Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: proroga

PROROGA CONTRATTUALE - FATTISPECIE E LIMITI (106.11)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Nel merito, si osserva che l’art. 106, comma 11, del D.Lgs. n. 50/2016 dispone che “La durata del contratto può essere modificata esclusivamente per i contratti in corso di esecuzione se è prevista nel bando e nei documenti di gara una opzione di proroga. La proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contr (...)

PROROGA CONTRATTUALE - PRESUPPOSTI (106.1)

TAR PUGLIA BA - SENTENZA

In ordine al primo profilo, occorre considerare che, come sottolineato dalla Corte dei Conti, la proroga della durata di un contratto è ammissibile ai sensi dell’art. 106, comma 1, del D.Lgs. n. 50/206 se sussistono due condizioni: a) la possibilità di prorogare la durata del contratto deve essere prevista dai documenti di gara; b) la durata della proroga deve essere circoscritta al tempo stret (...)

DANNO ERARIALE DERIVANTE DALLE PROROGHE AI CONTRATTI PUBBLICI (106)

CORTE DEI CONTI - SENTENZA

Il diritto eurounitario (Trattato U.E., principi generali del diritto eurounitario, direttive in materia di appalti) e quello interno (d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50) impongono alle Pubbliche amministrazioni di indire procedure ad evidenza pubblica onde consentire a tutti gli interessi di partecipare alla gara e beneficiare delle risorse pubbliche che l'ente af (...)

PROROGA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME - NON LEGITTIMA

CORTE CASSAZIONE - SENTENZA

L'Adunanza Plenaria è giunta a tale conclusione in base alle considerazioni di seguito sintetizzate:a) il patrimonio costiero nazionale esercita un'eccezionale capacità attrattiva e costituisce per certo oggetto di interesse transfrontaliero, esercitando una indiscutibile capacità attrattiva verso le imprese di altri Stati membri per conformazione, ubicazione geografica, condizio (...)

PROROGA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME - PROROGA LEGITTIMA - QUESTIONE RIMESSA ALLA CORTE GIUSTIZIA EU

TAR PUGLIA LE - ORDINANZA

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Prima Il Collegio, sospesa e riservata ogni altra decisione in rito, nel merito e sulle spese, dispone la sospensione del giudizio sul ricorso in esame e la trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in sede di rinvio pregiudiziale per decidere sui seguenti quesiti relativi – il n.1 – alla validità o me (...)

DIFFERENZA TRA PROROGA E RINNOVO

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Il terzo motivo ha ad oggetto il vizio di sviamento di potere: ad avviso della ricorrente la proroga sarebbe illegittima poiché l’amministrazione, in luogo di cercare una soluzione concordata, si sarebbe procurata un indebito vantaggio, essendosi assicurata condizioni contrattuali di favore, che non sarebbero reperibili sul mercato all’esito di una nuova procedura di evidenza pubblica e sarebbe (...)

Argomenti:

SERVIZIO DI TESORERIA E PROROGA NON GIUSTIFICABILE - ILLEGITTIMO OPERATO PA

ANAC - ATTO

Comune di N.- omissis - Procedura per l’affidamento in proroga del Servizio di Tesoreria – Nota di definizione in forma semplificata ai sensi dell’art. 21, comma 3, del Regolamento Anac sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici del 4.7.2018In base all’interpretazione della norma fornita dall’Anac e dalla giurisprudenza amministrativa, affinché la proroga (...)

QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI - PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PROVINCIA TRENTO - DELIBERAZIONE

oggetto: Modifica della deliberazione di Giunta provinciale n. 94 del 30 gennaio 2020, così come modificata dalla delibera di Giunta provinciale n. 249 del 25 febbraio 2022. Ulteriore differimento dell'apertura dei termini per la presentazione delle domande di qualificazione delle stazioni appaltantiLa Provincia determina:1) di differire i termini per la presentazione della ri (...)

RINNOVO E PROROGA DEL CONTRATTO - DIFFERENZE

TAR PUGLIA LE - SENTENZA

La giurisprudenza ha rilevato quanto segue:- a) l’art. 115 D. Lgs. n. 163/2006 “… (che riprende la formulazione già contenuta nell'art. 6 della l. n. 537/1993) è una norma imperativa, che si sostituisce di diritto ad eventuali pattuizioni contrarie (o mancanti) nei contratti pubblici di appalti di servizi e forniture ad esecuzione periodica o continuativa (cfr., ex multis, Cons. Stat (...)

Argomenti:

PROROGA CONTRATTO - NON AMMISSIBILE AL DI FUORI DEI CASI DI LEGGE

ANAC - DELIBERA

L'Autorità e la giurisprudenza amministrativa hanno evidenziato come in materia di proroga dei contratti pubblici di appalto (come per il rinnovo) non vi sia alcuno spazio per l'autonomia contrattuale delle parti, in quanto vige il principio inderogabile, fissato dal legislatore per ragioni di interesse pubblico, in forza del quale, s (...)

DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE 2023

NAZIONALE - DL

Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2022 (...)

Argomenti:

PROROGA E RINNOVO - SI HA PROROGA E NON RINNOVO SE VENGONO CONFERMATE LE PRECENDENTI CONDIZIONI CONTRATTUALI (106)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La distinzione tra proroga contrattuale e rinnovo deve essere fatta guardando agli effetti dell’atto: mentre la proroga del contratto, infatti, ha la mera funzione di spostare in avanti la scadenza conclusiva del rapporto, mantenendo inalterato il regolamento negoziale, il rinnovo, al contrario, realizza una nuova negoziazione tra i medesimi soggetti, con un rinnovato esercizio dell'autonom (...)

PROROGA TECNICA - AMMISSIBILE SOLO IN CASI ECCEZIONALI (106)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

E' sufficiente osservare, a tal fine, come la prima proroga disposta dalla stazione appaltante, in data 19 febbraio 2010 (con effetto fino al 31 marzo 2010), non facesse alcun riferimento all’espletamento di nuove gare e dunque alla necessità di coprire il periodo di relativo svolgimento. Il che poneva la fattispecie di per sé al di fuori di un (legittimo e consentito) regime di proroga con (...)

RINNOVO O PROROGA DEI CONTRATTI PUBBLICI - INNAMMISSIBILE - ALLA SCADENZA SI DEVE EFFETTUARE UNA NUOVA GARA (106)

ANAC - DELIBERA

A ben guardare, infatti, in materia di rinnovo o proroga dei contratti pubblici di appalti di servizi non vi è alcuno spazio per l'autonomia contrattuale delle parti in quanto vige il principio inderogabile, fissato dal legislatore per ragioni di interesse pubblico, in forza del quale, salve espresse previsioni dettate dalla legge in conformità della normativa eurounitaria, l'amministra (...)

Argomenti:

PROROGA TECNICA - ISTITUTO DIVERSO DA PROROGA CONTRATTUALE E RINNOVO (120.11)

TAR PUGLIA BA - SENTENZA

Sul punto, occorre anzitutto distinguere le due tipologie tipiche di proroga di un contratto pubblico, ossia quella “contrattuale” e quella “tecnica”.La proroga c.d. “contrattuale” è così definita poiché trova la sua fonte nella lex specialis di gara e/o nel contratto.Trattasi, pertanto, di una circostanza negoziale già preventivata dall’Amministrazione e dall’operatore economico (...)

OPZIONE DI PROROGA, PROROGA TECNICA E RINNOVO CONTRATTUALE: ISTITUTI A CONFRONTO (106.11)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo questo collegio, se da un lato è vero che l’art. 8 del contratto (rubricato “durata dell’appalto”) stabiliva una durata di nove anni precisando che “non è prorogabile” (comma 1), tuttavia, è anche vero che lo stesso art. 8, al comma 3, prevedeva espressamente che “alla scadenza del contratto, qualora non siano state completate le formalità relative al nuovo (...)

CONCESSIONI DEMANIALI E PROROGHE - NON AMMESSE - NECESSARIA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La proroga disposta dalla l. n. 118 del 2022, al pari di quelle disposte dal legislatore precedentemente e successivamente (come quella di cui alla l. n. 14 del 2023), è l’effetto della voluntas legis consacrata in quella che è, a tutti gli effetti (al di là del suo automatismo o semiautomatismo), una legge-provvedimento, perché, come ha chiarito l’Adunanza plenaria nella sentenza n. 17 del 9 n (...)

PROVVEDIMENTI DI PROROGA IN SITUAZIONI DI EMERGENZA: PRESUPPOSTO IN OGNI CASO IL CONSENSO DEL PRIVATO AFFIDATARIO

CGA SICILIA - SENTENZA

Osserva questo collegio, a prescindere da ogni considerazione sulla legittimità di una proroga disposta in via retroattiva, il citato articolo 92, comma 4-ter, del d.l. n. 18/2020 (posto a base del d.d.g. n. 4536 del 2021) – nel consentire la proroga degli affidamenti in atto al 23 febbraio 2020 fino a dodici mesi successivi alla dichiarazione di conclusione dell’em (...)

CONTRATTO D'AFFITTO: NELLA DURATA TRIENNALE RIENTRANO ANCHE LE PROROGHE ED I RINNOVI

TAR LAZIO RM - SENTENZA

In estrema sintesi, con le prime due (romanini I.1. e I.2.) il ricorrente lamenta che il Consorzio Stabile E. avrebbe dovuto essere escluso dalla procedura di gara per mancanza dei requisiti di partecipazione contemplati dalla lex specialis, e ciò per due concomitanti ordini di ragioni, mentre con la terza (romanino I.3.) denuncia difetto di istruttoria per omessa v (...)

PROROGHE E AFFIDAMENTI DIRETTI IN VIOLAZIONE DELLA ROTAZIONE - NON ELEMENTI SUFFICIENTI PER CONTESTARE DANNO ERARIALE

CORTE DEI CONTI - SENTENZA

Il Collegio è chiamato a valutare la sussistenza di danni erariali subiti dal comune in conseguenza dell’abuso delle proroghe contrattuali disposte in favore della società originariamente assegnataria del servizio di manutenzione e assistenza software.A prescindere dalle circostanziate e suggestive argomentazioni di parte attrice circa l’antigiuridicità delle condotte e la loro natura do (...)

RINNOVO E PROROGA DEL CONTRATTO: QUANDO SI APPLICA LA REVISIONE DEI PREZZI

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Secondo questo collegio, è infondato è il secondo motivo di ricorso.Occorre, in primo luogo, richiamare, sul piano generale, quanto di recente affermato in materia dal Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sezione III, 10 ottobre 2023, n. 8830), secondo il quale: “vale preliminarmente ricordare, richiamando un precedente della S (...)

PROROGA E RINNOVO CONTRATTUALE: DIFFERENZE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva il collegio che vi è differenza tra la mera proroga e il rinnovo del rapporto contrattuale, consistendo la prima nel solo effetto del differimento del termine finale del rapporto, il quale rimane per il resto regolato dall’atto originario, mentre il secondo scaturisce da una nuova negoziazione con il medesimo soggetto, che può concludersi con l’integrale con (...)

Argomenti:

PROROGA TECNICA: ESPERIBILE SOLO PER RAGIONI URGENTI

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo questo collegio, ’appello principale è fondato, mentre quello incidentale non è fondato per le ragioni che seguono.L’art. 6 del contratto di appalto in esame dispone che la durata dell’appalto è fissata in anni 3, decorrenti dalla data di inizio del servizio ovvero dal 23 gennaio 2019.L’ (...)

SETTORE ENERGIA: PROROGA O CONVENZIONAMENTO CENTRALIZZATO? DIPENDE DAL TIPO DI SERVIZIO PRESTATO, SE GESTIONE INTEGRATA DEL SERVIZIO O MERO APPROVIGIONAMENTO

TAR EMILIA PR - SENTENZA

In sostanza, il contratto G...non risulta riconducibile né ad un Facility management (D.L. n. 66/2014 e D.P.C.M. 11 luglio 2018) né ad una “semplice” fornitura di energia (di cui al D.L. n. 95/2012 che, come confermato da Consiglio di Stato, n. 2194/2015, si riferisce al solo approvvigionamento dell’energia elettrica e non alla gestione integrata di un servizio), co (...)

EFFICACIA ATTO AMMINISTRATIVO - OBBLIGO ESPRESSA PREVISIONE DELLA SUA DURATA

TAR SICILIA PA - SENTENZA

Il ricorso è fondato in forza dell’assorbente censura contenuta nel primo motivo del ricorso introduttivo, tenuto conto che il Comune resistente, con il provvedimento gravato, ha sospeso sine die l’iter procedimentale, senza tuttavia indicare un termine finale alla stessa “sospensione”.Per pacifico orientamento giurisprudenziale, ai sensi degli artt. 7, comma 2, e 21 quater della L. 7 ag (...)

PROROGA TECNICA E QUINTO D'OBBLIGO: ESTENDONO QUANTITATIVAMENTE L'APPALTO PER CUI DEVONO ESSERE SPECIFICATI NELLA LEX SPECIALIS

TAR LOMBARDIA - SENTENZA

Segnatamente, per quanto d’interesse, i commi 9 e 11 dell’art. 120 stabiliscono che:- “Nei documenti di gara iniziali può essere stabilito che, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante possa (...)

PROROGA DEL CONTRATTO: AMMESSA SOLO NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE (30 - 106)

ANAC - DELIBERA

L'Autorità e la giurisprudenza amministrativa hanno evidenziato come in materia di proroga dei contratti pubblici di appalto (come per il rinnovo) non vi sia alcuno spazio per l'autonomia contrattuale delle parti, in quanto vige il principio inderogabile, fissato dal legislatore per ragioni di interesse pubblico, in forza del quale, salve espresse previsioni dettate dalla legge in confo (...)