Giurisprudenza e Prassi

EFFICACIA ATTO AMMINISTRATIVO - OBBLIGO ESPRESSA PREVISIONE DELLA SUA DURATA

TAR SICILIA PA SENTENZA 2024

Il ricorso è fondato in forza dell’assorbente censura contenuta nel primo motivo del ricorso introduttivo, tenuto conto che il Comune resistente, con il provvedimento gravato, ha sospeso sine die l’iter procedimentale, senza tuttavia indicare un termine finale alla stessa “sospensione”.

Per pacifico orientamento giurisprudenziale, ai sensi degli artt. 7, comma 2, e 21 quater della L. 7 agosto 1990, n. 241, la Pubblica Amministrazione dispone di un generale potere di natura cautelare e di durata temporanea, consistente nella sospensione degli effetti dell’atto amministrativo precedentemente adottato, al quale però si accompagna la necessità della previsione di un termine che salvaguardi l’esigenza di certezza della posizione giuridica della parte, così scongiurando il rischio di una illegittima sospensione sine die (ex multis, Cons. Stato, VII, 20 febbraio 2023, n. 1745; Cons. Stato, III, 2 febbraio 2021, n. 943; id. 28 marzo 2019, n. 2075).

Secondo la richiamata giurisprudenza amministrativa, qui condivisa, la necessità dell’indicazione di un termine dell’efficacia di un atto amministrativo che sia esplicito, e non ricavabile per via di interpretazione, discende quindi dal testo del comma 2 dell’art. 21 quater, l. n. 241/1990 in quanto esso prevede che il termine della sospensione “può essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze“; il che presuppone che tale termine sia espressamente indicato, non essendo prorogabile o differibile o riducibile ciò che non sia già quantificato.

A differenza delle ragioni della sospensione, che sono “gravi” ma che chiaramente l’Amministrazione può variamente indicare, la presenza del termine è quindi imprescindibile ai fini del corretto uso del potere di sospensione (cfr. T.A.R. Campania, Napoli, IV, 7 gennaio 2020, n.56).

Nel caso in esame, il provvedimento di sospensione impugnato, come già evidenziato, non contiene alcuna indicazione circa la durata della stessa.

Con conseguente illegittimità del provvedimento gravato in applicazione dei principi giurisprudenziali sopra menzionati.



Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: le amministrazioni di cui all'articolo 3, comma 25, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e ogni altro soggetto, allorquando svolga attività per la quale e' tenuto al rispetto della disciplina di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, ...
RISCHIO: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;