Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: affidamenti diretti

AFFIDAMENTI DIRETTI PREVIO CONFRONTO TRA PREVENTIVI - LEGITTIMO (36)

ANAC - DELIBERA

Negli affidamenti diretti è corretto che la stazione appaltante proceda al confronto dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici, purché ciò avvenga nel rispetto dei principi generali di cui all' art. 30 d.lgs. 50/2016.Nel caso di specie, la S.A. svolgeva un affidamento diretto tramite un confronto fra più preventivi, in forza del proprio regolamento aziendale, s (...)

AFFIDAMENTO DIRETTO - REATO DI TURBATA LIBERTÀ DEL PROCEDIMENTO DI SCELTA DEL CONTRAENTE - NON SI CONFIGURA QUANDO FINALITA’ E’ DI EVITARE LA GARA

CORTE CASSAZIONE - SENTENZA

Si pone la questione del se il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente sia configurabile anche quando, come nel caso di specie, la condotta perturbatrice non sia finalizzata ad inquinare lo sviluppo di una procedura selettiva, ma ad evitare la gara e a consentire l'affidamento diretto in assenza delle condizioni previsti dalla legge. Il tema attiene alla esatta in (...)

ESCLUSIONE AUTOMATICA OFFERTE ANOMALE - PRESUPPOSTI (97.8)

ANAC - DELIBERA

E’ indubbio che la stazione appaltante, esercitando il potere insindacabile di dare corso ad una procedura di scelta in grado di garantire maggiormente il principio di economicità, possa optare per un affidamento diretto comparativo, non essendo precluso alla stazione appaltante il potere di procedere, sotto soglia, con il ricorso a procedure comparative, né tanto meno alle procedure ordinarie (...)

AFFIDAMENTI DIRETTI - OBBLIGO DI MOTIVAZIONE PUNTUALE E RIGOROSA (36)

ANAC - DELIBERA

In riferimento agli affidamenti diretti, nel richiamare preliminarmente l'operatività nel periodo temporale in esame del disposto di cui all'art. 36 del d.lgs. 50/2016, è stato altresì osservato che già nel 2018 l'Autorità aveva avuto modo di precisare che "......la scelta della procedura negoziata e dell'affidamento diretto, in luogo delle procedure ad evidenza pubblica de (...)

AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTOSOGLIA - SERVIZI DI INGEGNERIA - SERVIZI SOCIALI - LINEE GUIDA

PROVINCIA BOLZANO - DELIBERA

Linea guida in materia di affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture e per servizi di ingegneria e architettura e per servizi sociali e altri servizi di cui al capo X della L.P. n.16/2015 e s.m.i (...)

AFFIDAMENTO DIRETTO - RICHIESTA DI PLURALITA' PREVENTIVI - NON DETERMINA UNA PROCEDURA DI GARA VERA E PROPRIA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’appellante si è infatti limitata a riproporre pedissequamente le censure di cui al terzo motivo del ricorso di primo grado, insistendo sul difetto di motivazione in ordine alla scelta dell’aggiudicataria e sulla mancata formazione di una graduatoria. Nel far ciò, tuttavia, essa non ha considerato le ragioni di rigetto argomentate dal TAR, che si riferiscono alla natura semplificata della proc (...)

SETTORI SPECIALI - ILLEGITTIMITA' DELL' AFFIDAMENTO DIRETTO SENZA GARA DI UN SERVIZIO STRUMENTALE (141 - 50.5)

ANAC - ATTO

Ai sensi del codice dei contratti, i soggetti che esercitano un’attività rientrante nei cd. settori speciali (artt. 146 e ss.) e che si caratterizzano, sotto il profilo soggettivo, per essere titolari di diritti speciali o esclusivi o per la configurazione sostanzialmente pubblica della loro soggettività giuridica sono tenuti al rispetto delle norme di cui al Libro III del codice dei contratti (...)

OBBLIGATORIETA' INDICAZIONE COSTI DELLA MANODOPERA - VALIDITA' PER GLI AFFIDAMENTI DIRETTI (108.9)

TAR CALABRIA CZ - SENTENZA

Occorre premettere che l’art. 108, comma 9 del D.Lgs. 36/2023, rubricato “Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture” prescrive che “Nell'offerta economica l'operatore indica, a pena di esclusione, i costi della manodopera e gli oneri aziendali per l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lav (...)

CONCESSIONE IMPIANTI PUBBLICITARI - AFFIDAMENTO DIRETTO SENZA PROCEDURA COMPETITIVA - VIOLAZIONE DIRETTIVA COMUNITARIA

TAR SARDEGNA - SENTENZA

L’intervento in autotutela infatti riconduce l’operato dell’Ente sul solco della disciplina eurounitaria e degli ormai consolidati approdi giurisprudenziali che impongono che il provvedimento di autorizzazione all’installazione delle transenne parapedonali sia preceduto dallo svolgimento di una pertinente procedura ad evidenza pubblica.Parte ricorrente ha, infatti, formulato un’istanza v (...)

PROROGHE E AFFIDAMENTI DIRETTI IN VIOLAZIONE DELLA ROTAZIONE - NON ELEMENTI SUFFICIENTI PER CONTESTARE DANNO ERARIALE

CORTE DEI CONTI - SENTENZA

Il Collegio è chiamato a valutare la sussistenza di danni erariali subiti dal comune in conseguenza dell’abuso delle proroghe contrattuali disposte in favore della società originariamente assegnataria del servizio di manutenzione e assistenza software.A prescindere dalle circostanziate e suggestive argomentazioni di parte attrice circa l’antigiuridicità delle condotte e la loro natura do (...)

VADEMECUM INFORMATIVO PER GLI AFFIDAMENTI DIRETTI (50)

ANAC - VADEMECUM

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nell’adunanza del 30 luglio 2024 ha approvato il Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro.Data l’attuale rilevanza sia in termini numerici che economici degli affidamenti diretti nel settore degli appalti pubblici – ev (...)

AFFIDAMENTI DRETTI SOTTO I 150.000 SENZA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

MIN ECONOMIA E FINANZE - DECRETO

Aggiornamento degli allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. (...)

AFFIDAMENTO DIRETTO: SE LA S.A. ESERCITA L'AUTOVINCOLO DEVE POI RISPETTARLO AL MOMENTO DELL'ESAME DELLE OFFERTE

TAR LOMBARDIA - SENTENZA

Ritiene il Collegio che – nonostante la formulazione non sempre perspicua degli atti della procedura e a prescindere da come omissis abbia poi applicato le regole di cui si è dotata – la procedura espletata dall’amministrazione per l’individuazione del proprio contrente deve qualificarsi come “affidamento diretto”, tenuto conto delle modalità semplificate di selezio (...)

LINEE GUIDA PER AFFIDAMENTO DIRETTO DEI SERVIZI INFORMATICI (50.1.b)

ANCI - LINEE-GUIDA

Il presente documento rappresenta uno strumento di supporto operativo per i funzionari (amministrativi e informatici) dei Comuni, da utilizzare per la definizione della documentazione a corredo della procedura di scelta del contraente individuata dall’art. 50 comma 1 lettera b del Dlgs 36/2023: l’affidamento diretto. (...)

PRINCIPIO DI ROTAZIONE - NON SI DEROGA NEL CASO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO (49.5)

TAR PUGLIA LE - SENTENZA

Osserva questo collegio: come già chiarito dalla giurisprudenza ed oggi espressamente previsto dall’art. 49, comma 4, del D. Lgs. n. 36/2023, il principio di rotazione non è regola preclusiva, senza eccezione, all’invito del gestore uscente e al conseguente suo rinnovato affidamento del servizio, potendo l’amministrazione derogarvi fornendo adeguata, puntuale e rigo (...)