Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: white list
ISCRIZIONE WHITE LIST - EFFICACIA LIBERATORIA
Preliminarmente valga ricordare che, ai sensi dell’art. 1, comma 52, della L. n. 190/2012, le cosiddette White List, rientranti tra le misure volte alla salvaguardia dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della Pubblica Amministrazione (cfr. tra le tante Consiglio di Stato n. 1917/2019, n. 337/2019, n. 2241/2018) consistono in elenchi, istit (...)
Argomenti:
WHITE LIST – ISCRIZIONE - ATTIVITA' SPECIFICHE PREVISTE PER LEGGE
Nel caso in esame l’onere di specificazione di essere iscritto alla c.d. white list era previsto “limitatamente ai settori indicati dalla normativa vigente”.Pertanto, appare condivisibile la nota del 4.8.2020 con cui la Stazione Appaltante ha respinto la richiesta di annullamento in autotutela avanzata dalla H., confermando che “l’iscrizione alla White List di cui al punto 5 della sezion (...)
Argomenti:
SERVIZI AMBIENTALI – ASSENZA DI UNA DEFINIZIONE NORMATIVA – LIMITI ISCRIZIONE WHITE LIST
In mancanza di una definizione normativa di “servizi ambientali”, la lett. i-quater dell’art. 1, comma 53, della l. 190/2012, introdotta dall’art. 4bis della l. 40/2020 di conversione del d.l. 23/2020, non può che essere interpretata nel senso che tra i servizi ambientali maggiormente esposti a rischio di infiltrazione mafiosa ed in relazione ai quali vige l’obbligo di iscrizione nelle white li (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE WHITE LIST - COMPROVA ISCRIZIONE - AMMISSIBILITÀ SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla società Ambiente S.p.A. - Procedura aperta per il servizio di trattamento, escluso trasporto, finalizzato al recupero dei rifiuti urbani CER: 20.01.08 (Rifiuti biodegradabili di cucine e mense); 20.03.02 (Rifiuti dei mercati); 20.02.01 (Rifiuti bi (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST - ATTIVITA' SOTTOPOSTE A TALE OBBLIGO
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla Soc. Lavori Stradali S.r.l. – Procedura di gara per l’affidamento dei ‘Lavori di ripristino del regolare deflusso delle acque della "SAIA RANDECI" nel tratto a monte della confluenza con il fiume Tellaro fino alla contrada "CASA STA (...)
Argomenti:
MANCATA ISCRIZIONE WHITE LIST - SMALTIMENTO RIFIUTI - LEGITTIMA ESCLUSIONE
OGGETTO: Istanza singola di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da S.R.I. Società Recupero Imballaggi S.r.l. – Procedura aperta d’urgenza, ai sensi dell’art. 60 co. 3 del codice, per l’affidamento del servizio di selezione dei rifiuti in imballaggi misti (cod. CER 15.01.06) provenienti dalla raccolta dei rifiuti urbani del Comune di Benevento per una dur (...)
Argomenti:
WHITE LIST - ATTIVITA' SOTTOPOSTE OBBLIGO ISCRIZIONE - NON VI RIENTRANO LE MERE FORNITURE AFFIDATE A TERZI
L’art. 1, comma 53, l. 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) elenca le attività “maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa” per le quali è richiesta l’iscrizione nell’elenco di cui al comma 52, la c.d. white list, anche per stipulare contratti (o subcontratti) relativi a serv (...)
Argomenti:
PRESTAZIONI NON SOGGETTE A WHITE LIST - RICHIESTA ISCRIZIONE - CLAUSOLA NULLA
Il punto di partenza dell’analisi, come testualizzato nel contesto della prima censura, è rappresentato dall’illegittimità del bando e del disciplinare di gara, nella parte in cui, introducendo il requisito dell’iscrizione della concorrente nella cd. “white list” tenuta dall’U. T. G., hanno violato il principio della tassatività delle cause d’esclusione dei concorrenti dalle procedure ad eviden (...)
Argomenti:
ISCRIZIONEWHITE LIST - SE PREFETTURA NEGA LA DOMANDA PER ATTIVITA' NON INERENTE - NON VA ESCLUSA LA DITTA
Anche volendo tuttavia sostenere che l’iscrizione avrebbe dovuto sussistere fin dalla data di presentazione della domanda, va osservato che la controinteressata aveva formulato la relativa istanza alla competente Prefettura di Roma, evidenziando l’esigenza di acquisirla per partecipare a procedure analoghe bandite da altri enti come risulta dalla relativa documentazione versata in atti.L (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE WHITE LIST - REQUISITO DI PARTECIPAZIONE - POSSEDUTO AL MOMENTO PRESENTAZIONE OFFERTA
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dal Comune di Gorizia – Procedura aperta per la gestione di servizi e integrati nella Casa di Riposo comunale "ANGELO CULOT" - Importo a base di gara euro: 12.042.338,94 - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - S.A.: Comu (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE WHITE LIST - SE NON PREVISTO COME REQUISITO - NON AUTOMATICAMENTE APPLICABILE
Si rileva, in primo luogo, che l’obbligo di iscrizione nella white list (“elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa”, disciplinato dai commi 52, 52-bis e 53 dell’art. 1 della l. 190 del 2012) ai fini della partecipazione alla procedura non è espressamente previsto dal Disciplinare di gara (doc. 6 allegato al ricorso). Il (...)
Argomenti:
WHITE LIST - REQUISITO DI PARTECIPAZIONE - ETEROINTEGRAZIONE DELLA NORMA
Con il mezzo qui in rilievo l’ANAC appellante deduce l’erroneità della sentenza del primo giudice per difetto di motivazione sul rilievo che la normativa anticorruzione ha introdotto un requisito obbligatorio di partecipazione alle gare, potendo dunque legittimamente operare l’eterointegrazione della lex specialis nei casi in cui, come nell’ipotesi all’esame, la legge di gara non abbia espressa (...)
Argomenti:
RISCHIO INFILTRAZIONI MAFIOSE: OBBLIGATORIETÀ DELL’ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST
Chiarimenti concernenti l’iscrizione nelle c.d. white list istituite presso le prefetture territorialmente competenti qualora il bando di gara abbia ad oggetto attività solo parzialmente rientranti nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa o connesse con l’oggetto dell’affidamento. (...)
Argomenti:
TAR LAZIO ROMA, SEZ. II TER, SENTENZA 28 FEBBRAIO 2023, N. 3385
E’ assolutamente maggioritario l’orientamento giurisprudenziale, al quale il Collegio aderisce, che afferma “la pacifica vigenza del principio per il quale la disciplina delle white list introdotta dall’articolo 1, commi 52 e segg., della legge 6 novembre 2011, n. 190, fa tutt’uno con quella delle informative interdittive antimafia e la integra” (così Consiglio di Stato, sez. III, 14 dicembre 2 (...)
ATTIVITA' ESPOSTE AL RISCHIO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA - OBBLIGO ANCHE PER IL SUBAPPALTATORE DI ISCRIZIONE ALLE WHITE LIST
Qualora il bando di gara individui delle lavorazioni riconducibili all'elenco di attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, il concorrente che dichiari di eseguirle in proprio è tenuto a possedere, all'atto della partecipazione alla gara, l'iscrizione nelle white list della Prefettura territorialmente competente. Nel caso in cui le suddette lavorazioni siano a (...)
CUMULO ALLA RINFUSA - NON OPERA PER ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST (47)
Alla luce delle richiamate disposizioni normative e della lex specialis di gara che regolano la fattispecie, non può dunque condividersi la tesi del Consorzio appellante secondo cui non sarebbe necessaria- e anzi neppure ammessa- la sua iscrizione alla white list, in quanto, stante la peculiare relazione fra Consorzio e consorziata, risulterebbe idonea e sufficiente il possesso di tale iscrizio (...)
Argomenti:
CONSORZIO STABILE - I REQUISITI ORALI E ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST NON SONO OGGETTO DI CUMULO ALLA RINFUSA (47)
Il modulo associativo del “consorzio stabile”, già delineato dall’art. 36 del d.lgs. n. 163/2006 e attualmente disciplinato dall’art. 45, comma 2, lett. c) del d.lgs. n. 50/2016 dà vita ad un soggetto giuridico autonomo, costituito in forma collettiva e con causa mutualistica, che opera in base ad uno stabile rapporto organico con le imprese associate.in forza di tale rapporto, sia nel previgen (...)
Argomenti:
INTERDITTIVA ANTIMAFIA E INDICI PROBATORI - CRITERIO DEL “PIÙ PROBABILE CHE NON”
In linea generale, l’informativa antimafia, per come disciplinata dagli artt. 84 e ss. D.lgs. n. 159/2011, non si esaurisce nell’attestazione circa la sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’articolo 67 D.lgs. n. 159/2001 né nel mero accertamento di uno dei pregiudizi penali rientranti nell’ambito del cd. reati spia di cui all’art. 84 comma 4 c (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST - EQUIPOLLENTE ALLA ISCRIZIONE ALL'ANAGRAFE ANTIMAFIA
Invero, è pacifico che l’iscrizione alla white list indicata costituisce requisito di ordine generale di partecipazione alle gare, ragion per cui la mancata iscrizione dell’operatore economico nel registro per le attività riconducibili a quelle di cui all’art. 1 co. 53 l. n. 190/2012 costituisce motivo di esclusione dalla gara.Vi sono plurime ragioni per ritenere, tuttavia, non meritevol (...)
Argomenti:
INCIDENZA DELLA QUANTITA' DELLE ATTIVITA' A RISCHIO DI INFILTRAZIONE - NON RILEVA - SEMPRE NECESSARIA ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST
Occorre, infatti, precisare che l’articolo 1, comma 53, della legge 190/2012 elenca analiticamente quali sono le attività “maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa” che richiedono la preventiva consultazione da parte delle stazioni appaltanti della menzionata “white list”, con l’ulteriore precisazione che l’iscrizione in tale “white list” è operata a cura della Prefettura della P (...)
Argomenti:
LAVORAZIONI ALTO RISCHIO INFILTRAZIONE MAFIOSA - NECESSARIA ISCRIZIONE WHITE LIST PER ESEGUIRLE
Qualora il bando di gara individui delle lavorazioni riconducibili all'elenco di attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, il concorrente che dichiari di eseguirle in proprio è tenuto a possedere, all'atto della partecipazione alla gara, l'iscrizione nelle white list della Prefettura territorialmente competente. Nel caso in cui le suddette lavorazioni siano a (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE WHITE LIST - ISCRIZIONE ANAGRAFE ANTIMAFIA - STESSA FUNZIONE PREVENTIVA
Come si ricava dalla lettura della disposizione riportata, condizione per l'iscrizione all’anagrafe antimafia degli operatori economici che intendono acquisire commesse pubbliche destinate alla ricostruzione post sisma, è la verifica dei presupposti per il rilascio di informazione antimafia liberatoria, ai sensi degli artt. 90 e ss., D.lgs. n. 159/2011.<p st (...)
Argomenti:
WHITE LIST - INTERDITTIVA ANTIMAFIA - LETTURA UNITARIA E DISCREZIONALE DELLA P.A.
Ritiene il Collegio che il ricorso sia infondato, alla luce dei principi costantemente affermati dalla giurisprudenza amministrativa in materia di iscrizione nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. “White List”). Giova ricordare che tale iscrizione è disciplinata dagli stessi principi (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE WHITE LIST - REQUISITO OBBLIGATORIO ANCHE SE NON PREVISTO NELLA LEGGE DI GARA (94.2)
Il requisito di iscrizione nelle white list, per gli operatori economici che svolgono una delle prestazioni elencate nel comma 53 dell’art. 1 della L. n. 190/2012, rientra tra le cause di esclusione obbligatorie di carattere automatico di cui all’ 94, comma 2, del nuovo Codice che – ancora più chiaramente rispetto al D.lgs. n. 50/2016 – stabilisce che costituisce motivo di esclusione la sussist (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST: VA RICHIESTA SOLO PER ATTIVITA' DI UN CERTO TIPO
Osserva questo collegio che, in tale contesto sia l’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti, sia le attività relative alla preparazione dei pasti sono da ricomprendere nel concetto generale di “governo della casa”, essendo esse identiche a quelle che ogni cittadino svolge normalmente a livello domestico, sia personalmente sia avvalendosi di collaboratori dome (...)
Argomenti:
MANCATO POSSESSO ISCRIZIONE WHITE LIST - APPALTO CON ATTIVITA' PARZIALMENTE SOTTOPOSTE AD INFILTRAZIONE - MOTIVO DI ESCLUSIONE (94.2)
L’art. 9 lett. a) del disciplinare prevedeva che i concorrenti dovessero essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di ordine generale previsti dal codice, nonché degli ulteriori requisiti indicati nel presente articolo”, ivi compresa l’iscrizione alla white list, iscrizione di cui sono pacificamente prive le due partecipanti all’Ati, nonostante il servizio oggetto della procedura (...)
Argomenti: