Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: durc
DURC IRREGOLARE - LIMITI DELLA COMPENSAZIONE
In base alla disciplina normativa sopra richiamata la violazione ostativa rispetto alla partecipazione alla gara è quella indicata nel d.u.r.c.: nondimeno, la giurisprudenza di questo Consiglio di Stato ha avuto modo di chiarire che “In presenza di DURC irregolare che non corrisponde alla reale situazione contributiva dell’operatore economico, e che abbia comportato l’adozione di un provvedimen (...)
Argomenti:
CONFLITTO TRA DURC POSITIVI E INVITI A REGOLARIZZARE - NON REGOLARIZZAZIONE POSTUMA
L’emissione di un Durc “negativo” deve essere preceduta da un invito alla regolarizzazione, o preavviso di DURC negativo, all’impresa interessata, la quale verrà raggiunta da Durc negativo nel caso di mancato pagamento entro quindici giorni.La concretezza di tale situazione è dimostrata dai plurimi “inviti alla regolarizzazione” trattati nella controversia ed inoltre dall’atto di costitu (...)
Argomenti:
MANCANZA DI UN DURC REGOLARE – LEGITTIMA ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE – NO SINDACATO NEL MERITO (80.4)
Anche la certificazione negativa, come la mancanza di un DURC regolare, comporta una presunzione legale, juris et de jure, di gravità, che obbliga la stazione appaltante ad estromettere il concorrente dalla procedura evidenziale, senza poterne sindacare, nel merito, il contenuto (cfr. Cons. Stato, sez. V, 19 febbraio 2019, n. 1141). Né la gravità viene meno per effetto della postuma sanatoria d (...)
Argomenti:
DURC - CONGRUITA' COSTO DELLA MANODOPERA - SISTEMA DI VERIFICA (105.16)
Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 - Definito un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (...)
Argomenti:
CHIARIMENTI SUL DURC DI CONGRUITA'
Oggetto: D.M. 25.06.2021 - Verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (DURC di congruità). (...)
Argomenti:
DURC REGOLARE - NESSUNA VERIFICA ULTERIORE DA PARTE DELLA PA (80.4)
I due motivi di gravame muovono dall’unico e medesimo presupposto relativo alla contestata regolarità contributiva in capo alla controinteressata. Non vi sarebbe “traccia del doveroso esperimento della fase di verifica del possesso dei requisiti (…) di regolarità fiscale e previdenziale, in capo alla società -OMISSIS-”.La tesi dell’appellante muove dall’assunto che il DURC sarebbe un doc (...)
Argomenti:
DEBITO PREVIDENZIALE - SOSTITUZIONE PA - NON ESTINGUE CAUSA DI ESCLUSIONE
Nel caso in esame è incontestato che la società ricorrente non ha regolarmente assolto agli obblighi contributivi. Come affermato in ricorso, la E. S.r.l. era consapevole del suo stato di irregolarità, tanto che la stessa, dopo l’inoltro della domanda per il rilascio del primo DURC, ha chiesto a P., propria creditrice, di sostituirsi nel pagamento del debito contributivo.La circostanza c (...)
Argomenti:
OMISSIONI CONTRIBUTIVE NON OGGETTO DI CONTENZIOSO - SUSSISTE IRREGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Il DURC chiesto dall’Amministrazione deve considerarsi irregolare perché le omissioni contributive della ditta ricorrente non sono state oggetto di contenzioso, tanto più che, rispetto alle medesime, la ditta ha tenuto un contegno acquiescente, chiedendone, successivamente, la rateizzazione.Non vale, quindi, nel caso di specie, in favore della ricorrente, l’argomentazione incentrata sul (...)
Argomenti:
PARITA' DI GENERE IN AZIENDA - ESONERO CONTRIBUTIVO: PUBBLICATO IL DECRETO
Decreto 20 ottobre 2022 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per le pari opportunità e la famiglia e con il Ministro dell’economia e delle finanze: esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle (...)
Argomenti:
DURC NEGATIVO - IRREGOLARITA' CONTRIBUTIVA - REGOLARIZZAZIONE POSTUMA - LEGITTIMA REVOCA AGGIUDICAZIONE (80.4)
Nel respingere il ricorso avverso la decisione di non rendere efficace l’aggiudicazione definitiva, il Tar Piemonte ribadisce i consolidati principi della giurisprudenza. L’amministrazione ha infatti acquisito d’ufficio un documento unico di regolarità contributiva, risultato negativo in data 23.09.2022 per il rilevante importo di 154.363,10 “per irregolarità nel versamento di contributi e acce (...)
Argomenti:
DURC - IRREGOLARITA' FISCALE - SELF CLEANING (80.7)
Secondo i giudici di questo collegio, non può rilevare, in tale contesto, il pagamento frattanto intervenuto da parte della C..: anche qui, da un lato, a differenza di quanto sostenuto dall’appellante, il termine ultimo per la sanatoria della posizione dell’impresa (coincidente con quello per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara) non ammette d (...)
Argomenti:
ACCERTAMENTO SULLA REGOLARITA' DEL DURC DA PARTE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO: HA NATURA INCIDENTALE
Osserva questo collegio che, come noto, il durc costituisce la certificazione relativa alla regolarità contributiva e viene in rilievo dinanzi al giudice amministrativo alla stregua di documento probatorio del requisito di partecipazione alla gara; la sua regolarità può dunque essere oggetto di accertamento incidentale da parte del giudice amministrativo al fine di (...)
Argomenti:
IMPRESE STRANIERE CHE OPERANO IN ITALIA - OBBLIGO DURC PER IMPRESE EXTRACOMUNITARIE
Ccon riferimento alle imprese straniere che vogliano esercitare attività riconducibili all'edilizia sul territorio italiano, come già precisato nella risposta ad interpello n. 24/2007, si ribadisce che "mentre per le imprese extracomunitarie che operano in territorio nazionale può affermarsi l'obbligo di iscrizione alle Casse Edili" e conseguentemente si è tenuti al possesso d (...)
Argomenti:
IRREGOLARITA' CONTRIBUTIVA -ESCLUSIONE AUTOMATICA - LEGITTIMITA' DELLA NORMA
In questa sede di appello, la ricorrente con un primo motivo lamenta “l’illegittimità derivata dei provvedimenti impugnati per contrasto dell’art. 80, comma 4 del d.lgs. 80/2016 con i principi di proporzionalità e ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost.”, oltre alla “contraddittorietà, illogicità, irragionevolezza” della sentenza impugnata.Richiamando argomenti svolti da questa Sezione co (...)
Argomenti: