Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: malfunzionamento piattaforma
MALFUNZIONAMENTO PORTALE - RISCHIO DI RETE - ILLEGITTIMA RIAPERTURA TERMINI (79.5bis)
Ritenuto altresì che – secondo quanto affermato dall’istante medesimo nella richiesta di parere – la mancata presentazione dell’offerta nei termini sarebbe addebitabile ad «un notevole rallentamento nel funzionamento» (del Portale – n.d.r.), che non avrebbe consentito il caricamento dei files entro la scadenza oraria prevista, è evidente che, proprio percorrendo l’iter logico seguito dalla giur (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA – RESPONSABILITÀ – STAZIONE APPALTANTE (58)
Le procedure concorsuali, quand’anche completamente informatizzate, non possono che svolgersi nella cornice dei principi generali, tra cui, in particolare, il favor partecipationis essendo interesse della stessa Amministrazione appaltante consentire la partecipazione a una platea di soggetti quanto più ampia possibile. In tale contesto, il rischio inerente alle modalità di trasmissione non può f (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA TELEMATICA - ONERE DELLA PROVA - RICADE SU OPERATORE ECONOMICO (79.5BIS)
La giurisprudenza del Consiglio di Stato, applicabile ai casi in cui la stazione appaltante ha condotto la gara telematica senza ravvisare malfunzionamenti impeditivi della piattaforma messa a disposizione (per il diverso caso si veda art. 79 comma 5 bis d.lgs 50/2016), può compendiarsi nelle seguente massime: "..non può essere escluso dalla gara un concorrente che abbia curato il caricame (...)
Argomenti:
GARA TELEMATICA – MALFUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA - ONERE PROBATORIO (58)
Non può essere escluso dalla gara un concorrente che abbia curato il caricamento della documentazione di gara sulla piattaforma telematica entro l’orario fissato per tale operazione, ma non è riuscito a finalizzare l’invio a causa di un malfunzionamento del sistema, imputabile al gestore (v. di recente, per un caso non dissimile, Cons. St., sez. V, 20 novembre 2019, n. 7922 e anche la sentenza (...)
Argomenti:
MALFIUNZIONAMENTO PORTALE - OBBLIGO PA ADOTTARE NECESSARI PROVVEDIMENTI PER LA REGOLARITA' DELLA PROCEDURA(79.5bis)
Ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del d.lgs. n. 50 del 2016, nelle gare che si svolgono mediante “piattaforme telematiche di negoziazione, qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento di tali mezzi tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, la stazione appaltante adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel risp (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO SISTEMA INFORMATICO –PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE – NECESSARIA ADEGUATA PUBBLICITÀ (79.5bis)
La norma (art. 79 co. 5bis del Codice) impone che della riapertura/proroga del termine di presentazione delle offerte la stazione appaltante fornisca adeguata pubblicità “attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso l’indirizzo internet dove sono accessibili i documenti di gara … nonché attraverso ogni altro strumento che la stazione appaltante ritenga opportuno”.Nell (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO SISTEMA INFORMATICO - DIFFERIMENTO TERMINE – PAR CONDICIO DEI CONCORRENTI (79.5bis)
Nei casi di sospensione o proroga, infatti, la stazione appaltante assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza della offerte inviate e sia consentito agli operatori economici che hanno già inviato l’offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso l’ (...)
MEPA – IMPOSSIBILITÀ DI CARICARE I FILES DELL’OFFERTA - NECESSARIA COMPROVA MALFUNZIONAMENTO (58)
Parte ricorrente evidenzia che, nel caso di specie, l’esclusione operata dalla Stazione Appaltante sia stata illegittima, evidenziando di essersi trovata nell’impossibilità oggettiva di caricare i files dei documenti amministrativi di partecipazione alla gara sulla piattaforma M.E.P.A. e cionondimeno di avervi ottemperato – sia pure infruttuosamente, tramite un link di Google Drive – secondo le (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO IMPUTABILE AL GESTORE –PROROGA TERMINE DI PRESENTAZIONE OFFERTA - NECESSARIO (79.5BIS)
Il Collegio ritiene che debbano qui trovare applicazione i consolidati principi, fatti propri anche dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato, secondo cui non può essere escluso un concorrente che abbia curato il caricamento della documentazione di gara sulla piattaforma telematica entro l’orario fissato per tale operazione, ma che non sia riuscito a finalizzare l’invio a causa di un malfunzi (...)
ERRATA FORMULAZIONE OFFERTA ECONOMICA - GARA TELEMATICA -DICHIARAZIONE GESTORE - EFFICACIA PROBANTE
La Stazione appaltante ha prodotto una dichiarazione del gestore della piattaforma sulla quale la gara ha avuto luogo in base alla quale xxxx pur avendo caricato il modello di offerta economica in piattaforma, ha tuttavia omesso la percentuale di ribasso nell’apposito modulo, presente nella sezione “Offerta Economica”, e ha altresì omesso di confermare l’offerta premendo sul pulsante in fondo a (...)
OFFERTA ECONOMICA - DIFETTO DEL PORTALE PER CARICAMENTO FILE - SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
E’ dunque un fatto comprovato per tabulas che, essendo stata omessa l’attivazione della relativa funzione, il portale dedicato alla presentazione delle offerte non consentiva di generare il modello occorrente ai fini della formulazione dell’offerta economica nei termini (tassativamente) indicati dal punto 15.3 del bando di gara.Vero è che, con apposito avviso, era stato comunicato alle d (...)
SOCCORSO ISTRUTTORIO -TERMINE INFERIORE A 10 GIORNI - LEGITTIMO (83.9)
Procedura negoziata tramite MePA - Mancanza PASSOE - Attivazione soccorso istruttorio - Termine breve - Legittimità del termine minimo assegnato dalla SA - Malfunzionamento servizi informaticiANAC - Riscontro tardivo - Esclusione - LegittimitàL'art. 83, comma 9 del Codice stabilisce solo il termine massimo (10 giorni) che la stazione appaltante può assegnare per la (...)
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA - SCAMBIO IDENTITA' IMPRESE - ILLEGITTIMA ESCLUSIONE (58)
Il concorrente partecipante è stato individuato dalla piattaforma nella società A. Soc. Coop. a causa, esclusivamente, di un problema tecnico imputabile al gestore del sistema telematico. Di questo la stazione appaltante è stata debitamente informata dall’odierno ricorrente che le ha trasmesso anche la risposta che Consip (che gestisce il portale www.acquistinretepa.it) ha fornito al Consorzio (...)
PRINCIPIO DI SEGRETEZZA DELLE OFFERTE - ANOMALIA SISTEMA TELEMATICO - VIOLAZIONE - ANNULLAMENTO GARA LEGITTIMO (58)
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da [OMISSIS] S.r.l. - Procedura aperta per l'affidamento dei servizi di comunicazione istituzionale (comunicazione, marketing strategico, graphic design e web marketing) di Amiu SpA - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - Imp (...)
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA - OFFERTA PRESENTATA IN ESTREMIS - SOLUZIONI POSSIBILI PER LA PA (79.5-bis)
Si deve premettere che l’art. 79, comma 5-bis del d. lgs. n. 50 del 2016, introdotto dall’art. 48 del d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, disciplina l’ipotesi del “mancato funzionamento” o, più in generale, del “malfunzionamento” dei “mezzi di comunicazione elettronici” (comprensivi delle “piattaforme telematiche di negoziazione”) messi a disposizione dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 52 d (...)
VIRUS INFORMATICO - MANCATO RISPETTO TERMINE SOCCORSO ISTRUTTORIO - NO ESCLUSIONE CONCORRENTE (83.9)
Con l’appello principale, la xxx deduce l’ingiustizia della sentenza nella parte in cui ha accolto il ricorso incidentale della yyy, ritenendo illegittima la riammissione alla procedura di gara dell’offerta dell’odierna appellante (che non aveva tempestivamente risposto al soccorso istruttorio attivato dalla stazione appaltante). Secondo l’appellante, erroneamente il primo giudice non avrebbe r (...)
Argomenti:
PROCEDURE TELEMATICHE – CARICAMENTO DELL’OFFERTA ECONOMICA – DILIGENZA DEL CONCORRENTE – NECESSARIA (79.5bis)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da { Omissis ]S.r.l. (Capogruppo RTI) – Procedura aperta per l'affidamento di servizi tecnici aventi ad oggetto "Direzione dei Lavori, C.S.E. e Contabilità dei lavori per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la messa in sicurezza di (...)
GARA TELEMATICA - MALFUNZIONAMENTO PORTALE - OFFERTA TRASMESSA TRAMITE PEC - LEGITTIMA ESCLUSIONE (58)
Secondo un consolidato e condivisibile orientamento giurisprudenziale “il principio di segretezza comporta che, fino a quando non si sia conclusa la valutazione degli elementi tecnici, è interdetta al seggio di gara la conoscenza di quelli economici, per evitare ogni possibile influenza sull’apprezzamento dei primi.” “La peculiarità del bene giuridico protetto dal principio di segretezza dell’o (...)
OSTACOLI TECNOLOGICI PIATTAFORMA TELEMATICA -OBBLIGO PA INDIVIDUARE SOLUZIONI ALTERNATIVE (58)
Non potrebbe opporsi al concorrente, quale ostacolo alla formulazione della proposta migliorativa, anche ai meri fini della sua più efficace rappresentazione tecnico-descrittiva, un limite tecnologico della struttura utilizzata dalla stazione appaltante ai fini della acquisizione delle offerte.Va da sé che, qualora tale limite sia concretamente riscontrato in sede di presentazione dell’o (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO PORTALE - ONERE DELLA PROVA - SPETTA ALL’OPERATORE ECONOMICO (79)
E’ appena il caso di rilevare che in entrambi i giudizi qui incardinati avverso la gara per l’appalto del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani afferenti l’ambito territoriale della Comunità ….., S. ha censurato dapprima la sua esclusione e poi l’aggiudicazione alla controinteressata in ragione di asserite criticità dei sistemi informatici, non solo quello di gestione telematica del (...)
CARICAMENTO OFFERTA IN RITARDO - MALFUNZIONAMENTO PORTALE IMPUTABILE AL GESTORE - OE NON PUO' ESSERE ESCLUSO
Nell’unico ed articolato motivo di ricorso A. sostiene che la mancata presentazione dell’offerta entro il termine perentorio delle ore 12.00 previsto dal disciplinare (cfr. il doc. 1 della ricorrente, punto 2.5, pagine 4 e 5) non sarebbe dovuto a sua negligenza, bensì al malfunzionamento della piattaforma Sintel, che avrebbe impedito il perfezionamento dell’operazione.Sul punto appare ne (...)
MALFUNZIONAMENTO PORTALE ANAC - MANCATO PAGAMENTO CONTRIBUTO - NO MOTIVO DI ESCLUSIONE (83)
La giurisprudenza, aderendo all’orientamento già espresso dalla Corte di giustizia dell’U.E., ha già chiarito che i principi di tutela del legittimo affidamento, certezza del diritto e proporzionalità ostano ad ogni regola dell'ordinamento di uno Stato membro che consenta di escludere da una procedura di affidamento di un contratto pubblico l'operatore economico non avvedutosi del tardi (...)
MALFUNZIONAMENTO DEL PORTALE - OBBLIGO DI RIAPERTURA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE (79.5bis)
Il Collegio osserva – oltre alla circostanza per la quale la controinteressata sin dalle 11.30 aveva provato le operazioni di “caricamento” – che una volta appurato che il malfunzionamento di “caricamento” non era imputabile alla concorrente, la giurisprudenza, con cui il Collegio concorda, ha precisato che anche malfunzionamenti di pochi minuti – se collocati, come nel caso in esame, a ridosso (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO GENERALIZZATO MEPA -OBBLIGO PA PROROGA TERMINE SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE (79.5-bis)
L’invocato art. 79, comma 5-bis, primo periodo, del d.lgs. n. 50/2016 ha stabilito che:“Nel caso di presentazione delle offerte attraverso mezzi di comunicazione elettronici messi a disposizione dalla stazione appaltante ai sensi dell'articolo 52, ivi incluse le piattaforme telematiche di negoziazione, qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento di tali mezzi (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA TELEMATICA – DOVEROSA RIAPERTURA TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTA (79.5-bis)
Non può essere escluso dalla gara un concorrente che abbia curato il caricamento della documentazione di gara sulla piattaforma telematica entro l'orario fissato per tale operazione, ma non sia riuscito a finalizzare l'invio a causa di un malfunzionamento del sistema, imputabile al gestore. In tali circostanze, è doverosa la riapertura dei termini per la presentazione delle offerte. (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA TELEMATICA – PROVVEDIMENTI ADOTTABILI – RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE (79.5bis)
Istanza singola di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016 presentata dalla Associazione “Compagni di Coda” – Procedura aperta per l'appalto del servizio di gestione del canile sanitario ed annesso rifugio comunale per cani randagi, sito in agro di Acquaviva delle Fonti, contrada <>, per il periodo di anni due - Importo a base di gara euro: 327.040,00 - Cr (...)
Argomenti:
SOVRAFFOLLAMENTO DELLA PIATTAFORMA – RISCHIO TECNICO MALFUNZIONAMENTO - RIMANE A CARICO DELL'OPERATORE ECONOMICO (58 - 83)
Occorre convenire con il TAR, che il sovraffollamento degli accessi, che potrebbe aver reso più lento dell’ordinario il caricamento dei dati sulla piattaforma, è evento che risulta verificatosi solo in prossimità della scadenza del termine, ed era agevolmente prevedibile ed ovviabile con la (normale) diligenza di non ridursi all’ultimo momento. D’altra parte, non è (...)
COSTI DELLA MANODOPERA E DEGLI ONERI AZIENDALI NELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRAZIONE PER MALFUNZIONAMENTO DEL PORTALE - NO AUTOMATICA ESCLUSIONE (3)
Orbene, nella fattispecie la ricorrente ha fatto ricorso all'inserimento dell’indicazione dei costi della manodopera e degli oneri di sicurezza aziendali, la cui corretta collocazione sarebbe stata nell’ambito dell’offerta economica, all'interno della Busta amministrativa. In caso di mancata indicazione dei costi di manodopera è stato di recente affermato che, sebbene ciò comport (...)
MALFUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA - PROROGA DEI TERMINI AMMESSA SOLO IN DETERMINATE IPOTESI (79.5bis)
Non è revocabile in dubbio, pertanto, che se l’operatore economico – il quale si avvale dei mezzi di comunicazione elettronica messi a disposizione dalla stazione appaltante – non riesce a tramettere la propria offerta entro il termine prestabilito a causa di un malfunzionamento informatico imputabile alla stazione appaltante, lo stesso ha evidentemente diritto da essere rimesso in termini per (...)
Argomenti:
MALFUNZIONAMENTO PORTALE - ONERE PROBATORIO - IPOTESI DI SOSPENSIONE O PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE (25.2)
Il meccanismo di sospensione e di proroga del termine di presentazione dell’offerta (previsto in precedenza dall’art. 79 c. 5-bis del Codice Appalti del 2016 e oggi dall’art. 29 del Codice Appalti 2023) opera soltanto se ricorra almeno una delle seguenti condizioni:A) Malfunzionamento della piattaforma digitale imputabile alla stazione appaltante;B) Incertezza assoluta circa la ca (...)
Argomenti:
RITARDO NELLA TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI DI GARA A PORTALE - DIFFERENTI IPOTESI DI ONERE PROBATORIO
Nella presente sede i Giudici fanno chiarezza in ordine alle tempistiche delle ricezione delle offerte nei sistemi telematici. Risulta quindi che, prima dell’orario stabilito dal bando come termine finale, la mandataria aveva provveduto a caricare sulla piattaforma l’intera documentazione relativa alle offerte, necessaria ai fini della partecipazione, svolgendo quindi diligentemente gli adempim (...)
PRINCIPIO DEL RISULTATO E DELLA FIDUCIA: APPLICABILI ANCHE AD APPALTI PUBBLICATI IN VIGENZA VECCHIO CODICE (2)
Nell'ambito delle gare pubbliche, è necessario adempiere, con scrupolo e diligenza, a quanto previsto dal bando e dalle norme tecniche. La disciplina di gara è posta a garanzia di tutti i partecipanti e il suo erroneo utilizzo rimane a rischio del partecipante nell’ambito della propria autoresponsabilità. La gestione telematica della gara offre il vantaggio di una maggiore sicurezza nella c (...)
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA - NON COMPROVATO DALL'OE - ILLEGITTIMA PROROGA TECNICA DELLA GARA (79.5-bis)
A fronte di un termine ultimo di presentazione delle offerte fissato nel bando alle ore 12:00 del 18.1.2023, entrambe le altre società partecipanti alla procedura presentavano la propria offerta tempestivamente; ciò nonostante, con il provvedimento impugnato, la stazione appaltante prorogava il termine ultimo di presentazione dell’offerta di sette giorni, motivando tale scelta in relazione alla (...)
MALFUNZIONAMENTO PORTALE TELEMATICO - ESCLUSIONE O.E. (25.2)
La Sezione, con motivazioni condivise dal Collegio, ha di recente chiarito che:-alla luce del disposto dell'art. 25, c. 2, d.lgs. n. 36/2023, non è revocabile in dubbio che se l'operatore economico - il quale si avvale dei mezzi di comunicazione elettronica messi a disposizione dalla stazione appaltante - non riesce a tram (...)
Argomenti:
GARE TELEMATICHE - MALFUNZIONAMENTO DEL PORTALE: PREVALE CONTENUTO DELL' OFFERTA OPERATORE SU SCHEDA GENERATA DAL PORTALE
Secondo questo collegio va ricordato che per giurisprudenza consolidata in materia di gare telematiche, anche ove non sia possibile stabilire con certezza se vi sia stato un errore da parte del singolo operatore economico, ovvero se la trasmissione dell'offerta sia stata impedita da un vizio del sistema informatico imputabile alla stazione appaltante, le consegu (...)
SOSPENSIONE E PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE - NON LEGITTIME IN CASO DI NEGLIGENZA DELL'OPERATORE ECONOMICO (25.2)
È conforme all'art. 25, comma 2, terzo periodo, d.lgs. 36/2023, la condotta della SA che non ha sospeso né prorogato i termini di presentazione delle offerte, in assenza di un comprovato malfunzionamento della piattaforma digitale e in presenza di regole chiare e precise sulle modalità di presentazione telematica delle offerte nonché dell'indicazione di pres (...)
MALFUNZIONAMENTO PAD - MODIFICA ATTI DI GARA PER TUTELA OE - NO PROROGA TERMINI (25.2)
parte ricorrente lamenta la violazione delle prefate disposizioni da parte dell’Amministrazione resistente per avere, in primo luogo, mutato la modalità di compilazione della domanda, decidendo ex post di non utilizzare la piattaforma informatica a tal fine, nonostante il disposto del citato art. 91, co. 1, del codice appalti; in secondo luogo, poi, avrebbe indebitamente modificato l’art. 12.3 (...)
Argomenti: