO - ELENCO PA
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTI IN HOUSE - AFFIDAMENTI DIRETTI
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO DIRETTO E AFFIDAMENTI IN HOUSE (192)
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO DIRETTO E IN HOUSE (192)
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTI IN HOUSE - OBBLIGO RISPETTO TRACCIABILITA' FLUSSI FINANZIARI (192)
Ll'Autorità ritiene di accogliere le argomentazioni esposte dalla società ma di contestare il fatto che gli affidamenti sono stati effettuati senza la preventiva acquisizione del CIG o smart CIG (richiesto a seconda delle diverse fattispecie contrattuali) in violazione degli obblighi in materia di tracciabilità alla cui osservanza sono tenute anche le società in house quando le stesse affid (...)
Argomenti:
IN HOUSE - AFFIDAMENTO ESTERNO DI SERVIZIO INFORMATICO -PREVENTIVA ACQUISIZIONE NULLA-OSTA
Ricostruendo i fatti oggetto del presente giudizio, sotto ogni aspetto assimilabili a quelli allora esaminati, il Collegio non può che confermare quanto già ritenuto con le proprie precedenti sentenze n. 32/2020 e n. 39/2020.Analizzando la determina n.14/2016 in data 3 maggio 2016, di “affidamento alla ditta OMISSIS, con sede in OMISSIS, viale OMISSIS, dell'incarico per il servizio d (...)
Argomenti:
IN HOUSE - AFFIDAMENTO ESTERNO DI SERVIZIO INFORMATICO -PREVENTIVA ACQUISIZIONE NULLA-OSTA
Ricostruendo i fatti oggetto del presente giudizio, sotto ogni aspetto assimilabili a quelli allora esaminati, il Collegio non può che confermare quanto già ritenuto con le proprie precedenti sentenze n. 32/2020 e n. 39/2020.Analizzando la determina n.14/2016 in data 3 maggio 2016, di “affidamento alla ditta OMISSIS, con sede in OMISSIS, viale OMISSIS, dell'incarico per il servizio d (...)
Argomenti:
IN HOUSE – CONVENIENZA ECONOMICA - NECESSARIA ADEGUATA ED ESPLICITA MOTIVAZIONE (192)
In relazione al secondo motivo di appello, con cui il comune deduce la sufficienza e l’idoneità della motivazione, è necessario premettere che la giurisprudenza amministrativa sviluppatasi sul tema, in linea con quanto espresso sinora, ha riconosciuto il carattere subalterno dell’affidamento in house e con riferimento al contenuto motivazionale, non mancando di dimostra (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE -VALUTAZIONE CONGRUITA' ECONOMICA - NON SERVE (192.2)
Il settore del trasporto pubblico locale, quale settore speciale dei servizi pubblici, è sottratto all’applicazione dell’art. 192, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016. Ad esso va, invece, applicata la normativa europea (Regolamento CE n. 1370/2007), integrata dalla normativa interna, e in particolare dall’art. 20 della l.p. n. 15/2015 che prevede il ricorso all’in house providing per l’affidamento de (...)
Argomenti:
SERVIZI DELL'AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI - COSTITUZIONE DI SOCIETÀ IN HOUSE
I servizi di cui al più volte citato articolo 103, comma 3, decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, sono in via primaria riconosciuti come di competenza di ADM. Sotto tale aspetto, è chiarissima la formulazione letterale della parte iniziale del comma 1 del predetto articolo 103, ove si utilizza la locuzione “al fine di consentire alla Agenzia delle dogane dei monopoli di svolgere, con criteri im (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO DIRETTO E SOCIETA' IN HOUSE - ELENCO AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house. (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - CONTRATTO DI SERVIZIO – CONTRATTO APPALTO – DIFFERENZE (192.2)
Deve premettersi che la distinzione tra appalto e interposizione di manodopera – con il connesso divieto di ricorrere alla seconda in difetto dei relativi presupposti legittimanti – trova la sua base normativa nel disposto dell’art. 29, comma 1, d.lvo n. 276/2003, ai sensi del quale “ai fini della applicazione delle norme contenute nel presente titolo, il contratto di appalto, stipulato e regol (...)
Argomenti:
IN HOUSE PROVIDING - SUPERBONUS - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA POSSESSO REQUISITI - NON AMMESSA
OGGETTO: Superbonus - società "in house providing"--- Articolo 119 comma 9 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio). (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - SCHEMA NON DEFINITIVO DELLE LINEE GUIDA (192)
Schema delle linee guida Recanti «Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto lavori, servizi o forniture disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi dell’articolo 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.» (testo non definitivo) (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - ELENCO DELLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI PER AFFIDAMENTI DIRETTI
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - ELENCO DELLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI PER AFFIDAMENTI DIRETTI
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - GIURISDIZIONE - COMPETENZA GIUDICE ORDINARIO
L’art. 19 del d.lgs. n. 175/2016 dispone che “ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico si applicano le disposizione del capo I, titolo II, del libro V del codice civile, dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa”, nonché “le società a controllo pubblico stabiliscono, con propri provvedimenti, criteri e modalità per il reclutamento del personale n (...)
Argomenti:
LINEE GUIDA AFFIDAMENTI IN HOUSE - PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO
OGGETTO: Autorità nazionale anticorruzione. Linee guida recanti «Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto lavori, servizi o forniture disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi dell'articolo 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.».L'ANAC ha chiesto parere di questo Consiglio di Stato sullo schema di (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - NON OBBLIGATORIETA' DEI CAM
L’art. 192, comma 2, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 prescrive che: “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuato preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella mo (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTI IN HOUSE - CHIARIMENTI SULLA NATURA DELLE MOTIVAZIONI ADOTTATE DALLA PA PER ESCLUDERE RICERCA NEL MERCATO(192)
La previsione dell’ordinamento italiano di forme di motivazione aggravata per supportare gli affidamenti in house muove da un orientamento di sfavore verso gli affidamenti diretti in regìme di delegazione interorganica, relegandoli ad un ambito subordinato ed eccezionale rispetto alla previa ipotesi di competizione mediante gara tra imprese.La stessa giurisprudenza ha, inoltre, precisato (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - AFFIDAMENTI DIRETTI - ELENCO AMMINISTRAZIONI
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house. (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - CONVENIENZA DEL SERVIZIO (192)
La sentenza appellata è perciò conforme a diritto nella parte in cui ha ritenuto che, a causa della carente istruttoria, sia rimasto violato il particolare onere motivazionale richiesto, quando la pubblica amministrazione decida di ricorrere all’affidamento in house, dagli artt. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016 e 34, comma 20, del d.l. n. 179 del 2012, così come interpretati dalla preval (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - PERDITA DEL CONTROLLO ANALOGO SULL'OPERATORE - CONTINUITA' DEL SERVIZIO (192)
La direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE deve essere interpretata nel senso che essa osta a una normativa o a una prassi nazionale in forza della quale l’esecuzione di un appalto pubblico, aggiudicato inizialmente, senza gara, ad un ente «in house», sul quale l’amministrazione aggiudicatrice (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE E VALUTAZIONE CONGRUITA' OFFERTA
Come è noto, l’affidamento in house di un servizio da parte di un soggetto pubblico, in quanto consente di non rivolgersi al mercato attraverso una gara pubblica, e quindi elimina la possibilità di concorrenza in merito, è subordinato dalla legge a presupposti di particolare rigore.Come va detto per chiarezza, la normativa europea, in particolare l’art. 12 della direttiva 2014/24/UE cui (...)
Argomenti:
IN HOUSE CONTROLLATA DA PIU' AMMINISTRAZIONI - NORMATIVA APPLICABILE
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE – Appalti pubblici – Servizi, lavori e finanziamento ed esecuzione di lavori – Affidamento in house – Entità in house controllata congiuntamente da varie amministrazioni aggiudicatrici – Applicabilità della direttiva1) Un’amministrazione aggiudicatrice che intenda aggiudicare un appalto pubblico rientrante nell’ambito di applicazione della dire (...)
Argomenti:
VADEMECUM PER LE SOCIETÀ IN HOUSE
Vademecum per le società in house nel nuovo codice degli appalti e nel testo unico delle società pubbliche. (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTI IN HOUSE E OBBLIGHI CONTRIBUTIVI
OGGETTO: Autorità nazionale anticorruzione.Richiesta di parere, prot. 85210 del 28 ottobre 2019, in merito alla possibilità di assoggettare le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti a proprie società in house di cui all’articolo 5 del Codice dei contratti pubblici agli obblighi di informazione necessari all’esercizio delle funzion (...)
SOCIETA' IN HOUSE - APPLICABILE LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' DI DIRITTO PRIVATO (192)
Il D.lgs 175/2016 (“Per tutto quanto non derogato dalle disposizioni del presente decreto, si applicano alle società a partecipazione pubblica le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato”; disposizione che ripropone quanto già stabilito in precedenza dall’art. 4, c. 13, D.L. n. 95 del 2012, conv., con modif., dalla L. n. 135 del 2012) ha chiarito co (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - NECESSARIA MOTIVAZIONE DELLA PA DI TALE SCELTA.
Il terzo motivo di impugnazione denuncia la violazione, da parte del Comune di ……., dell’art. 192 D. Lgs. 50/2016, per non aver adeguatamente motivato la scelta dell’internalizzazione e la relativa preferenza rispetto all’accesso al mercato.Sul punto, occorre premettere che, nell’ordinamento comunitario (art. 12 commi 1 e 3 della Direttiva n. 2014/24), la scelta della gestione del serviz (...)
Argomenti:
SOCIETA' IN HOUSE - CONTROLLO ANALOGO ATTRAVERSO LA CONFERENZA DEI SINDACI
In presenza partecipazioni plurime, in linea di principio inidonee a consentire il controllo analogo congiunto da parte dei soci, questi ultimi possono sopperire a detta debolezza stipulando appositi patti parasociali al fine di realizzare un coordinamento che assicuri loro il “controllo sulle decisioni più rilevanti riguardanti la vita e l’attività della società partecipata” (cfr. Cons. St., s (...)
Argomenti:
CENTRALI DI COMMITTENZA - POSSONO ESSERE SOGGETTI PRIVATI SOLO SE TRATTASI DI SOCIETA' IN HOUSE (37)
Per l'ordinamento italiano le centrali di committenza sono in ogni caso enti pubblici (province e città metropolitane), ovvero forme associative di enti locali quali "l'unione di comuni" o anche il consorzio di comuni, sorte a seguito di accordi ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 267 del 2000; anche ad ammettere il ricorso a soggetti privati, dovrebbe, comunque, trattarsi (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - OBBLIGO DI MOTIVAZIONE - FONDAMENTO IN DATI OGGETTIVI E ATTENTAMENTE VALUTATI (192)
Il comma 2 dell’art. 192 del codice degli appalti prevede che “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella motiv (...)
Argomenti:
SOCIETA' IN HOUSE - NECESSARIO IL REQUISITO DEL CONTROLLO ANALOGO (192)
Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.Nel caso in cui l'Autorità verifichi che - nonostante l'astratta previsione statutaria la società in concreto non rispetti il requisito del controllo analogo congiunto, ovvero che il fatturato sia svolto in favore di altri enti (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - PRESUPPOSTI NORMATIVI (192)
In particolare, le condizioni affinché un’amministrazione aggiudicatrice (o un ente aggiudicatore) possa affidare un appalto o una concessione mediante l’istituto dell’in house - e, dunque, in via diretta, senza ricorrere alle procedure ad evidenza pubblica in sintesi, sono: a) l'amministrazione aggiudicatrice deve esercitare sul soggetto affidatario un controllo analogo a quello esercitat (...)
Argomenti:
IN HOUSE - ONERE DI MOTIVAZIONE RAFFORZATO (192)
La giurisprudenza amministrativa ha, dunque, precisato che nell’attuale quadro normativo l’amministrazione aggiudicatrice che intenda ricorre all’affidamento diretto deve adempiere ad un onere motivazionale rafforzato, che consenta un “penetrante controllo della scelta effettuata … anzitutto sul piano dell’efficienza amministrativa e del razionale impiego delle risorse pubbliche” (Cons. Stato, (...)
Argomenti:
SOCIETA' IN HOUSE: APPLICABILE LA DISCIPLINA IN MATERIA DI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE (45.2)
Con il quesito posto si chiede se le società in house siano obbligate a destinare risorse finanziarie per le finalità indicate dall'art. 45 del d.lgs. 36/2023, in relazione quindi al riconoscimento dell'incentivo per funzioni tecniche al personale impegnato nelle attività indicate nell'Allegato I.10 del Codice dei contratti pubblici.Il legislatore ha statuito per dette societ (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN HOUSE - MODALITA' DI CONTROLLO ANALOGO CONGIUNTO
Nell’accogliere il ricorso il Tar Veneto ribadisce le coordinate dell’affidamento in house, soffermandosi in particolare sul “controllo analogo congiunto”. Il motivo è fondato.Il controllo analogo consiste in una “influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società controllata” (art. 2, comma 1, lett. c), del d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI ROTAZIONE - SI APPLICA ANCHE ALLE SOCIETA' IN HOUSE (49)
Va rilevato che l’art. 49 D.Lg.vo n. 36/2023:-al comma 2, statuisce che: “in applicazione del principio di rotazione è vietato l’affidamento o l’aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella stessa categoria di opere, oppure nello stesso settore di se (...)
Argomenti:
INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE - APPLICABILI ALLE SOCIETA' IN HOUSE MA NON AI COMPONENTI DEL CDA (45.2)
Dal tenore letterale della disposizione e dalla ratio della stessa – volta ad incentivare il personale interno alla stazione appaltante, con funzione premiale per l’espletamento di servizi propri dell’ufficio pubblico e di risparmio della spesa pubblica – sembra pertanto esclusa la possibilità di riconoscere l’incentivo per funzioni tecniche, ivi disciplinato, oltre che per i dirigenti (come es (...)
Argomenti:
INCENTIVI TECNICI - LA NORMATIVA VALE ANCHE PER I DIPENDENTI DELLE SOCIETA' IN HOUSE
Come ha già avuto modo di chiarire questa Sezione (deliberazione n. 96/2022/PAR del 15 giugno 2022) , la ratio sottostante alla misura degli incentivi tecnici è da individuarsi nella specifica finalità di valorizzazione delle professionalità interne all’amministrazione, incaricate di svolgere prestazioni altamente qualificate che, ove fossero affidate invece a soggetti esterni, sarebbero da con (...)
Argomenti: