Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: accesso difensivo

VA AMMESSo ACCESSO ANCHE ALLE INFORMAZIONI TECNICHE RICHIESTO DAL SECONDO CLASSIFICATO

TAR VENETO - SENTENZA

La giurisprudenza è quindi pervenuta ad affermare che, per i partecipanti alla gara, il rispetto della disciplina dell’art. 53 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 comporta “[…] un accurato controllo in ordine alla effettiva utilità della documentazione richiesta […] allo specifico fine di verificare la sussistenza del concreto nesso di strumentalità tra la documentazione oggetto dell’ (...)

ACCESSO DIFENSIVO - ISTANZA GENERICA - NON AMMESSA

CONSIGLIO DI STATO - A.P. - SENTENZA

In materia di accesso difensivo ai sensi dell’art. 24, comma 7, l. n. 241 del 1990 si deve escludere che sia sufficiente nell’istanza di accesso un generico riferimento a non meglio precisate esigenze probatorie e difensive, siano esse riferite a un processo già pendente oppure ancora instaurando, poiché l’ostensione del documento richiesto passa attraverso un rigoroso, motivato, vaglio sul nes (...)

ACCESSO DIFENSIVO - EQUO BILANCIAMENTO CON TUTELA DEL KNOW-HOW (53.6)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Ai sensi dell’art. 53, comma 6, del d.lgs. n. 50/2016, e per consolidata giurisprudenza, l’interesse alla riservatezza commerciale del know how aziendale è considerato recessivo rispetto all’interesse alla tutela giurisdizionale (cfr. TAR Lazio, Roma, sez. I, 20 febbraio 2018, n. 614; 19 maggio 2018, n. 5583; TAR Veneto, Venezia, sez. III, 26 luglio 2019, n. 894).L’accesso difensivo cont (...)

ACCESSO AGLI ATTI - INTERESSE DIFENSIVO CONCRETO E NON GENERICO (53)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, lo strumento attraverso il quale contemperare in concreto la contrapposizione di interessi tra il diritto d'accesso e il diritto alla riservatezza è costituito dal parametro della «stretta indispensabilità» di cui all'art. 24, comma 7, secondo periodo, l. 7 agosto 1990, n. 241, giacché esso è quello che, proprio a (...)

ACCESSO DIFENSIVO - PRESUPPOSTI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Deduce l’appellante, al riguardo, come l’amministrazione non indichi nella specie alcuna «motivata e comprovata» ragione di riservatezza della controinteressata ex art. 53, comma 5, lett. a), d.lgs. n. 50 del 2016 tale da consentire di limitare l’accesso, che deve peraltro essere comunque concesso sulle restanti informazioni non inerenti il know-how.D’altra parte, va esclusa la sussisten (...)

Argomenti:

ACCESSO DIFENSIVO - NESSO DI STRUMENTALITÀ NECESSARIA - NO RICHIESTA GENERICA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

In materia di accesso difensivo ancora di recente l’Adunanza plenaria ha ribadito come debba escludersi che sia sufficiente nell’istanza di accesso un generico riferimento a non meglio precisate esigenze probatorie e difensive, siano esse riferite a un processo già pendente oppure ancora instaurando, poiché l’ostensione del documento richiesto passa attraverso un rigoroso, motivato, vaglio sul (...)

Argomenti:

ACCESSO DIFENSIVO - NECESSARIA ADEGUATA MOTIVAZIONE E NESSO DI STRUMENTALITA'

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Così parametrato il terreno sul quale è chiamato a muoversi il Collegio, è opportuno richiamare le direttrici fondamentali individuate dalla giurisprudenza di questo Consiglio in termini di accesso difensivo. Il parametro di riferimento è la sentenza n. 4/2021 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che espone una condivisibile ricostruzione dell’accesso difensivo, che, nei termini di in (...)

ACCESSO AGLI ATTI – TUTELA RISERVATEZZA SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - ACCESSO DIFENSIVO (53.6)

TAR SARDEGNA - SENTENZA

Si evidenzia che l’ AP 10/2020 (al punto 27.6) ha esaminato l’eccezione di cui alla lett. a) dell’art. 53 comma 5° posta a tutela della riservatezza aziendale, è finalizzata ad evitare che gli operatori economici in diretta concorrenza si servano dell’accesso per acquisire informazioni riservate sul know-how del concorrente, costituenti effettivi segreti tecnici e commerciali. Per evitare il di (...)

ACCESSO DIFENSIVO - TUTELA KNOW HOW AZIENDALE - LEGITTIMA ESCLUSIONE DIRITTO ACCESSO (53.6)

TRGA TRENTINO ALTO ADIGE - SENTENZA

I ricorsi in esame hanno entrambi ad oggetto, come expressis verbis emerge dalle istanze di accesso agli atti, l’istituto del cosiddetto accesso difensivo, la cui peculiarità consiste nell’essere preordinato all’esercizio del diritto alla tutela giurisdizionale in senso lato da parte di colui che richiede all’Amministrazione l’ostensione degli atti, ed è disciplinato, in termini generali, dall’ (...)

DIRITTO DI ACCESSO DI MATRICE “DIFENSIONALE” - EFFETTIVA PROPOSIZIONE DEL GIUDIZIO – NECESSARIA (53.6)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

La giurisprudenza ha chiarito che l’Amministrazione “non può subordinare l’accoglimento della domanda alla (propria) verifica della proponibilità e/o ammissibilità di azioni in sede giudiziaria”, ma ha anche, altrettanto fermamente, statuito che sulla base della formulazione letterale della norma e della interpretazione sistematica del bilanciamento di valori attuata dal codice dei contratti (s (...)

DIRITTO DI ACCESSO - LE ESIGENZE DI DIFESA NON PREVALGONO SEMPRE E COMUNQUE - BILANCIAMENTO NECESSARIO (53)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’appellante ha presentato al Ministero della salute una istanza di accesso c.d. difensivo, ai sensi dell’art. 24, comma 7, legge n. 241/90, come emerge dalla documentazione in atti e in tale prospettiva è stato proposto il ricorso di primo grado.Pertanto, le doglianze formulate vanno esaminate coerentemente con la causa petendi fatta valere, nella prospettiva dell’accesso documentale di (...)

TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE - NON VANNO SOTTRATTI I GIORNI PER EFFETTUARE L'ACCESSO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ed invero, in forza del noto arresto di cui alla sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 12 del 2020, la questione della decorrenza del termine di impugnazione degli atti di una procedura di gara per l'affidamento di un contratto di appalto è stata risolta mediante la predisposizione di uno schema articolato in momenti diversi di possibile conoscenza degli atti di ga (...)

ACCESSO DIFENSIVO - OPPOSIZIONE - NECESSARIA ADEGUATA MOTIVAZIONE (53.6)

TAR PUGLIA BA - SENTENZA

Questa Sezione si è già espressa con riferimento al rapporto tra accesso difensivo e segreto tecnico commerciale con la recente sentenza 16 dicembre 2021, n. 1896 (non appellata, con orientamento cui il Collegio intende dare continuità e ai cui rilievi integralmente rinvia), affermando, in particolare:- che “il diniego opposto dalla controinteressata - ovvero una mera valutazione di part (...)

ACCESSO INTEGRALE ALL'OFFERTA TECNICA - OCCORRE DIMOSTRARE L'UTILITA' DELLA DOCUMENTAZIONE AI FINI DIFENSIVI (53)

CONSIGLIO DI STATO - ORDINANZA

Anche applicando la giurisprudenza più restrittiva sull’art. 53 comma 6 del d.lgs. 50/2016, su cui poggiano buona parte degli argomenti dell’appellante, l’onere della prova sulla “stretta indispensabilità” è assolto, perché per poter valutare se il punteggio complessivo attribuito all’offerta tecnica dell’aggiudicataria è corretto, occorre poterla analizzare.In definitiva, il primo motiv (...)

SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - OSTENSIONE IN PRESENZA DI CONCRETA NECESSITA' DI UTILIZZO DELLA DOCUMENTAZIONE IN SPECIFICO GIUDIZIO (53)

TAR CALABRIA CZ - SENTENZA

L’art. 53, comma 5, lett. a) D. Lgs. n. 50/2016 dispone l’esclusione e il divieto di ogni forma di divulgazione delle “informazioni fornite nell’ambito dell’offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali”, mentre a mente del successivo comma 6 “in relazione all’ipotesi di cui al comma 5, let (...)