Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: partenariato pubblico privato
PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI CONTRATTO DI PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO
Schema di contratto standard per l'affidamento della progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche a diretto utilizzo della pubblica amministrazione da realizzare in partenariato pubblico-privato. (...)
Argomenti:
IMPIANTI SPORTIVI - PROJECT FINANCING -NORMATIVA APPLICABILE
Contratto del 29.3.2013 tra il Comune di - omissis - e la Società - omissis - per la ristrutturazione dello Stadio - omissis - e successiva Delibera di C.C. di - omissis - n. 4 del 15.1.2018 avente ad oggetto procedura ex art. 1, co. 303, 304 e 305 della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (e ss. modifiche introdotte dalla Legge n. 96 del 21.6.2017), recepita dalla L.R. - omissis - n. 33/2015 art (...)
Argomenti:
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E NORMATIVA DI SETTORE
Contratto del 29.3.2013 tra il Comune di - omissis - e la Società - omissis - per la ristrutturazione dello Stadio - omissis - e successiva Delibera di C.C. di - omissis - n. 4 del 15.1.2018 avente ad oggetto procedura ex art. 1, co. 303, 304 e 305 della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (e ss. modifiche introdotte dalla Legge n. 96 del 21.6.2017), recepita dalla L.R. - omissis - n. 33/2015. Fa (...)
Argomenti:
PROJECT FINANCING - COMPROVA REQUISITI PROMOTORE (183.15)
Procedura di finanza di progetto ex art. 183, co. 15 e seguenti del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per l’affidamento in concessione dei lavori di miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza degli impianti comunali di pubblica illuminazione nonché del relativo servizio di gestione comprensivo di manutenzione integrata e fornitura di energia elettrica.Fasc. Anac n. 3562/2019In u (...)
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO - EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO – CORRETTA ALLOCAZIONE DEI RISCHI (180)
Con la precedente deliberazione n.3/2021, che in questa sede integralmente si richiama, la Sezione ha avuto modo di illustrare la disciplina normativa del contratto di partenariato pubblico privato (di seguito anche PPP) secondo il nuovo codice dei contratti pubblici, approvato con il decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 e successive modificazioni e integrazioni, evidenziando come l’equilib (...)
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO TRAMITE LOCAZIONE FINANZIARIA - REGIME FISCALE APPLICABILE
Trattamento ai fini delle imposte indirette di un contratto di partenariato pubblico-privato mediante proposta di locazione finanziaria di opera pubblica.QUESITO: il Comune chiede quale sia il corretto trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, applicabile ad un contratto di partenariato pubblico-privato mediante proposta di locazione finanziaria di opera pubblica. e, in par (...)
Argomenti:
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (PPP): 100 DOMANDE/RISPOSTE
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (PPP): 100 DOMANDE/RISPOSTE una guida per le amministrazioni (...)
Argomenti:
PARTENARIATO PUBBLICO -PRIVATO: PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE E' NECESSARIA LA QUALIFICAZIONE (174.5)
Per la valutazione delle proposte di PPP, tramite l'istituto della finanza di progetto, provenienti da operatori economici ai sensi dell'art. 193 del D.lgs. n. 36/2023, è necessaria la qualificazione per tutte le fasi relative alla progettazione, affidamento ed esecuzione dei medesimi contratti, ivi compresa la fase di valutazione preliminare ex art. 193.Sembra utile evidenziare (...)
Argomenti:
CORRISPETTIVO APPALTO - PUO' CONSISTERE NEL TRASFERIMENTO DI UN BENE IMMOBILE SOLO NEL CASO DI PATENARIATO PUBBLICO PRIVATO (202)
Un Comune non può assegnare la realizzazione di un parcheggio pubblico multipiano pagando l’appaltatore in parte in denaro e in parte in beni immobili, trasferendogli la proprietà di un immobile comunale. Il nuovo Codice non lo prevede più per i contratti d’appalto, ma solo all’interno del partenariato pubblico-privato.Il legislat (...)
Argomenti:
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO - IL PRIVATO DEVE CONTRIBUIRE DIRETTAMENTE CON IL PROPRIO CAPITALE (174.1)
il contratto di PPP è disciplinato dal Codice come uno schema negoziale nel quale la parte privata è chiamata a contribuire con capitale proprio o con fonti di finanziamento dalla stessa reperite, alla realizzazione del progetto a base di gara, sopportandone il rischio operativo (art. 177), mentre il sostegno pubblico è previsto, nei limiti consentiti dal Codice (per garantire l'equilibrio (...)
Argomenti:
PRELAZIONE E PROGETTO DI FINANZA: QUESTIONE DI LEGITTIMITA' RIMESSA ALLA CGUE (183.15)
Al fine del rinvio, considerato che “le disposizioni del Trattato FUE in materia di libertà di stabilimento, di libera prestazione di servizi e di libera circolazione dei capitali non sono applicabili a una fattispecie in cui elementi si collocano tutti all’interno di un solo Stato membro”, si rileva di trovarsi in una delle situazioni contemplate ai punti da 50 a 5 (...)
Argomenti: