Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: commissione di gara
MANCATA PUBBLICITA' CURRICULA COMISSARI - NON INCIDE SULLA LEGITTIMITA' DEGLI ATTI DI GARA
La mancata pubblicità dei curricula dei commissari non incide sulla legittimità degli atti di gara, non costituendo tale adempimento in materia di trasparenza elemento essenziale del relativo atto di nomina. (...)
Argomenti:
ESAME OFFERTE - RIENTRA NELLA DISCREZIONALITA' TECNICA RICONOSCIUTA ALLA COMMISSIONE DI GARA
Secondo un orientamento uniforme, è escluso che il Giudice adito possa sovrapporre la propria valutazione al giudizio espresso dall’organo tecnico preposto all’esame delle offerte di una gara d’appalto, essendo quest’ultimo espressione di discrezionalità sindacabile nei limiti dell’illogicità della soluzione o di un evidente travisamento (cfr., riassuntivamente, Cons. Stato, sez. III, 4/6/2021 (...)
VALUTAZIONE OFFERTA - COMPITO DELLA COMMISSIONE - IL RUP NON PUO' SOSTITUIRE LE PROPRIE VALUTAZIONI (77.1)
Secondo il disposto di cui all’art. 32 del d.lgs. 50/2016, sono attribuiti a tale organo «tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal presente codice, che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti» (comma 3); lo stesso cura, tra l’altro, «il corretto e razionale svolgimento delle procedure».Nell’e (...)
Argomenti:
COMMISSIONE DI GARA: VALUTAZIONE UNITARIA - PROCEDURE TELEMATICHE: NON NECESSARIE SEDUTE PUBBLICHE (93.4)
In merito alla dedotta illegittimità di una valutazione unitaria da parte dell’organo valutativo, senza differenziazione tra i punteggi espressi da ciascun Commissario, il Collegio intende richiamare la pacifica giurisprudenza per cui la detta circostanza ben può spiegarsi come una fisiologica evoluzione del confronto dialettico svoltosi in seno alla Commissione, atteso che le valutazioni espre (...)
Argomenti:
VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE – NON NECESSARIO VERBALIZZAZIONE I GIUDIZI DEI SINGOLI COMMISSARI
Dalla verbalizzazione non si evince che l’assegnazione di un unico coefficiente, in quanto unanime, abbia condizionato (illegittimamente) l’espressione del giudizio dei singoli commissari. Il punto 34. della richiamata sentenza dell’Adunanza Plenaria ha chiarito che il principio di trasparenza, portato dall’art. 76 della Direttiva 2014/24/UE, nonché dagli artt. 28 e 30 del d.lgs. n. 50 del 2016 (...)
Argomenti:
COMMISSIONE ID GARA - PUO' FARSI COADIUVARE PER QUESTIONI TECNICHE DA CONSULENTI ESTERNI
La sentenza di prime cure è immune da censure anche nella parte in cui ha ritenuto infondata la contestazione circa l’omessa valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione di gara, la quale si sarebbe limitata a recepire l’apprezzamento condotto da altri e non meglio qualificati soggetti, con conseguente violazione del principio di collegialità degli atti della Commissione.<p (...)
Argomenti:
CONFRONTO A COPPIE - DISCREZIONALITA' PA - NUOVA COMMISSIONE IN CASO DI RINNOVO VALUTAZIONI OFFERTE
Questo Tribunale amministrativo regionale, facendo applicazione dei principi affermati dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nella decisione n. 30 del 26 luglio 2012, ha recentemente ritenuto ammissibile, in una procedura svolta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il rinnovo degli atti, anche dopo l’avvenuta conoscenza delle offerte economiche, limitato alla sol (...)
Argomenti:
RUOLO DEL RUP: LIMITI E POTERI
Per questo collegio, il RUP può “esercitare un legittimo potere di verifica sulla regolarità della procedura”;Lo stesso RUP non può sostituire “alle valutazioni discrezionali della Commissione (cioè dell'organo tecnico munito della necessaria preparazione ed esperienza professionale nello specifico settore cui si riferisce l&# (...)
Argomenti:
COMMISSARI DI GARA E FUNZIONARI PUBBLICI: ELIMINATA L'INCOMPATIBILITA' DEL VECCHIO CODICE (93.3)
Osserva questo collegio che, il V) mezzo non può trovare accoglimento, in quanto si fonda sul previgente art. 77, comma 4, del d.lgs. n. 50/2016, che stabiliva un’incompatibilità astratta ed automatica tra il ruolo del commissario e quello del dipendente pubblico che avesse predisposto e/o approvato gli atti di gara, oppure designato la commissione.<p style="tex (...)
Argomenti:
APPREZZAMENTI DEI COMMISSARI - VENGONO ASSORBITI NELLA DECISIONE FINALE COLLEGIALE - VA VERBALIZZATO VOTO COMPLESSIVO (77)
Questa Sezione di recente ha affermato che, in sede di gara pubblica, il fatto che la commissione, sulla base della lex specialis abbia attribuito un giudizio unitario e sintetico per ciascun parametro di valutazione non denota che sia stata sacrificata l'autonomia valutativa di ciascun commissario, quale si manifesta nel concorso dato, nel dibattito collegiale, alla formulazione del suddet (...)
CRITERIO DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE DI GARA: HA FUNZIONE ORIENTATIVA PER L'O.E.
Secondo questo collegio, occorre in primo luogo evidenziare che, su un piano generale, il “criterio di valutazione” è uno strumento di orientamento e controllo dell’attività tecnico-discrezionale spettante alla Commissione di gara ai fini della attribuzione dei punteggi alle offerte tecniche dei concorrenti: esso ha la funzione, da un lato, di indirizzare ex ante l’ (...)
Argomenti:
PROCEDURA PER CONTO DI ALTRA S.A. - L'ENTE QUALIFICATO DEVE NOMINARE LA COMMISSIONE GIUDICATRICE
L'ente qualificato delegato per la fase di gara debba adottare tutti gli atti e i provvedimenti caratterizzanti la stessa, assumendone la relativa responsabilità e tra questi vanno certamente inclusi i documenti di gara, la nomina della commissione giudicatrice, il provvedimento di aggiudicazione, in relazione ai quali l'ente qualificato dovrà assicurarne la legittimità, proprio in ragi (...)
RUP: PUO' PRESIEDERE LA COMMISSIONE DI GARA SIA NEI SOPRA CHE NEI SOTTO SOGLIA (93.3).
Osserva questo collegio per l’insussistenza del fumus di fondatezza della domanda cautelare. Invero, salvo l’approfondimento proprio della sede di merito, non sembra che, in questa fase, possa aderirsi alla prospettazione di parte appellante, secondo cui, sotto il vigore del nuovo codice degli appalti (art. 93 co. 3 d. lgs. n. 36/2023) il RUP potrebbe unicamente “fa (...)
Argomenti:
COMMISSIONE DI GARA: SE NON PREVISTO DA DISCIPLINARE, IL VOTO DI OGNI COMMISSARIO SI SOMMA ALLA TOTALITA' DEI VOTI PER FORMARE UNA VALUTAZIONE UNICA COMPLESSIVA
All’esito del giudizio avente ad oggetto una fattispecie in cui il Disciplinare di gara prevedeva un sistema di valutazione analogamente conformato (“con riferimento alla offerta qualitativa, ogni elemento di valutazione sarà valutato da ciascun commissario, il quale attribuisce il punteggio, espresso con due cifre decimali”; “una volta che ciascun commissario avrà (...)
RUP E COMMISSIONE DI GARA - MANCATA PRODUZIONE CHIARIMENTI SU GIUSTIFICATIVI - REVOCA ATTI DI GARA
La Commissione valutatrice, invero, secondo quanto emerso dagli atti della procedura, non avrebbe rispettato, in maniera pedissequa, quanto previsto al richiamato punto 3.1.2 del capitolato speciale, rifiutandosi ex post di meglio esplicitare le ragioni poste alle base dei voti assegnati ai singoli criteri di valutazione che, tra l’altro, risultano essere identici per tutte le offerte tecniche (...)
Argomenti:
COMMISSIONE DI GARA: LE COMPETENZE DEI SINGOLI MEMBRI DEVONO ESSERE IN LIENA CON L'OGGETTO DELL'APPALTO
Osserva questo collegio che, l’art. 93, comma 2, del D.Lgs. n. 36 del 2023 dispone che: «La commissione è composta da un numero dispari di componenti, in numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto».La prescrizione riprende la lettera dell’art. 77 del previgente D.Lgs. n. (...)
Argomenti:
COMMISSIONE GIUDICATRICE: I COMPONENTI DEVONO POSSERE LE CAPACITA' ATTINENTI L'OGGETTO DELL'APPALTO (93)
Osserva questo collegio che, l’art. 93 del d.lgs. n. 36/2023 si limita, invero, a stabilire, quanto ai requisiti di competenza che devono possedere i componenti della commissione giudicatrice che deve trattarsi di “esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto” e che “è presieduta e composta da dipendenti della stazione appaltante o de (...)
Argomenti: