Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: covid-19
COVID19 - CONCESSIONI E ANALISI DEL PEF
Osserva al riguardo il Collegio come il complessivo equilibrio economico finanziario delle concessioni debba essere valutato non già in una prospettiva statica come negli appalti (ove è certo il corrispettivo) ma in una prospettiva necessariamente dinamica proprio in ragione dei rischi assunti dal concessionario, da ciò derivando proprio le particolari disposizioni in materia di revisione del P (...)
Argomenti:
EMERGENZA COVID - ACQUISTO BUONI PASTO - PROCEDURA IN DEROGA AL CODICE
Si ritiene condivisibile la tesi sostenuta dalla Presidenza del Consiglio secondo cui, in ragione della peculiarità della situazione affrontata, la distribuzione di buoni spesa, rientrante tra le misure di solidarietà alimentare verso quella parte della popolazione che la pandemia ha messo nell’impossibilità e /o nell’estrema difficoltà di fare fronte al quotidiano sostentamento, deve essere as (...)
Argomenti:
EMERGENZA COVID 19 - SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO
L’art. 109 del D.L 19 maggio 2020, n. 34 ha riscritto, sostituendolo espressamente, l’art. 48 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 che disponeva in materia di “Prestazioni individuali domiciliari”. Nell’attuale formulazione, detto articolato di legge così statuisce:“1. Durante la sospensione dei servizi educativi e scolastici, di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. (...)
Argomenti:
EMERGENZA COVID-19 - TEST MOLECOLARI - IMPRESE SANITARIE PRIVATE - AMMESSO
Non c’è ragione sanitaria alcuna per cui non debba essere svolto da più soggetti possibili – senza che ciò determini una sottrazione di risorse pubbliche (né finanziarie, né materiali) – il solo esame diagnostico che al momento consente di individuare i soggetti infetti e di applicare quindi quei protocolli di tracciamento e isolamento che sono l’unica vera alternativa al confinamento generaliz (...)
Argomenti:
COVID19 - REVOCA GARA PER EVENTI SOPRAVVENUTI - AMMESSA
L’art. 21 quinquies, comma 1, della l. 7 agosto 1990, n. 241 prevede che: “Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento o, salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario, il provvedime (...)
Argomenti:
GARA D'URGENZA - ESCLUSIONE PER PRECEDENTE RISOLUZIONE CONTRATTUALE PER MANCATO RISPETTO TERMINI CONSEGNA - LEGITTIMA (80.5.c)
Il Collegio ritiene la motivazione tutt’altro che “laconica” e ben coerente con l’oggetto della gara, bandita nel periodo emergenziale Covid-19 per la fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI). L’urgenza di rifornire la Regione delle mascherine filtranti ha giustificato l’adozione di una procedura in deroga per l’approvvigionamento dei dispositivi, nei ristretti termini indicati (...)
Argomenti:
EMERGENZA COVID 19 - LINEE GUIDA RIPRESA ATTIVITA' ECONOMICHE
Nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.Il presente documento individua i principi di carattere generale per contrastare la diffusione del contagio, quali norme igieniche e comportamentali, utilizzo dei dispositivi di protezione, distanziamento e contact tracing. Rientra nelle prerogative di associazioni di categoria e altri soggetti r (...)
Argomenti:
SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - TRATTAMENTO IVA APPLICABILE
OGGETTO: IVA - Trattamento applicabile al contributo erogato a sostegno di una riduzione tariffaria per il servizio di gestione dei rifiuti. (...)
Argomenti:
LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO RIAPERTURE
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. (21G00104) (GU n.146 del 21-6-2021) - Vigente al: 22-6-2021 (...)
Argomenti:
EMERGENZA COVICD - SOPRAVVENIENZA NORMATIVA - REVOCA AFFIDAMENTO DIRETTO - LEGITTIMA
Nel caso in esame si ritiene che la PA abbia revocato legittimamente l’affidamento diretto dei servizi di locazione temporanea già statuito in favore di OMISSIS a causa degli atti normativi primari e amministrativi generali sopra passati in rassegna (tra questi merita peculiare attenzione il citato Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione d (...)
LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E SOCIALI
Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali». (...)
Argomenti:
SERVIZIO MENSA - DISCIPLINA SPECIALI COVID 19 - INAPPLICABILITÀ GARE INDETTE PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLE DISPOSIZIONI
Sotto altro profilo, parte ricorrente in via principale aggiunge che la sopravvenuta disciplina dettata in ragione dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha, altresì, previsto:– l’adozione di misure obbligatorie per garantire il distanziamento sociale che prevedono, per quanto attiene la refezione, che questa venga effettuata in due o più turni, sempre al fine di non consentire l’affo (...)
Argomenti:
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEI CANTIERI
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEI CANTIERI (...)
Argomenti: