Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: giovane professionista

RTP – GIOVANE PROFESSIONISTA – LEGAME PROFESSIONALE CON COMPONENTI RTP - NON NECESSARIO

ANAC - DELIBERA

La presenza, quale progettista, di almeno un giovane professionista, «non impone una specifica tipologia di rapporto professionale che debba intercorrere tra il giovane professionista e gli altri componenti del raggruppamento temporaneo di progettisti, sicché per integrare il requisito richiesto è sufficiente anche l'avere (solo) sottoscritto il progetto» (cfr. delibera n. 685 del 18 luglio 2018 c (...)

REQUISITI DEL GIOVANE PROFESSIONISTA - NON CONCORRONO A COMPROVARE I REQUISITI DEL RTP

ANAC - DELIBERA

Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dall’__OMISSIS_____– Procedura negoziata per l'affidamento del “Servizio per la progettazione definitiva dell'I.T.C - “Luigi Sturzo” - via Sant'Ignazio di Lojola n.7 a Bagheria (Pa). Riqualificazione ed efficientamento energetico, rifunziona (...)

RTP - INDICAZIONE GIOVANE PROFESSIONISTA - NECESSARIA SPECIFICAZIONE RUOLO ASSUNTO (24.5)

TAR SICILIA - SENTENZA

il Collegio osserva che è pacifico in atti che l’RTP controinteressato, sia al momento della presentazione della propria candidatura sia in sede di soccorso istruttorio, ha omesso di indicare con esattezza il ruolo svolto dal giovane professionista all’interno della compagine concorrente e ciò in contrasto con la normativa richiamata che prevede espressamente che l’incarico del giovane professi (...)

SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA - INDICAZIONE GIOVANE PROFESSIONISTA - NON NECESSARIA L'INDICAZIONE DELLE PRESTAZIONI (24)

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Se la lex specialis del disciplinare di gara di una gara per appalto di architettura e ingegneria, prevede, quale condizione di partecipazione per i raggruppamenti temporanei di cui all’art. 46, c. 1 lett. C) del codice “la presenza, quale progettista, di un giovane professionista sensi dell’art. 4 del d.m. 263/2016” e l’indicazione di “nome, cognome, codice fiscale, estremi dei requisiti (t (...)

ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE: IRRILEVANTE CHE SI SVOLTA IN VIA AUTONOMA O IN AFFIANCAMENTO TRA PROFESSIONISTI

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Secondo questo collegio, esaminando nel merito la censura, emerge che l’attività di “assistente alla progettazione strutturale”, alla quale, nell’offerta della controinteressata, risulta addetta la professionista designata, regolarmente iscritta, come previsto dal bando, all’Ordine degli ingegneri, deve, comunque, ritenersi requisito sufficiente a soddisfare il requ (...)

SOSTITUZIONE O ESTROMISSIONE DI COMPONENTE DI UN RTI: VA PROVATA L'IMMODIFICABILITA' DELL'OFFERTA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Tutto ciò premesso il primo motivo di appello, ad un più attento esame che è proprio di questa fase di merito, è ad avviso del collegio fondato e deve essere accolto dal momento che:Poiché uno degli ingegneri progettisti (OMISSIS, il quale era mandante dell’RTP di professionisti che partecipava, a sua volta, nel raggruppamento con (...)