Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: criteri ambientali minimi

POSSESSO DELLE ETICHETTE AMBIENTALI – APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA - LEGITTIMITÀ (68)

ANAC - DELIBERA

Le stazioni appaltanti possono imporre, nell’ambito dei criteri di selezione, il possesso di una specifica etichetta ambientale a condizione che questa sia conforme ai requisiti prescritti dall’art. 69 del d.lgs. 50/2016.Le stazioni appaltanti sono sempre tenute a garantire la libera concorrenza mediante l’applicazione del principio di equivalenza, pertanto, ove richiedano specifiche eti (...)

CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) - OMESSA INDICAZIONE BANDO - NON CLAUSOLA IMMEDIATAMENTE LESIVA (34)

TAR TOSCANA FI - SENTENZA

Per quello che riguarda l’individuazione delle clausole di bando caratterizzate da una certa portata escludente, il punto 16.5 del già citato intervento dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha poi richiamato l’ormai tradizionale elaborazione giurisprudenziale (precedente e successiva a Cons. Stato ad. plen., 26 aprile 2018, n. 4) che ha attribuito portata immediatamente escludente a:</ (...)

NUOVI CAM SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DI EDIFICI E AMBIENTI

MIN AMBIENTE - DECRETO

Criteri ambientali minimi per l&#39;affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti. (...)

CAM SERVIZI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DI EDIFICI E AMBIENTI AD USO CIVILE

MIN AMBIENTE - DECRETO

Criteri ambientali minimi per l&#39;affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti. (21A00941) (...)

CRITERI AMBIENTALI MINIMI –SONO ELEMENTI ESSENZIALI DELL’OFFERTA (34)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

E’ sufficiente osservare che i criteri ambientali minimi non possono essere qualificati in senso proprio come requisiti, né di partecipazione, né di esecuzione; non di partecipazione, dal momento che questi afferiscono al concorrente, sia in quanto operatore economico (cd. requisiti generali), sia quale imprenditore del settore (cd. requisiti speciali); i requisiti di esecuzione sono invece con (...)

SERVIZI DI RISTORAZIONE - BASE D'ASTA ADEGUATA AI NUOVI CAM - MODALITA' DI CALCOLO (34)

ANAC - DELIBERA

Sebbene rientri nell&#39;esercizio della discrezionalità tecnica propria della stazione appaltante individuare una base d&#39;asta congrua e tale da garantire la qualità delle prestazioni, il fatto che essa risulti nettamente inferiore al prezzo medio risultante dal d.m. 10 marzo 2020 sui nuovi Criteri Ambientali Minimi per il servizio di ristorazione, pur essendo i criteri di aggiudicazione in (...)

CAM - MANCANZA DEL RAPPORTO DI PROVA IN GARA – LEGITTIMA ESCLUSIONE (34)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

oggetto delle relative doglianze è la decisione di Consip di annullare in autotutela l’aggiudicazione non efficace inizialmente disposta nei confronti della C., assunta sul presupposto che il certificato presentato da quest’ultima, a comprova del requisito tecnico minimo essenziale stabilito nei “CAM” per le attrezzature elettriche ed elettroniche d’ufficio e relativo alle “emissioni sonore” ma (...)

CAM - MANCATA PRESENTAZIONE RAPPORTO DI PROVA - NON E' MOTIVO DI ESCLUSIONE (34)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il rapporto di prova di un laboratorio accreditato ai sensi della normativa tecnica di settore sulla conformità dei dispositivi da fornire ai criteri ambientali minimi in materia di emissioni sonore va distinto da queste ultime. Esso costituisce un mezzo per dimostrare che l’offerta presentata in gara risponde ai requisiti tecnici e di qualità previsti dalla stazione appaltante. In ciò il rappo (...)

CAM - MANCATA PRESENTAZIONE RAPPORTO DI PROVA - NON E' MOTIVO DI ESCLUSIONE (34)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il rapporto di prova di un laboratorio accreditato ai sensi della normativa tecnica di settore sulla conformità dei dispositivi da fornire ai criteri ambientali minimi in materia di emissioni sonore va distinto da queste ultime. Esso costituisce un mezzo per dimostrare che l’offerta presentata in gara risponde ai requisiti tecnici e di qualità previsti dalla stazione appaltante. In ciò il rappo (...)

PROGETTISTA INDICATO -POSSESSO REQUISTI CONFORMITA' CAM - NECESSARIO

ANAC - DELIBERA

In caso di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione, la stazione appaltante deve consentire la partecipazione agli operatori economici che dimostrano il possesso dei requisiti di progettazione fissati in conformità ai criteri ambientali minimi attraverso un progettista esterno all&#39; &#39;organizzazione, indicato in sede di offerta, cui viene conferito un incarico su base contratt (...)

CRITERI MINIMI AMBIENTALI SETTORE TESSILE - DPI - DM

MIN TRANSIZIONE ECOLOGICA - DECRETO

Adozione dei criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili, ivi inclusi mascherine filtranti, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale nonche’ servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili (...)

RISPETTO CAM - MANCATA COMPROVA - MOTIIVO DI ESCLUSIONE (34)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

L’obbligatorietà dei criteri ambientali minimi per l’Amministrazione è espressamente stabilita dalla legge (Cons. Stato, Sez. V, 3 febbraio 2021, n. 972) e che, nel caso in esame, tale obbligo è stato effettivamente osservato, posto che i CAM sono stati espressamente recepiti nell’ambito delle Specifiche tecniche allegate al Capitolato tecnico.Quanto al momento in cui deve essere verific (...)

CAM SERVIZI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE - MODIFICHE AL DECRETO

MIN TRANSIZIONE ECOLOGICA - DECRETO

Modifica del decreto del Ministro dell&#39;ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali minimi per l&#39;affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti» (...)

AFFIDAMENTO IN HOUSE - NON OBBLIGATORIETA' DEI CAM

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’art. 192, comma 2, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 prescrive che: “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuato preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella mo (...)

INSERIMENTO DEI CAM NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA - SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

ANAC - PARERE

In una procedura di affidamento del servizio di ristorazione collettiva, l&#39;individuazione del prezzo a base di gara per singolo pasto rientra nell&#39;esercizio della discrezionalità tecnica propria della Stazione appaltante. Tuttavia, nel caso in cui tale importo risulti, di fatto, inferiore al costo medio stimato per pasto previsto dal D.M. 10 marzo 2020 sui nuovi Criteri Ambientali Minim (...)

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA - CRITERI AMBIENTALI MINIMI – ERRATA APPLICAZIONE NORMATIVA – NUOVA ISTRUTTORIA

ANAC - DELIBERA

Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da Ladisa S.r.l. – Procedura aperta per l’appalto del servizio di refezione scolastica in favore del Comune di Francavilla Fontana per n. 5 anni scolastici mediante produzione dei pasti presso i centri di produzione del fornitore - Importo a base di gara: Euro 7.012.500,00 - S.A.: Comun (...)

CRITERI AMBIENTALI MINIMI - IL RISPETTO DEVE AVVENIRE SIA IN FASE DI GARA CHE IN FASE DI ESECUZIONE (34)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’analisi dei “criteri ambientali minimi” e delle modalità di verifica del relativo rispetto consente di affermare che, in linea generale, questa può collocarsi nella fase di espletamento della gara (con i connessi oneri dichiarativi e documentali in capo ai concorrenti) ovvero nella fase della esecuzione della prestazione contrattuale: tanto si evince dalla previsione, innanzi richiamata e con (...)

SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA - CRITERIO OEPV (95)

ANAC - DELIBERA

Istanza di parere congiunta per adesione per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla Cooperativa ANTEVORTA a.r.l. e dal Comune di Macerata Campania (CE) - Procedura aperta per l&#39;affidamento del servizio di ristorazione scolastica per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Macerata Campa (...)

CAM - DISCREZIONALITA' PA INSERIRE ULTERIORI CRITERI DI VALUTAZIONE (34)

ANAC - DELIBERA

Rientra nella discrezionalità della Stazione appaltante inserire, negli atti di gara, criteri di valutazione ulteriori rispetto a quelli contenuti nei CAM e che gli stessi possono ritenersi correttamente individuati se risultano logici, coerenti e proporzionati rispetto all&#39;oggetto dell&#39;appalto; tuttavia, ogni qual volta la Stazione appaltante introduca negli atti di gara taluno dei cri (...)

RISTORAZIONE SCOLASTICA – MANCATO RISPETTO CRITERI AMBIENTALI MINIMI – ILLEGITTIMO OPERATO PA

ANAC - DELIBERA

Sebbene rientri nell&#39;esercizio della discrezionalità tecnica propria della stazione appaltante individuare una base d&#39;asta congrua e tale da garantire la qualità delle prestazioni, il mancato rispetto dei parametri indicati dal vigente d.m. 10 marzo 2020 sui criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione rende l&#39;iter logico seguito dalla stazione appaltante non coerente c (...)

CRITERI MINIMI AMBIENTALI - CONCESSIONI ACQUA

PROVINCIA TRENTO - DELIBERA

Criteri ambientali per la definizione del contenuto delle concessioni di grandi derivazioni d&#39;acqua a scopo idroelettrico ai sensi dell&#39;articolo 1 bis 1, comma 1.1, della legge provinciale 6 marzo 1998, n. 4. (...)

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE

MIN TRANSIZIONE ECOLOGICA - DECRETO

Criteri ambientali minimi per l&#39;affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l&#39;affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l&#39;affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi. (...)

RELAZIONE D’ACCOMPAGNAMENTO SUI CAM - RISTORAZIONE COLLETTIVA – PARAMETRO PER VALUTAZIONE CONGRUITÀ OFFERTA

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Con il secondo motivo la ricorrente lamenta che l’offerta di S. doveva essere esclusa dalla gara in quanto palesemente incongrua, inattendibile ed insostenibile, stante quanto dichiarato dalla stessa in gara.Invero, l’aggiudicataria avrebbe proceduto alla quantificazione del costo unitario delle derrate e del pasto in violazione palese (in difetto) dei valori minimi indicati nella Relazi (...)

CRITERI MINIMI AMBIENTALI - ONERE PA VERIFICARE CORRISPONDENZA CON LE SPECIFICHE TECNICHE (34)

ANAC - DELIBERA

Spetta alla stazione appaltante, secondo quanto indicato nella propria lex specialis, verificare che i prodotti offerti dal concorrente aggiudicatario siano comunque conformi e coerenti con le specifiche tecniche previste dai criteri minimi ambientali di riferimento così come espressi nel D.M 17 ottobre 2019. (...)

RISPETTO DEI CAM - OBBLIGO RISPETTO PER LE PA (34)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il T.A.R. ha ritenuto il ricorso di primo grado inammissibile sia perché la ricorrente non ha impugnato subito il bando, poi contestato dopo l’esito della gara; sia perché la ricorrente, quarta graduata, non ha “svolto censura alcuna avverso il posizionamento in graduatoria di ciascuno degli operatori economici che la precedono con rango potiore nella graduatoria finale” (in realtà, come si spe (...)

CAM - RILEVANZA PER INDIVIDUARE IL PREZZO A BASE DI GARA - LIMITI DISCREZIONALITA' SA (34)

ANAC - DELIBERA

In una procedura di affidamento del servizio di ristorazione collettiva, l&#39;individuazione del prezzo a base di gara per singolo pasto rientra nell&#39;esercizio della discrezionalità tecnica propria della Stazione appaltante. Tuttavia, nel caso in cui tale importo risulti, di fatto, inferiore al costo medio stimato per pasto previsto dal D.M. 10 marzo 2020 sui nuovi Criteri Ambientali Minim (...)

CAM ORGANIZZAZIONE EVENTI

MIN TRANSIZIONE ECOLOGICA - DECRETO

Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi. (...)

ACCORDO QUADRO - NON NECESSARIO INSERIMENTO DEI CAM

TAR VENETO - SENTENZA

Nella gara preordinata alla sottoscrizione di una convenzione quadro, dove non è richiesta la presentazione di un’offerta tecnica specifica, idonea a dettagliare la proposta contrattuale per ogni presidio incluso nel lotto, ma demanda al concorrente la descrizione dell’organizzazione dei servizi oggetto di gara con riguardo a ciascun lotto, non è necessario fornire alcuna documentazione relat (...)

SERVIZIO DI RISTORAZIONE - LEGITTIMA LA LEX SPECIALIS CHE INTRODUCE ELEMENTI MIGLIORATIVI RISPETTO AI CAM (34)

TAR PIEMONTE TO - SENTENZA

l punto 2.1 dell&#39;art. 17.1 del bando premia la &quot;fornitura di prodotti interamente biologici (100%)&quot;, dunque, già sotto il profilo letterale, il criterio si riferisce alla componente biologica dei prodotti offerti (tra quelli elencati di seguito) e non, come sostenuto dalla ricorrente, ai tipi di prodotti.La percentuale del 100% è un elemento migliorativo rispetto alle presc (...)

ACCORDO QUADRO CON UN SINGOLO OPERATORE - DEVE INDIVIDUARE LE CONDIZIONI DI ESECUZIONE E PREVEDERE IL RISPETTO DEI CAM (54.3 - 34)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Rimane ferma ed impregiudicata, nell’ambito dell’ampia discrezionalità che connota la sua attività in materia, la scelta della stazione appaltante di ricorrere all’una o all’altra delle due tipologie di accordo quadro regolate dall’articolo 54 (con uno o più operatori) (salvo quanto rileva ANAC nei propri provvedimenti in ordine alla maggiore adeguatezza dell’uno e dell’altro modello a seconda (...)

CAM - PROGETTAZIONE PARCHI GIOCHI E FORNITURA ARREDO URBANO

MIN AMBIENTE - DECRETO

Criteri ambientali minimi per l&#39;affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l&#39;arredo urbano e di arredi per gli esterni e l&#39;affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni. (...)