Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: discrezionalità stazione appaltante

SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMISSIBILE PER ERRORI DELLA DOCUMENTAZIONE (83.9)

ANAC - DELIBERA

Nelle gare pubbliche non è possibile ricorrere al soccorso istruttorio per modificare il contenuto sostanziale di un'autodichiarazione resa in gara: il soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui configge con il principio generale dell'autoresponsabilità dei concorrenti, in forza del quale ciascuno sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella presentazione della (...)

ESAME OFFERTE - RIENTRA NELLA DISCREZIONALITA' TECNICA RICONOSCIUTA ALLA COMMISSIONE DI GARA

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Secondo un orientamento uniforme, è escluso che il Giudice adito possa sovrapporre la propria valutazione al giudizio espresso dall’organo tecnico preposto all’esame delle offerte di una gara d’appalto, essendo quest’ultimo espressione di discrezionalità sindacabile nei limiti dell’illogicità della soluzione o di un evidente travisamento (cfr., riassuntivamente, Cons. Stato, sez. III, 4/6/2021 (...)

ANOMALIA DELL'OFFERTA - GIUDIZIO TECNICO-DISCREZIONALE DELLA STAZIONE APPALTANTE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo consolidata giurisprudenza di questo Consiglio di Stato, il giudizio sull’anomalia dell’offerta espresso dalla stazione appaltante “è rimesso a valutazione tecnico-discrezionale della stessa, insindacabile in sede giurisdizionale salvo che la manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza dell’operato renda palese l’inattendibilità complessiva del giu (...)

GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI - ESPRESSIONE DI AMPIA DISCREZIONALITA' AMMINSITRATIVA (80.5C)

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Va ribadito il condivisibile principio giurisprudenziale secondo il quale «nelle gare pubbliche il giudizio su gravi illeciti professionali è espressione di ampia discrezionalità da parte dell’Amministrazione, cui il legislatore ha voluto riconoscere un ampio margine di apprezzamento circa la sussistenza del requisito dell’affidabilità dell’appaltatore. Ne consegue che il sindacato che il giudi (...)

GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE: L'ESCLUSIONE DELL'O.E. NON E' AUTOMATICA MA LEGATA AD UNA VALUTAZIONE DISCREZIONALE DELLA S.A. (98)

TAR SARDEGNA - SENTENZA

Giova rammentare che le circostanze annotate nel Casellario Anac come “utili” hanno mera valenza di pubblicità notizia, in quanto idonee a portare a conoscenza delle Stazioni Appaltanti eventi riguardanti un determinato operatore economico, potenzialmente in grado di incidere sulla sua affidabilità ai fini della partecipazione a pubbliche gare.<p style="text-ali (...)

PROJECT FINANCING: LA P.A. NON E' TENUTA A INDIRE PROCEDURA DI GARA UNA VOLTA INDIVIDUATO IL PROMOTORE

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Questo collegio ricorda la pronuncia del Cons. St., sez. V, n. 5493 del 21.9.2020 (“La presentazione della proposta di project financing non comporta l&#39;insorgere di un dovere di dare corso alla procedura di individuazione del promotore, posto che l&#39;amministrazione rimane titolare del potere di valutazione della proposta per la tutela dell&#39;interesse pubbl (...)

GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - PERMANE LA VALUTAZIONE DISCREZIONALE DELLA PA ( 98.3.b)

TAR CAMPANIA SA - SENTENZA

Nel caso di specie, l’omissione dichiarativa della ricorrente afferisce le pendenze giudiziarie nelle quali risulta essere coinvolta, ovvero ad informazioni che, pur non integranti i tassativi motivi di esclusione automatica o non automatica di cui agli artt. 94 e 95 del D. Lgs. n. 36/2023, riguardano fatti penalmente rilevanti, la cui conoscenza si appalesa determinante ai fini della formazion (...)