Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: interpretazione delle clausole
LEX SPECIALIS - INTERPRETAZIONE LETTERALE DELLE CLAUSOLE
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Rai Way S.p.A. -Procedura aperta ai sensi degli art. 4 e 15 del d.lgs.50/2016 e s.m.i. per la conclusione di due accordi quadro per la Fornitura in opera di Piattaforme di Codifica e Multiplazione DTT e DTH e relativi Sistemi di Gestione - Criterio d (...)
CRITERI DI INTERPRETAZIONE DEL BANDO E DEGLI ALTRI ATTI AMMINISTRATIVI
Ai fini dell’interpretazione degli atti amministrativi, in mancanza di disposizioni specifiche, si applicano analogicamente le regole previste dal codice civile per l’interpretazione del contratto, con i necessari adattamenti connessi alla diversità tra atto amministrativo, espressione di potere pubblico e contratto, espressione di autonomia negoziale. Gli artt. 1362-1365 cod. civ., nel porre l (...)
LEX SPECIALIS - PREVALE INTERPRETAZIONE LETTERALE
Il primo giudice ha correttamente riportato il dominante orientamento giurisprudenziale - che il Collegio pienamente condivide - secondo il quale ‘l'interpretazione degli atti amministrativi, ivi compreso il bando, soggiace alle stesse regole dettate dall'art. 1362 e ss. c.c. per l'interpretazione dei contratti, tra le quali assume carattere preminente quella collegata all'inte (...)
Argomenti:
INTERPRETAZIONE DELLE CLAUSOLE DI GARA
Occorre, in primo luogo, precisare che, avuto riguardo alla gradazione delle domande formulata dall’interessata, il Tribunale è tenuto ad esaminare innanzitutto la censura con cui l’interessata ha contestato la mancata esclusione dell’aggiudicataria per avere la stessa indicato nella propria offerta un quantitativo di reagenti inferiore rispetto a quanto prescritto dalla legge di gara e che con (...)
Argomenti:
INTEPRETAZIONE ATTI DI GARA- PREVALE INTERPRETAZIONE LETTERALE
Va preliminarmente osservato che, in tema di criteri di interpretazione dei bandi di gara, come condivisibilmente ritenuto dalla giurisprudenza amministrativa, anche della Sezione, (cfr., ex plurimis, Cons. Stato, Sez. V, 7 luglio 2018, n. 4849; T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 31 marzo 2021, n. 843; id., 6 aprile 2021, n. 880), deve farsi applicazione del principio “per il quale ‘l'inter (...)
Argomenti:
OFFERTA TECNICA - CARENZA DI ELEMENTI ESSENZIALI DELL'OFFERTA - NO ESPULSIONE AUTOMATICA
Per la giurisprudenza, un’offerta che non possiede le caratteristiche essenziali e indefettibili - ossia i requisiti minimi - delle prestazioni o del bene previsti dalla lex specialis della gara risulta carente di “una condizione di partecipazione alla procedura selettiva, perché non è ammissibile che il contratto venga aggiudicato a un concorrente che non garantisca il minimo prestabilito che (...)
CONCESSIONI - DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DI PRECEDENTI INSOLVENZE CON ALTRE PA - CLAUSOLA LEGITTIMA
La censura principale del motivo è costituita dall’affermazione che la fattispecie espulsiva di cui all’art. 9 del disciplinare della procedura (“I soggetti partecipanti non devono avere debiti pendenti nei confronti della Pubblica Amministrazione e del Demanio, anche in relazione al mancato versamento di canoni, oneri e indennità pregresse, a pena di immediata esclusione dalla presente gara. (...)
LEX SPECIALIS - INTERPRETAZIONE - CERTEZZA SUL TENORE TESTUALE DELLA DISPOSIZIONE
Non ha alcun fondamento la tesi di parte ricorrente secondo, cui in maniera illegittima, la Commissione non avrebbe considerato i lavori ancora in corso al momento della presentazione della domanda di partecipazione.Le preminenti esigenze di certezza connesse allo svolgimento delle procedure selettive impongono, infatti, di ritenere di stretta interpretazione le clausole della legge di g (...)
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO - CRITERIO LETTERALE CORRELATO CON IL CRITERIO FUNZIONALE
Ai fini della ricerca della comune intenzione dei contraenti, il primo e principale strumento è rappresentato dal senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate, che va invero verificato alla luce dell’intero contesto contrattuale, le singole clausole dovendo essere considerate in correlazione tra loro procedendosi al relativo coordinamento ai sensi dell’art. 1363 c.c., giacché per (...)
Argomenti:
REQUISITO DI ESPERIENZA PREGRESSA - IL FAVOR PARTECIPATIONIS SOCCOMBE SE LA LEX SPECIALIS E' CHIARA E NON AMBIGUA (100)
La questione controversa sottoposta all'Autorità verte sull'interpretazione del requisito previsto dall'art. 13, lett. c) del Bando e dall'art. 6 lett. C del Disciplinare ed in particolare sul significato del possesso di "esperienza triennale continuativa" dal 2021 al 2023, ciò considerato, non pare sussistano dubbi sul fatto che, anche alla luce degli ulteriori chiari (...)