Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: in house

AFFIDAMENTO IN HOUSE – ELENCO AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E DEGLI ENTI AGGIUDICATORI (192.1)

ANAC - DELIBERA

Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTO IN HOUSE – ELENCO PA(192.1)

ANAC - DELIBERA

Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTO IN HOUSE DEL SERVIZIO PUBBLICO - RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale solleva questione di pregiudizialità invitando la Corte di Giustizia dell’Unione europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE, a pronunciarsi sul seguente quesito:“se l’art. 12 della direttiva 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 osti ad una normativa nazionale la quale imponga un’aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica, (...)

Argomenti:

IN HOUSE: NUOVA PROCEDURA INFORMATICA PER RICHIESTE DI ISCRIZIONE

ANAC - COMUNICATO

Oggetto: entrata in funzione della nuova procedura informatica per la presentazione delle richieste di iscrizione e variazione all’elenco “in house” previsto dall’art. 192 del d.lgs. 16 aprile 2016, n. 50 Dal 7 dicembre 2020 i Responsabili per l’Anagrafe delle Stazioni appaltanti hanno a disposizione una nuova procedura informatica che dovrà essere utilizzata sia per l’invio delle nuove (...)

Argomenti:

RICORSO IN HOUSE - NECESSARIO ONERE DI MOTIVAZIONE (192.2)

TAR LIGURIA - SENTENZA

Ai sensi dell'art. 192, comma 2, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 («Codice dei contratti pubblici»), nella motivazione del provvedimento di affidamento in house le stazioni appaltanti devono dar conto «delle ragioni del mancato ricorso al mercato, nonché dei benefici per la collettività della forma di gestione prescelta, anche con riferimento agli obiettivi di universalità e socialità, di e (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTO IN HOUSE - ORGANI SPECIALI - NESSUN DIVIETO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L'art. 11, c. 9, lett. d) d.lgs. n. 175 del 2016 stabilisce il divieto per gli statuti delle società a controllo pubblico di "istituire organi diversi da quelli previsti dalle norme generali in tema di società". Il divieto è previsto in relazione alle "società a controllo pubblico" disciplinate appunto dall'art. 11, e non è ripetuto nell'art. 16 dedicato alle soc (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTI IN HOUSE - OBBLIGO DI MOTIVAZIONE SUL MANCATO RICORSO AL MERCATO (192.2)

CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA

La motivazione sulla rilevanza della questione è plausibile, ma con la precisazione che l’art. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016 (d’ora in avanti codice dei contratti pubblici) riguarda tutti i casi di affidamento in house di contratti aventi ad oggetto «servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza», anche ove si tratti di contratti sotto soglia, per i quali, ai sensi dell’art (...)

Argomenti:

SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE FERROVIARIO – AFFIDAMENTO IN HOUSE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

I beni pubblici riguardanti una stazione ferroviaria fanno parte del patrimonio indisponibile anche nel caso che il servizio e i beni siano gestiti da una società in house; qualora tali beni vengano utilizzati per fornire un servizio agli utenti della stazione, si applica lo strumento concessorio. Pertanto, nel caso di specie, non si applica la disciplina (di diritto privato) delle locazioni pe (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTO IN HOUSE - OBBLIGO DIMOSTRAZIONE CONVENIENZA ECONOMICA - ONERE MOTIVAZIONE PA (192.2)

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Con il secondo motivo, l’istante lamenta la violazione dell’art. 192 del D.lgs. n. 50/2016, non avendo il provvedimento impugnato dimostrato l’esistenza di un “fallimento del mercato rilevante”, né indicato gli specifici benefici per la collettività che deriverebbero dalla gestione dei servizi mediante affidamento in house, come invece ivi previsto.Sul punto, il Collegio dà atto che, in (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTO IN HOUSE - SERVIZI DISPONIBILI SUL MERCATO - CONDIZIONI RICHIESTE (192.2)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Com’è noto, ai sensi dell’art. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella (...)

Argomenti:

IN HOUSE PROVIDING - OBBLIGO DI UN ONERE MOTIVAZIONALE RAFFORZATO

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Il tentativo della ricorrente di contestare la decisione del Comune di L. di optare per una diversa modalità di gestione del servizio di igiene ambientale con dismissione della quota societaria è dichiaratamente ammesso con la memoria depositata in data 12 aprile 2021.Tuttavia tale scelta, come ampiamente già rilevato, è stata assunta dal Comune nel 2017 e non può più essere messa in dis (...)

Argomenti:

IN HOUSE – CONVENIENZA ECONOMICA - NECESSARIA ADEGUATA ED ESPLICITA MOTIVAZIONE (192)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

In relazione al secondo motivo di appello, con cui il comune deduce la sufficienza e l’idoneità della motivazione, è necessario premettere che la giurisprudenza amministrativa sviluppatasi sul tema, in linea con quanto espresso sinora, ha riconosciuto il carattere subalterno dell’affidamento in house e con riferimento al contenuto motivazionale, non mancando di dimostra (...)

Argomenti:

SERVIZI DELL'AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI - COSTITUZIONE DI SOCIETÀ IN HOUSE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

I servizi di cui al più volte citato articolo 103, comma 3, decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, sono in via primaria riconosciuti come di competenza di ADM. Sotto tale aspetto, è chiarissima la formulazione letterale della parte iniziale del comma 1 del predetto articolo 103, ove si utilizza la locuzione “al fine di consentire alla Agenzia delle dogane dei monopoli di svolgere, con criteri im (...)

Argomenti:

IN HOUSE PROVIDING - SUPERBONUS - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA POSSESSO REQUISITI - NON AMMESSA

AGENZIA ENTRATE - RISPOSTA

OGGETTO: Superbonus - società "in house providing"--- Articolo 119 comma 9 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio). (...)

Argomenti:

CLAUSOLA SOCIALE – RIDUZIONE DEL MONTE ORE - ESIGENZE ORGANIZZATIVE DEL NUOVO APPALTATORE – LEGITTIMO (34)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Non è possibile assimilare la riduzione del monte ore all’automatica violazione dell’obbligo riassorbimento dei lavoratori ad opera del nuovo gestore del servizio (in cui si sostanzia la c.d. “clausola sociale”), e ciò proprio in ragione dell’impregiudicata possibilità di cui gode l’appaltatore subentrante di modulare l’impiego del personale in funzione delle proprie esigenze organizzative (TAR (...)

IN HOUSE CONTROLLATA DA PIU' AMMINISTRAZIONI - NORMATIVA APPLICABILE

CORTE GIUST EU - CONCLUSIONI

Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE – Appalti pubblici – Servizi, lavori e finanziamento ed esecuzione di lavori – Affidamento in house – Entità in house controllata congiuntamente da varie amministrazioni aggiudicatrici – Applicabilità della direttiva1) Un’amministrazione aggiudicatrice che intenda aggiudicare un appalto pubblico rientrante nell’ambito di applicazione della dire (...)

Argomenti:

VADEMECUM PER LE SOCIETÀ IN HOUSE

ANAC - VADEMECUM

Vademecum per le società in house nel nuovo codice degli appalti e nel testo unico delle società pubbliche. (...)

Argomenti:

SOCIETA' IN HOUSE - CONTROLLO ANALOGO ATTRAVERSO LA CONFERENZA DEI SINDACI

ANAC - DELIBERA

In presenza partecipazioni plurime, in linea di principio inidonee a consentire il controllo analogo congiunto da parte dei soci, questi ultimi possono sopperire a detta debolezza stipulando appositi patti parasociali al fine di realizzare un coordinamento che assicuri loro il “controllo sulle decisioni più rilevanti riguardanti la vita e l’attività della società partecipata” (cfr. Cons. St., s (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTO IN HOUSE - OBBLIGO DI MOTIVAZIONE - FONDAMENTO IN DATI OGGETTIVI E ATTENTAMENTE VALUTATI (192)

TAR CALABRIA RC - SENTENZA

Il comma 2 dell’art. 192 del codice degli appalti prevede che “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella motiv (...)

Argomenti:

SOCIETA' IN HOUSE - NECESSARIO IL REQUISITO DEL CONTROLLO ANALOGO (192)

ANAC - DELIBERA

Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.Nel caso in cui l'Autorità verifichi che - nonostante l'astratta previsione statutaria la società in concreto non rispetti il requisito del controllo analogo congiunto, ovvero che il fatturato sia svolto in favore di altri enti (...)

Argomenti:

AFFIDAMENTO IN HOUSE - PRESUPPOSTI NORMATIVI (192)

CORTE DEI CONTI - PARERE

In particolare, le condizioni affinché un’amministrazione aggiudicatrice (o un ente aggiudicatore) possa affidare un appalto o una concessione mediante l’istituto dell’in house - e, dunque, in via diretta, senza ricorrere alle procedure ad evidenza pubblica in sintesi, sono: a) l'amministrazione aggiudicatrice deve esercitare sul soggetto affidatario un controllo analogo a quello esercitat (...)

Argomenti:

IN HOUSE - ONERE DI MOTIVAZIONE RAFFORZATO (192)

CORTE DEI CONTI - DELIBERAZIONE

La giurisprudenza amministrativa ha, dunque, precisato che nell’attuale quadro normativo l’amministrazione aggiudicatrice che intenda ricorre all’affidamento diretto deve adempiere ad un onere motivazionale rafforzato, che consenta un “penetrante controllo della scelta effettuata … anzitutto sul piano dell’efficienza amministrativa e del razionale impiego delle risorse pubbliche” (Cons. Stato, (...)

Argomenti: