Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: verbalizzazione

MANCATA IMMEDIATA VERBALIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GARA – VERBALIZZAZIONE POSTUMA E UNICA - LEGITTIMO OPERATO DELLA COMMISSIONE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Per giurisprudenza costante (ex plurimis Cons. Stato, Sez. IV, n. 5253 del 2014) e in mancanza di norme contrarie, anche della lex specialis, che prescrivano la verbalizzazione distinta di ogni singola riunione - la commissione di gara può far risultare in unico verbale tutte le operazioni poste in essere, ancorché svoltesi in più giornate, dando conto di tale distinzione. La verbalizzazione su (...)

COMMISSIONE GIUDICATRICE - OMESSA VERBALIZZAZIONE SEDUTE RISERVATE - IRRILEVANTE SE LE VALUTAZIONI SONO CONFLUITE NELLA DECISIONE FINALE (77)

TAR CALABRIA CZ - SENTENZA

Rileva la giurisprudenza che “L’omessa verbalizzazione delle sedute riservate della Commissione di gara è irrilevante qualora le valutazioni siano confluite nella decisione collegiale finale” nel senso che “ È ininfluente l'omessa verbalizzazione delle sedute riservate, qualora le valutazioni siano confluite nella decisione collegiale finale, documentando in tal modo la redazione dell'a (...)

VERBALIZZAZIONE - DEVE CONSENTIRE DI RISCOSTRUIRE L'ITER LOGICO DELLA DECISIONE (77)

TAR TRENTINO BZ - SENTENZA

Per la giurisprudenza un’eventuale lacuna e/o inesattezza della verbalizzazione può comportare, al più, una mera irregolarità e non l’illegittimità dell’intera attività amministrativa in questione, con automatico effetto viziante sul provvedimento di aggiudicazione adottato sul suo presupposto, dovendosi escludere che l’atto conclusivo possa essere viziato per la sola incompletezza dell’atto de (...)

Argomenti:

COMISSIONE DI GARA - GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI: ASSORBITI NELLA DECISIONE FINALE (77)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Trova qui applicazione il principio, affermato da consolidata giurisprudenza di questo Consiglio di Stato (maturata anche in casi analoghi, in cui cioè il punteggio finale nasceva dalla media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari), per cui “in assenza di un espresso obbligo di specifica verbalizzazione imposto dal disciplinare di gara, non vi è ragione (...)

APPREZZAMENTI DEI COMMISSARI - VENGONO ASSORBITI NELLA DECISIONE FINALE COLLEGIALE - VA VERBALIZZATO VOTO COMPLESSIVO (77)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Questa Sezione di recente ha affermato che, in sede di gara pubblica, il fatto che la commissione, sulla base della lex specialis abbia attribuito un giudizio unitario e sintetico per ciascun parametro di valutazione non denota che sia stata sacrificata l'autonomia valutativa di ciascun commissario, quale si manifesta nel concorso dato, nel dibattito collegiale, alla formulazione del suddet (...)

COMMISSIONE DI GARA: SE NON PREVISTO DA DISCIPLINARE, IL VOTO DI OGNI COMMISSARIO SI SOMMA ALLA TOTALITA' DEI VOTI PER FORMARE UNA VALUTAZIONE UNICA COMPLESSIVA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

All’esito del giudizio avente ad oggetto una fattispecie in cui il Disciplinare di gara prevedeva un sistema di valutazione analogamente conformato (“con riferimento alla offerta qualitativa, ogni elemento di valutazione sarà valutato da ciascun commissario, il quale attribuisce il punteggio, espresso con due cifre decimali”; “una volta che ciascun commissario avrà (...)