Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: principio di equivalenza
GIUDIZIO DI EQUIVALENZA - NEL CONTESTARLO VALGONO I PRINCIPI DI BUONA FEDE(5)
La ricorrente esclude che la segnalata circostanza, per cui essa stessa si è giovata di un criterio di equivalenza che contesta in relazione all’offerta della controinteressata, possa ridondare nel presente giudizio, non avendo costituito oggetto di ricorso incidentale da parte della controinteressata, né di provvedimento di autotutela da parte della stazione appaltante. Va infatti osservato ch (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA - LIMITI APPLICATIVI (68.6)
Chiarito che quindi l’offerta tecnica della controinteressata non è conforme alle disposizioni del bando, non può trovare applicazione, nel caso di specie, il principio di equivalenza.Il principio di equivalenza è ricavabile dall’art. 68, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016 secondo cui “Quando si avvalgono della possibilità di fare riferimento alle specifiche tecniche di cui al comma 5, lette (...)
Argomenti:
OMESSA DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO (68)
L’art. 68 del d.lgs. n. 50 del 2016, applicabile ratione temporis (oggi art. 79 ed allegato II.5 al D.Lgs. 36/2023 n.d.r.), stabilisce che le specifiche tecniche: – “sono inserite nei documenti di gara e definiscono le caratteristiche previste per i lavori, servizi o forniture”. […]Secondo un consolidato indirizzo interpretativo del giudice amministrativo, il principio di equivalenza pe (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA - CONSENTE DI AMMETTERE SOLUZIONI ALTERNATIVE A QUELLE INDICATE DALLA S.A. (68.7)
Il principio dell’equivalenza, di cui all’art. 68 co.7 del D.lgs. n. 50/2016, secondo quanto affermato dalla giurisprudenza prevalente, “…permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica, in quanto la possibilità di ammettere alla comparazione prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste, ai fini della selezione della migliore offerta, risponde, da un lato, ai principi co (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: APPLICAZIONE TRA VECCHIO E NUOVO CODICE (68.8)
In base al principio di equivalenza disciplinato dall’art. 68, comma 8, del Codice degli appalti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016) vigente ratione temporis, le amministrazioni aggiudicatrici non possono dichiarare inammissibile o escludere un'offerta per il motivo che i lavori, le forniture o i servizi offerti non sono conformi alle specifiche tecniche alle quali ha (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: LA CLAUSOLA DI GARA CHE NON LO RISPETTA CONTRASTA ANCHE CON IL DIRITTO UNIONALE
Osserva il Collegio che, per come risulta formulata ed è stata applicata la legge di gara, la stazione appaltante ha scelto, in violazione del principio di equivalenza, di privilegiare un unico sistema di accreditamento (per altro extraeuropeo); né vale osservare che l’organizzazione americana rilascia autorizzazioni a fornire la certificazione SA8000 anche ad enti (...)
Argomenti:
PROCEDURE SOTTOSOGLIA - SI APPLICA IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA (48)
Il Collegio ritiene di dover anzitutto rammentare che alla procedura di affidamento, oggetto del presente giudizio, relativa a forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea, sono applicabili, ai sensi dell’art. 48, I comma, del d.lgs. 36/2023, i principi di concorrenza, di accesso al mercato, di imparzialità e non discriminazione di cui agli artt. 1 e 3 del ripetuto d.lgs. n. (...)
EQUIVALENZA CONTRATTI COLLETTIVI - NECESSARIA L'EQUIVALENZA ECONOMICA E QUINDI MEDESIMA RETRIBUZIONE GLOBALE ANNUA (11)
La verifica dell'equivalenza delle tutele economiche richiede che sia accertato che l'aggiudicatario, pur applicando un CCNL diverso da quello indicato dalla Stazione appaltante nel bando di gara, garantisca al personale impiegato nell'appalto la medesima retribuzione globale annual prevista dal CCNL indicato nel bando.<p style="text-align: justify;" (...)
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: SI APPLICA INDIPENDENTEMENTE DA ESPRESSI RICHIAMI DELLA LEX SPECIALIS
Punto dirimente è costituito dalla violazione del principio di equivalenza, quale canone immanente nelle procedure di gara o comunque di evidenza pubblica, anche nelle forme negoziate o similari della c.d. piccola evidenza, specie allorché l’amministrazione intenda affidare la fornitura di materiale di consumo. La richiesta di materiale originale deve intendersi anc (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: BASTA UNA CONFORMITA' SOSTANZIALE TRA I PRODOTTI
Giova in proposito rammentare che la giurisprudenza amministrativa riconduce il requisito dell'equivalenza non già ad un mero attributo formale, suscettibile di strumentalizzazioni formalistiche, ma ad un elemento rispondente ad uno specifico interesse del committente pubblico, incidente sulla qualità della prestazione richiesta (Consiglio di Stato, sez. III, 7 (...)
Argomenti:
LEGITTIMAZIONE A RICORRERE: DEVE SUSSISTERE PER TUTTA LA DURATA DEL GIUDIZIO
Ciò premesso, il Collegio è dell’avviso di confermare la statuizione d’inammissibilità del ricorso, ma sulla base di un diverso iter argomentativo e, segnatamente, in accoglimento della ulteriore eccezione d’inammissibilità, già sollevata in primo grado sebbene assorbita dal Tribunale.E, invero, in ordine logico va, dunque, analiz (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: NON APPLICABILE SE IL REQUISITO MINIMO DEL PRODOTTO RICHIESTO DA BANDO E' STRUTTURALE
Osserva questo collegio che, il capitolato distingue, infatti, chiaramente tra porte di tipo A e porte di tipo C, chiedendone due del primo tipo ed una del secondo tipo e riferendo lo standard 3.2 alle sole porte di tipo A e non a quelle di tipo C. Cosicché, nel richiedere lo standard “almeno” 3.2 per le porte di tipo A, il capitolato ha inteso escludere standard in (...)
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: NECESSARIO PER GARANTIRE LA PAR CONDICIO TRA O.E.
Ritiene il Collegio che, se all’Amministrazione si ritenesse imposto, secondo la tesi ricorsuale, di accettare solo ed esclusivamente un prodotto esattamente corrispondente, sotto tutti i parametri ivi descritti, alla caratteristiche tecniche del P. indicate nella scheda del prodotto, ciò determinerebbe la sostanziale violazione di quel principio di equivalenza che (...)