Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: ccnl applicabile
CLAUSOLA SOCIALE - LIMITI DISCREZIONALITA' PA NELLA SCELTA DEL CCNL (50)
Con specifico riguardo alla clausola sociale, che essa "va formulata e intesa "in maniera elastica e non rigida, rimettendo all'operatore economico concorrente finanche la valutazione in merito all'assorbimento dei lavoratori impiegati dal precedente aggiudicatario" e che solo in questi termini "la clausola sociale e conforme alle indicazioni della giurisprudenza amm (...)
ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO
Opere pubbliche: Giovannini firma atto di indirizzo per la tutela del lavoro e la sicurezza nei cantieriIl Ministro Giovannini: "La firma del primo provvedimento del 2022 è dedicata alla tutela di quei lavoratori che, realizzando, controllando e proteggendo le infrastrutture, contribuiscono a costruire un’Italia migliore, più forte e resiliente".(Sicurezza lav (...)
Argomenti:
CCNL APPLICATO OPERATORE ECONOMICO - DIVERGENZA LAMPANTE CON OGGETTO GARA - DETERMINA ANOMALIA OFFERTA (30.4)
Secondo l’appellante, il Tribunale, accogliendo il secondo motivo di ricorso, avrebbe travalicato i limiti del sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica, sostituendo la propria valutazione (di non coerenza del CCNL in concreto impiegato rispetto all’oggetto dell’appalto) a quello della stazione appaltante, così impedendo l’aggiudicazione della gara all’offerta economicamente più v (...)
Argomenti:
CCNL DA APPLICARE - RATIO DELLA NORMA - GARANTIRE PERSONALE QUALIFICATO E ADEGUATO (34)
L’art. 30, comma 4, del d.l.vo 2016 n. 50 precisa che al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore “per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro” stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappres (...)
Argomenti:
CCLN PERSONALE IMPIEGATO PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO - COERENZA CON OGGETTO CONTRATTO
Relativamente alla questione del CCNL applicabile ai lavoratori impiegati nell'esecuzione dell'appalto, le seguenti riflessioni sono consolidate in giurisprudenza:- in linea generale, nell’ambito di una procedura di gara ad evidenza pubblica la scelta del contratto collettivo da applicare al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalto rientra nelle prer (...)
Argomenti:
APPLICAZIONE CCNL DIFFERENTE - COERENTE CON OGGETTO DELL'APPALTO - LEGITTIMO
Il Consorzio ricorrente, quindi, ha sostanzialmente contestato il carattere immediatamente lesivo delle prescrizioni della lex specialis inerenti alla applicazione di un determinato C.C.N.L., asserendo che le stesse non gli avrebbero consentito di partecipare effettivamente e in maniera utile alla procedura di gara, impedendogli di formulare una offerta competitiva.Giova, altresì, eviden (...)
Argomenti:
CONTRATTO COLLETTIVO - LA SCELTA E' RIMESSA ALLA LIBERTA' DECISIONALE DELL'IMPRENDITORE (97)
Anche il secondo mezzo, che contesta la scelta del CCNL applicato dalle due controinteressate, è infondato, atteso che, come noto (T.A.R. Lazio, sez. I , 22/02/2022, n. 2094), la scelta del C.C.N.L. è rimessa alla libertà decisionale dell'imprenditore, con l'unico limite di garantire la coerenza del contratto prescelto con l'oggetto dell'appalto. La normativa vigente consente, q (...)
Argomenti:
SORVEGLIANZA SANITARIA E CCNL APPLICABILE
Istanza per le indicazione del CCNL del settore sorveglianza antincendio comparativamente più rappresentativo. (...)
Argomenti:
CCNL APPLICATO DALL'IMPRESA - RILEVA QUANDO HA RIFLESSI SULLA CONGRUITA' DELL'OFFERTA (97)
Appare priva di fondamento anche la quinta doglianza con cui la ricorrente deduce l’illegittimità dell’aggiudicazione in favore della S. in quanto quest’ultima avrebbe inquadrato gli operatori di sala in qualifiche inferiori.La censura è infondata alla luce dell’orientamento giurisprudenziale secondo cui è precluso alla stazione appaltante di imporre agli operatori economici l’applicazio (...)
Argomenti:
NUOVO CCNL NEL CORSO DELLA GARA - L'OFFERTA VA VALUTATA TENENDO CONTO DEI NUOVI COSTI (95 - 97)
Il controllo della sostenibilità economica dell’offerta aggiudicataria ha sicuramente lo scopo di stabilire se l’offerta è attendibile sotto il profilo economico e affidabile in vista della futura esecuzione delle prestazioni contrattuali, per cui la verifica non ha un obiettivo limitato alla valutazione della attendibilità dell’offerta agli esclusivi fini dell’aggiudicazione, e quindi con un o (...)
Argomenti:
CCNL - SALARIO MINIMO - IPOTESI LEGITTIME DI DISCOSTAMENTO DA PARTE DEI GIUDICI DALLA RETRIBUZIONE CONTRATTUALE
Nell'attuazione dell'art. 36 Cost., il giudice, in via preliminare, deve fare riferimento, quali parametri di commisurazione, alla retribuzione stabilita dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria, dalla quale può motivatamente discostarsi, anche ex officio, quando la stessa entri in contrasto con i criteri normativi di proporzionalità e sufficienza della retribuzione dettat (...)
Argomenti:
CCNL INADEGUATO CON RIFERIMENTO ALL'OGGETTO DELL'APPALTO - LEGITTIMA L'ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE
Nel caso in questione l'operatore è stato escluso per aver dichiarato l’applicazione del CNNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari sebbene il disciplinare non obbligava i concorrenti ad applicare uno specifico contratto collettivo ma esprimeva solo una preferenza per il CCNL Federculture, attribuendo cinque punti tecnici ai concorrenti che si fossero impegnati all’utilizzo “per l’inquadram (...)
Argomenti:
CCNL APPLICATO - NON PUO' ESSERE IMPOSTO DALLA PA A PENA DI ESCLUSIONE
È consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui l’applicazione di un determinato contratto collettivo non può essere imposta dalla lex specialis di gara alle imprese concorrenti quale requisito di partecipazione né l’applicazione di un determinato contratto collettivo anziché di un altro può essere a priori sanzionata dalla stazione appaltante con l’esclusione, determinando, in sé, l’i (...)
Argomenti:
EQUIVALENZA CONTRATTI COLLETTIVI - NECESSARIA L'EQUIVALENZA ECONOMICA E QUINDI MEDESIMA RETRIBUZIONE GLOBALE ANNUA (11)
La verifica dell'equivalenza delle tutele economiche richiede che sia accertato che l'aggiudicatario, pur applicando un CCNL diverso da quello indicato dalla Stazione appaltante nel bando di gara, garantisca al personale impiegato nell'appalto la medesima retribuzione globale annual prevista dal CCNL indicato nel bando.<p style="text-align: justify;" (...)
CASI E MATERIALI DI DISCUSSIONE: MERCATO DEL LAVORO E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Nel contributo vengono esaminate le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36 del 2023) che impongono agli operatori economici di applicare un CCNL che sia coerente con l’a3ività ogge3o dell’appalto pubblico o, in alternativa, garantire un traTamento economico e normativo che sia a questo equivalente.Dopo una disamina del quadro normativo, l’indagine si concentr (...)
Argomenti:
CCNL ERRATO - VALUTAZIONE DI EQUIVALENZA NON LEGITTIMA - ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE
Come già evidenziato, con il primo motivo di gravame, la ricorrente sostiene che il RUP abbia commesso un macroscopico errore di fatto, consistente nell’aver eseguito una valutazione della dichiarazione di equivalenza delle tutele ex art. 11 d.lgs. n. 36 del 2023, sulla base di un CCNL diverso da quello richiamato nella lex specialis.Il ricorrente sostiene che il CCNL preso a riferimento (...)
CCNL SOPRAVVENUTO DOPO LA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA - LA PA LO DEVE VALUTARE IN SEDE DI ANOMALIA DELL'OFFERTA
Con il quinto motivo di ricorso è lamentata l’illegittimità della motivazione assunta dal RUP - nel verbale n. 25 del 5/7/2024 – secondo cui l’applicazione, all’offerta della ricorrente, dei costi del personale fissati dal CCNL sopravvenuto, condurrebbe ad una perdita netta, nel quadriennio di esecuzione del servizio, di circa €. 207mila con conseguente anomalia dell’offerta. La ricorrente ha s (...)
Argomenti:
VERIFICA ANOMALIA OFFERTA - COSTO MANODOPERA - SI VALUTANO ANCHE GLI AUMENTI SALARIALI
L’art. 97, comma 5 del d.lgs. n. 50 del 2016 prevede che la stazione appaltante può escludere l’offerta (solo) laddove le giustificazioni offerte dal concorrente in sede di verifica di anomalia non siano sufficienti a dare riscontro del basso livello del prezzo o dei costi proposti, una volta accertato che l’anomalia dell’offerta derivi, tra l’altro, dal fatto che: “d) il costo del personale è (...)
Argomenti:
VERIFICA DELLA DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA: NECESSARIA PRIMA DELL'AGGIUDICAZIONE/AFFIDAMENTO (11.4)
Ritiene il Collegio che l’ente concedente avrebbe dovuto procedere, in ossequio al disposto dell’art. 11, comma 4, D.lgs. 36/2023 ratione temporis applicabile, alla verifica del contenuto della suddetta dichiarazione, anche con le modalità di cui all’art. 110 del medesimo decreto legislativo, ciò che, tuttavia, non è avvenuto, essendosi l’Amministrazione limitata a (...)
Argomenti:
VERIFICA CONGRUITA' COSTO MANODOPERA - CONFRONTO CON TABELLE MINISTERIALI E CCNL APPLICATO
Con il primo motivo, parte ricorrente deduce la “violazione delle previsioni di legge (art. 11 del Codice) nonché del disciplinare”, perché l’ATI I., nel rendere la dichiarazione in tema di CCNL da applicare al personale dipendente da impiegare nell’attività oggetto dell’appalto, avrebbe “adottato una modalità non contemplata dalla legge e che conduce ad esiti del tutto illogici e irrazionali e (...)
Argomenti: