Pareri in materia di Appalti Pubblici

Argomento: subaffidamento

Subaffidamento
QUESITO del 31/05/2006

la ditta aggiudicataria dell'appalto riferito al restauro del Chiostro dell'ex monastero di ….., chiede se può effettuare una fornitura con posa in opera (nel caso in specie si tratta di capriate pre assemblate dalla ditta fornitrice) avvalendosi, ai fini della posa, anche di maestraenze della ditta aggiudicataria. Se si, la percentuale di incidenza della manodopera deve essere calcolata con riferimento alla posa effettuata nel cantiere dai soli operai della ditta fornitrice o tenere conto anche delle prestazioni effettuate anche dagli operai della ditta aggiudicataria?

Argomenti:

Subaffidamento
QUESITO del 14/03/2006

Nell'ambito della realizzazione del Nuovo Ospedale di … L'esecutrice dei lavori ha effettuato varie richieste di subappalto che sono sempre risultate regolari . Nell'ambito della realizzazione delle opere in C.a. ha comunicato il subaffidamento della posa di barre presagomate in acciaio per un importo di € 100.000 alla ditta x Questa richiesta è stata ora inoltrata sempre per un importo di 100.000 € per la ditta Y - Vorrei un chiarimento perchè non riesco a capire se si tratta di un artificioso scorporo della lavorazione per rientrare nei limiti del sub affidamento oppure se la ditta può chiedere altri subaffidamenti nei limiti dei 100.000 € Grazie e spero di essere stato sufficientemente chiaro

Argomenti:

Fornitura con posa - Subaffidamento
QUESITO del 25/02/2008

Con riferimento ai subcontratti correlati a fornitura con posa in opera e noli a caldo, si chiede di conoscere se l'importo dei subaffidamenti comunicati dall'impresa aggiudicataria è da assentire entro un limite massimo riferito alle categorie di lavorazione, tenendo conto anche dei subappalti autorizzati che riguardano la stessa categoria. Per esempio, Posso autorizzare il 30 % della categoria prevalente come subappalto e assentire ulteriori subcontratti nella stessa categoria?

Subappalto - Subaffidamento
QUESITO del 15/09/2008

L'impresa appaltatrice dei lavori di costruzione di un edificio scolastico a basso impatto energetico ha comunicato che procederà alla installazione delle strutture in legno (nel caso specifico pareti) con il proprio personale, che però sarà coadiuvato da personale di altra ditta. Si presume che tale altra ditta fornisca solo prestazioni di manodopera. Si chiede se l'intervento di tale altra ditta sia da qualificarsi come subappalto o come subaffidamento (in questo ultimo caso sempre che sussistano i presupposti dell'importo del contratto inferiore al 2% e l'importo della manodopera non superiore al 50%). La ditta appaltatrice lo ritiene un subaffidamento ma noi nutriamo dei seri dubbi.

Subaffidamento - Subappalto
QUESITO del 02/05/2008

I subaffidamenti inferiori al 2% dell'importo del contratto e costituiti da meno del 50% di manodopera rientrano nel computo dell'importo massimo subappaltabile (30%)?

Subappalto - Subaffidamento
QUESITO del 22/05/2009

uongiorno,in un appalto di lavori categoria OS12 (fornitura e posa di guard rail) con percentuale di manodopera individuata dal progettista del 25% l'impresa aggiudicataria può chiedere autorizzazione al subappalto del 25% il cui oggetto contrattuale è solo la fornitura di manodopera? In questo caso la ditta aggiudicataria acquisterebbe il materiale e il lavoro lo farebbe esclusivamente la subappaltatrice. Il contratto di appalto di lavori si distingue da quello di fornitura per la suddivisione fatta negli allegati della 163/2006 o per la % di manodopera maggiore del 50% sull'importo dei lavori? Grazie per la collaborazione.

Nell'ambito di un appalto per l'esecuzione di lavori, mi viene comunicato il sub contratto (non costituente subappalto in quanto inferiore ai limiti di cui al comma 2 dell'art. 105) a favore di una ditta che però ha partecipato alla gara d'appalto in qualità di offerente. Il mio quesito è volto a conoscere se anche questo sub affidamento, pur non configurandosi quale subappalto, sia o meno soggetto alla restrizione di cui al comma 4 del citato articolo.

Subappalto o sub-affidamento?
QUESITO del 07/08/2025

L'art. 119 del D.Lgs. 36/2023 al comma 2 indica "Costituisce, comunque, subappalto di lavori qualsiasi contratto stipulato dall’appaltatore con terzi avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del contratto da affidare." Si chiede: 1) se, dato l'utilizzo da parte del legislatore della congiunzione "e", devono sussistere entrambi i requisiti perché possa configurarsi il subappalto e se, quindi, in assenza di uno di essi NON possa configurarsi il subappalto. 2) se l'appaltatore può chiedere, alla stazione appaltante, l'autorizzazione al subappalto (anziché comunicare un mero sub-affidamento) qualora non sussistano entrambi i requisiti sopradescritti e se la stazione appaltante è comunque obbligata ad emettere l'autorizzazione.