Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: atti amministrativi
CRITERI DI INTERPRETAZIONE DEL BANDO E DEGLI ALTRI ATTI AMMINISTRATIVI
Ai fini dell’interpretazione degli atti amministrativi, in mancanza di disposizioni specifiche, si applicano analogicamente le regole previste dal codice civile per l’interpretazione del contratto, con i necessari adattamenti connessi alla diversità tra atto amministrativo, espressione di potere pubblico e contratto, espressione di autonomia negoziale. Gli artt. 1362-1365 cod. civ., nel porre l (...)
DIRIGENTE O RUP - RUOLI E COMPITI (31)
Con il primo motivo, proposto peraltro in via subordinata, l’appellante critica la sentenza per non aver accolto il dedotto vizio di incompetenza del dirigente del settore contratti, il quale ha effettuato le verifiche istruttorie sul possesso dei requisiti dichiarati dal RTP aggiudicatario e ha sottoscritto la relazione finale istruttoria in luogo del RUP nominato dalla stazione appaltante, in (...)
Argomenti:
PIENA CONOSCENZA DELL'ATTO LESIVO E CONSEGUENTE IMPUGNAZIONE: BASTA LA PERCEZIONE DELL'ESISTENZA DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Per questo collegio, anzitutto va esaminata, in via pregiudiziale, l’eccezione di irricevibilità del ricorso per tardività. L’impugnazione, infatti, sarebbe stata proposta una volta decorso irrimediabilmente il termine di decadenza di cui all’art. 29 c.p.a., il cui dies a quo andrebbe individuato nella data del 04.09.2023 (momento in cui la ricorrente ha avuto la “p (...)
Argomenti:
NATURA GIURIDICA DEI BANDI DI GARA: ATTI REGOLAMENTARI O ATTI AMMINISTRATIVI?
Al di là del rilievo loro attribuito dalla motivazione della sentenza gravata (che le ha ritenute non pertinenti alla fattispecie dedotta: in quel caso si trattava di annullamento di un atto generale modificativo di una graduatoria concorsuale, e non di un bando di gara), la chiave di volta per la risoluzione della controversia deve essere rinvenuta proprio nelle de (...)
Argomenti: