Subappalto o sub-affidamento?
QUESITO
del 07/08/2025
L'art. 119 del D.Lgs. 36/2023 al comma 2 indica "Costituisce, comunque, subappalto di lavori qualsiasi contratto stipulato dall’appaltatore con terzi avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del contratto da affidare." Si chiede: 1) se, dato l'utilizzo da parte del legislatore della congiunzione "e", devono sussistere entrambi i requisiti perché possa configurarsi il subappalto e se, quindi, in assenza di uno di essi NON possa configurarsi il subappalto. 2) se l'appaltatore può chiedere, alla stazione appaltante, l'autorizzazione al subappalto (anziché comunicare un mero sub-affidamento) qualora non sussistano entrambi i requisiti sopradescritti e se la stazione appaltante è comunque obbligata ad emettere l'autorizzazione.
Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui
Argomenti: