Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: appalto integrato

APPALTO INTEGRATO - QUALIFICAZIONE SOA PER PROGETTAZIONE E ESECUZIONE – ALTERNATIVAMENTE PROGETTISTA RAGGRUPPATO O INDICAT0 (51.1bis)

ANAC - DELIBERA

Con riferimento agli affidamenti congiunti di progettazione ed esecuzione delle opere, possono partecipare alla procedura di gara gli operatori economici in possesso dell’attestazione SOA per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere così come le imprese attestate per la sola costruzione delle opere insieme a un progettista raggruppato o indicato in sede di offerta in possesso d (...)

DECRETO MILLEPROROGHE - PROROGHE PER IL 2021 PER ALCUNE DISPOSIZIONI DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

- DECRETO

Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea. (20G00206)(Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2020)(GU n.323 del 31-12-2020) (...)

IRREGOLARITA' FISCALE PROGETTISTA - ILLEGITTIMA ESCLUSIONE - AMMESSA SOSTITUZIONE (59.1bis)

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Con la decisione n. 13/2020 l’Adunanza Plenaria, confermando la posizione maggioritaria della giurisprudenza, ha affermato che il progettista indicato va qualificato come professionista esterno incaricato di redigere il progetto esecutivo, pertanto non rientra nella figura del concorrente né tanto meno in quella di operatore economico, nel significato attribuito dalla normativa interna e da que (...)

PROGETTISTA ESTERNO SPROVVISTO DI REQUISITI - AMMESSA SOSTITUZIONE – SE NON ASSUME RUOLO DI OFFERENTE (80)

CGA SICILIA - SENTENZA

Il thema decidendum, infatti, è se, accertata l’assenza di uno dei requisiti generali nel progettista indicato, l’offerente debba essere automaticamente escluso, come avvenuto nel caso di specie, ovvero sia possibile la estromissione del soggetto sprovvisto del requisito e la sua eventuale sostituzione con altro soggetto che, viceversa, sia in possesso di tutti i requisiti di ordine generale.</ (...)

SUBENTRO NEL CONTRATTO APPALTO INTEGRATO DELLA SECONDA CLASSIFICATA – AMMESSO ALLE MEDESIME CONDIZIONI DELL'OFFERTA ORIGINARIA (110.1)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La giurisprudenza di questo Consiglio di Stato ha chiarito in termini generali come la nozione di “subentro” vada intesa in senso atecnico e non strettamente lessicale, valendo a designare un nuovo contratto per la prosecuzione e l’esaurimento delle lavorazioni, non già una vicenda stricto sensu modificativa sul piano soggettivo del rapporto contrattuale (già) in essere (cfr. Cons. Stato, V, 30 (...)

APPALTO INTEGRATO - PROGETTO A BASE DI GARA - AMMESSE DELLE MODIFICHE

TRGA TRENTINO ALTO ADIGE - SENTENZA

Quanto alla legittimità della scelta non trova spazio l’assunto della ricorrente secondo cui nel caso, quale quello in esame, di appalto integrato ex art. 30, comma 5 ter lett. b) della legge provinciale 10 settembre 1993, n. 26, espletato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, avente ad oggetto la progettazione esecutiva nonché l’esecuzione dei lavori e delle fornitur (...)

PROGETTISTA INDICATO - NON RIVESTE RUOLO DI CONCORRENTE

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Il progettista incaricato di redigere il progetto esecutivo è un professionista esterno, non rientrando nella figura del concorrente (C.S., Ad. Plen. 9.7.2020 n. 13, T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. I n. 252/2021), da cui deriva che, le norme in tema di composizione dei raggruppamenti, si applicano nel caso in cui siano questi ultimi i partecipanti alla gara (C.S., Sez. V, 21.8.2020 n. 5164), lad (...)

DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI - SPETTA ANCHE AL PROGETTISTA INDICATO (80)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

In proposito si può rilevare l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale: la facoltà di indicazione del progettista “non può incidere sulla necessità che sia garantita - quanto meno tendenzialmente - l’affidabilità e l’onorabilità nei riguardi di chi venga comunque in rapporto diretto con la pubblica amministrazione, indipendentemente dal soggetto (il concorrente) destinatario del pagamen (...)

MANCATA QUALIFICAZIONE PROGETTAZIONE - INDICAZIONE PROGETTISTA - OBBLIGO AVVALIMENTO - ILLEGITTIMO

ANAC - DELIBERA

L&#39;art. 59, comma 1-bis del d.lgs. n. 50/2016, come già in precedenza l&#39;art. 53, comma 3 dell&#39;abrogato d.lgs. n. 163/2006, prevede che l&#39;operatore economico sprovvisto della qualificazione per la progettazione possa ricorrere, alternativamente, a due soluzioni organizzative, consistenti nella associazione in RTI con professionisti o nel ricorso al supporto di progettisti qualific (...)

PROGETTAZIONE DEFINITIVA IN GARA - RATIO E FINALITA' (59)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Quanto alla insufficiente determinazione della legge di gara sull’attività di progettazione esecutiva, si tratta di censura che, per le ragioni già dette, l’appellante avrebbe dovuto proporre immediatamente contro la legge di gara, per la sua portata escludente ed immediatamente lesiva, mentre – lo si ribadisce – S…… ha ritenuto che la gara non avesse ad oggetto un appalto integrato e, sulla ba (...)

APPALTO INTEGRATO - SOLUZIONI MIGLIORATIVE - PRECLUSA LA MODIFICABILITÀ DELLE CARATTERISTICHE PROGETTUALI GIÀ STABILITE DALL'AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Appare a questo punto determinante la clausola disciplinare che ha rimesso alla stazione appaltante l’individuazione della “differenza tra soluzioni migliorative e varianti”, legittimandola sulla base di un criterio di giudizio (del tutto discrezionale) fondato sulla “intensità” e sul “grado” delle modifiche introdotte dal concorrente (punto 16.3, lettera a).Su tale criterio discreziona (...)

APPALTO INTEGRATO - NECESSARIA QUALIFICAZIONE SOA PER PROGETTAZIONE O ESECUZIONE OPPURE DI SOLA COSTRUZIONE CON INDICAZIONE DI PROGETTISTA ESTERNO (59)

ANAC - DELIBERA

Al riguardo in tema di appalto integrato avente ad oggetto la progettazione esecutiva ed esecuzione delle opere l&#39;art. 59 comma 1 bis D.lgs. n. 50/2016 dispone che le stazioni appaltanti prevedono nei documenti di gara requisiti minimi per lo svolgimento della progettazione oggetto del contratto, che devono essere posseduti dalle imprese attestate per prestazioni di sola costruzione attrave (...)