Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: artificioso frazionamento

VALORE DELL’APPALTO - DIVIETO DI ARTIFICIOSO FRAZIONAMENTO PER RICORRERE A PROCEDURE SOTTOSOGLIA (35.6)

ANAC - DELIBERA

Il valore stimato dell’appalto deve essere calcolato in osservanza dei criteri fissati all’art. 35 d.lgs. 50/2016. Al fine di evitare un artificioso frazionamento dell’appalto, volto a eludere la disciplina comunitaria, le stazioni appaltanti devono prestare attenzione alla corretta definizione del proprio fabbisogno in relazione all’oggetto degli appalti, specialmente nei casi di ripartizione (...)

COESISTENZA DUE PROCEDURE ANALOGHE STESSO MOMENTO - ARTIFICIOSO FRAZIONAMENTO CONTRATTO (21 - 35)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il primo motivo di appello si articola in due punti; anzitutto viene dedotta l’assenza della programmazione biennale ai fini degli acquisti di beni e servizi (di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 50 del 2016 ed agli artt. 6 e 7 del d.m. 16 gennaio 2018, n. 14) criticandosi la sentenza per omessa pronuncia al riguardo, tanto più rilevante in ragione dell’interrelazione tra assenza di programmazione (...)

PROCEDURE MEPA - FRAZIONAMENTO ILLEGITTIMO APPALTO - IRREGOLARITA' (35.6)

ANAC - DELIBERA

Procedure di affidamento di beni alimentari e bevande ai Comandi ed unità organizzative della sede di Taranto della Marina Militare nell’anno 2017. Stazione appaltante: Direzione di Commissariato della Marina Militare di Taranto (MARICOMMI). Fasc. UVSF n. 4205/2020Le procedure di affidamento di beni alimentari e bevande ai Comandi ed unità organizzative della sede di Taranto della Marina (...)

FRAZIONAMENTO ARTIFICIOSO E RINNOVO AFFIDAMENTO DIRETTO - VIOLAZIONE NORMATIVA

ANAC - DELIBERA

Oggetto: Procedure di scelta del contraente e proroghe reiterate dell’affidamento per la gestione degli impianti di depurazione del Comune di - omissis -Unitamente alle suddette proroghe contrattuali, essi costituiscono il risultato del frazionamento di un’unica prestazione di servizi di durata pluriennale avente un valore complessivo che, rapportato al tempo del primo affidamento, risul (...)

ESTREMA URGENZA - FRAZIONAMENTO ARTIFICIOSO - NON LEGITTIMATO (51)

ANAC - DELIBERA

Oggetto: Indagine generale sulla corretta applicazione degli artt. 35 e ss. del D.lgs. 50/2016 - Affidamenti disposti mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. b) del d.lgs. n. 50/2016 da ANAS spa nell’anno 2019. Le ragioni di urgenza, in quanto non riferibili alle caratteristiche delle prestazioni oggetto di appalto o concessione, ma piuttosto a condizioni esterne (...)

UNICA PRESTAZIONE - VIETATO L'ARTIFICIOSO FRAZIONAMENTO (14.6 - 58.2)

ANAC - PRASSI

Nella specie, trattandosi di un'unica prestazione (affidamento del servizio di redazione del Piano Urbanistico Generale), difettavano i presupposti per l'affidamento diretto, in ragione del fatto che il complessivo importo, pari ad euro 161.405,60 relativo al valore degli otto affidamenti aggregati, ne superava la soglia prevista dalla legge, rientrando invece nella soglia prevista per (...)

PROGRAMMAZIONE ACQUISTI - NECESSARIA PER EVITARE FRAMMENTAZIONE ARTIFICIOSA (35.6)

ANAC - DELIBERA

Con le linee guida ANAC n. 4, aggiornate con delibera n. 206 del 1 marzo 2018, l'Autorità aveva precisato che, al fine di evitare un artificioso frazionamento dell'appalto, le stazioni appaltanti avrebbero dovuto prestare attenzione alla corretta definizione del proprio fabbisogno in relazione all'oggetto degli appalti, specialmente nei casi di ripetizione dell'affidamento nel t (...)

SERVIZI DI PROGETTAZIONE - INDICAZIONI CALCOLO VALORE STIMATO APPALTO

ANAC - COMUNICATO

Chiarimenti in merito al calcolo del valore stimato dell’appalto e al conseguente rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi per i servizi di ingegneria e architettura (...)

PRINCIPIO DI ROTAZIONE- NON PUO' ESSERE AGGIRATO MEDIANTE FRAZIONAMENTO ARBITRARIO DELLE COMMESSE

ANAC - ATTO DEL PRESIDENTE

È opportuno ricordare che il frazionamento comporta un costo maggiore per l'ente e, quindi, per la comunità tutta, poiché in una procedura di importo superiore gli oneri diminuiscono sensibilmente, trattandosi di una sola commessa pubblica. Il frazionamento dunque non garantisce una maggiore economicità tempestività ed efficacia.L'argomento è stato ampiamente trattato da Anac: &q (...)

PRINCIPIO DI ROTAZIONE - NON SI APPLICA IN CASO DI ALTERITA' QUALITATIVA DELLA PRESTAZIONE OGGETTO DI AFFIDAMENTO (36)

ANAC - ATTO DEL PRESIDENTE

Si rammenta che la giurisprudenza ha da tempo chiarito che l'esclusione del principio di rotazione si ha soltanto quando si ravvisi in concreto una sostanziale alterità qualitativa della prestazione oggetto di affidamento (Consiglio di Stato sez. V n. 8030/2020; cfr anche Comunicato del Presidente 24 giugno 2024); cosa che non pare ravvisarsi nel caso di specieInoltre anche le Linee (...)

INCARICHI DI PROGETTAZIONE - DIVIETO DI FRAZIONAMENTO - I LIVELLI DI PROGETTAZIONE VANNO PREFERIBILMENTE AFFIDATI AD UN UNICO SOGGETTO (23.12)

ANAC - ATTO DEL PRESIDENTE

Al fine del rispetto delle soglie la S.A. è tenuta a valutare con molta attenzione l’importo da porre a base di gara , laddove la stessa Autorità ha avuto modo di chiarire che “La corretta individuazione dell’importo a base di gara costituisce un obbligo per la stazione appaltante (e non una scelta discrezionale della stessa), quale adempimento necessario sia per rendere edotto il mercato del v (...)

SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA: SI SOMMANO GLI IMPORTI DI TUTTE LE ATTIVITA' NECESSARIE ALLA PROGETTAZIONE DELL'OPERA (14.6 - 58)

ANAC - DELIBERA

Nello specifico ambito dei servizi tecnici di ingegneria e architettura, si richiamano altresì i precedenti pronunciamenti dell'Autorità, tutt'ora applicabili in riferimento all'invariato contesto normativo, laddove è stato evidenziato che "per stabilire la normativa applicabile all'affidamento di incarichi di progettazione è necessario verificare se gli stessi siano o meno (...)