Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: istanza di accesso

DECORRENZA DEL TERMINE PER IMPUGNARE - VALGONO LE REGOLE DI PUBBLICITA' E TRASPARENZA (29;76)

CONSIGLIO DI STATO - AP - SENTENZA

La pronuncia ha affermato i seguenti principi di diritto:a) il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara, tra cui devono comprendersi anche i verbali di gara, ivi comprese le operazioni tutte e le valutazioni operate dalle commissioni di gara delle offerte presentate, in coerenza con la previsione contenuta nell’art. 29 de (...)

DUE SOCIETA' GIURIDICAMENTE SEPARATE - ISTANZA PARTECIPAZIONE RIUNITA - NON AMMESSA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo l’appellante, trattandosi di due soggetti giuridici separati (sebbene dello stesso proprietario), una “riunione” delle istanze non prevista dal bando è inammissibile.La censura è fondata.A prescindere dalla possibilità per le due società, che giuridicamente sono due soggetti distinti, di partecipare unitamente alla competizione depositando un’unica domanda di partecipazion (...)

MODALITÀ DI ACCESSO AL FONDO PER L’ADEGUAMENTO DEI PREZZI

MIN INFRASTRUTTURE - DECRETO

Modalità di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi. (...)

ACCESSO AGLI ATTI - NECESSARIA ADEGUATA MOTIVAZIONE E COMPROVA CHE I DOCUMENTI SIANO NECESSARI ALLA DIFESA IN GIUDIZIO (53)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Rimangano ben distinti nell’ambito del procedimento (e, poi, del processo): la valutazione che l’amministrazione è chiamata a compiere sull’istanza di accesso e sulla sussistenza dei presupposti per il suo accoglimento ai sensi degli articoli 22 e seguenti della legge n. 241/1990; la valutazione sulla sussistenza dei segreti tecnici o commerciali; la valutazione della sussistenza delle esigenze (...)

ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI NON PRESENTATA NELLE FORME PREVISTE DALLA PA E TARDIVA - SVANTAGGIO PER L'OPERATORE ECONOMICO

TAR PUGLIA BA - SENTENZA

Nella fattispecie in esame viene in rilievo il principio, espresso con la nota pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 12/2020, in forza del quale “a) se l’istanza di accesso è tempestiva (in quanto proposta, come vale ribadire, entro il termine di quindici giorni decorrenti dalla comunicazione o dalla pubblicazione del provvedimento di aggiudicazione) e parimenti tempestivo è il riscontro ostensiv (...)

SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI - ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI: TERMINI NON SOTTOPOSTI A SOSPENSIONE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La sospensione feriale, che decorre dal primo agosto e termina il giorno trentuno (come disposto dall’art. 54 comma 2 cod. proc. amm. ai sensi del quale “I termini processuali sono sospesi dal 1° agosto al 31 agosto di ciascun anno”), è applicabile esclusivamente ai termini che hanno natura processuale: tale non è quello ulteriore di quindici giorni per la presentazione dell’istanza di accesso (...)

ISTANZA DI ACCESSO AL FONDO PER ADEGUAMENTO PREZZI 2024

MIN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - DECRETO

Disciplina delle modalita' operative per la presentazione delle istanze da parte delle stazioni appaltanti e delle condizioni di accesso per l'anno 2024 al Fondo adeguamento prezzi. (...)

ACCESSO ATTI - MANCATA TEMPESTIVA RISPOSTA DA PARTE DELLA PA - SI APPLICANO I TERMINI ORDINARI DI 30 GIORNI

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Con sentenza n. 12 del 2020 l’Adunanza Plenaria di questo Consiglio di Stato ha affrontato e risolto la questione della decorrenza del termine d’impugnazione degli atti delle procedure di gara per l’affidamento di contratti pubblici, e ha valorizzato al riguardo l’individuazione di momenti diversi di possibile conoscenza degli atti di gara, ad ognuno dei quali corrispondono precise condizioni a (...)

DIRITTO DI ACCESO AGLI ATTI DIGITALE - NON E' PIU' NECESSARIA ISTANZA PER I PRIMI CINQUE IN GRADUATORIA (36.1)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Il ricorso è fondato e va accolto per le ragioni di seguito esposte.Occorre premettere che l’art. 36, d.lgs. n. 36/23, pur ponendosi nel solco interpretativo della previgente disciplina contenuta nel d.lgs. n. 50/16, introduce un nuovo segmento procedimentale destinato a semplificare l’accesso ai documenti nell’ambito dello svolgi (...)

ISTANZA DI ACCESSO - DECORRENZA TERMINI - RICORSO AVVERSO OSTENSIONE NON TEMPESTIVO

TAR LAZIO - SENTENZA

Il Collegio ritiene che anche sotto la vigenza dell’attuale codice dei contratti pubblici continui a trovare applicazione il criterio ricavabile dalla sentenza della Corte costituzionale n. 204/2021, in base al quale deve essere garantito l’intero termine di 30 giorni previsto dall’articolo 120 c.p.a., decorrente dalla conoscenza delle illegittimità o da quando la p (...)