Giurisprudenza e Prassi

SETTORE ENERGIA: PROROGA O CONVENZIONAMENTO CENTRALIZZATO? DIPENDE DAL TIPO DI SERVIZIO PRESTATO, SE GESTIONE INTEGRATA DEL SERVIZIO O MERO APPROVIGIONAMENTO

TAR EMILIA PR SENTENZA 2024

In sostanza, il contratto G...non risulta riconducibile né ad un Facility management (D.L. n. 66/2014 e D.P.C.M. 11 luglio 2018) né ad una “semplice” fornitura di energia (di cui al D.L. n. 95/2012 che, come confermato da Consiglio di Stato, n. 2194/2015, si riferisce al solo approvvigionamento dell’energia elettrica e non alla gestione integrata di un servizio), consentendo di escludere nel caso della proposta G....le categorie merceologiche considerate nei DD.LL. menzionati e di ricorrere, quindi, alla regola “generale”, con il rispetto di tutte le relative disposizioni, della facoltà di adesione da parte dell’Ente Locale al convenzionamento centralizzato.

In conclusione, la doglianza attorea formulata con il terzo motivo rivolta a fare accertare, in base all’art. 9 del D.L. n. 66/2014, che l’Amministrazione comunale avrebbe dovuto utilizzare il convenzionamento centralizzato (contraendo con R...) anziché prorogare il contratto in essere, risulta infondata e va respinta.


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati