Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: requisiti di capacità tecnica e professionale
NUMERO MEDIO DI DIPENDENTI NELL’ULTIMO TRIENNIO – INTERPRETAZIONE FAVOR PARTECIPATIONIS (83)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da Ministero della Giustizia - Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità - Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia e la Basilicata - Procedura aperta per l’affidamento del servizio di ristorazione collettiva a ridotto impatto ambientale con preparazione pasti i (...)
CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE – SERVIZI ANALOGHI - SIMILITUDINE TRA LE PRESTAZIONI (83)
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da ____OMISSIS_____– Procedura di gara per l’affidamento del servizio di “caratterizzazione sedimi nel bacino portuale di Gioia Tauro” – Importo a base di gara: Euro 383.650,00 – S.A.: Autorità portuale di Gioia Tauro.Il concetto di “servizio analogo” va inteso non come i (...)
REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA – SVOLGIMENTO DI SERVIZI ANALOGHI - ALMENO UN SERVIZIO ANALOGO CON UN NUMERO MINIMO DI ABITANTI - LEGITTIMO
Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da Ecology Green S.r.l. – Affidamento del servizio integrato di igiene ambientale e gestione del centro di raccolta presso il Comune di Crosia (CS) per complessivi anni tre - Importo a base di gara: Euro 3.021.766,24 – S.A.: CUC Comune di Crosia (CS). È giustificata e non (...)
DIMOSTRAZIONE REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI - RILEVANZA ESCLUSIVA DEI CODICI ATECO E ABILITAZIONE AL MEPA (83)
OGGETTO: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla società Eco Transfer Srl – Servizio di durata annuale per la movimentazione dei volumi nella sede dell’Archivio notarile di Napoli – Criterio di aggiudicazione: minor prezzo – Importo a base di gara: euro 80.000,00 – S.A.: Ministero della Giustiz (...)
CAPACITA' TECNICA - DIFFERENZA TRA APPALTO SERVIZI E APPALTO DI LAVORI (83)
Nell’appalto di servizi, quale è quello oggetto di giudizio, di norma rileva, ai fini del possesso del requisito di capacità tecnica e professionale, l’avvenuto svolgimento di servizi analoghi nell’arco temporale di riferimento, non anche il possesso della documentazione che attesti il requisito. Questa è richiesta ai fini della comprova ai sensi dell’art. 32, comma 7, e 85, comma 5, del d.lgs. (...)
AVVALIMENTO - REQUISITI TECNICI E PROFESSIONALI- INTERVENTO DIRETTO AUSILIARIA – NON PREVISTO (89.1)
Ai sensi dell’art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016 “L’operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all’articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’articolo 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare ad una procedura di gara, e, in ogni caso, co (...)
LIMITI ALLA SINDACABILITÀ DELLA VALUTAZIONE DELL'ANALOGIA DELL'ESPERIENZA ANALOGA
Interventi di messa in sicurezza mediante la rimozione dei rifiuti - Requisiti di capacità tecnico- professionale - Interventi analoghi - Valutazione dell'analogia - Giudizio discrezionale della SA - Limiti alla sindacabilità della valutazione dell'analogia.La valutazione dell'analogia del servizio o dell'intervento deve essere considerato un giudizio rientrante nell' (...)
PREGRESSA ESPERIENZA SERVIZI IDENTICI - DISCREZIONALITA' PA COMMISURATA OGGETTO APPALTO - LEGITTIMA RICHIESTA (83)
Nel caso di specie la parte ricorrente ha sostenuto che la legge di gara non sarebbe stata chiara nel richiedere l’“identità” del servizio pregresso svolto dal concorrente rispetto a quello oggetto di gara, di modo che il requisito dovrebbe essere inteso nel senso di richiedere come esperienza professionale l’effettuazione pregressa di servizi “analoghi”; una diversa interpretazione sarebbe in (...)
SERVIZI ANALOGHI - MEDESIMO SETTORE IMPRENDITORIALE O PROFESSIONALE (83.1.c)
Nell’ipotesi in cui il bando preveda come requisito di fatturato specifico lo svolgimento pregresso di servizi analoghi, tale nozione non è assimilata a quella di servizi identici, ma piuttosto, di servizi afferenti il medesimo settore imprenditoriale o professionale (cfr., fra le tante, Cons. Stato, sez. V, 10 marzo 2021, n. 2048; 2 settembre 2019, n. 6066; 18 dicembre 2017 n. 5944).La (...)
FORNITURE ANALOGHE – IMPORTO MINIMO ESPERIENZA PREGRESSA - REQUISITO DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE (83)
Istanza di parere singola per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da [OMISSIS] – Accordo Quadro per la progettazione, produzione, consegna e messa in servizio di treni metropolitani comprensivi della garanzia estesa quinquennale - Importo a base di gara: € 414.000.000,00 - S.A.: Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.Il requisito dell'ese (...)
ADEGUATA CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE - NECESSARI STANDARD DI QUALITA' PER LA COMPROVA (83.1.c)
L’art. 83 del d.lgs. n. 50 del 2016, il quale riproduce l’art. 58 § 3 della dir. 2014/24/UE, dispone, per quanto d’interesse, al comma 1, lettera c), che i criteri di selezione riguardano (anche) le capacità tecniche e professionali.In ordine all’interpretazione di tale disposizione va richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui le “esperienze necessarie per eseg (...)
SCELTA DEL CONTRAENTE - GESTIONE SPIAGGIA LIBERA ATTREZZATA - RICHIESTA SERVIZI IDENTICI - ILLEGITTIMITÀ (83)
In tema di requisiti di capacità tecnica e professionale l'esperienza pregressa può riguardare i "servizi analoghi" (rispetto a quelli oggetto di affidamento) intesi non come identità, ma come mera similitudine tra le prestazioni richieste. Un servizio può considerarsi analogo a quello posto a gara se rientrante nel medesimo settore imprenditoriale o professionale cui afferisce l& (...)
RTI – POSSESSO DEI REQUISITI IN CAPO ALLA MANDATARIA IN MISURA MAGGIORITARIA – DISAPPLICAZIONE (83)
L’articolo 63 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, deve essere interpretato nel senso che esso osta ad una normativa nazionale secondo la quale l’impresa mandataria di un raggruppamento di operatori economici partecipante a una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico deve (...)
CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE - IL TRIENNIO DI RIFERIMENTO E' QUELLO ANTECEDENTE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO
La stessa Autorità e la giurisprudenza hanno precisato, in continuità con l'orientamento interpretativo venutosi a creare nella vigenza del precedente codice, che "per la capacità tecnica e professionale il triennio di riferimento è quello effettivamente antecedente la data di pubblicazione del bando, e quindi, non coincide necessariamente con il triennio relativo al requisito di capac (...)
PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE - APPALTO DI SERVIZI SMALTIMENTO RIFIUTI - RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IMPIANTO - LEGITTIMA RICHIESTA
La Stazione appaltante nel chiedere la disponibilità piena e incondizionata dell'impianto dotato dell'autorizzazione al trattamento dei rifiuti, che comprende la titolarità dell'autorizzazione e la proprietà e la gestione dell'impianto, presume che tale impianto eserciti le attività autorizzate, perché lo scopo per cui si chiede la disponibilità dell'impianto autorizzato non (...)
REQUISITO CONTRATTI ANALOGHI - RIMESSO ALLA DISCREZIONALITA' DELLA S.A. (100.11)
Non appare in contrasto con l'art. 100, commi 11 e 12, d.lgs. 36/2023, il requisito di capacità tecnica e professionale consistente nell'esecuzione di forniture analoghe a quella da affidarsi, ossia forniture di contatori per acqua fredda e uso idropotabile, anche non smart, escluse quelle di contatori gas ed elettricità, poiché la scelta di prevedere il requisito di contratti analoghi (...)
FATTURATO SPECIFICO - REQUISITO DI CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE (100.11)
Infondato è il terzo profilo di censura, contenuto nel primo motivo, con cui la ricorrente sostiene che il requisito di cui all’art. 7, lett. b), del disciplinare sarebbe un requisito economico-finanziario; pertanto si tratterebbe non di avvalimento operativo, bensì di avvalimento di garanzia per il quale la giurisprudenza avrebbe chiarito che non è necessaria la precisa indicazione delle risor (...)
ISCRIZIONE IN CAMERA DI COMMERCIO: LA FUNZIONE NON E' LA VERIFICA DELLE CAPACITA' DEI CONCORRENTI CHE POSSONO ESSERE DIMOSTRATE ANCHE SENZA ISCRIZIONE
In proposito, secondo condivisibile orientamento espresso dal Consiglio di Stato (cfr. sentenza 529/2023), è illegittima l'esclusione dalla gara del concorrente che, pur non iscritto al registro della Camera di Commercio per una attività coincidente con l'oggetto del contratto, abbia dimostrato di operare nel settore economico nel quale rientra l'appalto (...)
REQUISITO DI ESPERIENZA PREGRESSA - IL FAVOR PARTECIPATIONIS SOCCOMBE SE LA LEX SPECIALIS E' CHIARA E NON AMBIGUA (100)
La questione controversa sottoposta all'Autorità verte sull'interpretazione del requisito previsto dall'art. 13, lett. c) del Bando e dall'art. 6 lett. C del Disciplinare ed in particolare sul significato del possesso di "esperienza triennale continuativa" dal 2021 al 2023, ciò considerato, non pare sussistano dubbi sul fatto che, anche alla luce degli ulteriori chiari (...)