Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: possesso requisiti

ELENCHI OPERATORI ECONOMICI - NON PUO' ESSERE INVITATO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA L'OPERATORE CHE HA PERDUTO I REQUISITI (36)

ANAC - PARERE

Non è consentita la partecipazione alla gara dell'operatore economico privo dei requisiti necessari per l'iscrizione e la permanenza nell'elenco degli operatori qualificati, dal quale la Stazione appaltante abbia selezionato le imprese da invitare alla specifica procedura negoziata.La decisione assunta dalla Stazione appaltante, di escludere l'impresa dalla gara, si appal (...)

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - DIFFERENZA CON REQUISITI DI ESECUZIONE QUALI CONDIZIONI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO (100.1)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La distinzione tra requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione fa capo alla previsione di cui all’art. 100, d.lgs. n. 50 del 2016 che – nel dare recepimento alla normativa eurocomune e, segnatamente, alla previsione di cui all’art. 70 della direttiva 2014/24 e all’art. 87 della direttiva 2014/25 – facoltizza le stazioni appaltanti a richiedere agli operatori concorrenti, in aggiunta a (...)

APPALTI VIGILANZA PRIVATA - ESTENSIONE AUTORIZZAZIONE IN ALTRA PROVINCIA - LEGITTIMO

TAR LAZIO - SENTENZA

Con il primo motivo di ricorso C. sostiene che l’aggiudicataria era priva del requisito di idoneità richiesto per lo svolgimento dell’attività di vigilanza presso la sede secondaria ubicata nella Provincia di Bari, atteso che - alla data di presentazione d (...)

INCIDENZA DELLA QUANTITA' DELLE ATTIVITA' A RISCHIO DI INFILTRAZIONE - NON RILEVA - SEMPRE NECESSARIA ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST

TAR CAMPANIA SA - SENTENZA

Occorre, infatti, precisare che l’articolo 1, comma 53, della legge 190/2012 elenca analiticamente quali sono le attività “maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa” che richiedono la preventiva consultazione da parte delle stazioni appaltanti della menzionata “white list”, con l’ulteriore precisazione che l’iscrizione in tale “white list” è operata a cura della Prefettura della P (...)

CONSORZI E CONSORZIATE - POSSESSO REQUISITI PER PARTECIPAZIONE ALLE GARE - NECESSARI REQUISITI SOLO IN CAPO ALLA CONSORZIATA ESECUTRICE (48.7)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il C...... s.r.l. è un consorzio di società cooperative di produzione e lavoro costituito ai sensi della legge 26.6.1909 n. 422. I consorzi in questione, in base all’art. 4 della citata legge, sono soggetti giuridici a sè stanti e distinti, dal punto di vista organizzativo e giuridico, dalle cooperative consorziate che ne fanno parte. I detti consorzi, pertanto, partecipano alla procedura di ga (...)

PRINCIPIO DI TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE: NON APPLICABILE AI REQUISITI TECNICI

TAR CAMPANIA - SENTENZA

Si controverte nel presente ricorso sulla legittimità dell’esclusione della ricorrente dalla procedura di gara in oggetto, esclusione decretata per mancato raggiungimento del punteggio minimo di sbarramento di 32 punti per poter accedere alla valutazione ulteriore, di cui all'art. 95 comma 8 del Decreto Legislativo n°50/2016, prevista alla SEZIONE XI.3 pag. 24 d (...)

CAM - ULTERIORI REQUISITI SPECIFICI - RICHIESTA LEGITTIMA DELLA S.A. (34)

TAR LAZIO - SENTENZA

L’art. 34 del d.lgs. 50/2016, rubricato “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale”, rientra tra gli strumenti del “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione” e contiene un duplice riferimento ai CAM: come specifiche tecniche e clausole contrattuali da inserire nella documentazione progettuale e di g (...)

Argomenti:

CUMULO ALLA RINFUSA NEGLI APPALTI DI LAVORI: I CONSORZI STABILI POSSONO UTILIZZARE TANTO I PROPRI QUANTO I REQUISITI DELLE CONSORZIATE (45.2-c)

TAR CALABRIA CZ - SENTENZA

Osserva il collegio che l' aggiudicatario i questione è un consorzio stabile, cioè un operatore economico, ricompreso nell’art. 45 comma 2, lett. c) D. Lgs. n. 50/2016, costituente un'impresa collettiva connotata da una propria autonoma personalità giuridica, che agisce mediante un patto consortile con le imprese consorziate avente finalità mutualistica, consentendo ciò al medesimo cons (...)

ISCRIZIONE DELL'ATTIVITA' AL REGISTRO IMPRESE - DEVE PRECEDERE LA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO (100.3 - 104.4)

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Per quanto concerne il requisito dell’idoneità professionale, sia il punto VI.11 del bando di gara che il punto 6.1 del disciplinare prevedevano, a pena di esclusione, che le partecipanti dovessero attestare di essere iscritte presso la CCIAA di appartenenza per una categoria di attività attinente a quella oggetto dell’appalto.Come sopra anticipato, la società aggiudicataria, costituitas (...)

SOA - AVVALIMENTO - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO

TAR CALABRIA - SENTENZA

Per questo collegio, non è corretto individuare una fase di “prequalifica” in una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, qual è quella in questione (sul punto, si veda, a conferma, T.A.R. Sardegna, Sez. II, 23 giugno 2020, n. 355);- essa, infatti, assurge a fase tipica delle sole procedure “ristrette” e non può essere posta sullo stesso piano di un’eventuale indagine d (...)

PASSOE - STRUMENTO A CONTROLLO DEL POSSESSO DEI REQUISITI DELL'O.E. - OMISSIONE SANABILE CON SOCCORSO ISTRUTTORIO

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Questo collegio ricorda come da costante giurisprudenza, il PassOE non costituisce un “pre-requisito” dell'operatore economico, rappresentando unicamente uno strumento di controllo del possesso dei requisiti auto-dichiarati dai concorrenti, che, in mancanza dell'esplicita previsione normativa della sua essenzialità, non si configura, sotto il profilo operati (...)

POSSESSO REQUISITI - PRINCIPI DI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITA' -

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Secondo consolidata giurisprudenza, il possesso dei requisiti di ammissione alla gara deve sussistere a partire dall&#39;atto di presentazione della domanda di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura di evidenza pubblica (cfr. ex multis, Cons. Stato, Ad. pl., 24 aprile 2024, n. 7; 20 luglio 2015, n. 8; 25 febbraio 2014, n. 10).<p style="te (...)

PARTECIPAZIONE IN R.T.I. - POSSESSO REQUISITI - (30.2 All. II.12)

TAR EMILIA BO - SENTENZA

Per questo collegio, se l&#39;art. 92, comma 2 del d.P.R. n. 207/2010 – riprodotto poi dall&#39;art. 30, comma 2 dell&#39;Allegato II.12 al nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 36/2023, riconosce la piena libertà delle imprese partecipanti al raggruppamento di suddividere tra loro le quote di esecuzione dei lavori, sia in via preventiva (art. 92, (...)

POSSESSO REQUISITI SPECIALI: QUANDO E' AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva il Collegio che, nel caso di specie, la ragione dell’esclusione risiede nella mancata dichiarazione del possesso di un requisito di ordine speciale, che, come correttamente affermato dalla stazione appaltante in adesione al parere dell’Avvocatura dello Stato, non è suscettibile di soccorso istruttorio.In una fattispecie an (...)

CONTRATTO D'AFFITTO: NELLA DURATA TRIENNALE RIENTRANO ANCHE LE PROROGHE ED I RINNOVI

TAR LAZIO RM - SENTENZA

In estrema sintesi, con le prime due (romanini I.1. e I.2.) il ricorrente lamenta che il Consorzio Stabile E. avrebbe dovuto essere escluso dalla procedura di gara per mancanza dei requisiti di partecipazione contemplati dalla lex specialis, e ciò per due concomitanti ordini di ragioni, mentre con la terza (romanino I.3.) denuncia difetto di istruttoria per omessa v (...)

CERTIFICATI DI REGOLARITA' FISCALE: FANNO PROVA FINO A QUERELA DI FALSO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

In diritto, va premesso che con la sentenza dell’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato del 24 aprile 2024, n. 7 - in attesa della quale è stata, tra l’altro, accolta l’istanza di rinvio del 19 gennaio 2024, che ne richiamava l’ordinanza di rimessione n. 161 del 2024 - è stato deciso quanto segue:- è stato ribadito l’orien (...)

POSSESSO REQUISTI DA PARTE DEI RAGGRUPPAMENTI: FACOLTA' DISCREZIONALE DELLA STAZIONE APPALTANTE (68.3)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva questo collegio come anche la Corte UE (sez. IV, 28 aprile 2022, causa C- 642/20) ha posto l’accento sulla facoltà discrezionale – riservata alle stazioni appaltanti dall’art. 19, par. 2 della direttiva 2014/24/UE – di modulare il possesso dei requisiti tra i componenti dei raggruppamenti di imprese.Quanto precede trova og (...)

Argomenti:

AVVALIMENTO DI GARANZIA E OPERATIVO: DIFFERENZE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Quanto al profilo riguardante il corretto utilizzo o meno dell’istituto dell’avvalimento, il collegio osserva quanto segue.Innanzitutto, l’art. 89 d.lgs. n. 50/2016 dispone che: “l&#39;operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal (...)

RTI E CARENZA DEI REQUISTI DI QUALIFICAZIONE DI UN PARTECIPANTE: DIVERSE SONO LE IPOTESI DI CARENZA ORIGINARIA E SOPRAVVENUTA

TAR LAZIO - SENTENZA

Osserva questo collegio: vero è che l’articolo 97 del D.lgs n. 36/2023, norma che la ricorrente assume essere stata violata dalla stazione appaltante, consente di non escludere il raggruppamento nel caso in cui un suo partecipante sia interessato dal “venir meno” di un requisito di qualificazione, qualora l’operatore economico adempia agli oneri comunicativi e rimed (...)

COMPROVA REQUISTI TRAMITE IL FVOE: VALIDA L'AUTOCERTIFICAZIONE FINCHE' NON SARA' COMPLETAMENTE OPERATIVO IL SISTEMA

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Il Collegio reputa di poter far cenno al tema della comprova dei requisiti.La verifica è innestata nella fase intermedia tra la proposta della Commissione di gara e l’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 17, co. 5, del d.lgs. n. 36/2023 (“L&#39;organo preposto alla valutazione delle offerte predispone la proposta di aggiudicazione a (...)

TAR PIEMONTE, SEZ. I, SENTENZA DEL 21 FEBBRAIO 2025 N. 424

TAR PIEMONTE - SENTENZA

È evidente, per questo collegio, che l’offerta delle migliorie de quibus è idonea a mutare l’oggetto dell’appalto da servizi a misto: ai servizi cimiteriali, che, come visto, rappresentano l’oggetto principale della commessa, vanno, infatti, sommati i lavori di realizzazione delle opere indicate e la fornitura dei relativi materiali e, pertanto, l’offerente doveva e (...)

S.A. E CONTROLLO POSSESSO REQUISITI DA PARTE DEGLI OPERATORI: SI SVOLGE PER TUTTA LA DURATA DELL'APPALTO

TAR SARDEGNA - SENTENZA

Per questo collegio il motivo è infondato e va respinto.Va osservato che l’argomentazione sviluppata dalla parte ricorrente presuppone una radicale e sostanziale cesura tra la fase di ammissione dei concorrenti e le fasi successive, il che non trova invece riscontro nel complessivo quadro normativo e appare, al contrario, smentito (...)

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E DI ESECUZIONE: L'ATTRIBUZIONE DI UN PUNTEGGIO PREMIALE NON E' SEMPRE VALIDA

TAR PIEMONTE - SENTENZA

Osserva questo collegio, come noto, «l&#39;interpretazione degli atti amministrativi, ivi compresi il bando di gara pubblica, soggiace alle stesse regole dettate dall&#39; art. 1362 c.c. e seguenti per l&#39;interpretazione dei contratti, tra le quali assume carattere preminente quella collegata alla interpretazione letterale in quanto compatibile con il provvedimen (...)