Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: dichiarazione di impegno

OMESSA DICHIARAZIONE DI IMPEGNO A COSTITUIRE RTI – AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)

TAR MARCHE AN - SENTENZA

In relazione agli argomenti difensivi di V. si osserva infine che:- è certamente vero che l’indicazione delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati è necessaria per consentire alla stazione appaltante di verificare l’idoneità di ciascun componente del r.t.i. ad eseguire la quota di prestazioni dichiarata ab initio. (...)

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI - QUOTE DI ESECUZIONE – NON AMMESSA INTEGRAZIONE CON IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)

ANAC - DELIBERA

Raggruppamenti temporanei di professionisti - quote di esecuzione - dichiarazione di impegno - rettifica tramite soccorso istruttorio - non è ammessaLa dichiarazione di impegno, resa ai sensi dell'art. 48, comma 4, del Codice, con cui le imprese che partecipano alla gara in raggruppamento temporaneo specificano le quote che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti, costituisce un ele (...)

DICHIARAZIONE IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA - NON SERVE DOCUMENTO AUTONOMO E SEPARATO (89.1)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Come noto, ai sensi dell’articolo 89, comma 1, del D.Lgs 50/2016: “L’operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessa (...)

AMMISSIBILE AVVALIMENTO SOA - L'AUSILIARIA DEVE PRESTARE LE PROPRIE RISORSE ED IL PROPRIO APPARATO ORGANIZZATIVO (89.1)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Il Collegio ritiene utile precisare che non sussistono dubbi sul fatto che l’avvalimento che viene in rilievo nella presente controversia rientra nel novero dell’avvalimento ‘tecnico e operativo’, poiché l’ausiliaria ha messo a disposizione dell’ausiliata il requisito di qualificazione OS 7 di cui è carente per l’esecuzione.Relativamente all’avvalimento che abbia ad oggetto l’attestazion (...)

CONTRATTO DI AVVALIMENTO: LA DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DELLA AUSILIARIA NON DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE CONTENUTA IN UN DOCUMENTO A PARTE (89)

TAR SARDEGNA - SENTENZA

Laddove l’impegno dell’ausiliaria verso la Stazione appaltante risulti chiaramente già dal contratto di avvalimento il Collegio ritiene preferibile aderire all’orientamento, anch’esso diffuso in giurisprudenza, per il quale costituirebbe un inutile aggravamento procedimentale richiedere a conferma dell’impegno assunto un atto autonomo e distinto dal contratto di avvalimento diretto personalment (...)

AVVALIMENTO: LA MANCATA DICHIARAZIONE DI IMPEGNO NON PUO' ESSERE COLMATA CON SOCCORSO ISTRUTTORIO

TAR CALABRIA - SENTENZA

Con riferimento alla dichiarazione d'impegno dovuta dall'ausiliaria, l'art. 89, comma 1, del d.lgs. n. 50 del 2016 dispone che “[l]’operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorr (...)

IMPEGNO A COSTITUIRE RTI E SOCCORSO ISTRUTTORIO: VANNO RISPETTATI I PRINCIPI DELLA FIDUCIA E DEL RISULTATO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva il collegio:- riguardo alla normativa applicabile alla fattispecie che, ai sensi dell’art. 68, comma 1, del d.lgs. n. 36 del 2023, è consentita la presentazione di offerte anche da parte dei soggetti che andranno a costituire un raggruppamento temporaneo d’impresa. In tal caso: “l'offerta deve essere sottoscritta da tu (...)

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO: OBBLIGATORIA SE RICHIESTA DAL BANDO - APPLICABILE SOCCORSO ISTRUTTORIO (102.1)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva questo collegio che, come anticipato, la ricostruzione effettuata dalla stazione appaltante, ritenuta non illegittima dal primo giudice, non può essere condivisa.Quanto alla dichiarazione di cui alla lett. a) del citato art. 102, comma 1, essa – riprendendo in parte qua il contenuto dell’art. 57, comma 1, del codice dei co (...)