Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: tassatività cause di esclusione
PRINCIPIO DI TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE – SUPERAMENTO LIMITI DIMENSIONALI OFFERTA - DISCREZIONALITA' OPERATORE
La giurisprudenza al riguardo ha avuto modo di chiarire, richiamando il principio di tassatività delle cause di esclusione e la mancata previsione nelle disposizioni legislative del divieto di superamento dei limiti dimensionali in senso materiale dell’offerta, che la relazione tecnica può essere formulata in maniera discrezionale dall’offerente, il quale ha tuttavia ampio interesse a presentare u (...)
Argomenti:
DISPONIBILITÀ DI UN CENTRO DI COTTURA – CAPACITÀ TECNICA – CLAUSOLA LEGITTIMA (83.8)
Sul divieto di porre cause di esclusione non previste per legge, a pena di nullità della clausola, l’art 83 comma 8 del D. Lgs. 50/2016 prevede che: «Le stazioni appaltanti indicano le condizioni di partecipazione richieste, che possono essere espresse come livelli minimi di capacità, congiuntamente agli idonei mezzi di prova, nel bando di gara o nell’invito a confermare interesse ed effettuano (...)
Argomenti:
TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - EXCURSUS GIURSPRUDENZIALE (83.9)
Ancor prima dell'entrata in vigore del 'primo codice' dei contratti pubblici (d.lg. n. 163 del 2006), per la tradizionale giurisprudenza amministrativa (Adunanza Plenaria, sentenza n. 1 del 2003) l'impresa potenzialmente lesa da una clausola escludente aveva l'onere di proporre subito un ricorso giurisdizionale, sicché si doveva considerare tardiva la sua impugnazione unitam (...)
Argomenti:
CAUZIONE PROVVISORIA INSUFFICIENTE - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Ḕ ben vero che, in base al principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare pubbliche, la presentazione di una cauzione provvisoria d'importo insufficiente, incompleta o non conforme ai requisiti prescritti dalla lex specialis, non costituisce mai causa di esclusione. Tuttavia la giurisprudenza (Consiglio di Stato, A.P. n. 34 del 10 dicembre 2014), ritiene che la cauzion (...)
SOPRALLUOGO A PENA DI ESCLUSIONE - ILLEGITTIMA ESTROMISSIONE
Come correttamente evidenziato dalla ricorrente, il disciplinare non prevedeva affatto la sanzione espressa dell’esclusione dalla gara per l’omessa effettuazione del sopralluogo “assistito”, né tantomeno per l’omessa presentazione dell’attestato che, non a caso, non doveva neppure essere prodotto all’interno della busta A contente la documentazione amministrativa.Sul punto la giurisprude (...)
Argomenti:
MANCATO RISPETTO DELLE CLAUSOLE DEL PATTO DI INTEGRITÀ – ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI GARA - PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ – RILEVANZA PER LE SUCCESSIVE GARE
Richiesta di parere del Ministero della Difesa in merito alle novità introdotte dal decreto-legge 16/7/2020 n. 76, convertito con legge 11/9/2020 n. 120, in materia di patti di integrità.L’esclusione dalla gara per violazione degli obblighi assunti con la sottoscrizione del patto di integrità è compatibile con il principio di tassatività delle clausole di esclusione previsto dall’articol (...)
TASSSATIVITA' CLAUSOLE DI ESCLUSIONE - INTERPRETAZIONE
Come specifica un recente arresto della Sezione (18 giugno 2020, n. 3905), “possono farsi rientrare nel genus delle “clausole immediatamente escludenti” le fattispecie di: a) clausole impositive, ai fini della partecipazione, di oneri manifestamente incomprensibili o del tutto sproporzionati per eccesso rispetto ai contenuti della procedura concorsuale (Cons. St., sez. IV, 7 novembre 2012, n. 5 (...)
TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - DIVIETO DI AGGRAVIO DEL PROCEDIMENTO (83.9)
Le tesi dell’appellante, quindi, portano ad un’illegittima dilatazione della portata delle clausole della legge di gara (che comminavano l’esclusione dell’offerta per radicali carenze del progetto tecnico), in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione. Si ricorda, sul punto, che secondo la giurisprudenza, il principio di tassatività delle cause di esclusione dal (...)
Argomenti:
ESCLUSIONE AUTOMATICA OFFERTE ANOMALE - TASSATIVITA' CLAUSOLA - DEVE ESSERE PREVISTA NEL BANDO (97.8)
Ai sensi dell’art. 97 co. 8 d. lgs. n. 50/16, “Per lavori, servizi e forniture, quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso e comunque per importi inferiori alle soglie di cui all'articolo 35, e che non presentano carattere transfrontaliero, la stazione appaltante prevede nel bando l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di (...)
DICHIARAZIONE AVVENUTO SOPRALLUOGO - A PENA DI ESCLUSIONE - ILLEGITTIMA RICHIESTA (83)
La richiesta a pena di esclusione della dichiarazione di avvenuto sopralluogo mutuata dall’abrogato comma 2 dell’art. 106 del D.P.R. n. 207/2010 è affetta da nullità ai sensi dell’art. 83, comma 8, d.lgs. n. 50/2016. La mancata allegazione della dichiarazione di cui al comma 2 dell’art. 106 del d.P.R. n. 207/2010 è già stata ritenuta dall’Autorità, sotto la vigenza del precedente Codice, un’ipo (...)
ANALISI DEI PREZZI DELLE MIGLIORIE – INDICAZIONE A PENA DI ESCLUSIONE – CLAUSOLA NULLA (83.8)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da ITAL Costruzioni s.n.c. di Francesco Murro - Adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado di Amendolara Centro - Importo a base di gara: 577.639,80 euro -– Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa – S.A.: C (...)
CLAUSOLE DI ESCLUSIONE - DEVONO ESSERE TASSATIVE E UNIVOCHE (83.8)
Le clausole di esclusione devono essere tassative e univoche; per pacifico principio giurisprudenziale, che la Sezione condivide “a fronte di più possibili interpretazioni di una clausola della lex specialis di gara (una avente quale effetto l’esclusione dalla gara e l’altra tale da consentire la permanenza del concorrente), non può legittimamente aderirsi all’opzione che, ove condivisa, compor (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA - INCERTEZZA ASSOLUTA SUL CONTENUTO DELL’OFFERTA - ESCLUSIONE (83.8)
Va richiamato in premessa, come recentemente ricordato dalla sentenza di questa Sezione n. 5069/2020, “il costante orientamento della giurisprudenza, secondo cui nel valutare il pregio tecnico dell'offerta l'Amministrazione esercita la cd. discrezionalità tecnica nell'esercizio della quale applica regole elastiche ed opinabili (cd. concetti giuridici indeterminati), rilevando che il (...)
Argomenti:
PROGETTISTA ESTERNO SPROVVISTO DI REQUISITI - AMMESSA SOSTITUZIONE – SE NON ASSUME RUOLO DI OFFERENTE (80)
Il thema decidendum, infatti, è se, accertata l’assenza di uno dei requisiti generali nel progettista indicato, l’offerente debba essere automaticamente escluso, come avvenuto nel caso di specie, ovvero sia possibile la estromissione del soggetto sprovvisto del requisito e la sua eventuale sostituzione con altro soggetto che, viceversa, sia in possesso di tutti i requisiti di ordine generale.</ (...)
ESCLUSIONE PER DEBITO GENERICO CON ENTE PUBBLICO - CLAUSOLA NULLA (83.8)
Trattandosi di una concessione di servizi trovano applicazione, ai sensi dell’art. 164, comma 2, D.lgs. n. 50 del 2016, le disposizioni del codice degli appalti relative alle esclusioni e ai motivi di esclusione e tra queste, anche la disposizione di cui all’art. 83, comma 8, secondo cui “i bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di esclusione rispetto a (...)
APPALTO DI SERVIZI - CRONOPROGRAMMA OFFERTA TECNICA - A PENA DI ESCLUSIONE - CLAUSOLA NULLA (83.8)
Nel caso in esame era stato previsto che la mancata predisposizione del cronoprogramma – non quale autonomo atto ma all’interno della prevista relazione - costituisce una causa d’esclusione dalla gara.La previsione, tuttavia risulta in contrasto con l’art. 83, co. 8 d.lgs. 50/2016, per il quale: “I bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di esclus (...)
INCERTEZZA DELLE CLAUSOLE DI GARA - PREVALE PRINCIPIO DEL FAVOR PARTECIPATIONIS E TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE (83.8)
Nel caso in esame sorge la necessità del rispetto dai due principi di massima partecipazione alle gare e di tassatività delle clausole di esclusione.Il primo impone che, anche nella determinazione del medesimo settore imprenditoriale delle prestazioni, venga privilegiata l'interpretazione che soddisfi l'esigenza della massima partecipazione alla procedura di gara, qualora questa (...)
TASSATIVITA' CLAUSOLE DI ESCLUSIONE - NULLITA' LEX SPECIALIS - MANCATO RISCONTRO NEL CODICE (83.8)
La giurisprudenza ha affermato che la declaratoria di nullità delle clausole di una procedura di gara per violazione del principio di tassatività si riferisce a quelle clausole che impongono adempimenti formali e non riguarda pertanto prescrizioni che attengono ai requisiti di capacità economico – finanziaria e tecnica (Cons. Stato, sez. V, 23 agosto 2019, n. 5828; sez. III, 7 luglio 2017, n. 3 (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA - INVIO FILE TECNICO TRAMITE PEC - NO ESCLUSIONE AUTOMATICA (83.8)
Con il secondo motivo la ricorrente lamenta che parte della offerta tecnica della controinteressata sia stata inviata non già tramite il portale ma mediante una semplice mail. In particolare il costituendo R.T.I. aggiudicatario avrebbe presentato la propria offerta tecnica con modalità non conformi alla disciplina prevista al riguardo dal disciplinare di gara, avendo inoltrato all’Amministrazio (...)
RICHIESTA CHIARIMENTI CONTENUTO OFFERTA TECNICA O ECONOMICA - AMMESSI SOLO SE NON NE MODIFICANO IL CONTENUTO.
La ricorrente lamenta che “le offerte tecniche presentate dall’RTI, erano carenti della dichiarazione di conformità all’originale anch’essa prescritta a pena di esclusione dall’art. 15 del capitolato di gara”, sostenendo l’illegittimità della relativa richiesta di produzione in corso di gara al riguardo rivolta dalla Consip alla concorrente.Il Collegio è, infatti, dell’avviso che, come a (...)
SUBAPPALTO - CLAUSOLA DIVIETO ASSOLUTO - ILLEGITTIMA (105)
Non e conforme alla normativa di settore la clausola della lex specialis di gara che vieta indiscriminatamente il ricorso all'istituto del subappalto.Nel caso in esame l'art. 16 del disciplinare che, nel caso di specie, vieta indiscriminatamente il subappalto non e conforme alla vigente disciplina in materia. Considerato che tale clausola se, interpretata come clausola avente una (...)
DIVIETO DI COMMISTIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DEVE ESSERE PREVISTO DALLA LEX DI GARA (83)
I principi giurisprudenziali citati dalla parte ricorrente a sostegno della propria posizione, secondo cui il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non può essere interpretato in maniera indiscriminata, al punto da eliminare ogni possibilità di obiettiva interferenza tra l’aspetto tecnico e quello economico dell’appalto posto a gara attesa l’insussistenza di una norma (...)
PROTOCOLLI DI LEGALITÀ E INTEGRITÀ - RIENTRANO NELLA FATTISPECIE DELLE CLAUSOLE TASSATIVE DI ESCLUSIONE DAGLI APPALTI (83.8)
Il patto di integrità si iscrive nell’ambito pubblicistico della disciplina di gestione delle gare pubbliche.L’art. 1 comma 17 della legge n. 190 del 2012 (“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”) dispone infatti che le stazioni appaltanti “possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di invito ch (...)
SOPRALLUOGO A PENA DI ESCLUSIONE - CLAUSOLA NON CONTRARIA A LEGGE
In merito la giurisprudenza, anche d'appello, pronunciatasi sulle clausole dei bandi che stabiliscono l'obbligo del sopralluogo, ha affermato che al sopralluogo vada riconosciuto il ruolo sostanziale - e non meramente formale - di consentire ai concorrenti di formulare un'offerta consapevole e più aderente alle necessità dell'appalto (Consiglio di Stato, sez. V, 19 gennaio 2021, (...)
OFFERTA TECNICA DIFFORME - NON AUTOMATICA ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE (83.8)
Di recente questa Sezione ha avuto modo di affermare un principio utilmente richiamabile anche nel caso di specie, secondo il quale se la difformità dell’offerta rispetto alle caratteristiche tecniche previste nel capitolato di gara per i beni da fornire può risolversi in un aliud pro alio idoneo a giustificare, di per sé, l’esclusione dalla selezione, tuttavia questo rigido automatismo, valido (...)
MANCATA INDICAZIONE RIBASSO IN CIFRE E IN LETTERE - LEGITTIMA ESCLUSIONE (83.8)
L’esclusione prevista dal disciplinare di gara per il caso di mancata indicazione della percentuale di sconto offerto in cifre e lettere non è contraria ai principi di proporzionalità e ragionevolezza, nella misura in cui la clausola in oggetto conferisce certezza al contenuto dell’offerta.Giova aggiungere, richiamando giurisprudenza pacifica di questo Consiglio (Cons. St., sez. V, 5 apr (...)
PRINCIPIO TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - NON SI APPLICA AUMATICAMENTE ALLE CONCESSIONI DI BENI E SERVIZI (172)
A giudizio della parte ricorrente, il punto 5.5 dell’Avviso esplorativo pubblicato dal Conservatorio di Milano, nella parte in cui consente la partecipazione alla gara soltanto a coloro che dimostrino “di non avere debiti o morosità e neppure liti pendenti nei confronti di Amministrazioni Pubbliche a qualsiasi titolo o comunque di provvedere a sanare la propria posizione debitoria entro il term (...)
Argomenti:
MANCATA SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI LEGALITA’ – NO MOTIVO DI ESCLUSIONE – APPLICABILITA’ SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)
Il primo motivo di ricorso è meritevole di accoglimento poiché la normativa citata nella lex specialis (l’art. 1, comma 17 della l. 6 novembre 2012, n. 190) non stabilisce affatto che la mancata sottoscrizione (e nemmeno l’accettazione) del protocollo di legalità avrebbe comportato la non ammissione alla gara, stabilendo la lettera della norma che: “le stazioni appaltanti possono prevedere negl (...)
SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO - NON PUO' ESSERE PREVISTO A PENA DI ESCLUSIONE
Nessuna disposizione del d. lgs. n. 36/23 prevede il sopraluogo quale adempimento necessario per la formulazione dell’offerta;- in questo senso, non può essere utilmente invocato l’art. 92 comma 1 d. lgs. n. 36/23, secondo cui “le stazioni appaltanti, fermi quelli minimi di cui agli articoli 71, 72, 73, 74, 75 e 76, fissano termini per la presentazione delle domande di partecipazione e d (...)
COMMISTIONE OFFERTA TECNICA E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - NON DETERMINA L'ESCLUSIONE
Ritiene il Collegio che l’anticipazione del contenuto dell’offerta tecnica nella busta “virtuale” contenente la documentazione amministrativa non comporti la violazione del divieto di commistione tra le diverse componenti dell’offerta.Tale divieto, invero, costituisce applicazione del principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica che trae fondamento dall’obiettivo di (...)
TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - NON SONO NULLE LE CLAUSOLE DELLA LEX SPECIALIS CHE RICHIEDONO REQUISITI SPECIALI INERENTI LA PECULIARITA' DELL'APPALTO (83.8)
Il terzo e il quarto motivo deducono poi che il requisito di capacità tecnica e finanziaria per gli appalti di lavori (di valore inferiore a 20 milioni di euro) è costituito unicamente dall’attestazione SOA (ex art. 60 del d.P.R. n. 207 del 2010, cui fa rinvio, ai fini della sua ultrattività, l’art. 216, comma 14, del d.lgs. n. 50 del 2016), di cui l’appellante era in possesso, sì che doveva ri (...)
PRINCIPIO DI TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE: NON APPLICABILE AI REQUISITI TECNICI
Si controverte nel presente ricorso sulla legittimità dell’esclusione della ricorrente dalla procedura di gara in oggetto, esclusione decretata per mancato raggiungimento del punteggio minimo di sbarramento di 32 punti per poter accedere alla valutazione ulteriore, di cui all'art. 95 comma 8 del Decreto Legislativo n°50/2016, prevista alla SEZIONE XI.3 pag. 24 d (...)
PRINCIPIO DEL DNSH: LA PREVISIONE A PENA DI NULLITA' NON VIOLA IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE (10)
Tra i principi a carattere propriamente ambientale va senz’altro annoverato il principio Do not significant harm, di recente codificato nell’art. 17 del Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e reca modifica del Regolamento (UE) 2019/2088. Si (...)
Argomenti:
TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - DOCUMENTI DI GARA - DOCUMENTO DI INDIRIZZO ALLA PROGETTAZIONE (82)
Per “documenti di gara”, come espressamente oggi previsto dall’art. 82 del d.lgs. 36 del 2023, che ha sostituito, determinandone l’abrogazione, il d.lgs. 50 del 2016, sono da intendersi, in particolare; i) il bando, l’avviso di gara o la lettera d’invito; ii) il disciplinare di gara; iii) il capitolato speciale; iv) le condizioni contrattuali proposte. Il comma 2 sp (...)
TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - NON NECESSARIA IMPUGNAZIONE - CLAUSOLA NULLA
Quanto alla clausola del disciplinare di gara impugnata in via subordinata, il Collegio rileva preliminarmente come l’eccezione di irricevibilità del ricorso formulata sotto questo profilo da H. sia infondata, in quanto la ricorrente deduce la violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione e, pertanto, la nullità della clausola in questione, con l (...)
Argomenti:
OFFERTA ECONOMICA - OMESSA INDICAZIONE COSTI MANODOPERA - ESCLUSIONE O.E. (108.9)
Ricorda questo collegio come l’art. 108, comma 9, d.lgs. n. 36 del 2023 preveda espressamente che nelle offerte economiche presentate per l’aggiudicazione di pubblici appalti l’operatore economico concorrente è tenuto ad indicare, sotto espressa comminatoria di esclusione dal procedimento selettivo, i costi della manodopera (oltre che gli oneri aziendali per l’ademp (...)
TASSATIVITA' CLAUSOLE DI ESCLUSIONE - REQUISITI GENERALI - LEX SPECIALIS DI GARA (83.8)
Afferma il Consiglio di Stato, sez. III, 7 giugno 2021, n. 4295 che “vanno preliminarmente qui richiamati i principi di recente ribaditi dall'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (26 aprile 2018, n. 4) - in linea con i propri precedenti arresti (29 gennaio 2003, n. 1; id. 7 aprile 2011, n. 4) - secondo cui è possibile, e al contempo doveroso, procedere all&# (...)
Argomenti:
TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE - NON POSSONO ESSERE INTRODOTTE CAUSE DI ESCLUSIONE ATIPICHE (10.2)
L’art. 6 della lettera di invito ha prescritto, nel caso che ci occupa, al comma 2 che: “L’offerta dovrà contenere, pena l’esclusione della Ditta dalla gara, l’esplicita dichiarazione di “aver giudicato lo sconto offerto nel suo complesso remunerativo e tale da consentire la formulazione dell’offerta”. La ricorrente è stata esclusa dalla gara per il solo motivo di non aver inserito tale espress (...)
Argomenti:
CAUSE DI ESCLUSIONE - IMPEGNI O.E. - (102)
Così individuata la lex specialis di gara, è possibile procedere all’esame delle censure sollevate dalla ricorrente.Parte ricorrente, con un solo ed articolato motivo di gravame, si duole dell’illegittimità dell’esclusione disposta in suo danno nella misura in cui la OMISSIS ha erroneamente ritenuto non resa la dichiarazione d’imp (...)
PRINCIPIO DI TASSATIVITA' DELLE CLAUSOLE DI ESCLUSIONE TRA VECCHIO E NUOVO CODICE
Ricorda questo collegio come l’art. 10 d. lgs. n. 36/23 sancisce il principio di tassatività delle clausole di esclusione previste dal codice, aventi effetto eterointegrativo della lex specialis, di talchè “le clausole che prevedono cause ulteriori di esclusione sono nulle e si considerano non apposte” (comma 2).Nella fattispecie (...)
Argomenti:
CLAUSOLA DI SBARRAMENTO: L'OBIETTIVO E' MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'OFFERTA
Quanto all’asserita incompatibilità tra clausola di sbarramento e principio di tassatività delle cause di esclusione, la contestazione non coglie nel segno. La clausola di sbarramento attiene, infatti, non alla fase di ammissione del concorrente alla procedura, ma a quella di valutazione dell’offerta tecnica e deve considerarsi assimilabile alle previsioni che ne in (...)
ELEMENTI ECONOMICI NELLA DOMANDA DI PARTEPAZIONE - LEGITTIMA CLAUSOLA CHE PREVEDE L'ESCLUSIONE DELL'OE (10.2)
Con il ricorso in appello il Consorzio Stabile ha dedotto l’erroneità della sentenza nella parte in cui il Tar ha annullato l’esclusione di …., adottata in ragione dell’”inserimento del ribasso offerto nella domanda di partecipazione”.L’appellante ha, in particolare, censurato la decisione in quanto l’inserimento nella busta “economica” del ribasso offerto viola la legge di gara, che n (...)
CLAUSOLE SULLE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI: PER FARNE VALERE L'ANNULLABILITA' VANNO IMPUGNATE SUBITO (10.3)
Per questo collegio, risulta evidente che i requisiti dei contenitori rappresentino caratteristiche minime del progetto posto a base di gara dall’Amministrazione il cui rispetto è stato esplicitamente previsto “a pena di esclusione”.Al riguardo, il Collegio osserva che – secondo la consolidata giurisprudenza – l’esclusione dalla g (...)
PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC A SEGUITO DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO: SEMPRE VALIDO (101.1)
Osserva questo collegio che, come evidenziato dalla giurisprudenza richiamata dal ricorrente, assume rilievo nella presente controversia il principio della tassatività delle cause di esclusione, ribadito anche all’art. 10 del vigente codice dei contratti pubblici e della ammissione del soccorso istruttorio “allorchè la causa escludente (o lo stesso obbligo di versam (...)
RICHIESTA SOPRALLUOGO: IL TERMINE DA RISPETTARE NON PUO' ESSERE A PENA DI ESCLUSIONE (10.2)
Per questo collegio, l’unico motivo posto a fondamento del ricorso è fondato, in quanto la previsione, ai fini della richiesta di appuntamento per l’esecuzione di un sopralluogo, di un termine da rispettare a pena di esclusione risulta in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 10, d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, la cui viola (...)
Argomenti:
RISOLUZIONE CONSENSUALE: NON OBBLIGATORIO DICHIARARLO IN SEDE DI GARA
Secondo questo collegio, lo scioglimento contrattuale in discussione non è avvenuto a fronte di un inadempimento contrattuale da parte della omissis, trattandosi infatti di “risoluzione” consensuale, come tale esclusa dagli obblighi dichiarativi in materia di pubblici appalti (vedi Consiglio di Stato, sentenza n. 6997 del 2022), a maggior ragione tenuto conto del pr (...)
OMISSIONE CONTRIBUTO ANAC: AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO OPPURE NO? SI RIMETTE LA QUESTIONE ALL'ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO
Da ultimo, il corollario applicativo dell’affermazione della regolarizzabilità dell’omissione del contributo ANAC va ravvisato nell’insanabile contrasto della previsione di lex specialis eventualmente difforme, come nella fattispecie in esame (v. art. 12 disciplinare), con il principio di tassatività delle cause di esclusione tale per cui si deve far luogo alla decl (...)
OFFERTA TECNICA E LIMITI DIMENSIONALI: NON VI PUO' ESSERE ESCLUSIONE IN VIRTU' DEL PRINCIPIO DI TASSATIVITA' DELLE CLAUSOLE DI ESCLUSIONE
Secondo questo collegio, la stazione appaltante non avrebbe potuto strutturare una clausola escludente di tal specie o prevederla come causa di irregolarità dell’offerta, in quanto sarebbe stata violativa del principio di tassatività della clausole di esclusione, introdotto tra i principi generali del nuovo codice dei contratti pubblici del 2023 (a differenza della (...)
LIMITAZIONE DIMENSIONALE DELL'OFFERTA TECNICA: HA NATURA MERAMENTE PRESCRITTIVA
Con riferimento ai limiti dimensionali, censura rivolta anche nei confronti dell’offerta presentata dal RTI Serenissima, l’art. 19.5 del disciplinare di gara prevede che <<A livello di singolo lotto, allo step 2 “Offerta tecnica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, dovrà operare a Sistema presentando l’offerta te (...)
SUPERAMENTO LIMITI DIMENSIONALI DELL'OFFERTA TECNICA: NON PUO' COMPORTARE ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE
Questo collegio osserva, con riferimento ai limiti dimensionali, censura rivolta anche verso le offerte presentate dai RTI s. e v., l’art. 19.5 del disciplinare di gara prevede che <<A livello di singolo lotto, allo step 2 “Offerta tecnica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, dovrà operare a Sistema presentando l (...)
TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E ANOMALIA DELL'OFFERTA: IL RIBASSO DEI COSTI DELLA MANODOPERA VA CONSIDERATO CASO PER CASO (41.14)
Con riferimento al primo motivo di impugnazione, e prescindendo dall’esame dell’eccezione di inammissibilità formulata dalla controinteressata per la ritenuta violazione del principio “nemo potest venire contra factum proprium”, deve essere richiamato, anche ai sensi dell’art. 88 cod. proc. amm, quanto recentemente affermato dal Consiglio di Stato in ordine alla cor (...)
ANNOTAZIONE NEL CASELLARIO INFORMATICO ANAC E TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE: INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA (80.12)
Secondo questo collegio giova rilevare che secondo l’espressa previsione di cui all’art. 80, comma 12, del d.lgs. n. 50/2016 l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dell’operatore economico dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ha luogo “In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione” ove l’Autorità (...)
ESCLUSIONE PER INDICAZIONE ERRATA DELL'OFFERTA ECONOMICA: VALIDA
Per questo collegio vanno, preliminarmente, esaminati i primi due motivi di ricorso, che sono infondati e vanno rigettati.Occorre, infatti, prendere le mosse dai motivi di ricorso rivolti all’atto di esclusione, non solo perché cronologicamente anteriore, ma soprattutto perché propedeutico funzionalmente alla stessa possibilità di (...)