Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: requisiti speciali

REQUISITI SPECIALI (SOA) - RAPPORTATI AL VALORE DEI SINGOLI LOTTI

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

All’atto dell’indizione della procedura, l’oggetto dell’appalto era costituito dai soli lavori del primo livello, che integravano l’unica prestazione che il Comune prevedeva con certezza di affidare. I requisiti di partecipazione, pertanto, venivano correttamente commisurati dalla stazione appaltante alla base d’asta prevista per tale certa aggiudicazione.La correttezza delle conclusioni (...)

REQUSITI SPECIALI – FATTURATO GLOBALE - PERIODO DI RIFERIMENTO - TRIENNIO ANTECEDENTE (83)

TAR PUGLIA BA - SENTENZA

Secondo l’assunto della ricorrente, il R.T.I. aggiudicatario avrebbe dovuto essere escluso, “stante il mancato deposito” del bilancio relativo all’anno 2019 da parte delle società componenti il medesimo Raggruppamento, necessario per comprovare il requisito del fatturato realizzato “negli ultimi tre esercizi finanziari antecedenti la data di pubblicazione del bando”, di cui al punto 4.3 lett. d (...)

MAANCATA SUDDIVISIONE IN LOTTI - NECESSARIA MOTIVAZIONE (51)

ANAC - DELIBERA

La stazione appaltante deve indicare nel bando la motivazione della mancata suddivisione in lotti della gara avente ad oggetto i servizi di accertamento e riscossione e i servizi di supporto ad essi propedeutici.Il settore dei servizi di riscossione non e rimasto insensibile alla situazione emergenziale venutasi a creare con la pandemia, stante la sospensione dei versamenti tributari dis (...)

CATEGORIA PREVALENTE E ULTERIORI LAVORAZIONI - QUALIFICAZIONE IMPRESA SINGOLA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’appellante ha partecipato alla procedura di gara come impresa singola. La lettera di invito, al punto 2.4. («Requisiti di qualificazione», paragrafo «Requisiti delle imprese singole»), ha previsto che queste potessero «partecipare alla gara qualora […] in possesso di attestazione S.O.A. con riferimento alla categoria prevalente OG1, alle categorie scorporabili e subappaltabili OS6 e OS7 e OS2 (...)

INDIVIDUAZIONE DEI REQUISITI SPECIALI – DISCREZIONALITA’ DELLA PA - LIMITI (83)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

È indispensabile che le scelta della PA nell’individuazione dei requisiti speciali sia frutto di discrezionalità esercitata in modo non sproporzionato rispetto alle prestazioni oggetto dell’appalto.Con la sentenza appena citata si è così statuito che “all’Amministrazione è garantita un’ampia discrezionalità nell’individuazione dei requisiti tecnici, ancorché più severi rispetto a quelli (...)

IMPIANTI FOTOVOLTAICI - REQUISITI PARTECIPAZIONE - RICHIESTA SOA OG11 - RESTRITTIVA PER LA PARTECIPAZIONE (100.4)

ANAC - DELIBERA

Istanza singola di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 220, comma 1 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 presentata da Energy Project di Terenzio Alio – Procedura aperta per l’affidamento di lavori per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici sugli edifici comunali presso il Comune di Basiglio, tramite piattaforma Sintel di Aria S.p.a. con il cri (...)

REQUISITI SPECIALI DI PARTECIPAZIONE E SERVIZI ANALOGHI: DISCREZIONALITA' DELLA S.A. E CONSOLIDATA GIURISPRUDENZA IN MERITO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

I requisiti speciali sono previsti dalla singola stazione appaltante nella lex specialis per garantire che, in considerazione dell’oggetto e del valore del contratto, siano ammessi al procedimento comparativo esclusivamente soggetti ‘affidabili’ poiché professionalmente, finanziariamente e tecnicamente qualificati per lo svolgimento della specifica prestazione (Cons (...)

STAZIONE APPALTANTE - RICHIESTA REQUISITI PROFESSIONALI SPECIFICI - VALIDA PURCHE' SIA RAGIONEVOLE E PROPORZIONALE ALL'OGGETTO DELL'APPALTO (10.3)

ANAC - DELIBERA

Per questo Consiglio, la stazione appaltante dispone di ampia discrezionalità nella redazione degli atti di gara ed è legittimata ad introdurre disposizioni atte a limitare la platea dei concorrenti, purché tale scelta non sia eccessivamente ed irragionevolmente limitativa della concorrenza, in quanto correttamente esercitata attraverso la previsione di requisiti pe (...)

REQUISITI DI CARATTERE SPECIALE - DISCREZIONALITA' DELLA PA NEL FISSARE ULTERIORI REQUISITI PROPORZIONALI E CONGRUI (10.3)

ANAC - DELIBERA

Costituisce un approdo giurisprudenziale ormai acquisito il principio secondo cui la stazione appaltante, nel definire requisiti tecnici e professionali dei concorrenti, vanta un margine di discrezionalità tale da consentirgli di definire criteri ulteriori e più stringenti rispetto a quelli normativamente previsti, con il rispetto del limite della proporzionalità e della ragionevolezza, oltre c (...)

COMPROVA REQUISITI - ATTESTAZIONI INCOMPLETE - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (101)

ANAC - DELIBERA

L'attestazione dell'avvenuto svolgimento di servizi analoghi a quelli oggetto di gara non idonea a soddisfare in toto il requisito richiesto dalla lex specialis, in quanto concernente servizi svolti in epoche diverse o per importi inferiori rispetto a quelli richiesti dal bando, obbliga la Commissione di gara all'attivazione del soccorso istruttorio. Invero, l'allegazione di ult (...)

REQUISITO DEL PATRIMONIO NETTO SUPERIORE AL DOPPIO DEL VALORE DEL CONTRATTO - ILLEGITTIMO

ANAC - PARERE

La clausola del bando che prevede la necessità di dimostrare per la partecipazione alla gara il possesso di un patrimonio netto di gran lunga superiore al doppio dell'importo del contratto è illegittima perché viola l'art. 100 comma 11 e 12.L'articolo 100 del D.lgs.36/2023 indica i requisiti speciali che la stazione ap (...)

REQUISITI SPECIALI - IL TRIENNIO DI RIFERIMENTO E' QUELLO PRECEDENTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA (100)

ANAC - DELIBERA

Con particolare riguardo all'individuazione dei requisiti di partecipazione, sia di carattere tecnico- professionale che economico-finanziario, nel disciplinare di gara il triennio di riferimento non è richiesto in maniera fissa, ma mobile, posto che al concorrente si richiede il possesso di requisiti relativi a più annualità, tra loro alternative (2020-2022 ovvero 2021-2023).In prop (...)

RICHIESTA REQUISTI SPECIALI DA PARTE DELLA S.A.: NON OPERA PRINCIPIO DI TASSATIVITA'

TAR LAZIO - SENTENZA

Osserva questo collegio che, l’analisi delle previsioni recate dall’art.100 D.Lgs.n.36/2023 consente di ritenere che, per i requisiti speciali, ivi regolati in maggior dettaglio rispetto alla previsione generale di cui al co.3 dell’art.10, l’ordinamento non abbia inteso reintrodurre, surrettiziamente e rigidamente, la regola della tassatività, sconfessando, in buona (...)

AFFIDAMENTO DI SEVIZI E FORNITURE - SI POSSONO RICHIEDERE SOLO I REQUISITI STABILI DAL LEGISLATORE (100.12)

ANAC - PARERE

Nelle procedure dirette all'affidamento degli appalti di servizi e forniture, in disparte i requisiti di idoneità professionale ed eventuali requisiti richiesti da leggi speciali, la Stazione appaltante può richiedere esclusivamente i requisiti speciali del fatturato globale e dell'avvenuto svolgimento di servizi analoghi, la cui specifica modulazione deve avvenire nel rispetto dei prin (...)

REQUISITI TECNICI - DISCREZIONALITA' DELLA S.A. NELLO STABILIRE REQUISITI PIU' SEVERI DI QUELLI IMPOSTI DALL'ART. 100

ANAC - PARERE

La clausola del disciplinare di gara che prevede quale requisito speciale di partecipazione di capacità tecnico-professionale, l'aver eseguito almeno due contratti, aventi ad oggetto l'esecuzione di servizi analoghi a quelli oggetto di affidamento, per un importo minimo per ciascun contratto - importo minino, in ogni caso, inferiore al 10% di quello presunto (...)

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - LA S.A. DISPONE DI AMPIA DISCREZIONALITA' NEL DETERMINARLI E VALUTARLI (10 - 100)

ANAC - PARERE

La Stazione appaltante dispone di ampia discrezionalità nella redazione degli atti di gara ed è legittimata ad introdurre disposizioni atte a limitare la platea dei concorrenti, purché tale scelta non sia eccessivamente ed irragionevolmente limitativa della concorrenza, in quanto correttamente esercitata attraverso la previsione di requisiti pertinenti e congrui ris (...)