Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: contenzioso appalti
APPALTI PNRR: PREVALENZA DELL'INTERESSE PUBBLICO ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA
Premesso che si controverte su un appalto di progettazione e realizzazione, finanziato con fondi PNRR, per la delocalizzazione di una scuola pubblica della Provincia di Avellino; considerato, ad un primo esame che è proprio di questa fase cautelare, che le puntuali argomentazioni del giudice di primo grado non sembrano essere superate dalle pur articolate tesi difen (...)
Argomenti:
REVISIONE PREZZI E CONTENZIOSO - RIPARTO TRA GIUDICE ORDINARIO E AMMINISTRATIVO
Deve premettersi che secondo il Giudice regolatore della giurisdizione:- “…sono devolute alla cognizione del Giudice amministrativo le controversie relative alla procedura di affidamento dell'appalto, mentre quelle aventi ad oggetto la fase di esecuzione del contratto spettano alla giurisdizione del Giudice ordinario, in quanto riguardanti un rapporto di natura privatistica caratteri (...)
Argomenti:
IMPUGNAZIONE BANDO DI GARA - DIMOSTRAZIONE CONCRETA DELL'IMPOSSIBILITA' A PARTECIPARE DA PARTE DELL'OE.
Con riguardo al ricorso, nonché ai primi motivi aggiunti, con i quali è stata contestata la disciplina di gara, occorre richiamare l’orientamento espresso dalla Corte Costituzionale, ad avviso della quale costituisce “acquisizione consolidata” che i bandi di gara devono essere impugnati unitamente agli atti che di questi fanno applicazione, gli unici idonei ad “identificare in concreto” - e, co (...)
Argomenti:
OMESSA INDICAZIONE DEL TERMINE E DELL'ORGANO PER RICORRERE - ERRORE SCUSABILE SE TARDIVA IMPUGNAZIONE
L'omissione nel provvedimento del termine per ricorrere e dell'organo giudiziario cui ricorrere, lamentata da parte ricorrente, non costituisce, nel caso di specie, una giustificazione per la tardiva impugnazione.Infatti, secondo il Consiglio di Stato l'omessa indicazione, in calce al provvedimento amministrativo dei termini e dell'autorità cui ricorrere, in violazione de (...)
Argomenti: