Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: procedura negoziata senza bando

PROCEDURA NEGOZIATA PER SERVIZI ANALOGHI - LA DISCIPLINA APPLICABILE E' QUELLA DELLA PRIMA GARA (158)

ANAC - PARERE

La procedura deve ritenersi disciplinata dalla normativa vigente al tempo della pubblicazione del bando, anche nel caso di procedura negoziata per lavori o servizi analoghi, sul presupposto, da un lato, che sia il bando l'atto di avvio della procedure e, dall'altro, che la lex specialis di gara non può essere modificata da sopravvenienze normative, nel rispetto dei principi di certezza, (...)

PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO: LIMITI DI APPLICABILITA' (76.2-c)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo questo collegio, il provvedimento impugnato con il ricorso introduttivo del giudizio non rispetta il disposto dell’art. 76, comma 2, lett. c), d.lvo n. 36/2023, laddove subordina il ricorso alla “procedura negoziata senza pubblicazione del bando” alla sussistenza di “ragioni di estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili dalla stazione appaltante” e no (...)

AFFIDAMENTO CONCESSIONI SOTTOSOGLIA - QUALI MODALITA' UTILIZZARE (187.1)

TAR EMILIA PR - SENTENZA

Con ulteriore censura, le ricorrenti contestano l’applicazione dell’affidamento diretto ex art. 50 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, invocando l’applicabilità al caso di specie del disposto di cui all’art. 187 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36. In disparte qualsiasi valutazione relativa alla durata della concessione affidata a OMISSIS e alle evo (...)

PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO - PRESUPPOSTI E LIMITI

CORTE GIUST EU - SENTENZA

L’articolo 31, punto 1, lettera b), della direttiva 2004/18 deve essere interpretato nel senso che, per giustificare il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi di tale disposizione, l’amministrazione aggiudicatrice non può invocare la tutela di diritti esclusivi qualora la ragione di una siffatta tutela sia ad essa imputabile. Una siffatta imput (...)

PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DEL BANDO: NON VIGONO LE ORDINARIE REGOLA PER I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Per questo collegio, deve essere, innanzi tutto, disatteso il primo motivo di ricorso di dedotta violazione di legge, in relazione ai soli 9 giorni in concreto concessi dalla stazione appaltante per la presentazione delle domande e delle offerte, in quanto fondato sull’assunto – non condiviso dal Collegio - che il legislatore avrebbe al riguardo prescritto un termin (...)

PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO: MANCANZA DEI PRESUPPOSTI DI LEGGE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

In esito all’indagine di mercato, la ASL ha invitato a formulare un’offerta le due imprese che sono risultate interessate alla procedura: la conseguente lettera di invito è stata recapitata a omissis con messaggio di posta elettronica in data 6 dicembre 2023 e la sua impostazione non lasciava adito a molti dubbi circa l’impostazione competitiva della procedura negoz (...)