Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: penali

PENALE DI MINIMO VALORE - NON INTEGRA DI PER SÉ GRAVE NEGLIGENZA (80.5.C)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il concorrente è tenuto ad una dichiarazione veritiera e completa, la quale sola può permettere di esprimere un giudizio sull’affidabilità professionale di una partecipante, giudizio che non può che essere di ampia portata discrezionale e quindi sindacabile dal giudice amministrativo nei soli limiti della evidente illogicità o irrazionalità o del determinante errore fattuale; è stato aggiunto che (...)

ANNOTAZIONE CASELLARIO INFORMATICO ANAC - PENALE INFERIORE ALL’1% - NON INCIDE (80.5.c.)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Al riguardo il Consiglio di Stato ha precisato che “l’applicazione della penale per ritardo nella fornitura rispetto ai tempi imposti dal contratto poteva essere considerata, in astratto, una notizia ‘utile’ e, dunque, suscettibile di iscrizione nel Casellario informatico – per essere riconducibile alla fattispecie del ‘grave errore professionale’ di cui all’art. 38, comma 1, lett. f) d.lgs. 16 (...)

Argomenti:

PENALI NON RILEVANTI E MODESTE - NON INCIDONO COME ILLECITO PROFESSIONALE (80.5.c)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

D’altro canto, come ha osservato la giurisprudenza di questo Consiglio di Stato, le penali, specie se riferite ad episodi isolati e di modesta rilevanza, non offrono, per la loro natura fisiologica nella complessiva economia ed esecuzione dell’appalto, alcun elemento per considerare l’inadempimento cui sono collegati un grave errore nell’esercizio dell’attività professionale (Cons. St., sez. V, (...)

IRROGAZIONE DI PENALI - CONCESSIONARIO DEL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO NAVALE - GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Il Collegio, dopo attenta riflessione, ritiene di dover confermare l’esistenza della giurisdizione amministrativa nella controversia in esame (posta ipoteticamente in dubbio con l’ordinanza cautelare), alla luce delle seguenti argomentazioni:a) la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di servizi pubblici (ivi incluso quello di trasporto marittimo), come disegnata (...)

INADEMPIMENTO APPALTATORE - AMMONTARE DELLE PENALI - DEVE ESSERE PROPORZIONATO

TRIBUNALE NAPOLI - SENTENZA

In effetti giova precisare che l’importo delle penali appare manifestamente eccessivo in relazioneallarilevanzadell’inadempimentocontestato,ilqualenonsolorisultaparzialeinrelazione all’oggetto del contratto, giacché riferito solo alla sola prestazione dello spazzamento, ma anche di importanza limitata tenuto conto del valore complessivo della prestazione. Dalla lettura della documentazione di g (...)

LOCK-DOWN IN CINA E GUERRA IN UCRAINA, RITARDI ESECUZIONE PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE - NON SI APPLICANO PENALI

ANAC - DELIBERA

Indicazioni in merito all’incidenza delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica adottate in Cina e della situazione bellica in Ucraina sul regolare adempimento delle obbligazioni assunte nell’ambito di contratti pubbliciL’adozione delle misure di lock-down in Cina e la situazione bellica in corso in Ucraina sono eventi astrattamente ascrivibili alla categoria de (...)

IRROGAZIONE DI PENALI - LA MANCATA DICHIARAZIONE NON E' DI PER SE' VIOLAZIONE DEI DOVERI PROFESSIONALI (80.5)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Nel tracciato solco interpretativo si colloca la pregressa giurisprudenza del Consiglio di Stato, sebbene al fine di negare (ciò che, ormai, è stato sancito in via generale dall’Adunanza Plenaria, per tutte le omissioni dichiarative) rilievo escludente alla mera mancata dichiarazione delle penali, in mancanza di ulteriori elementi qualificanti, come ad esempio l’importo della sanzione (si veda, (...)

APPLICAZIONE PENALE PER INCREMENTO DELLA STIMA DEI LAVORI - ILLEGITTIMA (113.4)

ANAC - DELIBERA

La problematica riscontrata attiene alla previsione di una penale atipica, non prevista nel nostro ordinamento.La disposizione del capitolato speciale d'appalto secondo (...)

Argomenti:

PENALI IN SEDE ESECUTIVA: FINALITA' E OPERATIVITA'

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il Collegio condivide l’indirizzo giurisprudenziale secondo cui “La comminatoria di penali in sede esecutiva ha infatti la funzione di sanzionare il mancato assolvimento dell’obbligo negoziale: laddove la verifica della praticabilità del contenuto dell’offerta ha la diversa (ed anzi opposta: in chiave di prevenzione di possibili inadempimenti) funzione di tutelare l (...)

Argomenti:

AFFIDABILITA' O.E.: LE PENALI A SUO CARICO VANNO CONSIDERATE CUMULATIVAMENTE

TAR MARCHE - SENTENZA

Come già rilevato da questo Tribunale in sede cautelare, non è corretto, come prospetta parte ricorrente, effettuare una valutazione atomistica considerando il “peso” delle singole penali indipendentemente dalle altre, perché deve essere valutato il loro effetto cumulativo.Innanzitutto va osservato che le penali applicate dalla Pr (...)

PRECEDENTE APPLICAZIONE DI PENALI CONTRATTUALI - NON SUSSISTE OBBLIGO DICHIARATIVO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il giudice di prime cure ha correttamente fatto applicazione dell’insegnamento dell’Adunanza Plenaria, secondo cui l’omessa dichiarazione di fatti che, in ipotesi, potrebbero assurgere a gravi illeciti professionali (o la dichiarazione reticente su tali fatti) non è mai causa di esclusione automatica, così come non lo è nemmeno ai sensi della lett. f-bis dell'art. 80), la quale condiziona (...)