Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: polizza assicurativa

POLIZZA FIDEIUSSORIA E FASE ESECUTIVA

CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA

Non è detto in che termini abbia potuto condizionare la gara l'interessamento promesso dal Sindaco e dalla L. per ottenere una polizza fideiussoria che avrebbe dovuto garantire la fase esecutiva dell'operazione (implicante un accresciuto esborso di spesa da quando si erano accollati all'acquirente della quota minoritaria l'acquisto del terreno e la costruzione del relativo immob (...)

ATTIVITA' DI VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE - L'ASSICURAZIONE DEL DIPENDENTE PUO' ESSERE PAGATA DALLA P.A. (2.4 - 45-I.7)

CORTE DEI CONTI - DELIBERAZIONE

on l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023), l’art. 42 ha disciplinato in termini generali modalità di espletamento e profili peculiari 9 dell’attività di “verifica della progettazione”, rinviando la regolamentazione di dettaglio all'allegato I.7 e prevedendo anch’esso, sul piano contabile finanziario, che “gli oneri conseg (...)

MANCATA ESCUSSIONE DI UNA GARANZIA FIDEIUSSORIA - COMPORTA RESPONSABILITA' ERARIALE

CORTE DEI CONTI - SENTENZA

Ad avviso del Collegio, infatti, è sicuramente fondata la contestazione relativa alla mancata escussione della polizza fideiussoria, seppure nella misura non congrua.Al riguardo, si deve convenire con quanto affermato dalla Procura regionale anche in ordine alla circostanza che non fossero necessarie particolari formalità per l'escussione della polizza, che poteva attuarsi anche &quo (...)

CHIARIMENTI SULLE MODALITA' DI VERIFICA TELEMATICA DELLE POLIZZE FIDEIUSSORIE (106.3)

ANAC - COMUNICATO

Chiarimento applicativo sulle modalità transitorie per la verifica telematica delle polizze fideiussorie di cui all'articolo 106, comma 3, del codice dei contratti pubblici, previste nella delibera Anac n. 606/2023. (...)

APPALTI DI LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AL DOPPIO DELLA SOGLIA EUROUNITARIA – POLIZZA INDENNITARIA DECENNALE – OBBLIGATORIA (103.8)

ANAC - PARERE

Polizza indennitaria decennale a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi, di cui all’art. 103, 8, del d.lgs. 50/2016 - richiesta parereDall’esame della norma - l’art. 103,comma 8, delD.lgs. 50/2016, -  si evince, per un verso, che la stipula della polizza indennitaria decennale, da parte dell’appaltatore, è (...)

COPERTURE ASSICURATIVE - FACOLTA' DELL'ENTE DI STIPULARE POLIZZE PER LA RESPONSABIITA' DEL PERSONALE AL DI FUORI DEI CASI DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA (2 - 18)

ANAC - PARERE

Pur prendendo atto del tenore non chiaro delle disposizioni di riferimento, sulla base delle indicazioni contenute nella Relazione Illustrativa del Codice e dell’avviso espresso dalla Corte dei conti - fermo restando che l’art. 2, comma 3 del d.lgs. 36/2023, non prescrive una copertura assicurativa del personale per colpa grave a carico dell’amministrazione, ma si limita a perimetrare il concet (...)

FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE A 500.000 - NON SI DEVE STIPULARE LA POLIZZA ASSICURATIVA A FAVORE DEL RUP (45 - II.14)

CORTE DEI CONTI - DELIBERAZIONE

Ora il dubbio posto dall'amministrazione istante pare trarre origine proprio dall'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, che apporta delle modifiche al sistema degli incentivi.Attualmente l'art. 45, comma 2, del D. Lgs n. 36/2023 prevede che tale sistema si applichi "anche agli appalti relativi a servizi o forniture nel caso in cui è nominato il diret (...)

POLIZZE PROGETTISTI INTERNI PA - NON COPRONO IL DANNO ERARIALE

CORTE DEI CONTI - DELIBERAZIONE

La ratio di garanzia e incentivazione del personale pubblico sottesa alla legislazione in commento – ispirata al perseguimento delle finalità di riduzione della spesa pubblica sostenuta per la remunerazione di incarichi a professionisti esterni, e dell’accrescimento professionale delle risorse umane interne alle amministrazioni – consente, infatti, di ritenere che solo le polizze assicurative d (...)