Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: parità di genere

PARITA' DI GENERE E MODIFICHE AL CODICE APPALTI - RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE (93.7)

NAZIONALE - DECRETO

Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (22G00049) entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2022 (...)

AGGIORNAMENTO BANDO TIPO 1-2021

ANAC - DELIBERA

Nuovo aggiornamento del Bando tipo n. 1 – 2021 - Schema di disciplinare di gara per procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato nuovamente i (...)

PARITÀ DI GENERE, CERTIFICATI PER OTTENERE AGEVOLAZIONI FISCALI E PREMIALITÀ NEI BANDI

ACCREDIA - COMUNICATO

Parità di genere, ecco i certificati per ottenere agevolazioni fiscali e premialità nei bandiSolo le certificazioni che posseggono i loghi di Accredia e UNI permettono alle aziende di accedere ai benefici fiscali e di ottenere le premialità negli appalti pubblici previsti dalla leggeSolo i certificati di conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere (...)

PARITA' DI GENERE IN AZIENDA - ESONERO CONTRIBUTIVO: PUBBLICATO IL DECRETO

MIN LAVORO - DECRETO

Decreto 20 ottobre 2022 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per le pari opportunità e la famiglia e con il Ministro dell’economia e delle finanze: esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle (...)

Argomenti:

SUGGERIMENTI ANAC ALLE STAZIONI APPALTANTI SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

ANAC - COMUNICATO

Indicazioni in ordine all’applicazione dell’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 recante Codice per le pari opportunità, ai fini della previsione, neibandi di gara, negli avvisi o negli inviti relativi a procedure per l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, di criteri premiali in relazione al possesso dellacertificazione della parità di (...)

LEGITTIMO IL BANDO CHE PREMIA MISURE ATTE A SCONGIURARE DISCRIMINAZIONI SU RAGIONI DI GENERE (30 - 95)

TAR LAZIO - SENTENZA

Il ricorrente ha sostenuto che la richiesta sussistenza nel bando di gara di percentuali di donne in ruoli apicali e l’assenza di verbali di discriminazione di genere sarebbero illegittimi, poiché la facoltà di inserire requisiti di tal genere all’interno di bandi volti all’affidamento di contratti pubblici è stata introdotta – per la prima volta – con l’art. 47, comma 4 (“Pari opportunità e in (...)

PARITA' DI GENERE - CRITERI DI PREMIALITA'

Presidenza del Consiglio dei Ministri - NOTA

Dal Governo emendamenti su housing universitario e parità di genere negli appalti pubblici. (...)

PARITA' DI GENERE: PER IL PUNTEGGIO PREMIANTE SERVE LA CERTIFICAZIONE

NAZIONALE - DECRETO

Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. (GU n.124 del 29-5-2023) [In vigore dal: 30-5-2023 – in attesa di conversione] (...)

Argomenti:

PNRR - PARITA' DI GENERE - MISURE PREMIALI - CERTIFICAZIONI (108.7)

TAR CAMPANIA SA - SENTENZA

Come noto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede che nei "bandi di gara saranno indicati, come requisiti necessari e, in aggiunta, premiali dell'offerta, criteri orientati verso gli obiettivi di parità".L’art. 47 d.l. 31 maggio 2021, n. 77 ("Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e pr (...)

CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE: NON PUO' ESSERE OGGETTO DI AVVALIMENTO PREMIALE (108.7)

T.R.G.A. BOLZANO - SENTENZA

Osserva questo collegio come, la ricorrente lamenta che l’avvalimento meramente premiale nel caso di specie non sia ammesso perché:- escluso espressamente dalla lex specialis della gara. Il Disciplinare nella parte in cui prescrive in modo specifico quale documentazione è richiesta in relazione a ogni singolo criterio di valutazio (...)

PARITA' DI GENERE - AVVALIMENTO OPERATIVO - AMMESSO (104)

TAR PIEMONTE - SENTENZA

Con il secondo motivo si contesta l’avvalimento utilizzato dall’aggiudicataria con riferimento alla certificazione di rispetto delle regole e dei principi organizzativi volti a salvaguardare la parità di genere.Fermo restando che la stessa ricorrente non contesta, in astratto, che questa certificazione fosse suscettibile di avvalimento, la censura si concentra sul fatto che, poiché l’aus (...)

AVVALIMENTO: AMMESSO ANCHE PER LE CERTIFICAZIONI, COMPRESA QUELLA SULLA PARITA' DI GENERE (104)

TAR MARCHE - SENTENZA

L’avvalimento di tali certificazioni comporta l’effettività della messa a disposizione del complesso aziendale del soggetto al quale è stato riconosciuto il sistema di qualità (cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 gennaio 2023, n. 502).Tirando le fila: il bando disciplina l’avvalimento mediante mero rinvio all’art. 104 cod.app.; t (...)

CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE - IL BANDO PUO' LIMITARE L'UTILIZZO DELL'AVVALIMENTO PREMIALE PER L'ATTRIBUZIONE DEL RELATIVO PUNTEGGIO (104 - 108)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Le chiare disposizioni del Disciplinare innanzi richiamate, oltre a prevedere per l’ipotesi di avvalimento migliorativo il divieto di partecipazione simultanea alla medesima gara dell’impresa ausiliaria e di quella ausiliata, hanno espressamente richiesto, con una specifica disposizione relativa al punteggio premiale previsto per la certificazione di parità di genere, che ai fini dell’ottenimen (...)

PUNTEGGIO PREMIALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE - VA INTRODOTTO OBBLIGATORIAMENTE (108.7)

ANAC - PARERE

L'art. 108, CO. 7 introduce un sistema di valutazione premiale obbligatorio che va corroborato attraverso il possesso di specifiche certificazioni individuate ai sensi dell'art. 46 bis del d.lgs 198/2006. La previsione contenuta nella lex specialis avente ad oggetto l'impegno dell'o.e. a garantire le pari opportunità, ivi compresa l'assunzione d (...)