Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: formule matematiche
FORMULA MATEMATICA - APPIATTIMENTO PREZZO- LEGITTIMITA'
Rispetto i precedenti giurisprudenziali citati dalla C. (sono richiamate le sentenze di questa Sezione del 14 agosto 2017, n. 4004, del 28 agosto 2017, n. 4081, e del 2 agosto 2018, n. 4778) la più recente giurisprudenza amministrativa si è orientata nel senso di ritenere «non contrarie a legge o irragionevoli formule matematiche volte a rendere marginale il peso degli elementi economici attrav (...)
Argomenti:
INTERPOLAZIONE LINEARE – LEGITTIMITÀ
Il criterio dell’interpolazione lineare – fissato dall’originario bando di gara – non è, in sé, illegittimo.In disparte il fatto che la scelta dell’Amministrazione circa le modalità di attribuzione del punteggio all’offerta economica, quale manifestazione di ampia discrezionalità, è sindacabile in sede giurisdizionale solo ab externo per manifesta illogicità, il Collegio rileva che il cr (...)
Argomenti:
ERRATA INDICAZIONE DELLA FORMULA PREZZO - OFFERTA CORRETTA DI TUTTI I PARTECIPANTI - LEGETTIMO AFFIDAMENTO
Qualora la lex specialis riporti erroneamente la formula matematica per l'individuazione della migliore offerta economica utilizzabile solo nel caso di affidamenti in concessione (ossia attribuzione del punteggio più alto all'offerta con il maggiore rialzo rispetto alla base d'asta), ma ciononostante tutti i concorrenti presentino solo offerte al ribasso, con ciò dimostrando la sost (...)
FORMULA MATEMATICA - PREVALE VALORE ASSOLUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA – LEGITTIMITA’
Il collegio ritiene, re melius perpensa, tenuto conto delle concrete circostanze del caso all’esame, di aderire a quell’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, a fronte di un criterio di attribuzione del punteggio per le offerte economiche ancorato (non già all’entità del ribasso, bensì) al valore assoluto dell’offerta economica, con la conseguenza di “compattare i punteggi per le offe (...)
FORMULE MATEMATICHE - MARGINALE IL PESO ECONOMICO - FORMULA LEGITTIMA
La formula applicata dall’Azienda ha consentito ragionevolmente di applicare il massimo punteggio di 30 punti al prezzo risultante dal maggior ribasso, come previsto dalla lex specialis, e punteggi proporzionali alle altre offerte che avevano invero offerto un ribasso molto vicino al migliore sicché, di conseguenza, in modo altrettanto ragionevole i punti sono stati contenuti nell’ambito di una (...)
Argomenti:
FORMULE MATEMATICHE - VALUTAZIONE APPIATTITA ELEMENTO PREZZO - LEGITTIMA DISCREZIONALITA' DELLA PA
Per costante giurisprudenza nelle gare pubbliche l'Amministrazione dispone di ampi margini di discrezionalità nella determinazione non solo dei criteri da porre quale riferimento per l'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ma anche delle relative formule matematiche.Nel caso in esame la formula è stata resa nota in via preventiva alle parti, nell’allegat (...)
Argomenti:
OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA – SCELTA DELLE FORMULE MATEMATICHE - MAGGIOR IMPORTANZA COMPONENTE TECNICA - LEGITTIMITA'
Se la norma consente alle stazioni appaltanti, ricorrendone i presupposti di legge, finanche di non rendere l’elemento economico oggetto di competizione, non può che considerarsi legittima la scelta di Consip di limitare progressivamente l’impatto della competizione sul prezzo al crescere dei ribassi offerti in gara, tanto più in una gara come quella di specie, in cui è evidente, a partire dal (...)
Argomenti: