Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: Consorzi

BENI CULTURALI TUTELATI - GUIDA SULLA PARTECIPAZIONE DEI CONSORZI TRA IMPRESE ARTIGIANE (146)

GUIDA NON UFFICIALE - GUIDA GIURIDICA

Normativa e giurisprudenza di riferimento in ordine alla partecipazione a procedure di gara atte all’affidamento di contratti relativi a beni culturali tutelati da parte di un consorzio di imprese artigiane dotato di qualificazione in OG 2 al cui interno non si rinvengano consorziate dotate della medesima attestazione (...)

CONSORZIO – GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI CONSORZIATE NON INDICATE - OBBLIGO DICHIARATIVO NON SUSSISTE (80.5.C)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Più di recente, in specifica relazione ai consorzi di cui alla l. n. 422 del 1909, ancorchè nell’ambito di diversi contesti censori, questa Sezione del Consiglio di Stato con le decisioni 23 novembre 2018, n. 6632 e 28 agosto 2019, n. 5926, ha rilevato che:– i detti consorzi partecipano alla procedura di gara utilizzando requisiti loro propri, e, nell’ambito di questi, facendo valere i m (...)

SOSTITUZIONE IN RIDUZIONE CONSORZIATE – NON PUÒ COMPORTARE ELUSIONE DELLA LEX SPECIALIS

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

E’ vero, infatti, che nella sentenza in esame è affermato il principio per cui la sostituzione della consorziata esecutrice è sempre possibile, in ragione del rapporto organico tra consorziata e consorzio, ma si ribadisce pure che la modifica in riduzione è consentita alle condizioni “che quelle che restano a farne parte siano comunque titolari, da sole, dei requisiti di partecipazione e di qua (...)

SOSTITUZIONE IN RIDUZIONE CONSORZIATE – NON PUÒ COMPORTARE ELUSIONE DELLA LEX SPECIALIS

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

E’ vero, infatti, che nella sentenza in esame è affermato il principio per cui la sostituzione della consorziata esecutrice è sempre possibile, in ragione del rapporto organico tra consorziata e consorzio, ma si ribadisce pure che la modifica in riduzione è consentita alle condizioni “che quelle che restano a farne parte siano comunque titolari, da sole, dei requisiti di partecipazione e di qua (...)

SOSTITUZIONE IN RIDUZIONE CONSORZIATE – NON PUÒ COMPORTARE ELUSIONE DELLA LEX SPECIALIS

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

E’ vero, infatti, che nella sentenza in esame è affermato il principio per cui la sostituzione della consorziata esecutrice è sempre possibile, in ragione del rapporto organico tra consorziata e consorzio, ma si ribadisce pure che la modifica in riduzione è consentita alle condizioni “che quelle che restano a farne parte siano comunque titolari, da sole, dei requisiti di partecipazione e di qua (...)

CERTIFICAZIONE DI CONTRATTI DI APPALTO STIPULATI DA CONSORZI - CHIARIMENTI

- NOTA

Oggetto: istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi – richiesta parere. (...)

ACCORDO TRA DUE O PIÙ AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI – DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO FISCALE

AGENZIA ENTRATE - RISPOSTA

OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Trattamento fiscale applicabile alle somme erogate in attuazione di un accordo di collaborazione stipulato ex art 5, comma 6, d.lgs n. 50 del 2016 - IVA- Articoli 3 e 4 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. (...)

CONSORZIATA - SOSTITUZIONE PER PERDITA REQUISITI GENERALI - AMMESSA (48)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Viene confermato l'indirizzo recentemente espresso dall’Adunanza Plenaria con la sentenza n. 2 del 2022 secondo cui è consentita la sostituzione della consorziata designata dall’appalto con altra consorziata, già indicata in sede di partecipazione tra le consorziate esecutrici. Pertanto, laddove si verifichi la perdita, in capo al consorzio, dei requisiti generali, la stazione appaltante, i (...)

CONSORZI STABILI - CUMULO ALLA RINFUSA - AMMESSA INDICAZIONE CONSORZIATA ESECUTRICE PRIVA DEL REQUISITO DI QUALIFICAZIONE (225.13)

TAR SARDEGNA CA - SENTENZA

Il Collegio ritiene dirimente e assorbente la disposizione del nuovo Codice dei contratti pubblici (in vigore dal 1 aprile 2023 - cfr. l’art. 229, comma 1, d.lgs. n. 36 del 2023) di cui all’art. 225, comma 13, secondo periodo, d.lgs. n. 36 del 2023, la quale ha chiarito che «L’articolo 47, comma 2-bis, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016, si interpret (...)

CONSORZIO DI SOCIETA' COOPERATIVE: PUO' UTILIZZARE I REQUISITI DELLE CONSORZIATE SE NON ESPRESSAMENTE VIETATO (47.2)

TAR LAZIO - SENTENZA

Secondo orientamento giurisprudenziale pacifico, il Consorzio di società cooperative dovrebbe possedere in proprio i requisiti di qualificazione, senza possibilità di fare ricorso al c.d. cumulo alla rinfusa utilizzando le proprie consorziate.Tuttavia, nel caso di specie, il requisito in discussione non è un requisito di partecipa (...)

CUMULO ALLA RINFUSA NEGLI APPALTI DI LAVORI: I CONSORZI STABILI POSSONO UTILIZZARE TANTO I PROPRI QUANTO I REQUISITI DELLE CONSORZIATE (45.2-c)

TAR CALABRIA CZ - SENTENZA

Osserva il collegio che l' aggiudicatario i questione è un consorzio stabile, cioè un operatore economico, ricompreso nell’art. 45 comma 2, lett. c) D. Lgs. n. 50/2016, costituente un'impresa collettiva connotata da una propria autonoma personalità giuridica, che agisce mediante un patto consortile con le imprese consorziate avente finalità mutualistica, consentendo ciò al medesimo cons (...)

CONSORZI DI COOPERATIVE: FIGURE AUTONOME E DISTINTE RISPETTO ALLE IMPRESE CONSORZIATE (45.2-b)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ad avviso del Collegio, ratione temporis, deve anzitutto farsi applicazione del codice dei contratti pubblici recato dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, rientrando la gara in questione nel diritto transitorio previsto dagli artt. 225 e 229, comma 2, del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.<p style="te (...)

CONSORZIO - IREGOLARITA' FISCALE CONSORZIATA - PARTECIPAZIONE ALLA GARA CON NUOVA ORGANIZZAZIONE (80)

TAR TOSCANA - SENTENZA

Nel caso al suo esame, il Consiglio di Stato ha concluso con il ritenere consentita, in sede di gara, l&#39;estromissione dell&#39;impresa divenuta priva dei requisiti ex art. 80 cit., e conseguentemente possibile la sostituzione della consorziata designata con altra impresa in possesso dei requisiti di partecipazione e di quelli di qualificazione per l&#39;esecuzi (...)

CONSORZI - CUMULO ALLA RINFUSA - CONSORZIATA ESECUTRICE PRIVA DEL REQUISITO - PUO' ESEGUIRE L'APPALTO (225.13)

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Oltre che per tale vizio squisitamente procedimentale, il Collegio ritiene il ricorso fondato anche avuto riguardo al terzo motivo di gravame, con cui parte ricorrente ha contestato l’erroneità dell’applicazione dell’istituto del “cumulo alla rinfusa” per i consorzi stabili proposta dall’ANAC e, da ultimo, sposata anche dall’Amministrazione in sede di autotutela.Tale questione è stata af (...)

CONSORZIO STABILE - LA SUA NATURA VA ACCERTATA IN CONCRETO ANCHE IN ASSENZA DI INDICAZIONE FORMALE (47.2)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Va riconosciuta, secondo questo collegio, alla luce delle risultanze di causa, la pratica inutilità dei contratti di avvalimento (parziali) stipulati tra il Consorzio odierno appellante e due società consorziate già designate per l’esecuzione dell’appalto, in ragione del fatto che, trattandosi di consorzio tra cooperative di produzione e lavoro, doveva comunque oper (...)

RIDUZIONE GARANZIA - P.M.I. - POSSESSO CERTIFICAZIONI - CONSORZI FORMATI DA P.M.I.

TAR EMILIA BO - SENTENZA

Ricorda questo collegio che, il legislatore nazionale, nell’esercizio della propria discrezionalità, prevede all’art.106 del Decreto legislativo 31/03/2023, n. 36 - che in parte qua riproduce l’art. 93, d.lgs. n. 50/2016 D.Lgs. 18/04/2016, n. 50 - sia la prestazione da parte del concorrente di una garanzia provvisoria pari al 2% del valore complessivo della procedur (...)

ANNOTAZIONE A.N.A.C. - CONSORZIO - REQUISITI CONSORZIATE -

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Questo Collegio ritiene che la stringata motivazione offerta dall’ANAC in ordine all’utilità della notizia non sia idonea a superare lo strict scrutiny che – secondo la giurisprudenza di questa sezione sopra richiamata (Tar Lazio, I-quater, n. 12637/2022) – deve essere effettuato sull’utilità delle annotazioni disposte nei confronti degli operatori economici in form (...)

SCADENZA SOA PER I CONSORZI NON E' LA STESSA DELLE SINGOLE CONSORZIATE

TAR SICILIA CT - SENTENZA

In primo luogo, rileva il Collegio che erroneamente parte ricorrente ha invocato la violazione dell’art. 16, comma 5, dell’Allegato II.12 del D.Lgs. 36/2023 che si riferisce, invero, ad ipotesi diversa da quella esaminata.La norma richiamata, riproponendo pedissequamente la previsione già contenuta nell’art. 76, comma 5, d.P.R. n. (...)

CONSORZI STABILI: L'AVVALIMENTO A CASCATA E IL CUMULO ALLA RINFUSA SONO ISTITUTTI DIVERSI (67.7)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Questa Sezione ha già avuto modo di precisare che:a) le gare, come del resto i provvedimenti amministrativi, sono quelle tipiche; non esistono gare che non siano definite dal Codice e, prima ancora, dalle Direttive;b) nelle procedure negoziate non è prevista una fase di prequalifica che, invece, (...)

BENI CULTURALI: I REQUISTI TECNICI E PROFESSIONALI DEVENO ESSERE POSSEDUTI DALL'IMPRESA ESECUTRICE ANCHE NEL CASO DEI CONSORZI

TAR TOSCANA - SENTENZA

Osserva questo collegio come, il Titolo III del D.Lgs. n. 36/2023-Codice dei contratti pubblici prevede un regime speciale per i contratti concernenti i beni culturali tutelati ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.In tema di qualificazione degli operatori econo (...)

SETTORE DEI BENI CULTURALI: ANCHE NEL CASO DI COOPERATIVE DI LAVORO SERVE IL POSSESSO DEI SPECIFICI REQUISITI

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ciò premesso, l’analisi delle questioni dedotte dalle parti impone una riflessione sul contenuto dell’art. 8.5.3 del Disciplinare, che gli appellanti interpretano come riferito esclusivamente ai consorzi stabili, in forza della locuzione ‘A pena di esclusione, ai sensi del combinato disposto degli art. 67, comma 2, lett. b) 132 e 133, del Codice dei Contratti’, in q (...)

MANCATA MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE DA PARTE DELLA CONSORZIATA - RESPONSABILITA' DEL CONSORZIO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Nel momento in cui il Consorzio ha garantito in sede di gara la disponibilità di mezzi messi a disposizione dalla propria consorziata esso ha fatto proprie le dichiarazioni di quest’ultima, le quali sono dunque giuridicamente imputabili al Consorzio. Ne consegue che, contrariamente a quanto affermato dall’appellante (cfr. atto di appello, pp. 19-25), la falsità delle dichiarazioni rese dalla co (...)

R.T.I. E CONSORZI: DEVE ESSERCI CORRISPONDENZA TRA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E DI ESECUZIONE ED I REQUISTI POSSEDUTI DAL SINGOLO PARTECIPANTE

TAR EMILIA BO - SENTENZA

Osserva questo collegio che, ai sensi dell’art. 68, comma 11, del Codice, ‹‹i raggruppamenti e i consorzi ordinari di operatori economici sono ammessi alla gara se gli imprenditori o altro raggruppamento che vi partecipano, oppure gli imprenditori consorziati, abbiano complessivamente i requisiti relativi alla capacità economica e finanziaria e alle capacità tecnich (...)

Argomenti: