Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: divieto di commistione
DIVIETO DI COMMISTIONE TRA REQUISITI SOGGETTIVI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA (95.6.e)
Negli affidamenti con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il criterio premiante di valutazione dell’offerta connesso al fatturato viola il principio di separazione tra requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione e non può giustificare l’eccezione disciplinata dall’art. 95, comma 6, lett. e), d.lgs. n. 50/2016 non attenendo né all'organizzazione dell’operator (...)
Argomenti:
DIVIETO DI COMMISTIONE - SIGNIFICATIVA IMPORTANZA CLAUSOLE LEX SPECIALIS
In giurisprudenza si è discusso circa la portata del divieto di commistione e sulla possibilità che esso vada inteso non «formalisticamente in senso assoluto», bensì come principio che «opera solamente allorché l’inserimento di elementi economici nell’offerta tecnica rende possibile la ricostruzione dell’offerta economica nella sua interezza» (Consiglio di Stato, IV, n. 6308/2020). La sentenza (...)
Argomenti:
PREZZO DELLE MIGLIORIE IN OFFERTA TECNICA - VIOLAZIONE DIVIETO DI COMMISTIONE - ESCLUSIONE
Il secondo, complesso, motivo di gravame critica la sentenza per avere fatto erronea applicazione del principio di separazione tra offerta tecnica ed economica, nell’assunto che la presenza di alcune voci di prezzo nel computo metrico non estimativo delle migliorie, inserite per mero refuso, non consentiva alla Commissione di conoscere l’entità del ribasso, né l’offerta economica; peraltro il d (...)
Argomenti:
GARA CARTACEA- UNICA SEDUTA OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - AMMESSO
Nel primo motivo, parte ricorrente dopo ampio richiamo ai noti principi in ordine al principio di pubblicità delle sedute di gara, contesta (pag. 7 del ricorso introduttivo, ultimo cpv.), la violazione del citato principio poiché la commissione ha proceduto “in seduta riservata alla contestuale valutazione delle offerte tecniche e delle offerte economiche”.La censura così come articolata (...)
Argomenti:
VIOLAZIONE DIVIETO DI COMMISTIONE OFFERTE - ATTRIBUZIONE AUTOMATICA PUNTEGGI - NON DETERMINA VIOLAZIONE SEGRETEZZA OFFERTE
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da Comune di Amatrice - Procedura negoziata, ai sensi dell’art. 2, comma 2-bis, del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii. previa pubblicazione di avvio per manifestazione d’interesse per l’affidamento dell’attività di Pianificazione Attuativa connessa agli interventi di Ricostruzione nel ce (...)
SUL DIVIETO DI COMMISTIONE TRA REQUISITI SOGGETTIVI DI PARTECIPAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA.
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla Polisportiva Nuovi Orizzonti – Procedura aperta per l’affidamento in gestione della struttura sportiva denominata tensostruttura Palamendola - Importo a base di gara euro: 72.000,00 - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggi (...)
Argomenti:
SUDDIVISIONE IN LOTTI NON OMOGENEI - NECESSARIA ADEGUATA MOTIVAZIONE (51)
In giurisprudenza e stato chiarito che, anche in caso di lotti non omogenei, il principio della suddivisione in lotti può essere derogato solo attraverso una motivazione appropriata e completa, che comunque non può essere postuma (ex pluribus cfr. TAR Veneto, 36/2019;Cons. St., 2044/2018; Tar Sicilia, Palermo, 1202/2018; Cons. St., 4669/2014; in termini anche Delibera ANAC 322/2017). (...)
SEPARAZIONE TRA OFFERTA TECNICA ED OFFERTA ECONOMICA – RATIO – EVITARE INFLUENZE SULLA VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI DISCREZIONALI
Con il secondo motivo, l’appellante lamenta, sotto il profilo in questione, error in iudicando per violazione e/o falsa applicazione della lex specialis (art. 19.2 del disciplinare di gara), violazione e/o falsa applicazione del principio di segretezza delle offerte e del divieto di commistione tra offerta tecnica ed offerta economica.Giova premettere, richiamando una consolidata giurisp (...)
DIVIETO DI COMMISTIONE REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE OFFERTA -DEROGA - AMMESSA
Quanto al primo motivo d’impugnazione, come detto da ritenersi infondato, va considerato che il tradizionale divieto di commistione fra criteri soggettivi di ammissione alla gara e criteri oggettivi afferenti alla valutazione dell'offerta, che la ricorrente – nella prima parte della censura - assume violato, non risulta in effetti eluso nel concreto. In particolare, la maggiore latitudine d (...)
OFFERTE E DOCUMENTI DI GARA - DIVIETO DI COMMISTIONE
Laddove la procedura di gara è caratterizzata da una netta separazione tra la fase di valutazione dell’offerta tecnica e quella dell’offerta economica, il principio di segretezza comporta che, fino a quando non sia conclusa la valutazione degli elementi tecnici, non è consentito al seggio di gara la conoscenza di quelli economici, per evitare ogni possibi (...)
Argomenti:
COMMISTIONE OFFERTA TECNICA E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - NON DETERMINA L'ESCLUSIONE
Ritiene il Collegio che l’anticipazione del contenuto dell’offerta tecnica nella busta “virtuale” contenente la documentazione amministrativa non comporti la violazione del divieto di commistione tra le diverse componenti dell’offerta.Tale divieto, invero, costituisce applicazione del principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica che trae fondamento dall’obiettivo di (...)
IRREGOLARITA' DELL'OFFERTA AMMINISTRATIVA - LA PRESENZA DEI CURRICULA NON VIOLA IL DIVIETO DI COMMISTIONE
Per questo consiglio va evidenziato che l’anticipazione dell’allegazione dei curricula all’interno della “busta virtuale” contenente la documentazione amministrativa non comporta alcuna violazione del principio di segretezza delle offerte o del divieto di commistione tra le diverse componenti dell’offerta (e quindi ancora una volta alcun vulnus alla par condicio tra (...)
Argomenti:
DIVIETO DI COMMISTIONE DOCUMENTAZIONE AMMINITRATIVA E OFFERTA
Nel merito, contrariamente all’avviso del primo giudice, la circostanza che, in sede di elaborazione e formalizzazione della documentazione amministrativa (busta A) l’appellante abbia, di fatto, implausibilmente “anticipato” (ovvero, più correttamente, “posticipato”, avuto riguardo alla operata inversione procedimentale) la documentazione e le dichiarazioni inerenti il possesso dei requisiti ri (...)
ELEMENTI ECONOMICI NELLA DOMANDA DI PARTEPAZIONE - LEGITTIMA CLAUSOLA CHE PREVEDE L'ESCLUSIONE DELL'OE (10.2)
Con il ricorso in appello il Consorzio Stabile ha dedotto l’erroneità della sentenza nella parte in cui il Tar ha annullato l’esclusione di …., adottata in ragione dell’”inserimento del ribasso offerto nella domanda di partecipazione”.L’appellante ha, in particolare, censurato la decisione in quanto l’inserimento nella busta “economica” del ribasso offerto viola la legge di gara, che n (...)
CLAUSOLA CHE PREVEDE ESCLUSIONE PER COMMISTIONE TRA OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - E' LEGITTIMA (10 - 108)
Non è affetta da nullità per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione la clausola del disciplinare che commini l'esclusione del concorrente dalla gara in ragione dell'inserimento di elementi di natura economica, da allegare alla busta dell'offerta economica, nell'ambito dell'offerta tecnica.Secondo costante giurisprudenza, la ratio del divieto (...)